Lo Schnauzer Medio: Tutto Quello che C’è da Sapere su Questa Razza di Cane

Lo schnauzer medio è una razza di cane originaria della Germania, facente parte della famiglia dei pinscher e schnauzer. Si tratta di un cane dal carattere vivace e giocherellone ma anche molto protettivo verso la sua famiglia. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche, la storia e le cure necessarie per uno schnauzer medio.

Cos’è lo Schnauzer Medio?

Lo schnauzer medio è la taglia media della razza schnauzer, che comprende anche la varietà nano e gigante. Si tratta di un cane di taglia media, con un’altezza al garrese compresa tra i 45 e i 50 cm e un peso tra i 10 e i 20 kg.

Il suo aspetto è inconfondibile: pelo ruvido, baffi e sopracciglia cespugliose che coprono gli occhi e orecchie a punta ritta. Il mantello presenta sempre due colori, generalmente pepe e sale o nero e argento.

Standard di razza

Lo standard di razza dello schnauzer medio è stato redatto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI). 

Secondo lo standard, deve presentare una corporatura quadrata, compatta e muscolosa. L’altezza al garrese va da 45 ai 50 cm nei maschi e da 40 ai 45 cm nelle femmine. La lunghezza del corpo deve essere in armonia con l’altezza. 

La testa è possente, con cranio largo e piatto. Il tartufo è sempre nero, con narici ampie. Gli occhi sono di media grandezza, scuri e dall’espressione vivace. Le orecchie sono a portamento eretto, attaccate alte, e tagliate in punta altezza della metà del padiglione auricolare.

Il mantello è formato da un sottopelo morbido e lanoso e un pelo di copertura ruvido, con lunghezza di 2-4 cm. I colori previsti sono sale e pepe, nero e argento. Le sopracciglia e i baffi sono tipici dello schnauzer. 

La coda viene normalmente mozzata (nei paesi dove è consentito) per lasciare 2-3 vertebre. L’andatura è energica ed elastica.

Schnauzer Medio primo piano

La Storia dello Schnauzer Medio

Lo schnauzer è un cane che deriva dall’incrocio tra razze quali lo zwergpinscher, l’affenpinscher ed il cane da pastore bovaro. Le prime testimonianze della razza risalgono alla metà del 1800 in Germania, dove veniva utilizzato come cane da guardia, da pastore e per il controllo dei roditori nelle fattorie.

Nel 1879 venne fondato il Pinscher-Schnauzer-Klub, il primo club di razza dedicato alla promozione degli standard di allevamento. La razza venne ufficialmente riconosciuta nel 1898.

Le tre varietà di taglia (nano, medio e gigante) vennero definite nei primi del ‘900. Lo schnauzer che conosciamo oggi è il risultato di oltre un secolo di selezioni mirate.

Caratteristiche e Aspetto dello Schnauzer Medio

E’ un cane dall’aspetto imponente e dal carattere molto vivace. La sua corporatura è robusta e compatta: il torso è corto e muscoloso, con arti forti e zampe rotonde. La testa presenta un cranio largo e piatto, con tartufo largo. Gli occhi sono scuri e vivaci, incorniciati dalle caratteristiche sopracciglia cespugliose. Anche i baffi e la barba conferiscono un aspetto “ruvido” al suo muso.

Il pelo di copertura è duro, ispido e ruvido al tatto, mentre il sottopelo è morbido e lanoso. I colori tipici sono il sale e pepe o il nero con focature argentate.

L’altezza media allo garrese è di 45 cm nei maschi e 40 cm nelle femmine. Il peso si aggira intorno ai 18 kg per i maschi e 16 kg per le femmine.

Temperamento dello Schnauzer Medio

Ha un carattere gioioso e vivace, ama giocare e correre all’aria aperta. È un cane molto intelligente, facile da addestrare. Le sue origini di cane da guardia lo rendono un ottimo cane da compagnia: è infatti molto protettivo e diffidente verso gli estranei, senza però essere aggressivo.

Ama stare in famiglia e interagire con tutti i membri del nucleo domestico. Richiede una buona dose di attività fisica e mentale quotidiana. Se ben socializzato fin da cucciolo, va d’accordo con gli altri animali domestici.

Schnauzer Medio nero

Cure e Salute dello Schnauzer Medio

E’ generalmente un cane rustico e in salute. Può vivere tranquillamente fino a 15 anni se ben accudito.

Richiede una regolare spazzolatura settimanale e toelettatura ogni 2-3 mesi per mantenere il pelo in buone condizioni. Non è un cane con particolari problemi di salute, ma può andare incontro a displasia dell’anca o del gomito, patologie oculari come la cataratta, o problemi alla tiroide.

L’alimentazione dello schnauzer deve essere di buona qualità e adeguata al suo fabbisogno energetico. Deve poter fare attività fisica e passeggiate quotidiane per restare in forma.

Schnauzer Medio: Cane da Compagnia o da Lavoro?

Grazie al suo carattere equilibrato e socievole, lo schnauzer è oggi apprezzato soprattutto come cane da compagnia e da famiglia. La sua intelligenza lo rende adatto a diversi sport cinofili come l’agility.

In passato veniva impiegato come cane da guardia, da pastore e per la caccia ai roditori. Può essere addestrato come cane da difesa personale o per il salvataggio in acqua. La sua versatilità lo rende adatto a svolgere diversi ruoli a fianco dell’uomo.

Perché Scegliere lo Schnauzer Medio?

I motivi per scegliere uno schnauzer medio come cane da compagnia sono molteplici:

  • Temperamento gioioso e socievole
  • Grande intelligenza e voglia di apprendere
  • Ottimo cane da guardia, protettivo con la famiglia
  • Si adatta bene alla vita in appartamento
  • Necessita di una moderata attività fisica quotidiana
  • Pelo ruvido ipoallergenico, non perde peli in casa
  • Minimi problemi di salute
  • Taglia media, facile da gestire

Se stai cercando un cane dal carattere allegro ma protettivo, questo cane potrebbe fare proprio al caso tuo! Si tratta di un cane completo, adatto sia a vivere in casa che in campagna.

Schnauzer Medio

Consigli per Gestire al Meglio uno Schnauzer Medio

Se hai deciso di accogliere uno schnauzer medio in famiglia, ecco alcuni consigli per offrirgli le migliori cure:

  • Socializzalo fin da cucciolo con persone diverse, altri cani e animali
  • Dedica tempo quotidiano al gioco e all’esercizio fisico
  • Offrigli attività mentali con l’addestramento e giochi interattivi
  • Spazzolalo regolarmente e tosagli il pelo ogni 2-3 mesi
  • Nutrilo con una dieta di qualità, evitando l’obesità
  • Controlla regolarmente denti, orecchie e articolazioni
  • Sterilizzalo per prevenire tumori e problemi di comportamento
  • Educalo con fermezza e coerenza, senza essere aggressivo
  • Non lasciarlo mai solo a lungo: ha bisogno di compagnia

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono le caratteristiche fisiche dello Schnauzer Medio?

Lo Schnauzer Medio presenta una corporatura quadrata e robusta, con arti forti e zampe compatte. L’altezza al garrese è compresa tra 45-50 cm per i maschi e 40-45 cm per le femmine. Il mantello è formato da un sottopelo morbido e un pelo ruvido, con colorazione tipicamente sale e pepe. Le orecchie sono a portamento eretto e la coda viene mozzata (solo nei paesi dove consentito in Italia non lo è). Lo Schnauzer ha un aspetto distintivo grazie alle caratteristiche sopracciglia e baffi cespugliosi.

Qual è la razza dello Schnauzer Medio?

Lo Schnauzer Medio appartiene al gruppo dei cani da pastore e bovari svizzeri, nella sezione dei cani di tipo Pinscher. In particolare, fa parte della famiglia dei Pinscher e Schnauzer insieme a razze come lo Zwergpinscher, l’Affenpinscher e il Pinscher a pelo ruvido. Lo Schnauzer deriva dall’incrocio tra cani da pastore locali e razze quali lo Zwergpinscher.

Quali sono le differenze tra lo Schnauzer Medio e lo Schnauzer Gigante?

Lo Schnauzer Gigante si differenzia dal Medio per la taglia più grande e imponente. L’altezza al garrese del Gigante va da 60 a 70 cm per i maschi e da 55 a 65 cm per le femmine. Anche il peso è maggiore, tra i 30 e i 45 kg. Lo Schnauzer Gigante presenta inoltre una testa più grossa e squadrata. Per il resto le due varietà condividono le stesse caratteristiche di mantello e aspetto.

Che tipo di carattere ha lo Schnauzer Medio?

Lo Schnauzer Medio ha un carattere molto vivace, curioso e giocherellone. Ama stare in compagnia della famiglia ed è un cane molto intelligente, facile da addestrare. Può essere un po’ testardo in alcune situazioni se non ben educato. È un ottimo cane da guardia, protettivo verso i suoi cari ma diffidente verso gli estranei, senza mai essere aggressivo. Richiede una buona dose di attività quotidiana.

Cosa rende così caratteristiche le sopracciglia dello Schnauzer?

Le sopracciglia dello Schnauzer Medio sono una delle sue caratteristiche più distintive. Si tratta di ciuffi di peli ispidi e duri che ricadono sulla fronte, coprendo parzialmente gli occhi e conferendo al cane un aspetto accigliato. Assieme ai baffi, creano quell’espressione tipica ruvida e sbarazzina dello Schnauzer. Le sopracciglia hanno anche una funzione protettiva, tenendo puliti gli occhi da sporcizia e parassiti.

Potrebbe interessarti anche:

Migliori Crocchette per Cani con Problemi Intestinali

Le migliori gabbie per cani

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani e gatti del 2023

I Migliori Collari Antiparassitari per Cani: Recensioni e Guida all’Acquisto

Guida ai Condroprotettori per Cani

Uno schnauzer ben socializzato e attivo sarà un perfetto amico per tutta la famiglia, pronto a vivere mille avventure insieme!

Crediti fotografici:

Sebastian Coman Travel

Wikimedia Commons