Torsione dello stomaco nel cane

Altri nomi: Dilatazione gastrica-Torsione gastrica

Indipendentemente dal nome dato, la torsione dello stomaco nei cani è un problema di salute che si verifica senza preavviso e può essere davvero pericoloso per la vita del cane. Lo stomaco si espande sotto la pressione dei gas e inizia a contorcersi. A volte il legamento tra lo stomaco e la milza si rompe, facendo gonfiare la milza e causando dolore crescente.

Se il cane viene portato rapidamente dal veterinario, si può risolvere il problema con un intervento chirurgico per svuotare lo stomaco dal suo contenuto.

Le cause della torsione dello stomaco

Sono diverse le condizioni che possono causare questo disturbo allo stomaco nel tuo cane. Ecco i più comuni:

Attività fisica dopo il pasto: È assolutamente necessario limitare lo sforzo fisico del proprio compagno prima, ma soprattutto dopo il pasto. Un riposo di due ore gli permetterà di digerire bene il cibo e non correre rischi per la sua salute.

Un pasto troppo abbondante: Alcune razze hanno un apparato digerente particolarmente sensibile. Mentre un cane di piccola taglia ha un appetito limitato che può essere soddisfatto con una singola razione, gli esemplari più grandi dovrebbero invece consumare un piccolo pasto al mattino e una porzione più grande la sera.

Golosità: Se ingoia il cibo troppo in fretta, il tuo compagno corre un rischio maggiore. Ci sono ciotole appositamente progettate per rallentarlo rendendo le crocchette un po’ più difficili da raggiungere.

Anche due animali che mangiano fianco a fianco tenderanno a mangiare più velocemente.

Bere durante il pasto: l’eccesso di acqua ingerita può far gonfiare l’intestino e portare a stati dolorosi per il tuo cane. Questo problema si verificherà soprattutto se è stato privato dell’acqua per un periodo della giornata. Alcuni proprietari tolgono la ciotola d’acqua e la rimettono a disposizione solo 30 minuti dopo il pasto.

Sintomi della torsione dello stomaco

Questa dilatazione è molto pericolosa: Se sospetti anche per un attimo che il tuo cane ne sia affetto, chiama subito un pronto soccorso veterinario per ricevere il loro aiuto. A titolo indicativo, ecco i principali sintomi:

  • Il tuo cane è molto più agitato del solito;
  • Il suo muso manifesta smorfie dovute al dolore:
  • Comincia a salivare in modo anomalo, ha lo stimolo del vomito;
  • Il suo addome è gonfio, teso e duro;
  • Respira rapidamente e il suo respiro è irregolare;
  • Beve in modo anomalo;
  • Cammina con la schiena curva.

Razze più a rischio:

Cane dalmata

Airedale Terrier

San Bernardo

Terranova

Rottweiler

Bovaro del bernese

Cane corso

Dobermann

Border collie

È possibile prevenire la torsione dello stomaco?

Oltre a seguire i consigli descritti in precedenza, i proprietari di un cane a rischio possono anche chiedere al veterinario di eseguire una gastropessi preventiva. Si tratta di un intervento chirurgico preventivo in cui lo stomaco viene ancorato in modo irreversibile alla parete addominale evitando una futura possibile torsione.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere disponibili le informazioni mediche e aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.