La stenosi polmonare è una malattia cardiaca che consiste nel restringimento di una delle valvole cardiache e per la precisione la valvola polmonare. Tramite questa valvola, passa il sangue venoso dal cuore destro verso i polmoni.
In questo articolo ti aiuteremo a capire le cause della malattia, a individuarla meglio e a capire come sia possibile aiutare il proprio cane a convivere al meglio con la stenosi.
Cosa troverai in questo articolo
Cause della stenosi polmonare
Questa patologia è per lo più congenita, cioè presente dalla nascita del cucciolo. Anche l’ereditarietà ha in parte un ruolo nello sviluppo della stenosi polmonare a livello fetale. Concretamente, ciò si traduce in un restringimento di una delle valvole cardiache che servono ad evitare che la circolazione sanguigna venga influenzata dalla gravità (limitando il reflusso sanguigno).
Tra le razze a rischio di questa patologia troviamo soprattutto cani di piccola taglia tra i quali vi sono:
Beagle
Boxer
Bulldog inglese
Chihuahua
Cocker spaniel
Fox terrier
Mastino
Samoiedo
Schnauzer nano
Terrier scozzese
Yorkshire Terrier
West Highland White
I cani affetti da questa patologia dovrebbero essere esclusi dalla riproduzione.
Sintomi della stenosi polmonare
Innanzitutto, se la patologia è lieve, di solito non ci sono sintomi visibili. L’aspettativa di vita del tuo cane non dovrebbe essere particolarmente compromessa.
Se soffre di una stenosi polmonare significativa, è probabile che questa si manifesti intorno a un anno di età. Il cane mostrerà gradualmente intolleranza all’esercizio o sincope. Altri sintomi includono respiro affannoso e distensione addominale.
La sincope è una perdita di coscienza improvvisa e di breve durata.
Raramente la stenosi polmonare porta alla morte. Generalmente, si tratta di una patologia che verrà diagnosticata dal veterinario e che potrà essere adeguatamente curata.
Come trattare la stenosi polmonare?
Nei casi minori non sarà previsto alcun trattamento. Ti verrà consigliato principalmente di limitare lo sforzo fisico del tuo compagno e di farlo controllare con regolarità dal veterinario.
Per trattare la stenosi polmonare avanzata, sarà necessario trattare la causa “allargando” l’orifizio interessato dalla stenosi, ad esempio tramite la dilatazione di un apposito palloncino. Nei casi più gravi può essere necessario un intervento cardiochirurgico. In ogni caso, questi interventi comportano alcuni rischi che dovrebbero essere discussi con il vostro veterinario.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.
Crediti fotografici: Jan Steiner da Pixabay