Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback di origini sudafricane è un cane dal comportamento talvolta testardo ma molto intelligente e leale. Conosciuto anche come  Rhodesian Crested Dog, Lion Dog e African Lion Hound è un cane che ti farà innamorare a prima vista.

Ottimo come cane da compagnia, compagno di caccia o cane da guardia grazie alle sue grandi dimensioni, può diventare il tuo migliore amico.

cane lion dog muso

Caratteristiche del Rhodesian Ridgeback

  • Altezza al garrese: circa 70 cm. Per i maschi e 60 cm per le femmine

  • Peso corporeo: fino a 40 chili per i maschi e 35 chili per le femmine

  • Tipo di mantello: a pelo corto e di colore rossastro o castano chiaro

  • Aspettativa di vita: 12 anni circa

  • Carattere: attivo, leale, vigile, intelligente, testardo, potente

  • Salute: soggetto al “seno dermoide” (patologia cutanea congenita)

cane Rhodesian Ridgeback in posa

Origini

Nel XVI secolo quando i coloni europei raggiunsero il Sud Africa, all’interno del Capo di Buona Speranza, si imbatterono nel popolo dei Khoikhoi che utilizzava un cane semi- addomesticato per proteggere il bestiame.

Successivamente, gli agricoltori migliorarono la razza in modo che potesse essere utilizzato come cane da caccia nelle terre inesplorate dell’Africa. Avevano bisogno di cani che potessero cacciare selvaggina di grossa taglia e proteggere le loro fattorie dai predoni umani e animali selvatici.

Allo stesso modo, avevano bisogno di un cane che potesse sopportare il clima della savana africana. Capace di sopravvivere a drastici sbalzi di temperatura (dal caldo del giorno alle temperature gelide della notte), e di resistere anche per 24 ore senz’acqua.

cane Rhodesian Ridgeback attento

Doveva anche avere il pelo corto per evitare di essere infestato dalle zecche. Inoltre, quel cane doveva anche essere un cane da compagnia e da protezione per l’intera famiglia. Stavano cercando l’ esemplare perfetto.

I coloni europei (in particolare i Boeri) importarono in Africa un’ampia varietà di razze dall’Europa, inclusi mastini, terrier e segugi. Tuttavia, si resero subito conto che queste razze non erano adatte a sopportare il clima africano. Di conseguenza, pensarono di incrociare alcune razze europee con questo cane nativo. Le razze prevalentemente utilizzate per gli incroci furono gli alani, i mastini e i segugi. Ed è così che ebbe origine il Rhodesian Ridgeback il “Cane leone”.

Nel 1922, un cacciatore di nome Cornelius Von Rooyen avviò un programma di allevamento in Rhodesia (ora chiamato Zimbabwe). A partire dalla seconda guerra mondiale, la razza Rhodesian Crested dog divenne popolare e fu esportata in tutto il mondo.

La razza fu riconosciuta ufficialmente per la prima volta dal Kennel Club nel 1954 . Grazie al suo aspetto fisico unico e alle sue buone qualità comportamentali, il Ridgeback ha rapidamente guadagnato popolarità nei decenni successivi. Attualmente è la 41a razza più popolare negli Stati Uniti.

cane Rhodesian Ridgeback muso

Aspetto fisico del Rhodesian Ridgeback

La storia della razza non fa che aumentare il suo fascino. È frequente che i proprietari ricevano la seguente domanda: “cacciavano davvero i leoni?” La risposta è sì , il Ridgeback è stato selezionato in Africa per cacciare selvaggina molto grande, come leoni, leopardi e cinghiali.

Oggi, il Rhodesian Ridgeback è ancora utilizzato per la caccia e alcuni sono persino addestrati per la punta e il recupero della selvaggina. Grazie al suo corpo ben proporzionato e muscoloso, è estremamente adatto per gli sport cinofili. Sarà facile vederlo in competizione in vari sport canini, tra cui l’ agilità, la camminata, l’obbedienza.

Siamo di fronte a un cane di bell’aspetto, muscoloso, agile, forte e attivo. Grazie a questo fisico atletico è capace di percorrere lunghe distanze con notevole velocità.

Ciò che più attirerà la nostra attenzione come tratto distintivo è lo “stemma” che ha sul dorso. Si tratta di una cresta formata da peli che crescono nella direzione opposta a quelli del resto del mantello. La sua forma in genere è simmetrica. Inizia subito dietro le spalle per poi proseguire ed assottigliarsi verso le anche.

Tipica Cresta del Rhodesian Ridgeback

Rhodesian Ridgeback cresta

Il suo mantello è corto, fitto, liscio e lucido, senza essere lanoso o setoso. Il colore varia normalmente dal colore del grano chiaro al grano rosso fulvo o rossastro, come consentito dallo standard di razza. Il bianco sul petto e sulle zampe è ufficialmente consentito, ma i peli bianchi in eccesso sull’addome o sulle zampe non sono desiderabili.

Lo standard di razza indica che i maschi dovrebbero misurare circa 63 e 70 cm di altezza al garrese e avere un peso compreso tra 36 e 41 kg. Le femmine risultano essere, come nella maggior parte delle razze, un po ‘più piccole. Sono alti tra 61 e 66 cm e pesano tra 32 e 36,5 kg.

La testa è di media lunghezza. Ha un cranio piatto, abbastanza largo e ben marcato. Il suo muso risulta essere lungo, con labbra tagliate e mascelle forti fatte per cacciare grandi prede.

Il suo naso (tartufo) tende ad essere marrone o nero a seconda del colore del mantello. Ha occhi rotondi ed espressivi, anche questi in armonia con il colore del mantello.

Le orecchie, attaccate alte, sono di media grandezza e si assottigliano verso le punte che sono arrotondate e leggermente pendenti.

Il suo corpo, evidenzia potenza con zampe anteriori dritte e forti, con i gomiti molto vicini al tronco. Le costole sono moderatamente arcuate. La coda è spessa alla base ma si assottiglia verso la fine con una leggera curvatura verso l’alto.

cane Rhodesian Ridgeback mentre salta

Rhodesian Ridgeback carattere e temperamento

Il Rhodesian Ridgeback tende ad essere “riservato” ed è spesso descritto come ” distaccato “. I Rhodesian Crests abbaiano solo quando accade qualcosa d’importante, come un intruso che cerca di intrufolarsi nella tua proprietà .

Questa è una razza molto intelligente e infatti rientra nella categoria tra i cani più intelligenti al mondo. Per tale motivo, necessita di continue stimolazioni sotto forma di esercizi e giochi. E’ anche un cane testardo ed è importante che i proprietari siano dotati di personalità forte e abili nell’addestrarlo. Sono ottimi cani da guardia e protettori della famiglia, ma devono sapere chi comanda. È fedele e affettuoso con il suo padrone ma riservato con gli estranei. I cani crestati sono sempre alla ricerca di qualcosa fuori dall’ordinario.

I Rhodesian Ridgeback cuccioli sono deliziosamente turbolenti e coccoloni, ma generalmente da adulti, diventano tranquilli. Gli adulti possono dare l’impressione di essere un cani grossi e pigri, anche se di solito il loro aspetto è un po ‘minaccioso.

cane Rhodesian-Ridgeback muso

È un cane paziente, soprattutto con i bambini, per i quali avverte una particolare debolezza, anche se, alcuni non ne sconsigliano la convivenza, a causa delle loro grandi dimensioni e potenza, in particolare nella loro fase giovanile.

Come ci si potrebbe aspettare da un cane conosciuto come un “cacciatore di leoni”, il Ridgeback è un cane eccezionalmente coraggioso . La loro istintiva lealtà verso la famiglia, unita all’atteggiamento sospettoso nel confronto degli estranei, significa che la maggior parte dei Ridgeback sono ottimi cani da guardia. Questo istinto deve essere mitigato in una certa misura sin da piccoli. E’ importante sin da subito, farli socializzare  frequentemente con persone diverse dal nucleo familiare. In questo modo, si eviterà qualsiasi problema di comportamento aggressivo in età adulta.

Cane Rhodesian Ridgeback cucciolo che corre

Il Rhodesian Ridgeback va d’accordo con altri animali domestici se è stato allevato con loro. Ma i maschi tendono ad essere aggressivi nei confronti degli altri maschi per stabilire il dominio, soprattutto se non vengono castrati. Inoltre, mantengono un forte spirito predatorio quindi, non sarà facile controllarlo di fronte ad animali come gatti o conigli. Se nel tuo ambiente sono presenti animali di questo tipo, compresi i cani più piccoli, devi essere sicuro di poterlo controllare.

Cura

Un Rhodesian Crested adulto può anche adattarsi a vivere in un appartamento purché le sue esigenze di esercizio quotidiano siano soddisfatte. Da due a tre passeggiate giornaliere di circa 20 minuti sono sufficienti per soddisfare le sue esigenze. La situazione migliore sarebbe quella di avere un cortile o un giardino abbastanza ampi dove poter farlo uscire per giocare e fare esercizio . In questo caso, assicurati solo di avere una buona recinzione poiché questa razza salta molto in alto e se si annoia può anche scappare. Nei luoghi pubblici devi sempre tenerlo al guinzaglio in modo che non si lanci all’inseguimento di animali più piccoli.

Sono noti per essere cani eccezionalmente puliti. Uno dei vantaggi nella convivenza con questa razza di cane, è che perde pochissimi peli. Il loro mantello richiede una manutenzione minima, quindi sarà sufficiente una spazzolatura a settimana. Per lavarli, è meglio pulirli con un panno umido due volte al mese. Richiedono pulizie più accurate solo se sono veramente sporchi. Le altre cure sono quelle da seguire con qualunque altro cane ovvero: garantirgli una dieta equilibrata per evitare che diventi obeso o vada in sovrappeso; pulizia dei denti due tre volte a settimana; taglio delle unghie due tre volte al mese; vaccinazioni e visite veterinarie regolari.

Rhodesian-Ridgeback cucciolo

Addestramento

Come detto sopra, il Rhodesian Ridgeback è una razza intelligente ma anche testarda. Questo aspetto del suo carattere, può essere un problema durante l’addestramento, specialmente se intrapreso da adulto. Al contrario, se iniziato in tenera età, il Ridgeback sarà molto più facilmente addestrabile arrivando ad apprendere anche comportamenti complessi.

A causa della loro elevata intelligenza e propensione alla testardaggine, coglieranno qualsiasi segno di esitazione o incoerenza del suo formatore. Per tale motivo, sarà necessario un approccio fermo e coerente durante le fasi di addestramento. Rispondono bene alle ricompense, sia verbali che sotto forma di leccornie, ma possono essere sensibili ai rimproveri che dovrebbero essere usati con moderazione.

Questa razza è considerata una tra le più addestrabili. Essendo così intelligenti, i loro tempi d’apprendimento sono brevi. Possono tranquillamente gareggiare con successo in competizioni canine di agilità e obbedienza. Sebbene generalmente obbediente, il Rhodesian non è sempre desideroso di compiacere il suo addestratore. Questo atteggiamento può mettere in difficoltà molti maestri ed essere molto impegnativo.

Bisogna sempre ricordare che I Rhodesian Ridgeback cercano regolarmente di affermare una posizione di dominio e lo faranno rapidamente se i loro proprietari non sono in una posizione di costante autorità . Questa razza quindi, non è raccomandata per i proprietari di cani alle prime armi in quanto tendono a prendere il sopravvento. I proprietari devono conoscere e saper utilizzare tecniche di addestramento adeguate.

YouTube video

Tecniche di addestramento del Rhodesian Ridgeback

Salute

È generalmente un cane sano e atletico con un’aspettativa di vita media intorno ai 12 anni. Come tutte le razze di cani, può soffrire di alcune malattie. La più nota è il “seno dermoide” Questa patologia è piuttosto rara sia nei cani e che nei gatti. Si presenta come noduli singoli o multipli sulla linea mediana dorsale. Questa condizione è potenzialmente pericolosa. La rimozione chirurgica è l’unico rimedio per la guarigione. La maggior parte degli allevatori e dei veterinari sconsiglia di allevare animali che hanno un seno dermoide o hanno un genitore noto per essere portatore del gene.

Le altre patologie possibili sono:

  • Displasia dell’anca: la selezione genetica è una delle migliori soluzioni per ridurre l’incidenza, ma una buona dieta e un moderato esercizio fisico sono della massima importanza per prevenire la displasia in età adulta.
  • Displasia del gomito: come la displasia dell’anca , è una malattia degenerativa che colpisce l’articolazione.
  • Emofilia: è una malattia ereditaria che causa una scarsa coagulazione del sangue.

Rhodesian Ridgeback prezzo

Il Rhodesian Ridgeback rientra tra le razze di cani più rare. Un cucciolo di Rhodesian Crested può costare tra gli 800 e i 1.500 euro. È difficile da trovare ed è anche difficile da acquistare a un buon prezzo. Un prezzo particolarmente basso non garantisce un cane sano, è meglio non fidarsi di offerte non verificate.