Vaiolo delle scimmie e animali domestici: tutto ciò che devi sapere

Ultimamente sentiamo spesso parlare di una malattia a molti sconosciuta: Il vaiolo delle scimmie. In realtà questa malattia è poco conosciuta ma non è affatto nuova. Esiste già da tempo in forma endemica in alcuni paesi africani. Il problema è che da un po’ di tempo, questa malattia ha superato i confini africani e si sono accesi focolai in varie parti del mondo comprese le nostre zone. Cerchiamo di conoscere meglio questa malattia e soprattutto, il rapporto tra vaiolo delle scimmie e animali domestici.

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi virale cioè un’ infezione o malattia che si può trasmettere direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo esattamente come accade per la Leishmaniosi.

Il suo nome deriva dal fatto che è stato scoperto in laboratorio nelle scimmie nel 1958. Tuttavia, ci sono altri animali che possono ammalarsi e infettare le persone. Ad esempio, roditori, ghiri e cani della prateria.

Dove si trova?

Questa malattia, è comune nelle foreste tropicali africane del centro e dell’ovest del continente. E’ proprio qui che vivono gli animali che possono essere portatori di questo virus.

Tuttavia, come detto in precedenza, sta cominciando a diffondersi in altre parti del mondo, soprattutto a causa della trasmissione da parte di persone che hanno visitato i luoghi d’origine del vaiolo delle scimmie.

I sintomi del vaiolo delle scimmie

La sintomatologia delle persone affette da questa malattia è piuttosto variegata. Ecco alcune delle sue manifestazioni:

  • Febbre.
  • Forte mal di testa.
  • Mal di schiena.
  • Dolori muscolari.
  • Spossatezza.
  • Eruzioni cutanee e lesioni sulla pelle.
  • Linfonodi ingrossati.

L’ eruzione cutanea, che è il sintomo più frequente, di solito inizia tra il primo e il terzo giorno dopo l’inizio della febbre.

Queste eruzioni possono avere consistenza piatta o leggermente rialzata, con all’interno un liquido trasparente o giallastro. Queste eruzioni si evolveranno successivamente in pustole e poi croste che si seccheranno e cadranno. Un po’ come accade nella varicella.

Il numero di lesioni che possono comparire sul corpo della persona infetta è di qualche migliaia. Si localizzano principalmente sul viso, sulla pianta dei piedi e sui palmi delle mani. In alcuni casi, possono comparire anche nella bocca, e nei genitali.

Queste manifestazioni di solito durano da due a quattro settimane, scomparendo in molti casi spontaneamente e senza bisogno di cure.

Il suo decorso, nella maggior parte dei casi, è favorevole. Tuttavia, in alcuni soggetti, possono insorgere complicazioni che posso rendere questa malattia pericolosa e portare anche alla morte.

I soggetti a maggior rischio sono i bambini, in particolare i neonati e le persone con un sistema immunitario compromesso.

Come si trasmette il vaiolo delle scimmie tra le persone?

Una persona infetta, può contagiarne altre solo finché presenta i sintomi. Altre malattie contagiose come ad esempio il COVID si trasmettono anche se il paziente non mostra più alcun sintomo. Per questo motivo, il vaiolo delle scimmie è una malattia più controllabile. Inoltre, per infettare un’altra persona, ci deve essere uno stretto contatto fisico.

Eruzioni cutanee, croste e fluidi corporei (saliva, pus, sangue, liquidi) sono altamente contagiosi. Anche gli oggetti che sono stati a diretto contatto con la persona malata possono essere fonte di trasmissione.

In che modo gli animali possono trasmettere il vaiolo delle scimmie alle persone?

Se una persona entra in contatto fisico con un animale infetto, può a sua volta venire infettata.

Questo rischio può essere ridotto evitando il contatto non protetto con animali selvatici, in particolare quelli malati o morti. Ciò è particolarmente rilevante in quei paesi in cui si mangia carne di primati o roditori.

Ma cosa succede se gli animali domestici vengono infettati?

Vaiolo delle scimmie e animali domestici

Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) ha sollevato preoccupazioni in merito al vaiolo delle scimmie e il problema degli animali domestici.

Secondo un rapporto pubblicato di recente, il maggior rischio di contagio si verifica con i roditori domestici, ovvero criceti, porcellini d’India, gerbilli e ratti e anche se in misura minore, i conigli.

Esiste quindi il rischio, sebbene ad oggi abbastanza improbabile, che questo virus si affermi nella fauna selvatica europea e alla fine renda il vaiolo delle scimmie una zoonosi endemica anche in queste aree geografiche.

Il vaiolo delle scimmie si trasmette ai roditori

Come comportarsi nei confronti di animali domestici in contatto con persone infette?

Le indicazione dell’Unione Europea, raccomandano a scopo precauzionale, di mettere in quarantena gli animali domestici entrati in contatto o comunque vicine a persone infette.

Come è stato spiegato, l’intervallo di tempo entro il quale si verifica il contagio, è piuttosto ampio. Quindi, questa misura è intesa ad evitare che una possibile infezione negli animali da compagnia possa favorire la diffusione del virus.

La principale preoccupazione degli esperti di epidemie è che la malattia finisca per raggiungere le popolazioni autoctone di roditori, come piccoli topi o scoiattoli rossi.

Cani e gatti possono contrarre il vaiolo delle scimmie?

Secondo gli esperti, il rischio che un gatto o un cane vengano infettati è piuttosto basso. Allo stesso modo, invitano alla cautela, poiché ad oggi gli studi su questo argomento non sono ancora abbastanza approfonditi.

Inoltre, va tenuto conto del fatto che i gatti selvatici o i gatti domestici che escono o vivono all’aperto potrebbero entrare in contatto molto diretto con un roditore infetto. Ed è qui che si presenterebbe il rischio maggiore.

Per questo motivo, si raccomanda di mettere in quarantena anche questi animali domestici che vivono o sono entrati in diretto contatto con una persona infetta.

Cane e gatto

Come fanno gli animali domestici a contrarre il vaiolo delle scimmie?

Affinché un animale domestico venga infettato, deve entrare in contatto con un altro animale che ha già la malattia. Tuttavia, almeno per quanto riguarda i paesi in cui il virus non è endemico, questa eventualità è alquanto improbabile, dal momento che gli animali domestici con maggiori probabilità di essere infettati (cavie, criceti, ecc.) non escono dalle abitazioni e quindi non corrono il rischio di contrarre la malattia.

Tuttavia, non è da escludere la possibilità che una umano infetti l’animale. Secondo gli esperti, anche questa possibilità è abbastanza rara, poiché il contatto dovrebbe essere molto diretto.

I sintomi del vaiolo delle scimmie negli animali domestici

Come puoi scoprire se il tuo roditore domestico è infetto da questa malattia? E’ abbastanza facile perchè la malattia si manifesterà in modo evidente con lesioni cutanee, febbre, anoressia e carie.

A seconda dell’animale, del suo stato di salute al momento dell’infezione e della carica virale, potrebbe essere curato con un trattamento sintomatico oppure rischiare la morte proprio come accade con le persone.

Al momento, gli studi sulla relazione tra vaiolo delle scimmie e animali domestici, è ancora in fase iniziale. Raccomandiamo quindi, la massima attenzione e cautela come migliore arma per proteggere noi e i nostri animali domestici da questo virus.