Rottweiler

Il cane rottweiler conosciuto anche come rott, rottie o rotwailer, è una delle razze più popolari al mondo.

Il suo aspetto è unico, così come il suo sguardo molto espressivo e le sue grandi capacità di guardiano.

Nonostante l’immeritata reputazione di cane feroce, è un cane affettuoso e fedele.

Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questa bellissima razza e alcuni utili consigli.

rottweiler in esposizione

Rottweiler origini

L’origine del cane razza Rottweiler è solitamente associata alla Germania, ma in realtà la sua storia è molto più antica e risale all’Impero Romano.

Si ritiene che il Rottweiler discenda dal molosso, la razza di cane che accompagnò i romani nel loro viaggio verso la Germania.

Si sarebbero poi stabiliti in Germania, precisamente a Rottweil (da cui il nome attuale) e dalla mescolanza con altri cani germanici autoctoni sarebbe nata la razza come la conosciamo oggi.

Originariamente il cane di razza Rottweiler era un cane pastore e come tale, era incaricato di prendersi cura del bestiame e di guidarlo da un luogo all’altro.

Era principalmente questo, il motivo per cui i romani lo portavano con sé durante le loro incursioni in nuove terre.

In Germania i cani di razza rottweiler diventarono fedeli accompagnatori dei macellai che lo utilizzavano principalmente per il traino di carretti carichi di carne per i mercati.

Svolse anche la funzione di difesa e si narra che i macellai, legassero al loro collo un sacchetto con il denaro sicuri che nessun malintenzionato avrebbe avuto il coraggio di rubarlo.

Ai nostri giorni, possiamo dire che gli allevatori tedeschi sono riusciti a mantenere inalterate gran parte delle sue caratteristiche.

I suo potere deterrente dovuto oltre che dal suo aspetto, anche alla sua fermezza, il suo coraggio incrollabile, il suo stoicismo di fronte al dolore e l’incredibile tenacia.

Tutte queste caratteristiche fanno sì che i cani rottweiler vengano ampiamente impiegati nell’esercito tedesco, nella polizia e negli sport canini.

Questa razza è ampiamente utilizzata anche nel corpo dei paracadutisti in Brasile e nelle carceri degli Stati Uniti ma soprattutto dalla polizia austriaca.

Il centro cinofilo militare di Kaisersteinbruch in Austria è il più grande centro di allevamento e addestramento dei rottweiler al mondo con oltre 1.500 esemplari di cani militari.

Nel corso degli anni, sono nati diversi rottweiler club dedicati a questa razza, ma quello che è ancora oggi il più rinomato è l’Allgemeiner Deutscher Rottweiler Klub (ADRK), fondato nel 1921.

L’ADRK è sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e ha continuato a promuovere programmi di allevamento non solo in Germania ma in tutto il resto del mondo. È impegnato a preservare soprattutto la capacità lavorativa del Rottweiler.

Si pensa che il primo cane di razza Rottweiler sia arrivato negli Stati Uniti portato da un emigrante tedesco alla fine degli anni ’20.

La prima cucciolata fu partorita nel 1930 e il primo cane registrato dall’American Kennel Club fu “Stina vom Felsenmeer” nel 1931.

Dopo la seconda guerra mondiale, la popolarità di questa razza aumentò notevolmente. A quel tempo, era conosciuto principalmente per la sua grande predisposizione all’addestramento.

L’apice della popolarità del Rottweiler fu raggiunto a metà degli anni ’90, quando più di 100.000 esemplari vennero registrati all’ l’American Kennel Club.

rottweiler in esposizione
Foto rottweiler a una esposizione canina

Rottweiler caratteristiche fisiche

La  razza di cani Rottweiler è riconosciuta dalla FCI.

Appartiene al Gruppo 2 della FCI (Pinscher e Schnauzer – Molossi – Cani da Montagna e Bovari Svizzeri), Sezione 2.1 (Cani di tipo Alano), Numero razza 147.

E’ una razza di cane di grossa taglia, dal corpo muscoloso, robusto e compatto.

La sua aspettativa di vita varia tra i 10 e i 12 anni, anche se, a seconda dello stile di vita e delle cure che l’animale riceve, può vivere anche di più.

Nel complesso, si può dire che il rottweiler, ha un’aspettativa di vita più lunga rispetto ad altri cani della stessa tipologia.

Dimensioni e peso

Il rottweiler maschio è alto tra i 60 e i 70 cm al garrese e ha un peso che oscilla tra i 50 e i 60 kg. Il peso del rottweiler femmina è leggermente inferiore ed è di circa 40 e 45 kg così come l’altezza di circa 55 – 63 cm.

Corpo

La testa del Rottweiler è caratterizzata dall’essere ampia e larga, con una fronte prominente e un muso quadrato e sviluppato.

I suoi occhi sono marrone scuro, di media grandezza e a forma di mandorla. Anche le orecchie sono di taglia media, di forma è triangolare, cadenti e ben distanziate l’una dall’altra.

Il suo naso è nero, ampio e rotondo e ha narici prominenti. La depressione frontale è molto pronunciata.

Le labbra di questa razza canina sono strette e le sue gengive sono scure. Il collo è più largo che lungo, muscoloso e privo di pieghe.

Il pelo del Rottweiler è folto e liscio, di media lunghezza e nero con macchie marroni che si possono trovare sulle guance, sul muso, la gola, sul petto.

La coda, spessa e abbastanza allungata, può superare il livello del garrese e può presentare anch’essa delle macchie.

La schiena di questo cane è robusta e il torace è ampio e profondo. Le zampe sia anteriori che posteriori, sono forti, muscolose, dritte e leggermente distanziate l’una dall’altra.

rottweiler di fronte

Rottweiler bianco o rottweiler albino

Ci piacerebbe credere che un Rottweiler bianco o albino sia una razza normale esistente in natura ma non è così.

Nella maggior parte dei casi (circa il 90%), un Rottweiler bianco è bianco perché è il risultato di un mixcon un’altra razza o tra consanguinei.

Un esempio di razza mista ad esempio, potrebbe essere un rottweiler incrociato con un pastore tedesco bianco.

Il risultato, potrebbe essere un cucciolo con tutte le caratteristiche fisiche di un grande rottweiler tarchiato ma con un manto completamente bianco.

Anche l’incrocio rottweiler tra consanguinei (ad esempio padre con figlia) potrebbe originare un esemplare bianco.

Infatti, negli incroci tra consanguinei stretti, alcuni geni recessivi non vengono attivati col risultato che l’esemplare generato sarà sì bianco, ma porterà con sé gravi tare genetiche che lo renderanno estremamente vulnerabile dal punto di vista immunitario.

La consanguineità inoltre, può portare gravi malattie quali la displasia dell’anca o la deformazione della mascella (underbite e overbite) ma anche problemi comportamentali.

In conclusione, non esistono prove certe dell’esistenza di rottweiler con la mutazione genetica del bianco.

In teoria potrebbe anche esistere ma nessun pedigree lo ha mai riportato come invece accade per altre razze di cani come ad esempio il dobermann albino

rottweiler bianco

Rottweiler carattere

Nonostante sia considerato un cane potenzialmente pericoloso più per la sua morfologia che per la sua natura aggressiva, il Rottweiler si caratterizza per essere un cane calmo, obbediente e molto leale con le persone con cui vive.

È tra le 10 razze più intelligenti e ha un’elevata predisposizione all’addestramento.

Nella classifica dei cani più intelligenti di Coren il rottweiler si colloca al 9° posto nella prima categoria. Ciò significa che rientra tra quei cani che imparano un nuovo ordine in meno di 5 prove e lo ripetono correttamente il 95% delle volte.

È una razza coraggiosa e sicura di sé che non dovrebbe presentare problemi comportamentali a condizione che venga sottoposto a corrette linee guida educative fin dai suoi primi momenti di vita.

È fondamentale che il Rottweiler riceva una corretta socializzazione fin dalla tenera età e impari a relazionarsi quanto prima con quante più persone, animali e stimoli possibili.

Familiarizzando il tuo cucciolo di Rottweiler con il suo ambiente non appena portato a casa, ridurrai il numero di situazioni che possono procurargli paura e preoccupazione evitando così di farlo rientrare nella categoria dei rottweiler aggressivi.

Un Rottweiler addestrato correttamente, sarà un compagno affidabile e molto attaccato alla famiglia e sarà normale vederlo seguire costantemente per la casa la persona a cui si affeziona maggiormente.

Le femmine di rottweiler sono l’opzione migliore per le famiglie con bambini, poiché si integrano più facilmente e tendono ad essere più affettuose.

Il suo temperamento protettivo lo rende spesso sospettoso nei confronti degli estranei.

Di solito sarà distaccato nei loro confronti, ma mai timido o timoroso.

Un Rottweiler ben educato sarà comunque calmo e sicuro di sé anche in situazioni nuove.

Si potrebbe dire che il rottweiler mostra un atteggiamento del tipo: “aspetta e vedi” quando si trova di fronte a nuove persone e situazioni.

E’ anche un ottimo cane da guardia che difenderà la sua famiglia a tutti i costi.

In presenza di bambini molto piccoli, è importante monitorare con costanza le sue interazioni e i giochi. In particolare, è fondamentale controllare l’innata tendenza di questa a spingere.

Questo comportamento, non ha nulla a che fare con l’aggressività ma è probabilmente il retaggio della loro funzione originaria che era quella di controllare il bestiame.

Altra cosa importante di cui tenere conto, è quella di limitare i suoi istinti territoriali fin dal primo giorno.

I rottweiler richiedono una leadership forte, coerenza nell’istruzione e un trattamento fermo ma non violento.

Il suo addestramento dovrebbe essere fatto solo ed esclusivamente attraverso il rinforzo positivo.

La sua educazione dovrà basarsi sulla ricompensa, premiando il cane quando capisce cosa fare e lo fa correttamente, senza bisogno di punirlo quando commette un errore o non esegue subito un comando.

Non maltrattare mai un Rottweiler, perché perderai il suo rispetto.

Inoltre, non lasciarlo isolato per lunghi periodi di tempo, poiché questi cani non amano la solitudine.

Se lasciati soli, possono diventare timidi o scontrosi, cosa che dovresti evitare.

Se si annoiano, possono manifestare comportamenti distruttivi.

La convivenza con altri animali o con un altro cane non è problematico purché la socializzazione avvenga sin da cucciolo. Evitare comunque cani dello stesso sesso.

rottweiler primo piano muso

Rottweiler cura

Siamo di fronte a una razza molto attiva ed energica che ha bisogno di esercitarsi quotidianamente e che si trova a suo agio all’aperto piuttosto che in spazi chiusi.

L’attività fisica deve iniziare sin da quando si portano a casa i rottweiler cuccioli soprattutto per prevenire la possibile insorgenza in età adulta, di patologie riguardanti gli arti come la displasia dell’anca o del gomito.

Stabilire una routine di esercizi e giochi aiuterà il tuo rottweiler a mantenersi sano ed equilibrato. Nonostante la sua inesauribile energia, una passeggiata giornaliera di almeno 20 minuti sarà sufficiente per il suo benessere e il cane sarà anche più tranquillo a casa.

rottweiler in corsa

Alimentazione

Essendo un cane di grossa taglia e molto attivo, il costo per il suo mantenimento alimentare è maggiore rispetto altre razze.

Oltre a fornire abbastanza tempo libero ed esercizio fisico, una misura efficace per mantenerlo in forma e combattere la sua predisposizione per l’obesità, è quella di seguire un’alimentazione accurata.

Fornire un’adeguata alimentazione sarà di di fondamentale importanza per la sua crescita e la sua salute.

Bisogna sapere che questa razza, ha uno sviluppo molto veloce e qualsiasi eccesso nella sua dieta può portare ad un rapido aumento indesiderato del suo peso.

Un cane in sovrappeso sarà sempre a rischio malattie quali artrosi, problemi della pelle o dell’apparato respiratorio.

Cerca anche di offrire cibo semprenegli stessi momenti della giornata negli stessi e nello stesso luogo stabilendo quindi delle semplici routine per rafforzare abitudini alimentari sane.

Evita l’abuso di dolci così come di alimenti destinati all’uomo.

Ricordati di lasciargli sempre a disposizione una ciotola con acqua fresca e pulita per la sua idratazione e per i suoi attacchi di sete a causa dovuti all’attività molto intensa.

rottweiler in corsa con bastone

Igiene

In termini di toelettatura, questa razza non ha esigenze particolari. A causa della natura del suo pelo, due o tre spazzolate alla settimana saranno sufficienti per mantenere sano e pulito il suo manto.

Nei periodi di muta (due volte all’anno) sarà necessario intensificare la spazzolatura soprattutto per evitare l’accumulo di peli in casa.

I bagni non dovranno essere frequenti se non quando veramente sporco.

rottweiler primo piano muso

Rottweiler salute

I rottweiler generalmente godono di buona salute ma, come tutte le razze, sono predisposti verso determinate malattie.

Il primo passo preventivo che deve essere compiuto per evitare alcune patologie, è quello di seguire correttamente il programma vaccinale.

Alla settima o ottava settimana di vita può iniziare la somministrazione dei vaccini, che si ripete periodicamente fino a 4 mesi.

Successivamente le vaccinazioni avranno cadenza biennale.

Ecco le patologie più frequenti nel rottweiler che è importante conoscere e saper riconoscere per intervenire con le cure adeguate in maniera preventiva.

Displasia dell’anca: È una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.

In ogni caso, questa patologia tende a svilupparsi con l’invecchiamento. I cani con displasia dell’anca non dovrebbero essere allevati per la riproduzione. Pertanto, se stai acquistando cucciolo rottweiler, chiedi all’allevatore la prova che i genitori sono stati sottoposti a screening per la displasia dell’anca e non hanno altri problemi.

Osteosarcoma: è il più comune tumore osseo e rappresenta oltre l’85% dei tumori ossei maligni nel cane. Colpisce principalmente i cani di taglia grande e gigante.

Di solito si manifesta con una semplice zoppia accompagnato da gonfiore nella zona interessata.

Il trattamento può essere di due tipi:

Chirurgico con l’amputazione nel caso in cui venga colpito un arto.

Chemioterapico mirato a ridurre la diffusione metastatica.

L’aspettativa di vita dall’insorgenza della malattia, può variare dagli 8 mesi ai 2 anni.

rottweiler cucciolo primo piano

Torsione dello stomaco: Questa è una patologia pericolosa e anche mortale che può colpire cani di grossa taglia come il rottweiler.

Si può verificare quando il cane viene nutrito con pasti eccessivamente abbondanti che mangia velocemente bevendo grandi quantità di acqua subito dopo.

Questa situazione, comporta un aumento di volume dello stomaco ripieno di gas, materiale alimentare e acqua, con la rotazione dello stesso lungo il proprio asse. Il gonfiore è più frequente nei cani anziani.

Il cane non può ruttare o vomitare per eliminare l’aria in eccesso nello stomaco e il normale ritorno del sangue al cuore viene così ostacolato.

La pressione sanguigna scende e il cane va in stato di shock. Senza cure mediche immediate, il cane può morire. Intervieni subito se noti che il tuo cane ha l’addome gonfio e dilatato, saliva eccessivamente e cerca di vomitare senza riuscirci.

Potresti anche notare irrequietezza, depressione, letargia e debolezza, con un battito cardiaco accelerato. In presenza di questi sintomi, è importante portare il cane dal veterinario il prima possibile senza esitazione.

Ecco alcuni suggerimenti per prevenire questa patologia:

Evita di fargli fare esercizio fisico dopo aver mangiato. Lascia riposare il cane per almeno 2 ore dopo un pasto.

Dividi l’assunzione giornaliera dei pasti in più porzioni. La cosa migliore sarebbe dividere il cibo in 2 o 3 porzioni. In questo modo, il suo stomaco non si riempirà mai eccessivamente.

Non posizionare la ciotola del cibo in alto. Se il cane tiene la testa alta mentre mangia, ci saranno più probabilità che si formi gas all’interno del suo stomaco.

rottweiler in corsa sulla neve

Displasia del gomito: Simile alla displasia dell’anca, anche questa è una malattia degenerativa comune nei cani di taglia grande.

Si ritiene che sia causato da una crescita e uno sviluppo anormali, che hanno come risultato un’articolazione malformata e indebolita.

La malattia varia in gravità: il cane potrebbe semplicemente sviluppare l’artrite o potrebbe diventare zoppo. Il trattamento comprende chirurgia, controllo del peso, cure mediche e farmaci antinfiammatori.

Ipotiroidismo: L’ipotiroidismo è una condizione determinata dalla ridotta attività della ghiandola tiroidea, che produce una quantità ridotta di ormone.

Nella maggior parte dei casi la ridotta attività della ghiandola è legata alla presenza nella tiroide di un’infiammazione.

La malattia può essere diagnosticata in cani di qualunque razza o sesso, ma alcune razze canine come appunto il rottweiler sono predisposte.

Di solito nel cane compaiono in età adulta o avanzata e tra i sintomi più frequenti troviamo obesità, facile affaticamento senza motivo, infertilità e perdita di pelo.

La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione dell’ormone tiroideo mancante.

rottweiler seduto

Stenosi aortica: è una patologia cardiaca molto comune nei Rottweiler. Il cuore è costretto a un superlavoro che può portare a svenimenti o addirittura alla morte improvvisa.

Purtroppo non esiste ancora una terapia risolutiva. In genere si utilizza un supporto farmacologico, più raramente e a scopo sperimentale si effettua un approccio chirurgico

Se il tuo cane sviene, non perdere tempo e vai immediatamente dal veterinario.

Allergie varie: come tutti i cani, possono soffrire di allergie alimentari e da contatto.

La procedura da seguire è un processo individuazione e successiva eliminazione delle sostanze che scatenano l’allergia sia dagli alimenti che dall’ambiente.

Parvovirus canino: colpisce soprattutto i cuccioli e i cani non vaccinati. E’ una patologia virale che si diffonde per contatto diretto tra cani, feci e ambienti contaminati come mangiatoie e abbeveratoi.

I sintomi compaiono precocemente e sono caratterizzati da drastica perdita di peso, letargia e apatia, dolore addominale e gonfiore, gravi danni all’intestino e al sistema immunitario.

All’insorgenza di sintomi come questi, corri senza esitazione dal veterinario!

rottweiler in corsa

Rottweiler prezzo

Il prezzo di un rottweiler presso un allevatore si aggira attorno agli 800 euro. Presso un privato lo si può trovare anche per 300 euro risparmiando sicuramente ma con tutti i rischi che ne conseguono. Per l’acquisto di un rottweiler il consiglio è quindi quello di rivolgersi ad un allevatore serio.

Anche se i prezzi sono sensibilmente più alti, avrai la certezza che il tuo rottweiler è esente da malattie genetiche (basta controllare il pedigree e il certificato dei genitori che hai diritto di avere) e che non abbia subito maltrattamenti che potrebbero renderlo aggressivo.

Rottweiler immagini

rottweiler seduto

rottweiler primo piano muso

rottweiler con bastone

rottweiler vista frontale

rottweiler cucciolo

rottweiler profiilo

rottweiler primo piano muso

rottweiler cucciolo

Rottweiler video

YouTube video