Cosa troverai in questo articolo
Un gigantesco pesce palla sta per entrare nel Guinness dei primati. Motivo della costruzione di questa struttura: La difesa di questa specie dall’estinzione.
A Zhenjiang, nella provincia orientale di Jiangsu in Cina, si trova una costruzione che non può certamente passare inosservata. Si tratta di un pesce palla di dimensioni gigantesche eretto su una torre metallica.
Il pesce palla in questione misura 90 metri di lunghezza, 40 metri di larghezza, 62 metri di altezza e pesa circa 2.100 tonnellate. La struttura è composta da più di 7.000 piastre in ottone di varie forme saldate tra loro. Quando sono colpite dai raggi del sole producono un effetto riflettente molto suggestivo.
Questa singolare costruzione, è stata allestita dall’ Istituto di progettazione architettonica dell’Università di Tongkgi . La realizzazione di questa struttura non ha solo un valore estetico o architettonico. Il pesce palla, il cui nome scientifico è “Tetraodontidae” a causa della presenza 4 larghi denti utilizzate per rompere i gusci e le conchiglie di molluschi e crostacei, deve il suo nome comune a causa della forma. E’ un pesce prevalentemente marino ma esistono anche sottospecie d’acqua dolce.
La maggior parte delle specie di pesce palla è tossica e alcuni sono tra i vertebrati più velenosi al mondo. In alcune specie, gli organi interni, come il fegato e talvolta la loro pelle, contengono tetrodotossina, una sostanza altamente tossica. Malgrado ciò, la carne di alcune specie è considerata una prelibatezza in Giappone, Corea e Cina. In questi paesi ci sono chef specializzati nella preparazione e nella selezione delle parti di carne commestibili.
Negli ultimi anni la pesca indiscriminata di questi pesci per rifornire i ristoranti, ha messo in serio pericolo la sopravvivenza di questa specie. La costruzione di questo gigantesco pesce palla vuole essere un monito e un segnale di sensibilizzazione affinchè la loro pesca venga proibita.
Il gigantesco pesce palla è stato candidato per essere iscritto nel Guinnes dei primati.








