I levrieri sono cani dalle forme slanciate e dall’aspetto nobile, noti in tutto il mondo per la loro velocità e la loro eleganza. In questo articolo andremo alla scoperta delle diverse razze di levrieri riconosciute, delle loro origini e caratteristiche.
Cosa troverai in questo articolo
Cos’è un levriero
Il termine “levriero” si riferisce a un gruppo eterogeneo di razze canine accomunate da caratteristiche fisiche e morfologiche molto simili: corpo longilineo, muso affusolato, arti lunghi e sottili. Si tratta di cani selezionati nel corso dei secoli come cani da caccia a vista, dotati di grande velocità e resistenza per inseguire e abbattere le prede.
I levrieri fanno parte della famiglia dei cani da corsa e sono fra le razze canine più veloci in assoluto, con una velocità media che può raggiungere i 60-70 km/h. La loro conformazione slanciata è funzionale al raggiungimento di queste performance.
Oltre ad essere utilizzati come cani da caccia, i levrieri sono ottimi cani da compagnia grazie al loro carattere docile e affettuoso. La maggior parte dei levrieri sono adatti alla vita in appartamento.
Le principali razze di levrieri
Esistono diverse razze canine che fanno parte della famiglia dei levrieri. Alcune delle più note sono:
Il levriero inglese o greyhound
Il levriero inglese, noto anche con il nome di greyhound, è probabilmente la razza di levriero più conosciuta. Si tratta di un cane molto simile al levriero che accompagnava già i nobili nell’antico Egitto.
Il greyhound è un cane di grande taglia che può raggiungere i 70-80 cm al garrese. Ha un manto liscio e setoso, solitamente tigrato o chiazzato. È la razza levriera che raggiunge le velocità più elevate, fino a 70 km/h.
Diffuso in tutto il mondo soprattutto come cane da corsa, il greyhound viene ancora utilizzato per la caccia alla lepre nei paesi anglosassoni. È un cane tranquillo che si adatta facilmente alla vita domestica.

Il piccolo levriero italiano
Come dice il nome stesso, il piccolo levriero italiano è una razza di dimensioni contenute rispetto ad altri levrieri. L’altezza media si aggira intorno ai 60 cm al garrese.
Peloso e dal mantello vario, spesso tigrato, il piccolo levriero italiano è un cane vivace, intelligente e affettuoso. La sua origine è antichissima, era già presente nell’antica Roma dove veniva utilizzato per la caccia.

Il levriero afgano
Il levriero afgano, chiamato anche garrese, è un cane di taglia medio-grande originario dell‘Asia centrale. Può raggiungere i 70 cm di altezza al garrese.
Ha un mantello lungo e setoso che può presentarsi in diversi colori, spesso a chiazze. La coda è ricoperta di lunghi peli.
Il garrese è un cane molto veloce, agile e resistente. Era utilizzato dalle tribù nomadi per la caccia alla lepre. È un cane indipendente ma affettuoso con il proprietario.

Il levriero arabo
Conosciuto anche con il nome di saluki, il levriero arabo è una delle razze di levrieri più antiche, era già allevato nell’antico Egitto.
Si tratta di un cane slanciato, con un’altezza media di circa 70 cm al garrese. Ha un mantello liscio, di colore bianco o color crema.
Il saluki è un cane molto veloce e resistente, che può raggiungere una velocità di corsa di 65 km/h. Veniva utilizzato per la caccia nel deserto. Ha un carattere indipendente ma docile.

Il whippet
Il whippet è la razza di levriero di minori dimensioni. L’altezza media è di circa 50 cm al garrese.
Ha un aspetto elegante e slanciato. Il mantello può essere liscio o ruvido, di colori differenti, spesso chiazzato.
Selezionato in Inghilterra come cane da corsa, è molto veloce nonostante le piccole dimensioni. Viene spesso definito “il levriero in miniatura”. È un cane vivace e giocherellone.

Il levriero russo
Chiamato anche borzoi, il levriero russo è una razza di origine russa dall’aspetto elegante e slanciato. Raggiunge i 75 cm di altezza al garrese.
Il mantello è lungo e setoso, di colore bianco, nero, grigio o color crema. La testa è affusolata, con muso allungato.
Era utilizzato per la caccia al lupo e alla lepre nelle steppe russe. Si tratta di un cane docile e tranquillo.

Il levriero persiano
Il levriero persiano è un cane dalle origini molto antiche, era già allevato nell’antica Persia.
Può raggiungere i 70 cm di altezza al garrese. Ha un aspetto simile al saluki, con mantello liscio di colore vario.
Era utilizzato per la caccia alla gazzella nel deserto. Si tratta di un cane indipendente ma affettuoso con il padrone.

Il levriero scozzese
Come dice il nome stesso, il levriero scozzese è originario della Scozia. Raggiunge i 75 cm di altezza al garrese.
Ha un mantello ruvido, di colore grigio, nero o fulvo. La testa è affusolata con muso allungato.
Era utilizzato per la caccia alla lepre sulle colline scozzesi. È un cane docile, tranquillo ed elegante.

Altre razze di levrieri
Oltre alle razze più note, esistono altri tipi di levrieri diffusi in varie zone del mondo. Tra questi ricordiamo:
- Il levriero ungherese o magyar agar, utilizzato per la caccia alla lepre in Ungheria.
- Il deerhound o levriero scozzese per cervi, selezionato per la caccia al cervo in Scozia.
- Lo sloughi o levriero arabo nordafricano, diffuso in Nordafrica.
- L’azawakh o levriero tuareg, levriero del deserto originario dell’Africa.
- Il galgo o levriero spagnolo, diffuso nella penisola iberica.
- Il levriero polacco o chart polski, utilizzato per la caccia alla lepre in Polonia.
- L’irish wolfhound o levriero irlandese, selezionato per la caccia al lupo.
Come scegliere il levriero
I levrieri sono cani dal carattere solitamente docile e affettuoso, che ben si adattano alla vita domestica e familiare. Tuttavia, ogni razza presenta peculiarità comportamentali da tenere in considerazione.
Il levriero inglese e il whippet sono molto vivaci e giocherelloni, adatti a proprietari dinamici. Il borzoi e il deerhound tendono ad essere più calmi e tranquilli. Razze come il saluki e il levriero afgano sono molto indipendenti e possono essere più difficili da gestire.
In generale, i levrieri di taglia grande necessitano di spazi ampi e sono cani sportivi che hanno bisogno di correre. Le razze più piccole come il whippet si adattano meglio alla vita in appartamento.
Prima di scegliere un levriero è importante informarsi sulle caratteristiche e le esigenze specifiche della razza per assicurarsi che sia compatibile con il proprio stile di vita.
Perché scegliere un levriero
I levrieri sono cani eleganti, dall’aspetto nobile e slanciato. La loro bellezza li rende delle vere e proprie opere d’arte viventi.
Sono cani sportivi, che hanno bisogno di correre ed esercitarsi regolarmente. Per questo sono l’ideale per proprietari dinamici e attivi.
Hanno un carattere solitamente tranquillo in casa. Sono cani puliti, educabili, devoti al padrone. Molte razze si affezionano molto alle persone.
Pur avendo un passato come cani da caccia, sono tendenzialmente docili e amichevoli anche con estranei e altri animali domestici se ben socializzati.
I levrieri sono perfetti compagni di vita per chi cerca un cane elegante e distinto, dal carattere sensibile e affettuoso.
FAQ Domande frequenti sui levrieri
Quali sono i tipi più comuni di levrieri?
I levrieri più comuni includono levriero spagnolo, levriero inglese, piccolo levriero italiano, greyhound, levriero afgano, levriero irlandese, levriero scozzese, levriero arabo, saluki, levriero russo, levriero persiano, e whippet.
Quali sono le caratteristiche fisiche dei levrieri?
I levrieri sono noti per il loro corpo snello, le lunghe zampe e la testa allungata. Hanno un pelo corto, lungo o duro, a seconda della razza.
Quali sono le origini del levriero?
Il levriero ha origini antiche e sono state sviluppate diverse razze in diverse parti del mondo. Si ritiene che le prime razze di levrieri siano state allevate in Egitto e in altre regioni dell’Antico Oriente.
I levrieri sono considerati cani da compagnia?
Sì, molti levrieri sono apprezzati come cani da compagnia per la loro natura affettuosa, tranquilla e devota.
Quante razze di levriero esistono?
Ci sono molte altre razze di levrieri, tra cui borzoi, deerhound, sloughi, azawakh e whippet. Ogni razza ha le sue caratteristiche distintive.
Quali sono le differenze tra i levrieri e altre razze di cani?
I levrieri si distinguono da altre razze di cani per la loro struttura fisica snella, le lunghe zampe e la loro abilità nella corsa. Sono più leggeri e hanno un corpo più elegante rispetto ad altre razze.
Quali sono le origini del levriero azawakh?
Il levriero azawakh ha le sue origini nella regione del Sahara occidentale e viene utilizzato tradizionalmente come cane da caccia e da guardia nelle tribù nomadi dell’Africa occidentale.
I levrieri sono utilizzati nelle corse nei cinodromi?
Sì, molti levrieri sono addestrati e partecipano a corse organizzate in appositi cinodromi.
Curiosità e fatti sui levrieri
- I levrieri compaiono già negli affreschi e bassorilievi dell’antico Egitto, oltre 4000 anni fa. Erano i cani preferiti dai faraoni.
- Nel Medioevo solo nobili e reali potevano possedere levrieri. Erano simbolo di ricchezza e prestigio.
- I levrieri sono fra le poche razze canine ad essere menzionate nella Bibbia.
- Nel XIX secolo i levrieri erano protagonisti di corse clandestine nei cinodromi inglesi. Questo “sport” è oggi vietato.
- Lo scrittore Lewis Carroll aveva come animale domestico un levriero di nome Bruno, che compare anche nel romanzo Attraverso lo Specchio.
- La mummia di un cucciolo di saluki di circa 5000 anni fa è stata ritrovata integra in un sepolcro egizio.
- Nell’antica Grecia e Roma i levrieri venivano dipinti sulle ceramiche e raffigurati nell’arte come simboli di bellezza ed eleganza.
In sintesi
I levrieri sono un gruppo eterogeneo di razze canine dall’aspetto nobile e slanciato, selezionate come cani da corsa veloci e resistenti. Oggi sono apprezzati soprattutto come cani da compagnia.
Le razze più note sono il levriero inglese, il piccolo levriero italiano, il levriero afgano, il saluki, il whippet. Esistono però molte altre varietà diffuse nel mondo.
Ogni razza ha caratteristiche e necessità specifiche. Scegliere il levriero più adatto alle proprie esigenze permette di godere della compagnia di questi eleganti cani dal fisico scattante e dal carattere sensibile.
Accessori consigliati per l’adozione di un cane
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2023
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2023
Le 12 migliori pettorine per cani del 2023
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2023