Cosa troverai in questo articolo
In Inghilterra un fotografo naturalista ha costruito una casetta per un topolino. Col passare del tempo al topolino se ne sono aggiunti altri e così ha pensato bene di costruire un piccolo villaggio.
Ci sono persone che al solo vedere un topolino provano ribrezzo o si spaventano. Non è così per il fotografo naturalista Simon Dell da sempre amante degli animali. Tutto è iniziato un giorno, quando Simon era intento a fotografare nel suo giardino alcuni uccelli. All’improvviso, con la coda dell’occhio scorge un movimento tra l’erba e guardando meglio vede un topolino che correva velocemente. In verità questa non era la prima volta che Simon vedeva topolini nel suo giardino ma, in questa occasione, decise di trovare il modo per fotografarlo. Cosa non facile in verità perché i topolini sono molto timidi e velocissimi nel nascondersi.
Ebbe così l’idea di creare una sorta di rifugio dove invogliare il topolino a rintanarsi per poi poter scattare fotografie con tutta calma. Volendo fare le cose fatte bene, anche dal punto di vista scenografico, Simon costruì una piccola casetta ricavata da una noce di cocco con tanto di ingresso, tetto e colonne e ovviamente tanto cibo a disposizione!.
La sua idea si rivelò vincente e infatti poco tempo dopo il topolino prese possesso della nuova casa e Simon comincio a riprenderlo nelle pose più buffe e simpatiche.
La storia potrebbe finire qui se non fosse che altri topolini cominciarono a fare visita Georg (così era stato soprannominato) e Simon per non far torto a nessuno, costruì altre casette e procurò altro cibo per i nuovi ospiti. E così, col passare del tempo, si è formato un piccolo villaggio abitato da una colonia di topolini.
Con un set fotografico sempre più ricco ed elaborato e dei protagonisti di una simpatia unica, Simon è riuscito a realizzare un reportage fotografico davvero splendido. Si può dire che Simon è stato ben ripagato per il suo sforzo.
Maggiori informazioni: The Photography of Simon Dell | George the Mouse in a log pile house