Il monte Huashan, situato nella provincia di Shaanxi, in Cina, è una destinazione che offre un’esperienza unica, combinando la serenità del tè con l’adrenalina di un’avventura estrema. Questa montagna, che si erge maestosamente a 2.160 metri sul livello del mare, non è solo famosa per le sue viste panoramiche o per il suo tempio taoista in cima, ma anche per il percorso che i visitatori devono affrontare per raggiungere la sua vetta.
Hua Shan, come è comunemente conosciuto, è una delle cinque grandi Montagne Sacre Cinesi, luoghi di culto e pellegrinaggio che da secoli attirano viaggiatori e devoti da ogni angolo del globo. Queste montagne sono state, per generazioni, luoghi di meditazione, preghiera e ricerca spirituale.
Il sentiero che conduce alla cima del monte Huashan è noto per essere uno dei più pericolosi e sfidanti al mondo. La prima parte del percorso presenta ripide scale, che, nonostante possano sembrare intimidatorie, rappresentano in realtà la sezione più semplice e accessibile del tragitto. Queste scale, scavate nella roccia, sono state utilizzate per secoli dai pellegrini e offrono una prima prova di resistenza e determinazione.
Tuttavia, è il tratto conosciuto come “Changong Zhandao” a guadagnarsi la fama di essere il segmento più pericoloso del percorso. Questa sezione, larga appena 30 centimetri, costringe i visitatori a camminare su travi di legno precariamente fissate alla parete rocciosa con chiodi e filo di ferro. L’unico sostegno a cui i viaggiatori possono aggrapparsi è una catena metallica ancorata alla montagna, che serve come baluardo contro le vertiginose cadute.
Per coloro che non desiderano affrontare questa sfida estrema, c’è l’opzione di prendere la funivia. Questo mezzo di trasporto offre viste panoramiche mozzafiato sulla montagna e sul paesaggio circostante. Tuttavia, molti sostengono che, nonostante la bellezza del panorama offerto dalla funivia, la vera soddisfazione risiede nel superare le difficoltà del sentiero e raggiungere la vetta a piedi, sentendosi in sintonia con la natura e con la storia millenaria del luogo.










