Schnauzer nano un cane piccolo ma di carattere

La razza schnauzer in miniatura è la variante più piccola delle tre varianti di questa razza canina tedesca. Queste le sue caratteristiche principali:

Altezza : 15 – 35 cm.
Peso : 3 – 10 kg.
Aspettativa di vita : 12 – 14 anni.
Ideale per : Case, Villette, bambini, anziani.

Storia dello Schnauzer nano

Schnauzer nano un cane piccolo ma di carattere

Come dicevamo, i cani schnauzer nani sono originari della Germania, e sono il risultato dell’incrocio dei loro fratelli schnauzer più grandi con altre razze di piccola taglia. Non si sa con certezza quali fossero queste razze di cani di piccola taglia, ma si ritiene che alcuni di loro potrebbero essere stati il ​​barboncino e l’affenpinscher.

In origine, gli schnauzer nani erano ospitati nelle fattorie tedesche per tenere lontani i topi. Successivamente, grazie alla loro personalità accattivante e al loro aspetto tenero si conquistarono la simpatia degli amanti delle razze canine di tutto il mondo fino a diventare uno dei cani da compagnia più popolari.

Caratteristiche fisiche della razza Schnauzer nana

Schnauzer nano un cane piccolo ma di carattere

Essendo lo Schnauzer nano una versione ridotta dello Schnauzer standard e gigante, risulta essere un’opzione perfetta per gli amanti di questo cane che non hanno abbastanza spazio in casa per tenere uno Schnauzer più grande.

Lo schnauzer nano è un cane compatto ma elegante, dal corpo abbastanza robusto e alquanto squadrato. La sua caratteristica più rappresentativa sono le sopracciglia folte e la “barba”.

Il dorso e il lombo, non solo di quello nano, ma di tutti gli schnauzer, sono robusti. Nel caso del nano, sono piuttosto corti. Il torace è ampio e profondo e il ventre è nascosto, il che conferisce a questo cane alcune linee più stilizzate in contrasto con la squadratura del suo corpo.

La testa dello schnauzer nano è rettangolare, alquanto allungata, con uno stop molto ben definito (depressione naso-frontale). Il muso è piuttosto squadrato, con un tartufo scuro. Nonostante sia piccolo, ha una chiusura a forbice della mascella molto potente. Gli occhi dello schnauzer in miniatura sono molto luminosi, scuri e ovali. Le orecchie sono a forma di V e cadono con grazia piegate in avanti. Un tempo venivano tagliate in modo che fossero dritte, ma fortunatamente oggi questo cane non rischia più di subire questa pratica così crudele e inutile e le sue orecchie cadenti sono riconosciute come standard. In molti paesi, infatti il taglio dell’orecchio e della coda è stato reso illegale (anche in Italia), ma è ancora praticato con una certa frequenza in altri stati. Speriamo che questa brutta usanza vada presto del tutto perduta, poiché non comporta alcun beneficio per gli animali se non sofferenza.

La coda del cane schnauzer in miniatura è di media lunghezza e a forma di sciabola. Come per le orecchie, un tempo si usava amputarla e ancora oggi esistono esemplari di schnauzer che sono stati privati ​​di questa parte del loro corpo. Anche questa pratica oggi è proibita e lo standard di razza richiede la coda naturale.

Il pelo dello schnauzer nano è costituito da due strati differenziati: quello interno (sottopelo) è costituito da un vello fitto e aderente, mentre quello esterno è costituito da peli duri e ruvidi che anch’essi molto aderenti al corpo. Ci sono diversi colori accettati nello standard di razza:

  • Nero puro
  • Nero e bianco
  • Nero e argento
  • Sale e pepe

Il temperamento del cane schnauzer nano

Schnauzer nano un cane piccolo ma di carattere

Gli Schnauzer nani sono cani molto attivi, curiosi e vivaci, oltre che incredibilmente intelligenti. Hanno bisogno di molta stimolazione fisica e mentale e imparano molto facilmente. In effetti, amano molto apprendere, sono molto perseveranti, intrepidi e disciplinati.

Certo, hanno un carattere un po’ forte, quindi la sua socializzazione precoce sarà essenziale per sviluppare correttamente il suo temperamento e favorire il rapporto con le persone, altri cani e altri animali domestici. La mancata socializzazione precoce, può portare lo Schnauzer nano a diventare un cane irascibile, pauroso e persino aggressivo.

Cure per lo schnauzer nano

Il pelo dello schnauzer nano, essendo lungo, necessita di una spazzolatura quotidiana per disfare i grovigli e rimuovere lo sporco accumulato. Il bagno è sufficiente una volta ogni 6-8 settimane o quando il cane è veramente sporco. Ricorda che nessun cane dovrebbe essere lavato troppo frequentemente, poiché tutti hanno uno strato di grasso che idrata e protegge la pelle. Eccessivi lavaggi eliminano questo strato protettivo e danneggiano la pelle. Inoltre, ogni 3 o 4 mesi è opportuno portarlo dal toelettatore.

Questo cane non perde pelo, il che lo rende ideale per le persone allergiche. I cani che non perdono pelo sono generalmente ipoallergenici.

Addestramento dello schnauzer nano

Schnauzer nano cucciolo

Non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni! Lo schnauzer nano non è affatto un cagnolino fragile e da poltrona. Richiede una grande dose di esercizio ogni giorno per incanalare tutta la sua energia. L’ideale sono due o tre passeggiate attive al giorno, integrate da momenti di gioco. Grazie alle sue ridotte dimensioni, l’attività di gioco, se impossibilitati ad uscire, , può essere svolta al chiuso.

Lo schnauzer non è un cane adatto a chi trascorre molto tempo lontano da casa. Ha bisogno di molta compagnia, poiché la solitudine prolungata gli provoca ansia che può portarlo a sviluppare comportamenti distruttivi. Sono cani molto affettuosi che hanno bisogno di sentirsi parte della famiglia.

Grazie alla sua grande intelligenza l’ addestramento dello schnauzer nano è solitamente abbastanza semplice e divertente Ricordi quando ti abbiamo detto che questo cane ha un carattere irascibile? Lo scoprirai quando ti accorgerai che non risponde bene ai metodi tradizionali, poiché non ama sentirsi dominato. È meglio utilizzare metodi di allenamento positivi, come il clicker.

Comportamento del cane Schnauzer nano

Un’altra cosa da sapere prima di portare a casa uno schnauzer è la loro tendenza ad abbaiare eccessivamente. Questo è un vantaggio se stai cercando un cane da guardia, ma può essere un problema, soprattutto se vivi in ​​un appartamento.

E’ un cane adatto a tutti i tipi di persone e famiglie, ad eccezione dei neonati o dei bambini molto piccoli. In questo caso occorre sempre la vigilanza di un adulto, non perchè sia un cane cattivo, ma perchè incidenti involontari possono sempre accadere. Per i bambini un po’ più grandicelli che possono imparare come trattare un animale domestico, lo Schnauzer nano è un cane ideale.

Salute del cane Schnauzer nano

Schnauzer nano grigio

Tutti i cani hanno una certa propensione a soffrire di alcune malattie, dovute sia alla predisposizione genetica, all’età, allo stile di vita. Alcune delle patologie comuni tra i cani schnauzer nani sono:

  • Cataratta
  • Diabete
  • Atrofia retinica progressiva
  • Problemi al fegato
  • Pancreatite
  • Calcoli biliari
  • Allergie
  • Obesità
  • Soffio al cuore
  • Malattia di von Willebrand (rischio emorragie)

E’ bene sapere anche che alcuni soggetti, sviluppano allergie o reazioni avverse dopo alcuni dei vaccini obbligatori. Rivolgiti sempre al tuo veterinario per maggiori informazioni. Ricordati, per la sua salute, di garantirgli sempre l’esercizio fisico quotidiano di cui necessita, di sottoporlo alla sverminazione e di alimentarlo con una dieta di qualità. Se seguirai queste semplici raccomandazioni, garantirai una lunga vita felice al tuo compagno.