Parliamo di un piccolo cagnolino che ricorda la versione in miniatura di un leone, che è esattamente ciò che la parola significa in cinese. È originario della regione Tibet/Cina ed è una delle antiche razze canine, creata con il solo scopo di essere un animale domestico da compagnia, un ruolo che svolge eccezionalmente bene.

Cosa troverai in questo articolo
Prezzo dello Shih Tzu
La prima cosa che molti vogliono sapere è quanto costa uno shih tzu. Il prezzo dello Shih Tzu si aggira tra i 900 e 1.500 euro. La variabilità del prezzo è dovuta generalmente allo stato del suo pedigree. Sono cani abbastanza robusti e quindi è possibile anche risparmiare comprando da privati senza pedigree. In questo caso il suo costo scende sensibilmente e si aggira tra i 400 e 700 euro.
Sono cani affettuosi e amorevoli che amano il comfort e l’attenzione. Il suo pelo lungo e setoso è la caratteristica principale di questa razza di cane di taglia piccola, così come la sua natura amichevole nei confronti dell’uomo e degli altri animali.
Storia della razza
Nella moderna lingua cinese, questo cane è noto come Xi Shi Dog. Esistono versioni diverse riguardo la sua storia e le sue origini oltre a leggende che aggiungono un aspetto mistico a questa razza.
Si ritiene che questo cane leoncino abbia avuto origine in Tibet o in Cina , intorno all’800 a.C., il che lo rende una razza abbastanza antica. Le analisi del DNA per l’accertamento dell’ascendenza, mostrano che esiste una relazione genetica molto stretta tra questa razza e lupi. Questo cane è anche chiamato cane leone cinese, cane leone tibetano o cane crisantemo.
Alcuni sostengono che la razza è il risultato di un incrocio tra il pechinese e il Lhasa Apso e che fosse un cane molto apprezzato, di proprietà dei reali della dinastia Ming.
Quello che si sa è che questa razza di cane era molto apprezzata ai tempi dell’impero cinese e ci sono molti dipinti che lo ritraggono che ne attestano l’importanza.
Fu solo dopo il 1912 che questa razza migrò gradualmente verso l’Occidente e l’Europa. Nel 1931 la razza arrivò in Gran Bretagna ma le fu permesso di competere alle mostre canine solo dopo la seconda guerra mondiale. La razza è stata successivamente introdotta nel 1953 in Francia.

Caratteristiche fisiche dello Shih Tzu
E’ un cagnolino dal portamento altezzoso, dal corpo piuttosto allungato, compatto e vigoroso. La testa è ampia, rotonda. Il muso presenta occhi ben distanziati, barba folta e baffi. Il pelo che parte dal naso è diretto verso l’alto e forma un curioso disegno a forma di crisantemo (da qui l’appellativo “cane crisantemo”).
Il muso è quadrato, corto ma non rugoso. Come per altri cani di origine orientale come ad esempio il Pechinese, anche questo cagnolino presenta un muso con caratteristiche brachicefale.
La dentatura è sottodimensionata. Gli occhi sono grandi, scuri, rotondi, non sporgenti. Le orecchie sono grandi, portate cadenti, talmente ricoperte di pelo da fondersi con il resto del corpo. Gli arti sono corti, forti e muscolosi, con ossatura robusta. La coda è ricoperta da folto pelo, ben arricciata sul dorso ed è attaccata alta e portata allegramente.

Shih tzu temperamento e carattere
È un cane piuttosto calmo e meraviglioso, sia per il suo aspetto che per il suo carattere gioviale. E’ sempre allegro, molto intelligente e coraggioso, capace di fare trasgressioni ma di farsi subito perdonare grazie alle sue espressioni quasi umane. È esclusivamente un cane da compagnia, ideale per i bambini più grandicelli che sanno trattarlo con rispetto, senza fargli male. Nonostante le sue piccole dimensioni e il suo carattere gentile, è un cane che sa farsi rispettare. È capace di tenere il broncio per ore se sente di essere stato rimproverato ingiustamente.
Spesso alla ricerca di attenzioni, questo cagnolino affettuoso non è comunque un cane “appiccicoso”. Sa essere discreto e stare lontano. Inoltre, rimane un formidabile cane da compagnia, molto piacevole con cui convivere quotidianamente.
I cani di questa razza sono particolarmente attivi, amano giocare e questo è un grande vantaggio per la loro educazione. Dolci e gioviali, saranno i compagni di giochi perfetti per i bambini.
Se i suoi bisogni sono soddisfatti, questo piccolo cane tibetano sa essere molto calmo. Questa qualità lo rende un cane da compagnia ideale per gli anziani e per la vita in appartamento. Anche se rimane un cane abbastanza attivo, può comunque passare ore a dormire nella sua cesta. Non è un cane distruttivo e sa essere discreto al punto che in certi momenti ci si può dimenticare di lui.
Nonostante le apparenze, è un cagnolino intelligente che capisce molto bene cosa ci si aspetta da lui. Potrà osservare e “rimproverare” il suo maestro per un atteggiamento incoerente e ingiusto.
Tuttavia, nonostante la sua vivacità, viene utilizzato prevalentemente come cane da compagnia ma non da diporto. Non è particolarmente versatile e talvolta può essere testardo.
Avrai capito quindi che si tratta soprattutto di un cane da compagnia che non ha un istinto predatorio molto marcato. Nonostante ciò, può essere comunque curioso e giocoso nei confronti di quella che potrebbe considerare una potenziale preda.
Questo istinto è spesso rafforzato inconsciamente dai proprietari che giocano a lanciare la palla al proprio cane. In effetti, questo gioco rafforza l’istinto di inseguimento.
Molto socievole, non è avaro di richieste di attenzioni e carezze, anche verso gli estranei. Se non maltrattato o forzato, è un cane gioviale, amichevole che sta bene con tutti. Tuttavia, a seconda del carattere del singolo esemplare, può semplicemente ignorare gli estranei ma senza essere timoroso o aggressivo nei loro confronti.
L’indipendenza è molto relativa in questo cane da appartamento, tuttavia, è vero che ha bisogno di un angolo tranquillo in cui ritirarsi per avere pace. Ha bisogno di questi momenti di calma per riposare.

Comportamento
Sebbene in qualche modo indipendente, non è un grande solitario. Preferirà la presenza dei suoi padroni, il che, ancora una volta, rende questo cane perfettamente compatibile con le persone anziane o che comunque non si allontanano per troppo tempo da casa.
Socievole e piuttosto accogliente, può essere un buon cane vigile che non esiterà ad abbaiare per avvisare i suoi padroni della presenza di estranei o di un evento che considera insolito. Un’educazione adeguata consentirà di attenuare o, al contrario, rafforzare questa caratteristica, secondo le esigenze e le aspettative del proprietario. Non può essere considerato un cane da guardia per via delle sue piccole dimensioni.
Educazione
Per la sua intelligenza (nella classifica tra i cani più intelligenti si colloca nella categoria 6) e la sua vivacità, l’addestramento di questo cagnolino può essere molto piacevole. Tuttavia, devi fare i conti con il suo carattere a volte testardo. Infatti, se si tiene un atteggiamento troppo duro o lo si forza, può rapidamente tenere il broncio al suo padrone e non obbedire più. Resta comunque un cane adatto a per chi non è esperto di razze canine.
Deve essere messa in atto un addestramento fermo e gentile allo stesso tempo. Le basi educative devono essere avviate precocemente per evitare l’instaurarsi di cattive abitudini difficilmente modificabili in età adulta.
In nessun caso l’educazione deve essere trascurata con il pretesto che è un cane piccolo e calmo. Le sessioni di gioco ed educative aiuteranno a rafforzare l’obbedienza ma anche la relazione padrone-cane. Come addestratore , ci vorrà pazienza, costanza e diligenza per ottenere i risultati desiderati.

Stile di vita
Lo stile di vita preferito di questo piccolo cane da compagnia è vivere in un appartamento. Non è un cane adatto a vivere all’aperto anche se apprezzerà la possibilità di avere un giardino dove fare esercizio durante il giorno.
Bisogno di esercizio fisico
Nonostante le apparenze di “cane da divano”, che può essere per lunghe ore, questo cagnolino ha come tutti i cani bisogno di esercizio. Non occorre che l’attività fisica sia eccessiva o intensa. Potrà accontentarsi di semplici passeggiate nei dintorni di dieci minuti. Perciò gli devono essere garantite più passeggiate giornaliere per mantenere il suo equilibrio fisico e mentale.
Spostamenti facilità di trasporto
Naturalmente, le sue dimensioni ridotte e la giovialità lo rendono molto facile da trasportare. Con i mezzi pubblici, resterà con piacere nella sua borsa da trasporto. In aereo, la sua stazza gli permette di viaggiare con il suo padrone in cabina. In auto, un piccolo box di trasporto sarà l’ideale per garantirne la sicurezza.
Rapporto con gli altri
Rapporto con i gatti:
Particolarmente socievole, questo cagnolino andrà molto d’accordo con un gatto, soprattutto se è cresciuto al suo fianco.
Rapporto con i cani:
Questo cagnolino non è realmente consapevole delle sue dimensioni, infatti, non avrà paura di interagire con cani più grandi di lui. Certo, devi stare attento, ma i cani di razza Shih Tzu sono ben lungi dall’essere il fragile cane che devi prendere in braccio al minimo alterco con altri cani. Socievole e giocoso, apprezza la presenza di altri cani per sfogarsi.
Rapporto con i i bambini:
Questo piccolo cane tibetano è un ottimo compagno per i bambini, ma devono comunque rispettare la sua vera natura e non considerarlo un peluche vivente.
Le regole di comportamento adeguato devono essere messe in atto e rispettate da tutti perché anche un cane di piccola taglia può perdere la pazienza e adottare atteggiamenti ritenuti inappropriati e potenzialmente pericolosi.
Rapporto con i gli anziani:
Molte qualità possedute da questo cagnolino corrispondono perfettamente alle persone anziane: è socievole, di taglia adeguata, piacevole nel tenere compagnia e moderatamente costoso in termini di cure e alimentazione.

Salute
Nonostante la sua aria di “fragile peluche” è un cane robusto . La femmina può incontrare difficoltà durante il parto; gli occhi dei soggetti di entrambi i sessi devono essere sempre puliti.
Robustezza aspettativa di vita:
Anche in questo caso le apparenze ingannano. Questo cagnolino è resistente, gode anche di un’ottima aspettativa di vita (10.16 anni).
Resiste al calore:
Vista la quantità di pelo che lo riveste, non tollera molto bene il caldo. Fare attenzione a non lasciarlo all’aperto alla luce diretta del sole. L’acqua fresca e regolarmente rinnovata deve essere messa a sua disposizione e un luogo fresco all’ombra sarà essenziale per farlo riposare.
Resistenza al freddo:
In questo caso invece, il suo mantello gli conferisce una buona protezione dal freddo e dall’umidità. I cappotti vengono spesso fatti indossare ai cani di piccola taglia dai proprietari quando le temperature scendono, ma questo cagnolino non ne avrebbe davvero bisogno.
Predisposizione all’obesità
Per natura questo cane non tende a ingrassare, ma spesso lo stile di vita che gli viene offerto favorisce il sovrappeso. Fare attenzione quindi ad offrire una dieta adeguata e portare fuori questo cane quotidianamente in modo che possa sgranchirsi le gambe.

Malattie possibili
Tra le malattie più frequenti di questa razza possiamo trovare:
Atrofia progressiva della retina (PRA)
L’atrofia progressiva della retina è una malattia dell’occhio caratterizzata dalla progressiva degenerazione delle cellule (coni e bastoncelli) che formano la retina. Queste cellule sono sensibili alla luce e la loro degenerazione può ridurre la vista, portando in casi gravi alla cecità . Il PRA esiste in diverse forme a seconda della razza del cane e si evolve fino alla perdita della visione notturna e poi diurna. Tra le razze più predisposte a questa malattia citiamo il Barboncino , il Golden Retriever , il Labrador-Retriever.e il Bassotto , o anche l’ Akita Inu , il Maltese , il Rottweiler , lo Yorkshire Terrier o il Pinscher.
Cataratta
La cataratta si riferisce alla perdita di trasparenza (opacizzazione) del cristallino, che può rendere il cane parzialmente o totalmente cieco.
E’ una patologia oculare abbastanza grave che non compare solo nei cani più anziani ma anche nei cuccioli e i giovani adulti in apparente buona salute. I cani affetti da questa patologia possono diventare completamente disorientati , soprattutto se il suo progredire è rapido.
Tra le malattie che possono causare la cataratta, troviamo spesso il diabete . Nel cane diabetico, sono i disturbi che caratterizzano il metabolismo dei carboidrati a influenzare le capacità oculari del cane.
Distichiasi
La distichiasi è una malattia dell’occhio molto comune nei cani. È caratterizzata dalla comparsa di ciglia anomale a livello di alcune ghiandole oculari dette ghiandole di Meibomo e può essere asintomatica o sintomatica.
Nello specifico si tratta di un’anomalia nella posizione delle ciglia (ciglia posizionate in modo anomalo sul bordo interno della palpebra) o nel loro orientamento (ciglia dirette in modo anomalo verso l’interno dell’occhio). Di solito questa patologia è ereditaria.
Ernia ombelicale
Infezione del tratto urinario
Cheratite
Otite
Proptosi
Occhio secco
Sindrome brachicefalica
Altre patologie meno frequenti sono:
Displasia dell’anca
È una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.
In ogni caso, questa patologia tende a svilupparsi con l’invecchiamento. I cani con displasia dell’anca non dovrebbero essere allevati per la riproduzione. Pertanto, se stai acquistando cucciolo, chiedi all’allevatore la prova che i genitori sono stati sottoposti a screening per la displasia dell’anca e non hanno altri problemi.
Displasia del gomito
Simile alla displasia dell’anca, anche questa è una malattia degenerativa.
Si ritiene che sia causato da una crescita e uno sviluppo anormali, che hanno come risultato un’articolazione malformata e indebolita. La malattia varia in gravità: il cane potrebbe semplicemente sviluppare l’artrite o potrebbe diventare zoppo. Il trattamento comprende chirurgia, controllo del peso, cure mediche e farmaci antinfiammatori.
Shunt portosistemico congenito
È un’anomalia congenita in cui i vasi sanguigni consentono al sangue di bypassare il fegato. Di conseguenza, il fegato non pulisce il sangue come dovrebbe.
I sintomi, che di solito compaiono prima dei due anni, possono includere, anomalie neurocomportamentali, scarso appetito, ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue), problemi gastrointestinali intermittenti, problemi del tratto urinario, intolleranza ai farmaci e ritardo della crescita. La chirurgia è generalmente l’opzione migliore.
Toelettatura shih tzu
E’ un cane che ha bisogno di una toelettatura regolare, soprattutto se vive in campagna. I suoi lunghi capelli dovrebbero essere pettinati più volte alla settimana.
È anche consigliabile ogni tanto fargli regolare il pelo da un toelettatore professionista.
I suoi occhi devono essere puliti regolarmente, anche quotidianamente perché ha la tendenza a lacrimare e le lacrime lasciano segni sul suo pelo.
Come pulire gli occhi dello shih tzu
Pulisci gli occhi e la zona attorno agli occhi con una semplice soluzione salina, che può essere acquistata da un veterinario o in farmacia, o preparata con un cucchiaino di acqua salata in una tazza di acqua tiepida. Pulisci con cura i bordi delle palpebre dell’occhio del tuo cane con un batuffolo di cotone (vanno bene i dischetti per struccare) bagnati con la soluzione e alla fine asciuga le zone trattate.
Perdita di pelo
La perdita di pelo non è eccessiva e le sue mute non sono molto marcate.
Shih Tzu nani o in miniatura
E’ la variante in miniatura ha un peso molto inferiore rispetto al normale esemplare. Infatti, per essere classificato come uno nano, deve pesare al massimo 5 kg.
Ma non è tutto! Per essere considerato mini deve essere compreso tra 15 cm e 20 cm massimo, questo rappresenta il range accettabile per l’AKC (l’American Kennel Club)
Il metodo per ottenere esemplari così piccoli è relativamente semplice. Gli allevatori cercano di trovare cani più piccoli per poi allevarli insieme e farli riprodurre. Si tratta nient’altro che di una semplice selezione.