Il nome Skye terrier probabilmente non ti suona molto familiare e difficilmente ti sarà capitato di vederlo, ma è un cane molto carino e vivace! Per questo motivo crediamo sia interessante conoscerlo meglio. Ha curiose orecchie ricoperte da lungo pelo che cade a cascata ai lati della testa e una bella frangia davanti. Ma scopriamolo insieme!
Le caratteristiche base dello Skye terrier sono:
- Altezza: 15 – 35 cm .
- Peso: 10-25 kg.
- Aspettativa di vita: 12-14 anni.
- Stile di vita: può vivere in casa, villetta con giardino, famiglie, anziani.
Cosa troverai in questo articolo
Origine del cane Skye Terrier

Il nome Skye deriva dall’omonima isola di fronte alle coste scozzesi dove ha avuto origine. Ci sono prove che attestano la sua esistenza già nel XVI secolo, il che lo rende una delle razze di terrier più antiche del mondo. Fu allevato principalmente come cane da caccia, ma iniziò a guadagnare grande popolarità a metà del 19° secolo , quando la regina Vittoria prese in simpatia questa razza.
In breve tempo il cane Skye terrier diventò una delle razze preferite presso gli aristocratici britannici. Tuttavia, la popolarità non durò a lungo. Oggi la razza Skye è abbastanza anonima e difficile da vedere e trovare.
Caratteristiche del cane Skye Terrier

Lo Skye terrier è un cane dal corpo lungo e basso, caratteristica comune alla maggior parte dei cani terrier. Tuttavia, la morfologia dello Skye è particolarmente poiché la sua lunghezza è il doppio della sua altezza. Ha la profondità del torace di un cane alto, ma con gambe particolarmente corte.
Ha una testa grande, larga un po’ allungata. Il muso è ben sviluppato e i suoi occhi sono grandi e scuri, anche se a malapena riusciamo a vederli, poiché sono nascosti da un’abbondante e lunga frangia.
Il pelo del cane Skye terrier è la sua caratteristica più particolare. Ha un doppio pelo, il sottopelo è morbido e lanoso mentre l’esterno è più duro. Normalmente è di colore fulvo, grigio, nero o crema con macchie con tonalità scure. Il naso e le orecchie sono neri.
Temperamento del cane Skye terrier

Lo Skye terrier è un cane coraggioso, tenace, fedele e affettuoso. Se fa parte di una famiglia, sarà affettuoso con tutti, ma sicuramente si attaccherà maggiormente a un membro solo che considererà il suo capo.
Questo cane tende a essere piuttosto sospettoso nei confronti degli estranei, quindi può apparire distaccato e può anche diventare aggressivo se minacciato. Ecco perché è importante farlo socializzare molto bene fin da cucciolo, in modo che prenda da subito confidenza con le persone e altri animali. Se ben socializzato, uno Skye terrier, accetterà volentieri di stare con le persone fuori casa, tuttavia non sarà mai affettuoso con loro come lo è con la sua famiglia.
In casa sono affettuosi, cercano la compagnia e non sopportano la solitudine per troppo tempo. Se lasciati soli troppo a lungo, possono sviluppare ansia da separazione. La razza Skye va bene sia per gli anziani che per i giovani, ma è meglio che non viva con i bambini, poiché non ha molta pazienza e mal sopporta di essere bistrattato durante i giochi con loro. Se eccessivamente disturbati, tendono a mordere.
Skye terrier cure

Come detto in precedenza, è necessario far socializzare bene il cane Skye terrier non appena arriva a casa. Prima si abitua a vivere nel suo ambiente e ad interagire, meglio sarà. Inoltre, avendo un carattere forte e un po’ diffidente, è importante anche educarlo con fermezza. Per la sua educazione un proprietario esperto sarebbe l’ideale.
Non richiedono un esercizio fisico troppo intenso, ma necessitano di giochi, stimoli e compagnia. Se trascorri molto tempo lontano da casa, il cane Skye terrier non fa per te.
È importante spazzolare il pelo tre o quattro volte a settimana per rimuovere i nodi e raccogliere i peli morti. Il cane Skye terrier perde regolarmente pelo. Pettinarlo frequentemente è il modo migliore per evitare che la tua casa si riempia del suo pelo. Il bagno non deve essere molto frequente, solo quando è molto sporco.
Non sono indisciplinati all’interno della casa né hanno bisogno di troppo spazio, quindi possono vivere perfettamente in un piccolo appartamento e in un ambiente urbano. La possibilità di scorrazzare in un giardino sarebbe comunque un piacere per lui.
Salute del cane Skye terrier

Sebbene i cani Skye terrier siano generalmente abbastanza resistenti alle malattie, ci sono alcune patologie che possono comunque colpirli:
- Problemi alla colonna vertebrale
- Deformità ossee alle gambe
- Artrite
- Malattie autoimmuni
- Cancro
- Allergie
- Problemi alla tiroide
Si consiglia di farlo visitare dal veterinario ogni 6 mesi per fare i controlli generali e poter così individuare tempestivamente eventuali problemi di salute. Inoltre, ricorda che le vaccinazioni e la sverminazione sono essenziali per ridurre al minimo il rischio di molte malattie.