Ísafjörður, situata nel cuore dei fiordi dell’Islanda, è una pittoresca cittadina di pescatori che ha recentemente guadagnato notorietà per un’iniziativa innovativa: l’introduzione delle strisce pedonali in 3D. Queste strisce, progettate per creare un’illusione ottica tridimensionale, hanno lo scopo principale di attirare l’attenzione degli automobilisti e indurli a rallentare, garantendo così una maggiore sicurezza per i pedoni.
Il progetto, come riportato dal sito Colossal, è nato dalla collaborazione tra lo studio di pittura di strada Vegi GÍH e Ralf Trylla, il commissario per l’ambiente della città. L’idea dietro questa iniziativa è quella di combinare arte e sicurezza stradale, creando un’interazione visiva che stimoli sia i conducenti che i pedoni.
Le strisce pedonali 3D non sono solo un mezzo per garantire la sicurezza, ma sono diventate anche un’attrazione turistica. Molti pedoni, incuriositi e divertiti dall’effetto tridimensionale, hanno immortalato il momento attraverso video e fotografie, condividendo la loro esperienza sui social media. Questa positiva reazione da parte del pubblico dimostra come l’arte possa essere utilizzata in modi funzionali e interattivi per migliorare la vita quotidiana.
Tuttavia, l’obiettivo principale rimane quello di agire come deterrente per gli automobilisti, ricordando loro l’importanza di guidare con prudenza nelle zone pedonali. Con l’augurio che questa iniziativa possa essere replicata in altre città, si spera che le strisce pedonali 3D diventino un simbolo universale di sicurezza e consapevolezza stradale.
Di seguito foto da città di tutto il mondo che stanno sperimentando le strisce pedonali 3D.

Fotografia di Gusti Productions

Ahmedabad, India
Fotografia di Gusti Productions

Cina
Fotografia di Gusti Productions

Fotografia di Gusti Productions

Fotografia di Gusti Productions

Kyrgyzstan
Fotografia di Gusti Productions
