Siberian husky

Siberian Husky detto anche: Husky, Siberian, lupo siberiano, cane asky.
I Siberian Husky sono ottimi cani adatti vivere in famiglia. Tuttavia, questa razza di cane potrebbe non essere adatta a tutti. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e le sue particolarità.

OrigineStati Uniti
TagliaMedia
Tipo di peloSemi Lungo
PesoFemmina: da 16 Kg a 23 kg Maschio: da 20 Kg a 30 Kg
Altezza Femmina: da 50 a 56 cm Maschio: da 53 a 60 cm

Siberian husky le origini

È una delle razze di cani più antiche ed era usata come cane da lavoro, in particolare per trainare la slitta. Le sue origini risalgono a circa 3000 anni presso una tribù nomade eschimese, i Ciukchi (detti anche Chukchi), che viveva nella Siberia orientale.

L’husky (che significa ‘rauco’ alludendo alla sua voce particolare) era un cane da tiro, da caccia e pastore. In effetti, era di grande aiuto per questa tribù soprattutto nei periodi freddi e le grandi nevicate. Era proprio grazie al siberian husky che questo popolo poteva spostarsi nell’entroterra tramite le slitte.

Sappiamo che i Chukchi consideravano gli Husky come un membro della propria famiglia. Gli husky dormivano spesso con i bambini e fornivano calore e comfort durante le fredde notti siberiane.

Si racconta che durante un’epidemia di difterite, una squadra di husky ha percorso più di 500 km attraverso le terre coperte di neve, tempeste e bufere di neve per consegnare medicinali.

La sua fama di cane da slitta si estese col tempo e raggiunse il suo apice durante il periodo della “febbre dell’oro”. Nel 1908 infatti, fu importato in Alaska e utilizzato come cane da slitta durante le attività di ricerca dell’oro.

I siberian husky venivano anche utilizzati per alcune gare del traino della slitta. La più famosa denominata “All Alaska”, prevedeva un percorso di 408 miglia (circa 650 chilometri). Anche oggi è possibile vederli concorrere in competizioni che prevedono il traino della slitta.

L’’ultimo cane Siberian Husky fu esportato dalla Siberia nel 1930, quando i confini furono chiusi dal governo sovietico.

La razza ha continuato a prosperare in Nord America. L’attuale siberian husky, sebbene sia leggermente cambiato dal suo antenato cane siberiano, conserva ancora molte delle meravigliose qualità di quella razza.

Nel 1938 fu fondato il “Siberian Club of America”. Nel 1930 il Siberian Husky è stato riconosciuto dall’American Kennel Club e nel 1939 e dal Canadian Kennel Club

siberian husky figura intera

Siberian Husky caratteristiche fisiche

Pelo : di media lunghezza folto e dritto
Colore : può essere nero, bianco, grigio, sabbia o di qualsiasi altro colore. 
Le macchie e i segni facciali caratterizzano gli individui bicolore.
Testa : è di forma rotonda. Il muso, proporzionale al cranio, si assottiglia man mano che si avvicina al tartufo.
Orecchie :  triangolari, ma leggermente arrotondate all’estremità, sono erette, attaccate alte e abbastanza ravvicinate 
e di media grandezza.
Occhi : leggermente obliqui, sono a forma di mandorla. Possono essere blu, marroni o avere iridi di diversi colori.
Corpo : moderatamente compatto, è molto ben proporzionato. La sua muscolatura è ben sviluppata.
Coda :  curva senza formare un cappio, non cade né sui lati né sul dorso.

E’ un cane di taglia media con il corpo forte e compatto. La testa ha una forma arrotondata mentre le orecchie erette e il muso lungo e affilato gli conferiscono un aspetto molto simile a un lupo. Ha un doppio mantello, composto da un sottopelo denso e morbido e uno strato di pelo di copertura che lo protegge dalle dure condizioni climatiche alle quali è abituato a vivere.

Sopporta molto bene anche il freddo più rigido mentre soffre il caldo estivo eccessivo.

Il cane husky è a rischio di colpi di calore in climi molto caldi, quindi, è necessario prestare particolare attenzione per garantire che il cane rimanga abbastanza fresco e idratato quando fa molto caldo.

Il colore del pelo è solitamente grigio ma può essere anche castano o nero. Può presentare un gran numero di macchie normalmente bianche su tutto il corpo, soprattutto sulla testa.

Anche la coda è ricoperta da folto pelo e viene tenuta ricurva sul dorso e cadente quando a riposo. A differenza degli altri cani, il siberian non batte la coda quando è felice.

Ha anche peli tra le dita delle zampe e i cuscinetti per proteggerlo dal freddo e dalla neve.

Il pelo dell’husky richiede una spazzolatura periodica che dovrebbe essere intensificata durante i periodi di muta. Con un cardatore di grandi dimensioni potrai rimuovere il pelo morto dalla superficie e accedere allo strato del sottopelo con facilità.

Durante i periodi di muta (primavera e autunno) la perdita di pelo è notevole.

L’altezza del maschio è di circa 53-60 centimetri e il suo peso è di circa 20-30 kg. Il Siberian Husky femmina può pesare da 16 a 23 chilogrammi e misurare da 50 a 56 cm di altezza.

La sua caratteristica estetica principale è il colore azzurro turchese dei suoi occhi, che gli conferisce un fascino particolare, sebbene talvolta possano essere anche marroni.

Gli esperti, sanno che gli occhi azzurri sono legati al colore del mantello di alcuni cani.

I cani Husky Siberian hanno una tonalità di blu molto particolare che gli scienziati chiamano “baby blue”.

Tuttavia, il colore pelo è solo uno dei tanti fattori che possono avere un ruolo nel colore degli occhi.

Uno studio approfondito sul DNA di oltre 6.000 cani ha evidenziato che la causa degli occhi azzurri, sia nei Siberian Husky che in altre razze, è una mutazione genetica nota come ALX4 . Questa mutazione, è associata al cromosoma 18 del cane e sarebbe il motivo per cui i cani husky siberiani hanno questa colorazione.

In alcuni casi il siberian può essere soggetto al fenomeno dell’Eterocromia cioè può avere gli occhi di colore diverso (in genere uno azzurro e l’altro marrone). Questo caratteristica può presentarsi anche in altre razze di cani ma anche nei gatti come si racconta anche in questo post.

Secondo gli standard dell’American Kennel Club per questa razza, il Siberian Husky può avere solo due occhi di colore diverso : blu o marrone.

siberian husky cuciolo occhi azzurri in primo piano

Cane siberiano husky tipi di mantello

Essendo nato come cane da lavoro abituato a vivere in condizioni di freddo estremo, l’husky siberiano ha quello che è noto come “doppio mantello “.

Mentre molte razze canine hanno solo una pelliccia, gli Huskies ne hanno due: un “soprabito” e un sottopelo.

Ciascuno svolge un ruolo importante nella protezione della pelle del cane e nel mantenimento di una temperatura corporea adeguata.

Strato superiore

Lo strato superiore è costituito da pelo lungo e spesso che fornisce protezione per la pelliccia sottostante e la pelle. Lo strato superiore respinge l’acqua, trattiene il calore quando fa freddo, consente alla pelle di respirare quando fa caldo e blocca i dannosi raggi UV. I peli dello stato superiore cadono e ricrescono durante tutto l’anno.

Strato di fondo

Il sottopelo è un morbido mantello di pelliccia folto che fornisce protezione nella stagione fredda . E’ costituito da peli fini leggermente arricciati in grado di trattenere l’aria calda.

Gli husky siberiani perdono il loro sottopelo due volte all’anno, di solito in primavera e in autunno. La durata della muta per questo strato interno, è solitamente di due o tre settimane.

Nei caldi mesi estivi il sottopelo è solitamente sottile o pressoché inesistente, e nei mesi invernali diventa molto folto e soffice.

Il cappotto di lana degli husky

Alcuni husky siberiani hanno quello che è noto come un “cappotto di lana” . Questo consiste sempre in un doppio strato, ma con peli protettivi più lunghi del normale.

Sebbene questo mantello possa essere esteticamente più attraente per gli amanti dei cani a pelo lungo, non è raccomandato per un husky siberiano che vive in climi molto freddi e viene impiegato per il traino della slitta o altri lavori .

Questi peli lunghi e morbidi non forniscono la protezione necessaria contro acqua, ghiaccio e freddo. Il mantello impiega anche più tempo ad asciugarsi, il che può essere pericoloso quando fa freddo.

siberian husky color crema

Siberian husky colori

Il Siberian Husky è una razza che deve la sua bellezza anche al colore del suo mantello che può essere di un’ampia varietà di colori.

Secondo lo standard dell’American Kennel Club per questa razza, tutti i colori del mantello sono ammessi dal nero al bianco puro.

Oltre ai loro splendidi colori del mantello, gli husky presentano anche una varietà di segni sulla testa che non si trovano comunemente in altre razze.

Husky siberiano bianco o white siberian husky

Il bianco puro è forse il colore del mantello più raro negli husky siberiani . Questo colore, è il risultato della completa mancanza di pigmenti e quindi della diffusione del bianco su tutto il suo corpo.

Un siberiano bianco può avere macchie nere o scure (il colore del naso e delle palpebre degli occhi) mentre il sottopelo è argento o bianco.

Sebbene tecnicamente il bianco non sia un colore tipico degli husky siberiani, considerati fortunato se ne trovi uno. Il bianco è dovuto a un gene recessivo che lo rende uno dei colori del mantello più rari per questa razza.

Husky bianco Isabella o Isabella white

Non tutti i bianchi hanno la stessa tonalità chiara e la differenza tra un husky bianco puro e Isabella è come la differenza tra un biondo naturale e uno schiarito .

Un cucciolo il cui pelo diventerà bianco Isabella può nascere con un mantello scuro o fantasia, ma nel tempo i pigmenti si ossidano e sbiadiscono in beige, crema o giallo pallido.

Dopo aver completato questo processo, il motivo originale è spesso ancora visibile nelle sfumature sul muso e su parte dei segni del mantello.

siberian husky figura intera

Husky bianco e nero

Il sottopelo di un husky bianco e nero può essere bianco, nero carbone, fulvo o un mix di questi tre. Il rivestimento superiore può essere compreso tra il nero corvino e una diluizione nota come “sale e pepe” che fa sembrare il cane quasi grigio.

Husky grigio

Gli husky siberiani di colore grigio possono presentare tre tonalità di grigio: grigio lupo, argento e grigio medio o scuro.

Il colore grigio lupo è dovuto al gene “agouti”, un gene che conferisce a ciascun pelo una gamma di colori .

Questo gene produce una calda tonalità di grigio, con beige, marrone chiaro o rosso dietro le orecchie, sulle zampe e sulla schiena mentre lo strato del sottopelo è beige.

Il grigio lupo non deve essere confuso con il motivo grigio color zibellino.

Il grigio argento è l’esatto opposto del grigio lupo.

Esiste una restrizione completa dell’espressione del gene agouti. Di conseguenza, il mantello ha una tonalità argento o blu.

Non c’è rosso, marrone o beige e il sottopelo del husky siberiano argentato è bianco.

Quando è presente un fattore di diluizione genetica, il tono dell’argento può diventare ancora più blu.

siberian husky grigio immagine intera

Husky colorato di Agouti

Gli husky colorati di agouti come gli husky bianchi sono rari e insoliti.

In alcuni casi il colore agouti è chiamato anche “colorazione selvatica” e assomiglia tantissimo al mantello di un lupo.

I siberiani agouti hanno generalmente segni facciali speciali. I segni chiari sono sempre color crema. Il muso di solito è di un colore scuro profondo (alcuni lo chiamano “faccia sporca”).

Husky siberiano rosso o ramato

E’ forse la più grande varietà di tonalità del mantello che si può vedere negli husky rossastri e bianchi.

Gli husky siberiani rossi e bianchi hanno sempre macchie di colore scuro.

La sua pigmentazione può essere color rame, rosso chiaro o crema. Un sottopelo marrone scuro è presente sulla maggior parte del mantello.

Husky color zibellino o sable

Il mantello di zibellino di un husky siberiano, sebbene possibile, è piuttosto raro e di solito hanno aree punteggiate nere e macchie nere sulla pelle.

Possono essere di due tipi: o totalmente rossi, o rossi con peli neri frammisti.

Il sottopelo è di una tonalità rossastra, ma mai beige o nero come nel caso degli husky colorati di Agouti.

Alcuni husky color zibellino nascono grigio lupo, ma la tonalità rossastra si impone col passare del tempo. Gli husky di zibellino sono talvolta chiamati “rossi con il naso nero”.

siberian husky bianco e rosso

Siberian Husky carattere e comportamento

È un animale molto forte e vigoroso che ha bisogno di molto esercizio. Quindi una razza di cane appropriata per coloro che conducono una vita molto attiva.

Come tutti i cani intelligenti (il siberian si colloca nella quarta categoria dei cani più intelligenti), gli Husky sono noti per essere dispettosi soprattutto perchè facili alla noia.

Come già detto, questa razza ha bisogno stare sempre in attività e di molta supervisione. Non deve essere lasciato da solo per periodi molto lunghi poiché, quando annoiato, diventa anche distruttivo.

Essendo un animale indipendente, a volte testardo e con un forte carattere, alcuni potrebbero pensare che non sia un cane adatto a stare  con bambini.

Quando il siberian è ben educato e socializzato, è un compagno di giochi ideale per i più piccoli, che rispetterà e dei quali si prenderà cura.

In effetti, gli husky sono animali che amano davvero la compagnia umana e adorano avere un compito e compiacere il proprio padrone.

Anche la convivenza con gli altri animali non è un problema purché il processo di socializzazione avvenga sin da quando i cuccioli husky vengono introdotti in famiglia

Avendo un carattere molto indipendente non sono facili da addestrare. Chi desidera adottare un cane per la prima volta dovrebbe considerare altre razze più facili da gestire rispetto agli Husky.

Gli husky sono più adatti per i proprietari di cani esperti che sanno come stabilire le loro regole e mostrare sicurezza e dominanza nei confronti del cane.

Ha bisogno di un padrone che sappia educarlo, senza punizioni o mano pesante, ma piuttosto usando rinforzi positivi.

Un aspetto molto importante del carattere e del comportamento del cane siberiano è la sua tendenza a scappare.

Non per niente ha la reputazione “dell’artista della fuga” .

È fondamentale per i proprietari di Siberian Husky controllare costantemente i propri giardini per scoprire eventuali vie di fuga e circondare lo spazio dedicato al cane con una recinzione sufficientemente alta ben conficcata nel terreno (potrebbe anche scavare e passare sotto).

siberian husky figura rosso

Poiché diffidenza e aggressività non fanno parte del suo carattere, non può essere considerato buon cane da guardia. Inoltre, non abbaia ma ulula.

Questa tendenza ad ululare è con ogni probabilità dovuta alla sua stretta discendenza dal lupo. Nei lupi l’ululato, è il modo di comunicare con i componenti del branco anche a grandi distanze.

Non è facile capire cosa voglia comunicare l’husky con l’ululato. Tra le possibili cause vi sono: perché è annoiato o solo, perché vuole l’attenzione della sua famiglia umana (che per lui rappresenta il branco. ), perché è eccitato o ansioso, perché ha fame.

Può capitare di osservare un husky ululare quando passa un mezzo con la sirena accesa o quando un bambino piange. Probabilmente è la sua risposta a quel suono che lui interpreta come un ululato di un altro cane.

Anche il sesso del siberian husky può influire sul carattere.

I maschi tendono ad essere più dipendenti delle femmine e generalmente cercano più attenzioni dai loro parenti umani. Le femmine sono più facili da addestrare, maturano più velocemente, ma sono meno estroverse e più inclini agli sbalzi d’umore.

Nato come cane da soma, tenere un cane Siberian Husky in appartamento, non è proprio una scelta ottimale. Ha bisogno del suo spazio vitale all’aria aperta per sentirsi a suo agio e felice. È necessario consentirgli di praticare esercizio regolare facendolo correre liberamente in spazi ampi.

siberian husky primo piano muso

Accudimento e igiene

Il Siberian Husky muta il pelo due volte l’anno. Questo cambio di pelo può durare 3 settimane o più, ma al di fuori di questo periodo è un cane che non perde molto pelo.

Ha bisogno di spazzolatura settimanale, ma la toelettatura con il taglio è assolutamente da evitare. Solo i peli che crescono tra le dita o coprono i piedi possono essere livellati. Questo vale anche per i baffi.

La spazzolatura regolare dei denti del cane aiuta ad eliminare l’accumulo di tartaro e la formazione di batteri. Anche le orecchie e gli occhi dovrebbero essere controllati frequentemente per assicurarsi che non vi siano tracce di sporco o possibili infezioni.

Attività fisica

Il Siberian Husky deve essere mantenuto fisicamente attivo. Bisogna quindi considerare più uscite al giorno o, in alternativa, una passeggiata lunga. È atletico e molto resistente.

Addestramento

L’educazione del Siberian Husky deve iniziare prima che raggiunga l’età di 6 mesi perché questa razza diventa adulta molto rapidamente. È lui che decide se i suoi padroni sono degni di essere ascoltati o no. Da qui l’obbligo di trattarlo con rispetto, affetto e costanza sin dall’inizio. In caso contrario, sarà difficile da controllare e tenderà persino a scappare. L’educazione del Siberian Husky implica quindi necessariamente pazienza e calma, senza dover cedere a tutti i capricci del cane.

Gestione

Il Siberian Husky può adattarsi alla maggior parte degli stili di vita fintanto che gli viene data spesso l’opportunità di scaricare le sue energie. Se rimane rinchiuso troppo a lungo, potrebbe annoiarsi e sviluppare comportamenti distruttivi.

A causa del loro spesso mantello adatto al freddo, è importante tenerli lontani dal caldo eccessivo.

Siberian husky alimentazione e cura

Gli husky soffrono di problemi di stomaco se la loro dieta non è adeguata perché non digeriscono bene i carboidrati.

Per quanto riguarda le sue abitudini alimentari, non è caratterizzato da un appetito vorace, quindi una volta adulto, basterà dargli da mangiare due volte al giorno. Durante l’inverno mangerà più che in estate, poiché avrà bisogno di più grassi per resistere al freddo.

Il cibo di un Siberian Husky dovrebbe essere un alimento di alta qualità per mantenere sani ossa, pelle e pelo.

La dieta deve contenere una porzione adeguata di tutti i gruppi nutritivi (proteine, vitamine, minerali, grassi, ecc.), così come è anche fondamentale rendergli sempre disponibile acqua fresca per idratarsi.

Ogni porzione di cibo dovrebbe essere tra 300 e 360 grammi, a seconda della taglia, del sesso, dell’età e dell’attività fisica.

Impostare una routine per la somministrazione del cibo mattina e sera per mantenere stabile il suo metabolismo e aiutare la sua digestione.

La dieta di un Siberian Husky può includere proteine animali come pollo e pesce, oltre a frutta e verdura. Ad esempio: mela, arancia, anguria; carota, broccoli e spinaci, solo per citarne alcuni.

siberian husky rosso che corre

Salute aspettativa di vita

La durata media della vita del Siberian Husky è di 12-15 anni, il che pone la razza al vertice dell’aspettativa di vita media per tutte le razze di taglia e corporatura simili.

Sebbene siano generalmente cani sani, come tutte le razze, sono soggetti a determinati problemi di salute.

Non tutti gli Husky contrarranno alcune o tutte queste malattie, ma è importante conoscerle prima di averlo.

Se stai pensando di acquistare uno o più cuccioli husky, trova un buon allevatore che ti possa garantire lo stato di salute i certificati sanitari per entrambi i genitori del cucciolo.

In particolare assicurati che nessuno dei genitori sia stato affetto dalle seguenti patologie: displasia dell’anca, displasia del gomito, ipotiroidismo e malattia di Von Willebrand (problemi nella coagulazione del sangue).

Alcune delle malattie degli occhi di cui può soffrire un husky sono:

Cataratta: la cataratta è un offuscamento del cristallino dell’occhio che causa difficoltà nella visione. Gli occhi del cane avranno un aspetto torbido. La cataratta di solito compare in età avanzata e talvolta può essere rimossa chirurgicamente per migliorare la vista del cane.

Distrofia corneale: questa condizione colpisce la cornea o la parte esterna trasparente del bulbo oculare. È un’opacità causata dall’accumulo di lipidi nella cornea. Di solito si manifesta nei giovani adulti e generalmente colpisce più le femmine. Non esiste una terapia per questa patologia, ma non sembra compromettere la vista.

siberian husky occhi marrone azzurro

Atrofia retinica progressiva (PRA): è una malattia degenerativa dell’occhio che porta alla cecità dovuta alla perdita dei fotorecettori della parte posteriore dell’occhio. La PRA è rilevabile anni prima che il cane mostri segni di cecità. Gli allevatori rispettabili non usano per la riproduzione cani che incorrono in questa patologia.

Altri problemi di salute di cui l’husky siberiano può soffrire sono:

Epilessia idiopatica: può essere trattata con farmaci. I cani epilettici noti non dovrebbero essere utilizzati per la riproduzione, poiché questa condizione può essere ereditata.

Paralisi laringea :è una condizione che può portare a difficoltà respiratorie.

Dermatosi reattiva allo zinco: può causare la caduta dei pelo e rende la pelle squamosa con croste specialmente intorno alla testa.

Varie forme di cancro: compresi i tumori dei mastociti, i tumori delle cellule basali, i tumori delle ghiandole perianali e il cancro della tiroide.

Sindrome uveodermatologica: è una malattia autoimmune che provoca la progressiva distruzione dei tessuti..

Pneumotorace spontaneo: formazione di aria all’interno della cavità pleurica che può causare difficoltà respiratorie.

Emofilia: un disturbo della coagulazione del sangue.

Depigmentazione del naso: noto come “naso di Dudley”.

Malgrado il lungo elenco di malattie citate, non bisogna dimenticare quanto detto in precedenza e cioè che gli husky sono generalmente cani sani e poco inclini alle malattie e con un’aspettativa di vita di oltre 12 anni.

Razza ipoallergenicaNO
Numero piccoli per cucciolataTra 6 e 8 cuccioli
siberian husky cuciolo occhio azzurro e marrone

Siberian Husky prezzo

Il prezzo di un Siberian Husky cucciolo può variare dai 1200 ai 1500 Euro. Questo prezzo è riferito all’acquisto presso un allevatore riconosciuto e in regola.

In ambito privato il prezzo scende sensibilmente e si possono trovare esemplari anche a 300 euro con tutti i rischi che ne conseguono.

Malgrado sia una razza molto robusta e poco soggetta a malattie, il consiglio resta sempre quello di rivolgersi ad allevatori accreditati che possano certificare lo stato di salute del cucciolo e dei genitori.

Classificazioni e standard
(ENCI) Ente Nazionale
della Cinofilia Italiana

(FCI) Federazione Cinologica Internazionale: Numero 270 Gruppo 5: cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
(AKC) American Kennel Club
(ANKC) Australian National Kennel Council
(NZKC) Kennel Club della Nuova Zelanda
(UKC) United Kennel Club

Cani di razza Siberian Husky famosi

Balto e Togo : Queste due Huskys siberiane appartenenti a Leonhard Seppala divennero famosi cani da slitta che nel 1925 in Alaska trasportarono assieme ad altri cani, il siero per combattere l’epidemia di differite che flagellava la popolazione. Percorsero più di 500 km tra tempeste di neve e temperature rigide fino a -40 gradi.

Su questo evento, sono stati realizzati diversi film: Togo-Una grande amicizia, di Ericson Core uscito nel 2019; Balto-cane lupo, eroe della neve di Simon Wells risalente al 1995.

Max, Maya, Truman, Dewey, Shorty e Old Jack : questi 6 Siberian Husky sono i protagonisti del film 8 Amici da salvare. diretto da Frank Marshall nel 2006. Il film racconta la storia del geologo Davis McClaren e della guida Jerry Shepard, che stanno conducendo una spedizione nel cuore dell’Antartide. A causa delle condizioni meteorologiche estreme, i 2 uomini sono costretti a evacuare con urgenza i locali e a lasciare lì gli 8 cani (gli altri sono di razza Alaskan Malamute). Lasciati a se stessi, i compagni a 4 zampe cercheranno di sopravvivere in attesa del ritorno del loro proprietario, Jerry, deciso a riaverli.

Il film è stato ispirato dalla spedizione giapponese avvenuta in Antartide nel 1958

Nome per Siberian Husky

MaschioFemmina
BaltoBella
CharlieMaika
GranitoNikita
EroePerla
LockiRosie
MaxIris
PacoIxia
RockyVolya

Foto siberian husky

siberian husky che ulula
siberian husky bianco nero
siberian husky cuccioli sulla neve
siberian husky occhi azzurri
siberian husky profilo
siberian husky cucciolo
siberian husky bianco e nero
siberian husky figura intera sulla neve

Potrebbe interessarti anche:

Cane di razza Husky salva e adotta 7 gattini abbandonati

Questo Husky è stato ritrovato così malnutrito che sembrava uno scheletro, 10 mesi dopo è irriconoscibile