Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

La fotografa russa Maria Sahai è cresciuta sulle rive del Mare di Okhotsk e fin dall’infanzia ha avuto la passione per la vita nei villaggi remoti nell’Artico. Dal 2013, Sahai, insieme a suo marito Karim, ha trascorso cinque anni nell’insediamento più a nord della terra. Durante questo periodo ha avuto modo di produrre un corposo reportage fotografico sulla vita in questo insediamento.

Situato a “soli” 1.300 chilometri dal Polo Nord, Longyearbyen è una piccola città mineraria ed è il centro amministrativo dell’arcipelago delle Svalbard in Norvegia. Circondato dall’Oceano Artico, in una terra dove il sole non sorge per mesi interi e dove è normale assistere al variopinto fenomeno dell’aurora boreale, Longyearbyen è un insediamento sorprendentemente pieno di vita.

Dagli scienziati ai medici ai minatori e agli artisti, la piccola e affiatata popolazione ha creato una fiorente comunità che sia aiuta vicendevolmente per superare le dure condizioni ambientali.

Il progetto a lungo termine di Sahai consiste in un reportage affascinante che documenta la vita in questa zona remota, mostrando sia la bellezza della natura, sia gli sforzi dell’uomo per la sopravvivenza nell’Artico.

Racconta Maria Sahai in un’intervista: La mia famiglia lavorava nell’esercito sovietico, viaggiava lungo il paese e faceva molte foto dei luoghi che visitavano. Da bambina, ho passato un sacco di tempo a guardare gli album di foto di famiglia. Erano pieni di immagini in bianco e nero della taiga ghiacciata, i deserti dell’Asia centrale e le sponde ventose del Mar Caspio.

Avendo mia madre vissuto per un po ‘nell’Artico, adorava raccontare storie su come le persone non potessero andare a lavorare a causa delle fortissime tempeste di neve. Nelle notti con l’aurora boreale la luce era talmente forte che occorreva usare spesse coperte alle finestre per poter dormire .

Quelle storie mi hanno reso per sempre curiosa su quel mondo. Ho sempre sognato di scoprire quanto più possibile luoghi meno esplorati del pianeta e di condividere quelle esperienze con gli altri. Alla fine, mi sono dedicata alla fotografia per immortalare i miei viaggi e condividere le mie scoperte con familiari, amici e tutte le persone che condividono la mia passione.

Maria Sahai: Website | Facebook | Instagram

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Ingresso del Global Seed Vault , uno degli edifici più importanti della Terra. E’ scavato a 120 metri di profondità all’interno di una montagna circondata dal permafrost. Si tratta di un impianto di stoccaggio a lungo termine di semi , costruito per resistere al tempo e alla sfida dei disastri naturali o provocati dall’uomo. The Seed Vault rappresenta la più grande collezione al mondo di diversità delle colture; a partire dal 2017 sono stati immagazzinati più di un milione di semi lì. L’ingresso al Vault è anche un’installazione artistica chiamata “Perpetual Repercussion”.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

A differenza della maggior parte dei luoghi in cui si può osservare l’aurora boreale solo durante la notte, i cieli di Longyearbyen sono spesso colorati di verde, viola e rosa anche durante il giorno

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Motoslitte parcheggiate nelle strade di Longyearbyen. Ci sono più motoslitte in Svalbard che abitanti. Le motoslitte qui costano meno a causa delle tasse più basse. Il prezzo della benzina è basso e la maggior parte delle persone ha un buon reddito. Molti danno priorità all’acquisto di una motoslitta quando vengono a Svalbard soprattutto se contano di rimanere per alcuni anni.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Abitazioni di Longyearbyen. La maggior parte delle case e degli appartamenti nell’arcipelago delle Svalbard sono di proprietà di aziende e istituzioni. I contratti di lavoro prevedono in genere che i dipendenti possano usufruire di queste case. È molto difficile trovare un alloggio se non si ha un lavoro. Quasi tutte le terre delle Svalbard sono di proprietà dello stato norvegese e normalmente non si possono comprare terreni per costruire una casa privata. Ci sono alcuni appartamenti e case sul mercato privato, ma i prezzi sono molto alti. In generale, le spese di alloggio e soggiorno in Norvegia e nelle Svalbard sono tra le più alte del mondo

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Pupazzo di neve a Longyearbyen durante il periodo natalizio. In un posto così remoto e freddo, ci sono oltre 200 bambini di età inferiore ai 18 anni. Durante le vacanze di Natale le strade sono piene di bambini che corrono, giocano con palle di neve o costruiscono pupazzi.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

A Longyearbyen le strade non hanno nomi. Sono tutte numerate.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra
Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Guidando attraverso una forte tempesta di neve. Questa immagine è stata scattata all’interno di una cabina di un gatto delle nevi. Sono mezzi particolari di dimensioni ridotte esclusivamente progettati per muoversi sulla neve. Ideali per esplorare i territori selvaggi dell’Arcipelago, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Luci di Natale accese in una miniera di carbone abbandonata. Questa miniera è stata in funzione dal 1913 al 1964. Oggi è un sito storico. I residenti di Longyearbyen la chiamano “Julenissegruva” (The Santa Mine). Ai bambini di Longyearbyen viene raccontato che Santa Mine vive in questa miniera, quindi ogni Natale scrivono la loro lista dei desideri per Babbo Natale e la mettono in una cassetta della posta sulla strada che porta alla miniera. In inverno, i turisti più coraggiosi si arrampicano sulla montagna per esplorarla.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Aurora boreale

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Serra dalla permacultura polare nel deserto artico. Anche se può sembrare un’installazione di arte moderna , è in realtà una serra completamente funzionante costruita nell’ambito del progetto Polar Permaculture . Quando si visita Longyearbyen, grazie a questa serra è possibile gustare verdure e altre colture.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra
Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

L’ospedale più a nord del mondo, a soli 1300 km dal Polo Nord. Per legge a Svalbard nessuno può morire. Il motivo è molto semplice: il permafrost. Il suolo non si scongela nemmeno in estate, il che significa che le sepolture sono impossibili.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Memoriale per le vittime della valanga del dicembre 2015. Durante questa tragedia una persona è rimasta uccisa e altri nove feriti. La valanga travolse circa 10 case.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Un abitante con un cane e un fucile. I cani sono i migliori compagni nell’Artico, possono avvistare gli orsi polari e metterti in guardia.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Regola numero 1 quando si vive nell’Artico: controlla sempre le finestre. L’arcipelago delle Svalbard è il punto d’incontro tra l’aria fredda polare proveniente dal nord e l’aria mite e umida del mare del sud. Queste condizioni fanno sì che si crei una bassa pressione con cambiamenti meteorologici improvvisi e forti venti soprattutto in inverno. A gennaio, quando è stata scattata questa foto, le temperature sono normalmente comprese tra -5 e -20 ° C.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Renne delle Svalbard. Sono una sottospecie unica di renne, endemiche di Svalbard. Sono più piccole e più basse delle renne che vivono sulla terraferma. Spesso si possono vedere le renne delle Svalbard vagare per le strade di Longyearbyen alla ricerca di arbusti sotto la neve.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra

Interno di una miniera di carbone abbandonata. Attualmente questa miniera è un museo. In un freddo pomeriggio di novembre del 1996, ai minatori fu detto di prendere le loro cose e abbandonare la miniera. Le porte sono state chiuse e tutte le attrezzature, gli indumenti e persino le tazze di caffè sono state lasciate al loro posto.

Vivere per cinque anni nell’insediamento umano più a nord della terra
Fonte: mymodernmet