Volpino di Pomerania

Il volpino di pomerania: piccolo ma forte

Il volpino Pomerania, noto anche come Pomerania, Poms, Deutscher Spitz, Zwergspitz, Spitz nano, Pompom, Tumbleweed, volpino di Pomerania, è una razza di cane in miniatura originaria della provincia della Pomerania, territorio oggi a cavallo tra Germania e Polonia. Non impressiona certo per le sue dimensioni ma senza dubbio per il suo carattere amichevole, la sua capacità comunicativa e la sua energia. Non c’è da stupirsi quindi che sempre più cani di razza Spitz in miniatura stiano conquistando il cuore degli amanti degli animali!

Aspetto del volpino di Pomerania: un peso piuma con un mantello abbondante

Con un’altezza al garrese tra 18 e 22 cm, lo Spitz nano è davvero all’altezza del suo nome. Un vero Spitz in miniatura! Sulla bilancia pesa non più di 3,5 chili, il che lo rende un cane più leggero della maggior parte dei gatti. Il suo mantello fitto e voluminoso, a causa del suo spesso sottopelo, conferisce volume al suo corpo. A volte, il loro pelo può persino sembrare arruffato. Può essere bianco, sabbia, nero, crema o avere diverse sfumature. La sua criniera ricorda quella di un leone circonda la sua testa. Gli occhi spalancati del cane di Pomerania e il muso di volpe gli conferiscono uno sguardo vigile, sempre attento.

volpino di Pomerania cucciolo

Variante in miniatura dello Spitz

Il volpino di pomerania nano non può essere considerato un una razza di cane a sé stante, poiché è in senso stretto una variante in miniatura dello Spitz tedesco. Mentre lo Spitz appartiene alle razze canine più antiche, l’allevamento dello Spitz in miniatura si è intensificato negli ultimi decenni.

Il nome Pomerania deriva dal loro luogo di origine la provincia tedesca di Pomerania. Dopo gli sforzi della Gran Bretagna per allevare questa razza, sono sorti sempre più allevamenti di Spitz in miniatura in Germania, il paese di origine della razza. Ma l’allevamento di queste palline di pelo ha suscitato molte critiche, poiché i piccolissimi Spitz sono inclini alle malattie, almeno più dei loro cugini più grandi e più resistenti. I Zwergspitz sono particolarmente popolari negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

volpino di Pomerania beige

Carattere del cane di Pomerania: un cane di indole allegra

Il Pomerania è piccolo, un dettaglio che sembra sfuggire a questa razza. In genere, gli Spitz nani sono caratterizzati da un’elevata autostima e occasionalmente arroganza. E questo, a volte anche verso cani notevolmente più grandi! Inoltre, lo Spitz nano è attento, amichevole nei confronti dell’uomo e degli animali e per nulla aggressivo. Può vivere tranquillamente in compagnia di molti altri cani ma non rinuncerà al fatto di seguire ovunque il suo padrone, al quale è particolarmente affezionato.

Il buon umore del pomerania nano è contagioso, per la gioia di chi lo circonda. Inoltre, è sempre pronto a giocare. Abbaia non appena uno sconosciuto si avvicina al suo territorio. In questo caso, il volume del sua abbaiare è sorprendentemente alto, considerando le sue ridotte dimensioni! Lo Spitz nano può ugualmente esprimere la sua gioia abbaiando in segno di saluto non appena incontra persone che gli sono familiari. Al contrario, lo Spitz nano non manifesta alcun istinto di caccia.

Educazione del cane di Pomerania

Insegna al tuo Spitz nano sin da subito a restare anche da solo. Se non lo abitui da cucciolo ad accettare momenti di solitudine, sarà ancora più difficile far capire allo Spitz nano adulto che possono essere lasciati soli a casa. Tuttavia, non lasciare il tuo Spitz nano da solo più del necessario, perché questi momenti di solitudine sono relativamente dolorosi per lui.

Fin da piccolo, abitualo anche a stare con altri animali domestici e cani. Per raggiungere questo obiettivo, dovrai lavorare per socializzare il tuo cane e metterlo in contatto con altri compagni a quattro zampe. Il volpino di Pomerania è un cane che impara velocemente e volentieri.

Nonostante le sue piccole dimensioni, lo Spitz nano ama le passeggiate a ritmo moderato e brevi anche in caso di pioggia. Tutto tranne un cane pigro insomma! La sua dimensione è molto vantaggiosa quando è necessario prenderlo in braccio sulle scale o sui trasporti pubblici per esempio. Gli Spitz nani adorano imparare nuovi trucchi ed essere elogiati per il loro successo. La maggior parte degli Spitz si divertono molto ad allenarsi con la tecnica del Clicker (tecnica che utilizza uno strumento che emette un suono come rinforzo per un comportamento positivo).

I giochi con la palla o anche di agilità portano immensa gioia allo Spitz nano, a condizione che gli ostacoli per i percorsi di agilità messi a disposizione siano adattati alle sue dimensioni. Prova diverse attività con il tuo compagno per scoprire quali preferisce. E non dimenticare di variare le attività! Dopo aver seguito un addestramento specifico, i cani di Pomerania possono anche fungere come cani per la pet therapy.

Alimentazione

Questi graziosi cagnolini devono evitare a tutti i costi di andare in sovrappeso! Uno Spitz nano consuma piccole quantità di cibo tutti i giorni, ma deve essere di buona qualità! Nella scelta alimentare per il tuo volpino di Pomerania, che sia cibo in scatola umido o crocchette, assicurati sempre di dare un’occhiata al contenuto di carne. La carne dovrebbe essere in cima alla lista degli ingredienti. Si consiglia di eliminare gli alimenti ricchi di cereali.

Affinché il tuo cane possa godere dei benefici di entrambi i tipi di cibo, puoi alternare tra umido e crocchette. Spesso le lattine e le bustine per cani hanno più successo: sono più ricche di acqua, contengono meno calorie e la maggior parte del cibo nella ciotola è più nutriente. Quando dai da mangiare crocchette al tuo Spitz in miniatura, fai attenzione che stia consumando abbastanza acqua. Scegli crocchette specifiche per razze piccole, in modo che la dimensione delle crocchette si adatti alla dentatura del cane Pomerania. Le razioni giornaliere indicate dal produttore possono essere utilizzate come base di riferimento. I cani leggeri come lo Spitz nano mangeranno porzioni molto piccole in quanto il sovrappeso va assolutamente evitato!

Dopo i pasti, permetti sempre al tuo compagno di godersi un momento di calma o un pisolino. Nutrire il tuo cane una o due volte al giorno è più che sufficiente. Fai attenzione a non viziare troppo il tuo cane Pomerania e tieni presente che un aumento di peso di 500 grammi corrisponde al 10% del peso totale di uno Spitz in miniatura.

volpino di Pomerania visto di fronte

Cura del volpino di Pomerania

A causa del suo mantello abbondante, il volpino di Pomerania deve essere spazzolato regolarmente. Ad esempio, pianifica due sessioni di spazzolatura settimanali, durante le quali spazzola accuratamente il tuo Spitz, anche contropelo. Per occhi e orecchie puliti del tuo Spitz nano, utilizza prodotti delicati specifici. Alcuni proprietari lavano i denti del loro cane usando uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Abituando il tuo cucciolo a questa pratica, puoi prevenire efficacemente la formazione del tartaro. Se lo trovi troppo impegnativo, puoi sempre dargli degli snack da masticare per cani di piccola taglia che svolgono la stessa funzione.

Inoltre, queste piccole palle di pelo non supportano le alte temperature. In estate, assicurati che il tuo cane abbia sempre un piccolo posto all’ombra e portalo a spasso durante le ore più fresche della giornata. Nonostante la loro fragilità, lo Spitz nano può raggiungere un’età dai 12 ai 16 anni.

Malattie del cane Pomerania

Le caratteristiche fisiche estreme lasciano il posto a una vulnerabilità a determinate malattie. Lo Spitz nano, non fa eccezione risultando più fragile dei suoi cugini più grandi. Tende a soffrire di cattivo allineamento delle rotule, problemi respiratori dovuti a collasso tracheale e malattie cardiache. Questo è il motivo per cui è particolarmente importante adottare il tuo cucciolo di Spitz in miniatura da un allevatore di cui ti fidi e del quale hai la certezza che si prende cura della salute degli animali che alleva.

Lo Spitz nano è adatto a me?

Questi affettuosi compagni amano stare al fianco del loro padrone in tutte le circostanze. Questo è il motivo per cui non dovresti mai lasciare il tuo Spitz nano da solo troppo a lungo. Il dinamico Spitz , giocoso ma non amante delle lunghe passeggiate, può condividere la vita degli anziani o delle persone attive che possono portare il proprio cane al lavoro.

Le famiglie con bambini dovrebbero sempre assicurarsi che il loro Spitz Pomerania abbia un posto tranquillo e la possibilità di ritirarsi in qualunque momento. Se si sente bloccato in un angolo e spaventato, potrebbe mordere! Sarà quindi più sicuro adottare uno Spitz nano se i tuoi figli non sono troppo piccoli.

Le persone che non hanno molta esperienza con i cani possono vivere in armonia con uno Spitz in miniatura, a condizione che possano garantirgli le cure essenziali e momenti di gioco. Questi allegri compagni possono tranquillamente vivere in città, poiché si abituano a tutti gli ambienti molto rapidamente. A patto che trascorrano molto tempo con il loro padrone, ovviamente!

Il Tumbleweed si rivela un perfetto compagno di viaggio. A causa delle sue dimensioni, puoi portarlo ovunque molto facilmente in braccio o trasportino ma a causa del suo attaccamento al padrone evita di darlo in braccio a persone per lui estranee.

Prima di acquistare un Pomerania, ricorda che dal momento in cui arrivano, ti impegni a prenderti cura del tuo cane ogni giorno, a soddisfare le sue esigenze di gioco e a prenderti cura del suo pelo. Dovrai procurarti accessori essenziali per cani, come ciotole, un’ imbracatura, giocattoli, una coperta, accessori per la toelettatura e accessori di sicurezza per trasportare il tuo cane in auto. Anche i controlli dal veterinario e le vaccinazioni generano costi. In caso di malattia, i costi possono crescere rapidamente.

volpino di Pomerania folto pelo

Dove adottare uno Spitz nano?

Se ti sei innamorato di questa razza, vai alla ricerca di un allevatore ufficialmente riconosciuto. Questa scelta è essenziale, sapendo che questa variante di Spitz può essere affetta da malattie genetiche. La migliore prevenzione è rivolgersi ad allevatori seri, che allevano consapevolmente il loro Spitz nani e che facciano frequentemente analisi e test sulla loro salute garantendo che il loro allevamento abbia solo Spitz nani sani.

Hai contattato un allevatore e sei interessato ad uno dei suoi cuccioli? Normalmente dovresti avere l’opportunità di visitare l’allevamento per vedere il cucciolo. Ora è il momento perfetto per porre tutte le tue domande sulla razza Spitz! L’allevatore sarà felice di rispondere alle tue domande, aiutarti nella tua scelta e darti maggiori dettagli sullo Spitz. Una volta lì, osserva i genitori dei cuccioli, dovrebbero apparire equilibrati e sani.

In generale, potrai accogliere il tuo cane pomerania non prima delle sue otto settimane. Nel momento dell’adozione, assicurati che il tuo cucciolo abbia il microchip, sia sverminato e richiedi i suoi documenti d’identità, il pedigree e il libretto delle vaccinazioni. Non dimenticare di rispettare le scadenze per i vaccini di richiamo!

Pomerania prezzo

Il prezzo di un Pomerania nano acquistato presso un allevatore, si aggira tre i 1.000 e 1.400 euro.

Presso i privati è possibile trovarlo anche a 800 euro

Fonte: www.dailypaws.com

volpino di Pomerania