Terranova il gigante buono

Il cane Terranova detto anche Newfoundland è conosciuto come ” il gigante buono ” ed è uno dei cani più grandi e gentili che esistano. I cani Terranova sono cani molto amichevoli e intelligenti adatti a famiglie con bambini o che hanno già un altro animale domestico in casa. Perfetto per l’addestramento, poiché tende a seguire perfettamente gli ordini del suo proprietario, questo imponente animale non è solo un cane da compagnia, ma anche un ottimo cane da salvataggio, guardiano e cane da caccia.

cane terranova nero sulla neve
Terranova – razza canina

Cane terranova le origini

L’origine della razza di Terranova non è priva di mistero e al riguardo esistono diverse teorie. La prima sostiene che il terranova discenda dal lupo nero americano la seconda riconduce le sue origini ai grandi cani che gli antichi vichinghi avrebbero portato sulla costa del Nord America intorno all’anno 1100. Un’altra teoria afferma che sia risultato di incroci tra cani europei portati lì dai primi esploratori, intorno al XVI secolo.

E’ difficile stabilire quale delle teorie citate sia la più credibile di sicuro si sa che quando i coloni inglesi iniziarono ad emigrare e stabilirsi sull’isola di Terranova, rimasero colpiti dai cani che vi trovarono.

Erano neri, forti, grossi, con incredibili doti natatorie e una grande predisposizione al lavoro. Questi cani erano in grado di trasportare carichi, trainare slitte, tirare reti da pesca, portare cime di ormeggio dalle barche a riva, riportare a riva oggetti caduti accidentalmente in mare ed erano anche famosi per la loro capacità di salvare persone cadute in mare.

A tale proposito, una leggenda narra che un cane terranova riuscì da solo a salvare 20 persone dall’annegamento.

cane terranova cucciolo sul prato
Terranova Cane

Terranova caratteristiche fisiche

La razza Terranova rientra tra i cani giganteschi, potente, muscoloso , pesante, con una grande testa, ma ben coordinato nei movimenti.  Secondo lo standard ENCI e FCI il terranova appartiene al Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher, Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri, Sez. 2A

  • Il suo peso si aggira tra i 60-70 chili per i maschi e 45-55 chili per le femmine.
    1. Altezza media del cane Terranova è di circa 71 cm per i maschi e 66 cm per femmine.
    2. Le varianti di colore riconosciute sono il cane terranova nero, marrone, bianco con macchie nere. Il colore grigio è riconosciuto negli Stati Uniti dall’American Kennel Club.
    3. Il suo corpo è compatto, vigoroso, più lungo che alto, ha una coda forte e lunga che scende fino al garretto e funge da timone quando nuota in acqua.
    4. La coda non deve mai essere arricciata sul dorso o curvata tra le zampe posteriori.

    cane terranova salvataggio

Terranova cane salvataggio in acqua

    • La linea superiore è diritta dal garrese alla groppa, e ha un dorso ampio, un rene forte e una groppa inclinata.
    • Il torace è ampio, profondo e spazioso e il ventre non è retratto.
    • Il suo collo è tozzo perché deve sostenere una testa massiccia, che è più voluminosa nei maschi.
    • Il cranio è grande e leggermente bombato, con stop non eccessivamente marcato.
    • Hanno orecchie pendenti piuttosto piccole con punte arrotondate.
    • Il muso è quadrato e moderatamente corto, il tartufo ha narici spalancate ed è sempre nero, tranne che nei cani marroni, nei quali assume il colore marrone.
    • Gli occhi del Terranova sono piccoli moderatamente infossati, ben distanziati e non mostrano la congiuntiva.
    • Di solito sono di colore marrone scuro, ma nei cani marroni sono ammesse sfumature più chiare.
    • Il Terranova è ricoperto da una folta pelliccia resistente all’acqua, che da sempre lo ha aiutato a resistere ai rigori dell’inverno canadese.
    • Il sottopelo è fitto mentre il pelo esterno è lungo e liscio.
    • Muso e testa hanno pelo corto, mentre è lungo sulle zampe e sulla coda.
    • Il colore più diffuso è il nero anche se esiste anche il cane terranova bianco, bianco e nero e il cane terranova marrone.
    • Il colore grigio, come già detto, è meno diffuso ed è riconosciuto solo dall’ AKC.
    • La FCI (Fédération Cynologique Internationale) considera il Landseer (bianco e nero) una razza separata, ma altri club cinofili lo considerano solo una varietà cromatica dei cani di Terranova.Le dita hanno una membrana interdigitale e questa conformazione lo rende un nuotatore eccezionale.

cane terranova bianco e nero all'aperto di fianco

Terranova carattere

Il terranova è un cane docile, calmo, amichevole che socializza molto bene sia con le persone che con altri animali. Ha un carattere molto buono, ed è anche soprannominato “gigante gentile” o anche “cane babysitter” perché gli piace prendersi cura dei cuccioli, siano essi cani o umani quindi sono ottimi per stare con i bambini perchè pazienti e affettuosi.

Malgrado ciò, è sempre bene ricordare che sono cani di enormi dimensioni e peso. Vigilare sempre durante le sue relazioni con bambini molto piccoli perché potrebbero accidentalmente fargli del male e anche con gli adulti viste le dimensioni si possono creare situazioni imbarazzanti. Accade spesso che durante i loro slanci affettivi, tentino di “arrampicarsi” sul loro padrone per ricevere affetto e leccarlo ignorando di pesare 70 chili!

Spicca anche il suo naturale istinto di protezione e fedeltà incondizionata verso la famiglia. Quindi il cane di Terranova di solito non è aggressivo, ma può agire in modo molto feroce quando si tratta di difendere la famiglia o se viene attaccato. E’ sempre attento ai pericoli ed è paziente quando altri vogliono giocare.

cane terranova bianco e nero cucciolo

Senza dubbio una delle caratteristiche di questa razza di cane è quella di essere considerato un grande amante dell’acquaPotergli garantire ampi spazi dove poter correre è senz’altro l’ideale per questa razza. Se poi c’è anche la possibilità di farlo nuotare in qualche laghetto o al mare, lo renderete ancora più felice. L’ideale sarebbe una casa con giardino con accesso a uno stagno o un lago.

La sua predisposizione al nuoto (grazie anche alle sue zampe palmate) unitamente alla sua incredibile energia e forza, lo hanno reso uno dei migliori cani da salvataggio in mare.

cane terranova nero cucciolo

​Terranova addestramento

I Terranova sono facili da addestrare poiché sono calmi e sempre pronti a compiacere il loro proprietario. E’ un cane molto intelligente ed è un ottimo cane da salvataggio in acqua sicuramente il più popolare.

Nella classifica dei cani più intelligenti si colloca nella categoria 3 cioè tra quei cani che imparano un nuovo ordine dopo 15 e 25 tentativi e lo eseguono il 70% delle volte Questi cani sono noti per possedere una grande capacità polmonare che consente loro di nuotare per distanze estremamente lunghe in condizioni difficili contrastando le onde e potenti correnti.

Le costole sono ben distanziate dal corpo, con il terzo anteriore della gabbia toracica leggermente rastremato. Questa conformazione fisica, oltre alle zampe palmate, lo rendono un nuotatore unico tra i cani.

La sua particolare pelliccia lo rende resistente al freddo e infatti viene spesso utilizzato per il salvataggio soprattutto in acque gelide dove altre razze di cani avrebbero un rischio maggiore di ipotermia.

cane terranova testa

Per natura amano lavorare, essere occupati e partecipare alla vita quotidiana e alle attività familiari. Come per tutti i cani, non nascono già addestrati e per tale motivo, sarà fondamentale una socializzazione precoce del cane terranova cucciolo e l’apprendimento di alcune regole fondamentali di convivenza.

Sebbene sia una razza particolarmente socievole, sarà molto importante all’età giusta, separare il cane terranova dalla madre e dai fratelli. Successivamente si passerà alla sua socializzazione e addestramento. La socializzazione dovrà proseguire anche in età adulta favorendo la costante interazione con le persone e altri animali. Ricorda che tenere un cane legato e isolato a lungo, senza la possibilità di socializzare, rende la sua indole aggressiva e questo vale anche per il terranova.

E’ anche molto importante sottolineare che hanno bisogno di frequenti compagnie e possono sviluppare abitudini distruttive e persino disturbi legati alla separazione quando sono isolati per lunghi periodi. Per addestrarli, l’ideale è usare rinforzi positivi e, in questa razza golosa, le ricompense sotto forma di cibo funzionano molto bene. Questo cane odia essere sgridato e trattato male, ed è una cattiva idea cercare di addestrarlo con modi troppo duri o addirittura punizioni.

E’ molto sensibile se hai dovuto sgridarlo e lo hai fatto nel modo sbagliato, non lo dimenticherà (ha una memoria straordinaria) e potresti aver sprecato mesi di allenamento. Se addestrati, sono anche buoni cani da guardia. Si dice spesso che le femmine di Terranova siano più docili e che i maschi siano un po’ più dominanti e testardi.

Cane terranova ​cure

​Bagno e asciugatura

Se il tuo terranova ha modo di giocare spesso in uno specchio d’acqua pulito, non sarà necessario lavarlo spesso.

Fare il bagno e asciugare un terranova a casa non è impresa facile, soprattutto se il proprietario non ha la pazienza necessaria e lo spazio adeguato. Se non vuoi affrontare personalmente questo compito, puoi scegliere di portarlo presso un centro per la toelettatura professionale. Il pelo del Terranova invece, andrebbe spazzolato quotidianamente in modo che il suo manto sia sempre pulito e libero da parassiti che potrebbero nidificarsi.

Per prevenire questo tipo di problemi, è buona pratica utilizzare un collare antiparassitario o in alternativa le pipette con il liquido. Ad ogni modo,controlla attentamente il tuo cane ogni volta che torni da una passeggiata in aree come boschi o giardini.

cane terranova bianco e nero all'aperto

​Terranova salute

Questa razza non è a suo agio nelle zone con clima eccessivamente caldo. Evitare di costringerlo a fare troppo esercizio durante le ore più calde della giornata in quanto può essere soggetto a colpi di calore. Il cane non ha una traspirazione come quella umana. Si raffresca solo attraverso la respirazione a bocca aperta. Per riconoscere un colpo di calore basta interpretarne i sintomi: respirazione accelerata, alta temperatura corporea, vomito, mucose arrossate e difficoltà a camminare. È necessario intervenire subito. Diversamente se il cane raggiunge la temperatura dei 40-43°C entra in come e rischia di morire entro brevissimo tempo. Durante il colpo di calore è fondamentale che il proprietario intervenga tempestivamente sul proprio cane prima di recarsi dal veterinario.

Se il cane è in un ambiente chiuso o caldo deve essere spostato in un ambiente climatizzato e successivamente fare una docciatura con acqua fresca. Si può dirigere un ventilatore sulle zone bagnate (favorisce il raffreddamento per evaporazione). Nei climi freddi, richiede un esercizio moderato, almeno mezz’ora al giorno. Le escursioni, l’accompagnamento in bicicletta o le attività acquatiche sono l’ideale per lui.

Come per tutte le razze, il terranova può essere affetto da alcune malattie genetiche molte delle quali tipiche dei cani di grandi dimensioni.

Tra le più comuni troviamo:

Displasia dell’anca e del gomito: È una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.

Torsione dello stomaco o gastrica: Questa è una patologia pericolosa e anche mortale che può colpire cani di grossa taglia come il terranova.

Si può verificare quando il cane viene nutrito con pasti eccessivamente abbondanti che mangia velocemente bevendo grandi quantità di acqua subito dopo. Questa situazione, comporta un aumento di volume dello stomaco ripieno di gas, materiale alimentare e acqua, con la rotazione dello stesso lungo il proprio asse. Il gonfiore è più frequente nei cani anziani. Il cane non può ruttare o vomitare per eliminare l’aria in eccesso nello stomaco e il normale ritorno del sangue al cuore viene così ostacolato. La pressione sanguigna scende e il cane va in stato di shock. Senza cure mediche immediate, il cane può morire. Intervieni subito se noti che il tuo cane ha l’addome gonfio e dilatato, saliva eccessivamente e cerca di vomitare senza riuscirci.

Potresti anche notare irrequietezza, depressione, letargia e debolezza, con un battito cardiaco accelerato. In presenza di questi sintomi, è importante portare il cane dal veterinario il prima possibile senza esitazione.

Ecco alcuni suggerimenti per prevenire questa patologia:

  • Evita di fargli fare esercizio fisico dopo aver mangiato. Lascia riposare il cane per almeno 2 ore dopo un pasto.
  • Dividi l’assunzione giornaliera dei pasti in più porzioni. La cosa migliore sarebbe dividere il cibo in 2 o 3 porzioni. In questo modo, il suo stomaco non si riempirà mai eccessivamente.
  • Non posizionare la ciotola del cibo in alto. Se il cane tiene la testa alta mentre mangia, ci saranno più probabilità che si formi gas all’interno del suo stomaco.

cane terranova cucciolo

Stenosi polmonare: la stenosi polmonare è tra le più frequenti cardiopatie congenite del cane. Più raramente può essere acquisita in seguito a patologie come infezioni o tumori.

Consiste in un’alterazione della normale anatomia delle strutture valvolari del cuore.

Questa patologia si può manifestare intorno all’anno di età e può aggravarsi nel corso degli anni.

I sintomi possono essere facile affaticabilità, sincopi, barcollamenti ma solo il veterinario con un accurato esame clinico è in grado di diagnosticarla.

Stenosi aortica: simile a quella polmonare colpisce la valvola aortica del cuore.

I sintomi sono pressoché nulli nei casi di stenosi lieve, mentre nei casi più gravi e col passare del tempo, si può riscontrare intolleranza all’esercizio fisico, sincopi, aritmie fino in alcuni casi a morte improvvisa. Nei casi di stenosi polmonare lieve spesso non è necessario alcun tipo di trattamento; la qualità e l’aspettativa di vita risultano essere normali mentre nei casi di stenosi grave si rende necessario l’intervento farmacologico o chirurgico.

Cataratta: è un opacamento più o meno diffuso del cristallino che può rendere impossibile la visione. Nell’occhio affetto il proprietario si accorge che la pupilla, normalmente nera, diventa bianca o azzurra. Ad oggi l’unica opzione terapeutica disponibile è la chirurgia

Malattia di Von Willebrand: Presente sia nei cani che negli esseri umani, è una malattia del sangue che influisce sul processo di coagulazione.

Un cane affetto avrà sintomi come perdita di sangue dal naso, gengive sanguinanti, sanguinamento prolungato dopo un intervento chirurgico, sanguinamento prolungato durante i cicli di calore o dopo il parto e occasionalmente sangue nelle feci. Questo disturbo viene solitamente diagnosticato tra i tre e i cinque anni e non può essere curato. Tuttavia, può essere trattato con trattamenti che includono cauterizzazione delle ferite, trasfusioni prima di eventuali intervento chirurgico ed esclusione di farmaci specifici.

Terranova ​aspettativa di vita

Una regola generale prevede che i cani di taglia piccola o piccolissima tendono a vivere una vita più lunga rispetto ai cani di taglia grande, ed in particolar modo dei cani di taglia gigante. L’aspettativa media di un terranova si aggira tra i 8 e 12 anni.

​Alimentazione

La dieta del terranova come per tutti i cani, deve tenere conto di diversi fattori come l’età, il livello di attività fisica e la salute.

La sua dieta ideale potrebbe essere quella a base di cibi crudi o crocchette di alta qualità ma è sempre meglio seguire le raccomandazioni del tuo veterinario. Non dimenticare che il terranova è un cane grandissimo e come tale mangia anche moltissimo.

La spesa per del cibo di qualità per un Terranova adulto si aggira attorno ai 70 euro al mese

Ricordati di dividere l’assunzione giornaliera dei pasti in più porzioni per evitarle di andare in contro a problemi quali la torsione gastrica.

cane terranova nero all'aperto di fianco

​Cane terranova prezzo

Il costo di un cane terranova presso un allevatore si aggira tra i 1.500 e i 2.800 euro mentre da privati è possibile trovarlo per 1.000 1.300 euro.

Anche per il terranova come per altre razze soggette a malattie genetiche, vale il consiglio di rivolgersi presso un allevatore di comprovata serietà che possa garantire con il suo pedigree il suo stato di salute e quello dei suoi genitori.

Cane terranova immagini

cane nero seduto di fianco cane marrone

cane terranova confronto con altra razza

cane bagnato

cane marrone

cane terranova nero sulla neve

cane terranova bianco e nero all'aperto

cane bianco e nero all'aperto-di-fronte-seduto

cane terranova bianco e nero all'aperto di fianco

cane terranova nero all'aperto di fianco

cane terranova nero all'aperto

cane terranova nero cucciolo

cane terranova bianco e nero cucciolo

cane con piccolo cane a fianco

cane nero cucciolo in piedi

cane cucciolo seduto

cane terranova marrone figura seduto

cane terranova figura seduto

cane figura intera di fronte

cane terranova cucciolo

coppia cani che corre

cane terranova testa

 cane terranova sulla neve

cane in acqua

Video cane terranova

YouTube video