Ci sono cani che non si accontentano di una passeggiata di soli 30 minuti! Potresti camminare per ore con lui senza vederlo soddisfatto. Forse è ora di fare un salto di qualità. In questo articolo sugli sport canini, scoprirai una serie di attività divertenti che lo aiuteranno a superare i suoi limiti (e i tuoi).
Cosa troverai in questo articolo
Sport canini: Canicross, corsa con l’imbracatura con il tuo cane
Di norma, il padrone cerca di impedire al cane di tirare il guinzaglio. Bene, col canicross, dovrai fare l’esatto opposto! Usando un’imbracatura adatta, un cordino elastico e una cintura che ti collega al cane, puoi fare jogging mentre il tuo compagno legato al guinzaglio ti tira ad alta velocità.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è necessario avere un cane da slitta per fare canicross! Basta che il cane si diverta a correre e che abbia un minimo di interesse per “tirare” il suo padrone. Naturalmente, rispetta la resistenza e la forza del tuo compagno e procedi gradualmente.
Se vuoi puoi anche utilizzare la bicicletta.
Sport canini: Skijöring, Una folle attività invernale
Canicross non è abbastanza intenso per te e il tuo compagno a quattro zampe? Indossa gli sci di fondo e lascia che il tuo cane sperimenti lo ski , a skijoring volte chiamato joëring . Utilizzando questa attrezzatura, con un cane esperto e predisposto per questo tipo di attività, in questo sport potrai raggiungere la velocità di 25 chilometri orari.
Sport canini: Agility dog, un vero percorso ad ostacoli
Questo sport canino è tra quelli più conosciuti e consiste in un percorso con diversi ostacoli che il cane attraversa in compagnia del suo padrone. Tra gli ostacoli utilizzati troviamo:
- Attraversamento di un tunnel
- Slalom tra una serie di paletti verticali
- Salto di una siepe senza toccarla
- Attraversare una tavola basculante che si inclinerà sotto il suo peso
Queste attività possono essere praticate nei circoli cinofili, dove si tengono corsi introduttivi allo sport. È anche possibile acquistare alcuni kit in un negozio di animali per giocare nel proprio giardino se si ha la motivazione.
Sport canini: Flyball, corsa e palline
Proprio come l’Agility dog, il Flyball offre un percorso ad ostacoli, che è molto più breve e rettilineo. L’obiettivo del cane è attraversare le siepi per prendere una palla per riportarla al suo padrone. Lo sport è quindi meno impegnativo per l’uomo ma dà vita ad uno spettacolo davvero suggestivo per chi ama le competizioni, come potete vedere nel video qui sotto.
Sport canini: Freestyle canino musicale (Obé rythmée)
Il Freestyle canino musicale è uno sport per cani moderno che è una miscela di addestramento di obbedienza, trucchi e danza.
L’apprendimento per il cane inizia mostrando i comandi di base, quindi quando il tuo cane inizia a padroneggiarli meglio, puoi metterli insieme in una forma più artistica. Ancora una volta, è uno sport canino che può essere praticato in competizione, come dimostrato nel video qui sotto.
Sport canini: Disc Dog, portare l’amore per il gioco col frisbee a un altro livello
Poiché i cani amano andare a prendere oggetti, è naturale che il frisbee sia uno dei giocattoli più popolari per i cani. Con il “Disc Dog”, avrai la possibilità di spingere questo sport a un altro livello.
Le gare di disc dog possono essere suddivise in 2 categorie:
1) Lancio/presa: La coppia uomo cane ha 60 secondi per eseguire il maggior numero possibile di lanci di frisbee, che il cane deve ovviamente catturare. Vengono assegnati punti anche per la distanza percorsa, il modo in cui il cane cattura (saltando o stando a terra) e il numero di viaggi di andata e ritorno effettuati.
2) Stile libero: Questa competizione è un po’ più simile al Freestyle canino musicale. L’obiettivo è sempre quello di catturare i frisbee, ma il conduttore e il cane lo faranno in modo più creativo. Criteri determinanti saranno tecnicità, costanza e originalità, così come il numero di viaggi di andata e ritorno effettuati dal cane. Ecco un buon esempio:
Sport canini: Mantrailing, seguire una scia olfattiva per amore dello sport
Come sappiamo, i cani hanno un senso dell’olfatto infinitamente più potente degli umani. Le attività che sfidano questo eccezionale potere sensoriale sono quindi molto apprezzate!
In sintesi, il cane dovrà seguire una traccia che lo porterà a trovare un oggetto che dovrà poi riportare al suo padrone. Ma non solo oggetti! La gara potrebbe anche consistere nel seguire l’odore individuale di una persona specifica e di discriminarlo tra i tanti odori presenti in un ambiente. Si possono anche creare false tracce per mettere alla prova le capacità del cane.
Giocattoli interattivi per cani
Non devi necessariamente praticare sport competitivi per aiutare il tuo cane a eccellere! I giocattoli interattivi sono un’altra attività, a volte trascurata, per aiutare a stimolare mentalmente il cane.
Questi giocattoli si presentano sotto forma di una ciotola di plastica in cui è possibile nascondere cibo o dolcetti. Cassetti da aprire, chiavistelli da rimuovere o un tornello da girare sono alcuni dei “puzzle” che il tuo cane deve imparare a risolvere se vuole procurarsi il cibo.
Tra i giochi più diffusi troviamo il marchio Aikiou , che inizia a farsi notare a livello internazionale grazie ai suoi giocattoli innovativi. Seek-A-Treat è un altro produttore che, con i suoi giocattoli che si presentano con diverse difficoltà, offre ore di sfide per il tuo compagno.
Se vuoi conoscere a fondo i giocattoli interattivi per cani leggi il nosto post Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane
La passeggiata… in versione migliorata
Ti piacciono le tue passeggiate ma vuoi renderle un po’ più impegnative per il tuo cane? È possibile!
Aggiungere un carico da trasportare, con uno zaino pensato per i cani, è un modo intelligente per far lavorare di più senza aumentare il proprio sforzo. Pensa che15 minuti di camminata con una borsa potrebbero equivalere a 30 minuti senza carico.
In generale, il peso dello zaino dovrebbe essere compreso tra il 10% e il 12% del peso corporeo dell’animale. Meglio iniziare con carichi leggeri e per poi aumentare a seconda delle reazioni del tuo cane.