La razza Spitz tedesco si caratterizza per il suo pelo voluminoso, lungo e sottile. È un cane intelligente a cui piace molto giocare e stare in compagnia.
Si adatta a qualsiasi tipo di habitat e necessita di un po ‘di esercizio quotidiano. Il suo mantello necessita di regolare spazzolatura per evitare la formazione di nodi
Mantiene praticamente le stesse proporzioni in termini di altezza e lunghezza.
Cosa troverai in questo articolo
Varietà spitz
La Federazione Cinofila Internazionale (FCI) raggruppa sotto un l’unico standard di Cane Spitz Tedesco 5 varietà:
-
Keeshond
-
spitz tedesco gigante o grande
-
spitz tedesco medio
-
spitz tedesco piccolo
Tutte queste razze sono praticamente identiche eccetto per le dimensioni e il colore del pelo. Anche se la FCI le cataloga tutte come Spitz Tedeschi, il Keeshond, il Pomerania e lo spitz giapponese vengono considerati come razze a sé stanti da altre organizzazioni.
Infatti, alcune associazioni canine, differiscono da questa classificazione, sostenendo ad esempio che il keeshond è di origine olandese, non tedesca.
Spesso si parla anche di “Volpino di Pomerania” ma usare quaesta definizione non è corretto. Il nome esatto è “Spitz Nano-Pomerania” o “Spitz Tedesco Nano” come da standard E
Spitz tedesco
Si potrebbe dire che è il “padre” di tutti i cani spitz, poiché tutte le altre razze discendono da lui. Si ritiene che sia apparso nell’età della pietra nell’Europa centrale ed è quindi il cane dalle origini più antiche.
Il colore del suo mantello può variare, anche se generalmente è dorato, beige o bianco. Può pesare circa 20 chili e misurare fino a 55 centimetri.
Spitz keeshond
E’ un cane di taglia media caratterizzato dal suo pelo molto lucido e spesso, composto da due o tre colori: marrone, nero e bianco o grigio. Può misurare circa 50 centimetri e pesare circa 30 chili.
Spitz pomerania
È probabilmente il più famoso dei cani spitz e rientra nella categoria dei cani toy per le sue piccole dimensioni. Gli antenati del Pomerania erano cani provenienti dalla Lapponia.
Con una testa triangolare, orecchie piccole e una coda ricurva sul dorso, assomiglia notevolmente a una volpe.
Spitz giapponese
Questo cane giapponese è abbastanza simile al Samoiedo russo, principalmente per il suo mantello completamente bianco, la coda ricurva e le orecchie appuntite.
Origini
Esistono diverse teorie sull’origine dei cani Spitz tedeschi . Come con altre razze, non c’è molta storia documentata che possa essere considerata del tutto vera.
Tra le teorie più accreditate, c’è quella che sostiene la discendenza diretta degli spitz dal primitivo cane neolitico, chiamato “Canis Palustris “
E’ considerata una delle razze di cani più antiche dell’Europa centrale.
Successivamente questa razza, sarebbe migrata a nord e accoppiata con la razza del lupo artico. In effetti, alcuni caratteri somatici sembrerebbero confermare questa teoria.
Quando si parla di questo gruppo canino, è anche importante evidenziare la sua diffusione nei paesi scandinavi, Russia, Alaska e Canada. In questi territori, le razze Spitz costituivano un aiuto inestimabile per gli abitanti.
Dal XVII secolo divennero cani molto apprezzati dagli aristocratici tedeschi e inglesi. Il re Giorgio d’Inghilterra era un appassionato della razza e accolse diversi esemplari alla sua corte durante il suo regno. Anche la regina Vittoria li teneva in grande stima e contribuì ad aumentarne la popolarità fondandoci il primo allevamento.
Fonti ufficiali inglesi indicano che il primo club dei Pomerania è stato istituito in Inghilterra nel 1891 e subito poco dopo, fu scritto il primo standard di razza.
In America e nel 1892 i primi cani Pomerania partecipanti alle esposizioni canine furono presentati nella categoria “varie” e solamente nel 1900, avvenne il riconoscimento della razza.
Con l’arrivo della prima e della seconda guerra mondiale, la loro diffusione diminuì sensibilmente in Germania per poi riprendere al termine dei conflitti in tutta Europa.
Caratteristiche fisiche
Come detto in precedenza, le varie tipologie di cani spitz si differenzia essenzialmente per le loro dimensioni. Ecco le taglie :
-
grande: 45-50 cm.
-
medio: 35-40 cm.
-
piccolo: 25-28 cm.
Indipendentemente dalle loro dimensioni, i cani Spitz tedeschi sono noti per avere un bellissimo mantello. A parte la taglia, condividono tutti la stessa morfologia, mentre il colore del loro mantello può anch’esso variare.
I cani spitz tedeschi, hanno la testa a forma di cuneo simile a quella della volpe. Il loro naso è piccolo e rotondo di colore nero o brunastro, a seconda del colore dei loro pelo.
Per quanto riguarda gli occhi, sono di colore scuro e leggermente obliqui richiamando l’aspetto del lupo. Le orecchie sono di media grandezza, alte, ben erette e di forma triangolare.
Sono cani molto “quadrati” nel senso che la loro altezza al garrese è uguale alla loro lunghezza. Il torace è molto profondo e la pancia è leggermente rialzata. Le zampe sono robuste, dritte e parallele. Hanno piedi neri, stretti e rotondi, noti come “piedi di gatto”. La coda è attaccata alta e di solito è portata arrotolata sopra il dorso.
Il mantello della razza Spitz tedesco è a doppio strato. L’interno, detto sottopelo, è corto lanoso, molto fitto. Lo strato esterno è molto bello ed è lungo e liscio.
In alcune zone del corpo il pelo è più corto e vellutato al tatto; Questi sono la testa, l’interno delle gambe, le orecchie e i piedi. Sul collo e sulle spalle hanno i peli più lunghi che vanno a formare criniera.
Esistono diversi colori accettati come standard per i cani della razza Spitz tedesco:
-
grande : colori nero, bianco o marrone.
-
medio : nero, marrone, bianco, grigiastro, crema, marrone chiaro, arancio-marrone, crema-marrone o nero-marrone chiaro.
-
piccolo : stessi colori di quello medio.
-
nano o Pomerania : nero, marrone, bianco, arancione, grigiastro, crema, crema-sable, arancione-sable o maculato.
Spitz carattere
Proprio come per le caratteristiche fisiche, tutte le varianti della razza Spitz, condividono anche il comportamento.
Sono cani molto giocosi, dinamici, affettuosi e attaccati alla loro famiglia. Sono sospettosi nei confronti degli estranei e pronti ad abbaiare ogni qualvolta vedono o sentono qualcosa di strano.
La loro tendenza a rifiutare gli estranei scomparirà se la socializzazione dello Spitz tedesco verrà praticata fin dalla tenera età quindi non appena portate a casa il vostro spitz tedesco cucciolo. Allo stesso modo, impareranno a tollerare gli altri cani o animali di altre razze.
Sono quindi ottimi cani da guardia ma non possono certo essere cani da difesa viste le dimensioni.
Gli Spitz possono tranquillamente vivere in appartamento anche se la loro tendenza ad abbaiare, potrebbe creare problemi con il vicinato. Il problema si risolve se adeguatamente educato fin da cucciolo.
Tuttavia, per le varianti più grandi, l’ideale è avere un patio o un giardino dove possano giocare e correre liberamente.
Se non hai un giardino, tieni presente che è un cane molto attivo quindi, ha bisogno di fare frequenti passeggiate e giocare molto per liberare tutta l’energia accumulata.
Sono cani molto socievoli pertanto non amano essere lasciati troppo a lungo.
Anche sottoponendoli a una perfetta socializzazione e formazione, un compito obbligatorio per qualsiasi proprietario di cani, la razza Spitz tedesco non è generalmente la più appropriata per convivere con bambini molto piccoli.
La convivenza con i bambini molto piccoli deve avvenire preferibilmente con la supervisione di un adulto. Lo spitz tedesco non è assolutamente aggressivo tuttavia, è un cane che reagisce istintivamente se molestato. I bambini piccoli quando giocano, potrebbero involontariamente infastidirlo e portarlo a reazioni indesiderate.
Spitz tedesco educazione e addestramento
Lo Spitz tedesco è una razza intelligente e come tale ha la capacità non solo di apprendere, ma anche di farlo velocemente.
Nella classifica dei cani più intelligenti la razza spitz si colloca nella seconda categoria cioè tra i cani che imparano un nuovo ordine dopo 5 e 15 tentativi e lo eseguono l’85% delle volte.
È un cane che si dedicherà con entusiasmo a qualsiasi compito, anche se i metodi di addestramento tradizionali di solito non funzionano bene con questa razza.
Quando si tratta di educare il tuo cane Spitz tedesco, il consiglio è quello di adottare un metodo d’addestramento con rinforzo positivo. Da evitare rimproveri eccessivi o punizioni troppo severe.
Ottima la soluzione l’utilizzo della tecnica del clicker (tecnica che utilizza uno strumento che emette un suono come rinforzo per un comportamento positivo).

Spitz tedesco cure
La razza spitz tedesca tollera bene i climi temperati e freddi, ma non eccessivamente il caldo. D’estate è consigliabile evitare le ore più calde per le passeggiate.
Allo stesso modo, anche se se possono trascorrere molto tempo all’aperto, è preferibile che dormano e vivano all’interno della casa con la loro famiglia.
Il pelo del cane spitz tedesco ha bisogno di attenzione. Sarà necessario spazzolarlo circa tre volte a settimana e quotidianamente nei periodi di muta.
In questo modo, oltre a eliminare i peli morti e lo sporco accumulato, si eviterà la formazione di grovigli di pelo e nodi.
I maschi cambiano il pelo una volta all’anno mentre le femmine due volte

Spitz tedesco salute
In generale, lo Spitz tedesco è una razza abbastanza sana che soffre di molti meno problemi rispetto ad altre razze canine.
Tuttavia ci sono alcune patologie che col passare del tempo possono insorgere e di cui bisogna essere a conoscenza a titolo preventivo.
Displasia retinica
Lo Spitz tedesco può essere soggetto ad alcune malattie degli occhi, come la displasia retinica o l’atrofia retinica progressiva. Entrambe le condizioni sono degenerative e, in alcuni casi, possono portare alla cecità totale.
Lussazione rotulea
Un altro disturbo correlato alla razza è la lussazione rotulea. La lussazione della rotula è una patologia ereditaria (nella maggior parte dei casi) o traumatica che colpisce numerose razze canine di diverse taglie.
Compare in giovane età ed è una delle più frequenti cause di zoppia degli arti posteriori.
Collasso tracheale
Tra le sindromi respiratorie più impattanti sulla salute del cane c’è il collasso tracheale o collasso della trachea.
I soggetti più predisposti sono proprio i cani di taglia piccola o piccolissima proprio come lo spitz. La patologia inizia a manifestarsi a partire dall’anzianità (7-8 anni). In rari casi la malattia può presentarsi a partire dal terzo anni di età.
I principali sintomi sono i seguenti:
-
Rumori respiratori anormali (il cane emette fischi mentre respira, tosse secca, “verso dell’anatra”)
-
Affaticamento cronico
-
Resistenza all’attività fisica
-
Attacchi epilettici
È anche importante prestare particolare attenzione alla cura dei denti e delle gengive.
Bisogna mantenerli i denti sani e puliti per prevenirne le infezioni e la conseguente perdita. Come con molte altre razze piccole, lo Spitz tedesco perde i denti in età relativamente giovane.
Un altro problema dentale per il quale dobbiamo prestare attenzione, è la ritenzione dei denti decidui (cioè i denti non permanenti detti anche “da latte”).
Accade, specie nel caso dei canini, che questi denti non cadono, e rimangono accanto a quelli permanenti. Questa condizione, può causare difetti di occlusione e facilitare la formazione di tartaro.
Devono essere estratti con anestesia dal veterinario.

Spitz tedesco prezzo
Il costo di un cucciolo di Spitz tedesco può variare dai 1.300 ai 4.500 euro.
Stiamo parlando di cuccioli acquistati presso allevatori professionisti con regolare pedigree e iscrizione al registro genealogico E.N.C.I.
Se invece ci fidiamo di un privato i prezzi scendono sensibilmente fino a 300-400 euro.
Il consiglio è comunque sempre quello di non cercare di risparmiare nell’acquisto. In questo modo si eviteranno sorprese ben più costose dal veterinario per curare un cane con gravi patologie.
Gli allevamenti professionali, selezionano e studiano la razza, le linee genetiche migliori cercando di selezionare i cani più sani. I privati tutto questo non possono garantirlo.
Fonti: