La spondilosi nel cane

La spondilosi è una malattia simile all’artrosi nei cani, tranne per il fatto che interessa principalmente le articolazioni vertebrali. È un’infiammazione che provoca rigidità della colonna vertebrale, in particolare delle vertebre lombari e toraciche.

Le cause della spondilosi

La patologia ha origine dalla formazione di osteofiti, piccole escrescenze che compaiono intorno alle articolazioni vertebrali. Queste escrescenze ossificano le articolazioni limitando fortemente i movimenti del cane. Le cause principali sono le seguenti:

Età: la pressione ripetuta sulle articolazioni della colonna vertebrale può causare lo sviluppo graduale della spondilosi. Quando i dischi spinali si comprimono e si danneggiano con l’età, le articolazioni perdono stabilità e gli osteofiti possono insorgere come reazione naturale del corpo per “ripristinare la situazione”.

Una lesione significativa: gli osteofiti possono comparire anche a seguito di una grave lesione nella regione vertebrale.

Genetica: Tutti i cani sono a rischio di questa patologia ma alcune razze lo sono di più come ad esempio: il Dobermann; il Pastore Tedesco; il Boxer.

Sintomi della spondilosi

Inizialmente, nessun sintomo può essere rilevato perché gli osteofiti si sviluppano molto lentamente. Occasionalmente, potresti notare una certa rigidità del tuo cane quando si muove. Alcune escrescenze, se esercitano pressione su un nervo, possono causare dolore o zoppia.

Trattamenti per curare la spondilosi

Se la patologia viene diagnosticata quando il tuo cane non mostra segni di sofferenza, il tuo veterinario probabilmente non proporrà cure.

In caso di dolore, possono essere prescritti antinfiammatori. Anche la perdita di peso con una dieta specifica e un programma di esercizi adeguato potrebbero migliorare le sue condizioni. In rari casi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per eliminare gli osteofiti.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.

Crediti fotografici: sianbuckler da Pixabay