4 Tipi di Bulldog adatti alle famiglie

I bulldog sono cani dall’aspetto inconfondibile e dal carattere dolce e socievole che li rende molto amati dalle famiglie. Esistono diverse razze di bulldog, ognuna con le proprie caratteristiche distintive, che possono essere più o meno adatte alla vita con i bambini.

Scegliere il tipo di bulldog più indicato per la propria famiglia è importante per assicurarsi di accogliere un cane dal temperamento docile e paziente. In questo articolo analizzeremo le principali razze di bulldog, le loro peculiarità e il loro grado di compatibilità con la presenza di bambini. Conoscere le differenze tra i bulldog inglesi, francesi, americani e le altre varianti può guidarci verso la scelta del miglior amico a quattro zampe per la nostra famiglia. Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sui diversi tipi di bulldog adatti alla vita domestica con i più piccoli!

Ecco i 4 Tipi di Bulldog adatti alle famiglie!

Bulldog Inglese

Il bulldog inglese, spesso chiamato semplicemente bulldog, è forse la razza di bulldog più conosciuta e apprezzata. Si distingue per il suo corpo tarchiato e muscoloso, la testa grande e massiccia e l’espressione accigliata che gli conferisce un aspetto severo. In realtà il bulldog ha un carattere docile, pacifico e molto paziente, il che lo rende un ottimo cane da compagnia per le famiglie con bambini. È una razza che si affeziona molto ai padroni, seguendoli ovunque con fedeltà. Ha bisogno di moderata attività fisica, adattandosi bene alla vita domestica. L’aspettativa di vita è dagli 8 ai 10 anni.

Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Inglese
Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Inglese
CaratteristicaDettaglio
Altri nomi con cui è conosciutoBulldog
Paese d’origineGran Bretagna
PesoIntorno ai 25 kg
Gruppo secondo standard FCIGruppo 2 – Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari Svizzeri
Tipo di PeloCorto, molto fine, fitto e liscio
Colore del mantoMonocolore, tigrati, rossi, fulvi, fulvi chiari, bianchi e pezzati. Colori uniformi, luminosi e puri.
Tipo di caneCane da compagnia, adatto alle famiglie
Adatto per la vita in appartamento?Sì, si adatta facilmente sia in appartamenti che in case familiari
Affettuosità: 5 – I Bulldog Inglesi sono noti per essere molto affettuosi e legati ai loro proprietari.
Tolleranza alla solitudine: 3 – Non amano essere lasciati soli per lunghi periodi, ma possono tollerare brevi assenze.
Convivenza con bambini: 5 – Sono cani pazienti e affettuosi, ideali per le famiglie con bambini.
Convivenza con altri animali: 4 – Generalmente vanno d’accordo con altri animali, ma come per tutte le razze, la socializzazione precoce è essenziale.
Vita in appartamento: 5 – Si adattano bene alla vita in appartamento grazie alla loro natura tranquilla.
Propensione per il gioco: 4 – Anche se non sono i cani più energetici, amano giocare e interagire con la famiglia.
Necessità di esercizio: 2 – Non hanno bisogno di molto esercizio e sono propensi a sovrappeso se non monitorati.
Facilità nell’addestramento: 3 – Sono intelligenti ma possono essere testardi. Con un addestramento coerente e positivo, possono imparare rapidamente.
Docilità: 5 – Sono cani docili e generalmente non aggressivi.
Tendenza ad abbaiare: 2 – Non sono noti per abbaiare eccessivamente, ma possono farlo se si sentono minacciati o annoiati.
Facilità di toelettatura: 4 – Hanno un pelo corto che richiede una manutenzione minima, ma possono avere bisogno di cure particolari per le pieghe della pelle.

Bulldog Francese

Il bulldog francese discende dal bulldog inglese. A metà dell’Ottocento alcuni bulldog di taglia ridotta vennero portati in Francia dai loro proprietari inglesi emigrati. In Francia, questi bulldog più piccoli vennero incrociati con altre razze, forse carlini e terrier di piccola taglia, dando origine al bulldog francese che conosciamo oggi. Si tratta di un bulldog di dimensioni ridotte, con grandi orecchie a pipistrello e dalla personalità vivace. Molto popolare a Parigi, si diffuse poi in tutta Europa e negli Stati Uniti. I bulldog francesi, soprannominati affettuosamente “frenchie”, sono cani socievoli e giocherelloni, particolarmente adatti alla vita con i bambini. Hanno un temperamento molto stabile.

Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Francese
Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Francese
CaratteristicaDettaglio
Altri nomi con cui è conosciutoBouledogue Français
Paese d’origineFrancia
Gruppo secondo standard FCIMolossoidi
Altezza al garrese (taglia adulta)Maschi: 28-30 cm; Femmine: 25-28 cm
PesoMaschi: 8-14 kg; Femmine: 8-12 kg
Longevità (aspettativa di vita)Maschi: 9-11 anni; Femmine: 10-12 anni
Tipo di PeloCorto, liscio, setoso
Colore del mantoNero, marrone, bianco, grigio
Tipo di caneCompagnia, attività all’aria aperta
Adatto per la vita in appartamento?Adattabili pressoché a qualsiasi ambiente, anche alla vita d’appartamento di una grande metropoli
Affettuosità: 5/5
Il Bulldog Francese è noto per essere molto affettuoso e legato alla sua famiglia.
Tolleranza alla solitudine: 2/5
Questa razza ama la compagnia e potrebbe soffrire se lasciata sola per lunghi periodi.
Convivenza con bambini: 5/5
Sono cani pazienti e giocosi, ideali per le famiglie con bambini.
Convivenza con altri animali: 4/5
Generalmente si trovano bene con altri animali, ma come per tutte le razze, è importante una corretta socializzazione.
Vita in appartamento: 5/5
Sono adattabili a quasi ogni ambiente, compresi gli appartamenti in città.
Propensione per il gioco: 5/5
Sono cani giocosi e amano interagire con le persone.
Necessità di esercizio: 3/5
Nonostante la loro energia, non hanno bisogno di esercizi eccessivi. Una passeggiata quotidiana e del gioco sono solitamente sufficienti.
Facilità nell’addestramento: 4/5
Sono intelligenti e desiderosi di compiacere, il che li rende relativamente facili da addestrare. Tuttavia, possono mostrare un po’ di testardaggine.
Docilità: 4/5
Sono generalmente docili, ma come ogni cane, possono avere i loro momenti di testardaggine.
Tendenza ad abbaiare: 3/5
Possono abbaiare per attirare l’attenzione o se sentono rumori sospetti, ma non sono noti come cani eccessivamente abbaiatori.
Facilità di toelettatura: 5/5
Hanno un mantello corto e liscio che richiede una manutenzione minima.

Bulldog Americano

Quando gli immigrati inglesi arrivarono in America nell’Ottocento, portarono con sé anche i loro cani, tra cui i bulldog. All’epoca i bulldog erano molto più alti e robusti di quelli bassotti e tarchiati che conosciamo oggi. Nelle fattorie e ranch americani questi bulldog vennero impiegati come cani da lavoro, per la guardia, per radunare il bestiame e anche per la caccia ai cinghiali selvatici. La razza si evolvette e venne infine ribattezzata Bulldog Bianco Inglese del Sud, poi Bulldog Americano. I bulldog americani sono cani leali, affettuosi e considerati ottimi con i bambini.

Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Americano
Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Bulldog Americano
CaratteristicaDettaglio
Paese d’origineStati Uniti
Altezza al garrese (taglia adulta)Maschi: 22-25 inches (circa 56-63.5 cm); Femmine: 20-23 inches (circa 51-58.5 cm)
PesoMaschi: 75-100 pounds (circa 34-45 kg); Femmine: 60-80 pounds (circa 27-36 kg)
Gruppo secondo standard FCILa razza non è riconosciuta dalla FCI
Longevità (aspettativa di vita)10-12 anni
Tipo di PeloLiscio, corto
Colore del mantoTipicamente bianco con macchie di brindle, rosso, nero, marrone o grigio
Tipo di caneCompagnia, protettivo, amichevole
Adatto per la vita in appartamento?si

Affettuosità: 5/5
Descritto come un cane tenero, gioviale ed espressivo, molto affettuoso.
Tolleranza alla solitudine: 2/5
Essendo molto attaccato ai padroni, non vive bene la solitudine e non dovrebbe rimanere solo per giorni interi.
Convivenza con bambini: 5/5
Adora i bambini e si consiglia di stabilire delle regole per farli giocare insieme in sicurezza.
Convivenza con altri animali: 2/5
La coabitazione con i gatti non è raccomandata a causa dell’istinto predatorio. La convivenza con altri cani potrebbe diventare problematica una volta cresciuto, soprattutto se si tratta di un esemplare maschio.
Vita in appartamento: 3/5
La vita in campagna è l’ideale, ma una vita in appartamento con le dovute passeggiate quotidiane può soddisfare questo esemplare.
Propensione per il gioco: 5/5
Descritto come un grande giocherellone con un carattere simpatico.
Necessità di esercizio: 4/5
È un cane molto sportivo che ha bisogno di scaricare energia tutti i giorni con almeno 3 passeggiate quotidiane.
Facilità nell’addestramento: 3/5
Può rivelarsi difficile da educare a causa della sua testardaggine, ma risponde bene all’addestramento basato su fermezza e dolcezza.
Docilità: 4/5
È un cane leale e fedele, ma può mostrare diffidenza verso gli estranei.
Tendenza ad abbaiare: 2/5
Non abbaia spesso.
Facilità di toelettatura: 4/5
Grazie al pelo corto, basta una semplice spazzolata settimanale. Non ha bisogno di bagni frequenti.

Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è un’antica razza francese un tempo chiamata “mastino bordeaux” o “bulldog bordeaux”. Come il bulldog, il Dogue de Bordeaux veniva utilizzato in origine per i combattimenti e la guerra, ma col tempo fu impiegato soprattutto per la guardia di proprietà signorili in Francia. Dopo la Rivoluzione Francese, il dogue de Bordeaux venne ulteriormente utilizzato per guidare il bestiame. Oggi il dogue de Bordeaux è un cane protettivo e fedele al suo amato padrone. Nonostante possa essere diffidente con gli estranei, è molto affettuoso con la sua famiglia. Può andare d’accordo con i bambini, anche se vista la stazza e la forza è bene che i più piccoli non lo portino a passeggio da soli.

Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Dougue de Bordeaux
Tipi di Bulldog adatti alle famiglie-Dougue de Bordeaux
CaratteristicaDettaglio
Altri nomi con cui è conosciutoOld English Bulldog
Paese d’origineInghilterra
Altezza al garrese (taglia adulta)Femmina: Tra 30 e 40 cm, Maschio: Tra 30 e 40 cm
Gruppo secondo standard FCIMolossoide Concavilineo
PesoFemmina: Tra 21 e 25 kg, Maschio: Tra 23 e 27 kg
Longevità (aspettativa di vita)9 anni
Tipo di PeloCorto
Colore del mantoBianco, Sabbia, Blu
Tipo di caneCane da compagnia
Adatto per la vita in appartamento?Sì, adatto per la vita in appartamento

Affettuosità: 5/5
Il Bulldog americano è descritto come un cane tenero, gioviale ed espressivo.
Tolleranza alla solitudine: 2/5
Non vive bene la solitudine e non dovrebbe rimanere solo per lunghi periodi.
Convivenza con bambini: 4/5
Adora i bambini e gioca bene con loro, ma è sempre consigliato supervisionare.
Convivenza con altri animali: 2/5
Potrebbe avere problemi di convivenza con altri cani, specialmente se maschi. La coabitazione con i gatti non è raccomandata a causa del suo istinto predatorio.
Vita in appartamento: 3/5
Può vivere in appartamento se ha le dovute passeggiate quotidiane, ma la vita in campagna è l’ideale.
Propensione per il gioco: 5/5
Ha un carattere simpatico e dinamico che lo rende un grande giocherellone.
Necessità di esercizio: 4/5
È un cane molto sportivo che ha bisogno di scaricare energia tutti i giorni.
Facilità nell’addestramento: 3/5
Può essere testardo, ma con un’educazione basata su fermezza e dolcezza può essere addestrato.
Docilità: 4/5
È un cane leale e affettuoso, ma può mostrare diffidenza verso gli estranei.
Tendenza ad abbaiare: 2/5
Non abbaia spesso.
Facilità di toelettatura: 4/5
Grazie al pelo corto, una semplice spazzolata settimanale è sufficiente.

Razze da evitare

Le famiglie con bambini dovrebbero orientarsi su razze note per andare d’accordo con i più piccoli. La maggior parte delle razze di bulldog è considerata adatta ai bambini, a patto che il cane sia ben allevato e socializzato fin da cucciolo. Alcune razze di taglia grande e dal carattere assertivo che somigliano ai bulldog non sono invece le scelte migliori per le famiglie con bimbi, come il Cane Corso e il Dogo Argentino. Anche il Bullmastiff, incrocio tra Mastino e Bulldog, può andare d’accordo con i bambini se ben socializzato, ma le sue dimensioni possono risultare eccessive per i più piccoli.

Altre razze di cani adatte alle famiglie

Per chi è alla ricerca di una razza potenzialmente indicata per una famiglia con bambini, ci sono altre razze conosciute per essere particolarmente adatte ai più piccoli, tra cui:

Scegliere con attenzione la razza in base al proprio stile di vita e alle caratteristiche della famiglia è molto importante per trovare il cane più adatto.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la razza di bulldog più piccola?

La razza di bulldog più piccola è il Bulldog Francese, che raggiunge un’altezza massima di 30 cm e un peso di circa 12 kg.

I bulldog sono cani adatti ai bambini?

La maggior parte dei bulldog ha un carattere pacifico e paziente che li rende cani adatti alla vita con i bambini. È però importante educare sia il cane che il bambino affinché interagiscano in modo appropriato.

Cosa mangiano i bulldog?

I bulldog dovrebbero seguire una dieta bilanciata e di buona qualità studiata per cani di taglia media o grande. È importante evitare l’obesità e non eccedere con gli avanzi della tavola umana.

I bulldog hanno problemi respiratori?

Sì, molte razze di bulldog sono brachicefale, il che significa che hanno il muso schiacciato, e questo può portare a difficoltà respiratorie soprattutto nei mesi più caldi. Bisogna evitare attività fisica intensa con il caldo.

Quanto vivono i bulldog?

L’aspettativa di vita media dei bulldog si aggira dagli 8 ai 12 anni, a seconda della taglia della razza. I bulldog di taglia più grande tendono a vivere leggermente meno.

I bulldog perdono pelo?

I bulldog perdono poco pelo, e necessitano di toelettatura minima. La muta è praticamente assente.

Conclusione

I bulldog sono cani dal fascino particolare, molto amati dalle famiglie per il loro carattere docile e il loro aspetto unico. Esistono diversi tipi di bulldog, dal più diffuso Bulldog Inglese al meno comune Dogue de Bordeaux, ognuno con tratti distintivi. È importante informarsi sulle caratteristiche delle varie razze per scegliere quella che meglio si adatta al proprio stile di vita e alla presenza di bambini. La maggior parte dei bulldog va d’accordo con i più piccoli, ma è bene evitare razze troppo grandi o dal temperamento assertivo. Documentarsi bene e seguire i consigli di allevatori ed esperti ci aiuterà a trovare il bulldog perfetto come nuovo membro della nostra famiglia.