Pastore tedesco Scopriamolo insieme

Oggi è il momento di conoscere la razza del Pastore Tedesco, sono cani fantastici! Iniziamo a scoprire le caratteristiche di base.

Informazioni generali sulla razza

  • Si adatta molto bene ai viaggi in auto.
  • Questa razza è ampiamente utilizzata per il soccorso in montagna, per la ricerca di persone tra le macerie, per individuare droghe ed esplosivi, nonché per guidare i ciechi e supportare la polizia. Un cane davvero utile!
  • La femmina è più affettuosa del maschio.
  • Al pastore tedesco non piacciono i bagni!
Paese d’origineGermania
GruppoGruppo 1 (Cani da pastore e bovari – esclusi i bovari svizzeri)
Sezione1 (cani da pastore)
Altezza al garrese (taglia adulta)Da 60 a 65 cm per il maschio
Da 55 a 60 cm per la femmina
PesoDa 30 a 40 kg per il maschio
Da 22 a 32 kg per la femmina
Longevità (aspettativa di vita)Vive in media tra i 10 e i 14 anni.
PeloIl suo pelo e molto fitto, ruvido ed è presente il sottopelo. Solo gli esemplari a pelo corto sono rientrano nello standard.
ColoreIl pastore tedesco ha un mantello principalmente nero con un secondo colore, arancio-marrone, grigio chiaro o giallo pallido. Il nero è principalmente a livello della schiena mentre il secondo colore copre le zampe , il ventre e parte del muso.
Tipo di caneCane da pastore
Cane da guardia
Cane da compagnia
Cane poliziotto
Cane guida
Vita in appartamentoÈ possibile, purchè tu possa garantirgli più passeggiate al giorno.

In sintesi

Adatto come primo cane: 3/5
Affettuosità: 4/5
Tolleranza alla solitudine: 3/5
Convivenza con bambini: 5/5
Convivenza con altri animali: 2/5
Vita in appartamento: 3/5

Propensione per il gioco: 5/5
Necessità di esercizio: 5/5
Facilità nell’addestramento: 5/5
Docilità: 2/5
Tendenza ad abbaiare: 4/5
Facilità di toelettatura: 4/5

Le valutazioni sono date su una scala da 1 a 5, dove 5 indica che una determinata caratteristica è molto presente nei cani. Ricorda sempre che il carattere reale può variare da cane a cane.

Storia della razza pastore tedesco

Bisogna risalire alla fine dell’800 per trovare traccia del pastore tedesco, frutto di una selezione che mirava alla creazione di un cane forte, adatto al lavoro e, allo stesso tempo, dall’aspetto nobile.

Successivamente, il cane da pastore tedesco godette di grande popolarità grazie al suo impiego in entrambe le guerre mondiali. Anche gli eserciti nemici dei tedeschi ammiravano questo cane! Sebbene all’inizio, come suggerisce il nome, fosse un cane dedito alla pastorizia, in seguito è stato utilizzato in innumerevoli attività. La razza del pastore tedesco anche oggi viene utilizzata in vari ambiti: come cane poliziotto, cane per il soccorso, cane guida per non vedenti ecc… E’ un cane che si lega molto alla famiglia e darebbe la vita per proteggerla. Per tutti questi motivi, il pastore tedesco è un cane molto apprezzato in tutte le parti del mondo. È una delle razze più rappresentative del mondo canino e una delle più amate di tutti i tempi.

E il suo aspetto fisico?

Aspetto fisico del cane pastore tedesco

Il pastore tedesco è un grosso cane e nella sua fase adulta può misurare fino a 70 cm di altezza e pesare più di 45 kg. Tuttavia, non è un cane visivamente massiccio o pesante. Il pastore tedesco è una razza molto ben costruita, con proporzioni belle e aggraziate.

La testa è forse una delle caratteristiche più rappresentative della razza del Pastore Tedesco. Il suo cranio è largo e si stringe verso l’estremità del muso assumendo la forma di cuneo. Le orecchie sono di media grandezza e triangolari, sono sempre erette, il che gli conferisce un certo aspetto da cane lupo. I suoi occhi sono a mandorla e di colore scuro; lo sguardo del pastore tedesco denota intelligenza, oltre che sicurezza. I denti sono incredibilmente forti e gli conferiscono un morso fermo e sicuro.

Il corpo del Pastore Tedesco è molto muscoloso e forte, molto più lungo che alto. Ha un dorso largo e si può distinguere una piccola groppa. Le linee generali fanno del pastore tedesco un cane molto stilizzato.

La coda è piuttosto lunga; il pastore tedesco la porta curva quando è a riposo e in posizione eretta durante i periodi di attività. Non si arriccia e non viene mai portata sopra la groppa.

Per quanto riguarda il pelo, ci sono 3 diverse varietà di Pastore Tedesco. In tutte il pelo è fitto e forte, di lunghezza variabile a seconda della zona del corpo. Inoltre, hanno un doppio mantello, quello inferiore (sottopelo) che è soffice e quello superiore liscio. I colori accettati dallo standard di razza del pastore tedesco sono nero, nero e marrone chiaro, beige e varie sfumature di grigio.

Carattere del pastore tedesco

Comportamento della razza pastore tedesco

Il cane pastore tedesco è molto sicuro, ha molta fiducia in se stesso. Ha molto coraggio e forte istinto difensivo. Ciò non significa che il pastore tedesco sia un cane aggressivo o pericoloso. È semplicemente costantemente vigile, ha un grande istinto protettivo, sia per se stesso che per gli umani… ricorda che può essere anche un cane da salvataggio! Naturalmente, in nessun caso la genetica garantisce al 100% il comportamento perfetto di un cane. Pertanto, la socializzazione fin dalla tenera età è fondamentale per evitare cattive relazioni con le persone e altri animali.

Il pastore tedesco è un cane molto intelligente e facile da addestrare, oltre ad essere molto versatile e adattabile a un’ampia varietà di situazioni. Si raccomanda sempre un addestramento positivo, senza punizioni fisiche o psicologiche ma premiando il buon comportamento e i progressi. L’addestramento clicker è solitamente l’opzione migliore.

Alimentazione del Pastore tedesco

La dieta del cucciolo di richiede una formula appositamente adattata durante i primi 6 mesi, distribuita in 3 o 4 pasti.
A partire dai 6 mesi, passa a una dieta per cani adulti di grossa taglia e riduci a due il numero dei pasti giornalieri.
Il veterinario e l’allevatore potranno aiutarti a determinare la giusta quantità di cibo da offrire al tuo cane, a seconda della razza e del suo livello di attività fisica.

Questo cane è noto per la sua predisposizione alla torsione dello stomaco. Questo disturbo colpisce principalmente i cani di grossa taglia e anche il Pastore tedesco ne è soggetto.
Per allontanare il rischio di questa patologia, cerca di dividere la sua razione in almeno due pasti e non fargli fare esercizio un’ora prima e un’ora dopo aver mangiato. Esistono alcune ciotole predisposte per rallentare il consumo del cibo. A tale proposito. ti consigliamo di leggere la nostra scheda sui dispenser automatici di cibo per cani

Acquistare cibo on line

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Attività fisica

Come dicevamo, il pastore tedesco di solito si adatta bene a tutte le situazioni, quindi è possibile tenerlo in appartamento. Naturalmente, devi sempre soddisfare il suo bisogno di esercizio quotidiano. Lunghe passeggiate e momenti di gioco sono una perfetta combinazione di esercizio per il Pastore Tedesco. Se hai un piccolo patio o giardino, sarà perfetto per lui per giocare, ma non pensare mai che questo sostituisca le passeggiate. Inoltre, se puoi portarlo regolarmente a praticare sport per cani, come l’agility dog, gli garantirai un ottima salute sia fisica che psichica.

Leggi anche:

Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Educazione

È un cane che va allevato con fermezza altrimenti potrebbe sviluppare un certo livello di aggressività.

Il padrone dovrà chiarirgli che è il leader del branco per limitare il suo istinto dominante.

La socializzazione precoce è essenziale per la sua convivenza con gli estranei e gli altri animali.

Il pastore tedesco, grazie alla sua intelligenza, impara molto velocemente. Sarà facile addestrarlo se padroneggi le basi dell’educazione canina.

Leggi anche:

Come educare un cucciolo
Aggressività nei cani
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio

Toelettatura del pastore tedesco

Il mantello non è difficile da gestire, in quanto non necessita di tagli o delle cure professionali di un toelettatore. Tuttavia, il pastore tedesco di solito perde molto pelo, quindi è necessario spazzolarlo tutti i giorni, al massimo ogni due, per rimuovere i peli morti ed evitare che si spargano per casa. Nel caso di questa razza si consiglia l’utilizzo di prodotti specifici per la cura del pastore tedesco. Questo include shampoo speciale, cibo adatto alle sue esigenze dietetiche, nonché un giaciglio adatto alle sue dimensioni e un guinzaglio di adeguata resistenza.

Limitare i bagni al minimo (questa razza odia fare il bagno) per non danneggiare l’impermeabilità del suo mantello.

Infine, come per tutti i cani, i suoi denti devono essere monitorati e puliti in modo che il tartaro non si depositi e favorisca la proliferazione di eventuali batteri.

Se non puoi dedicare tanto tempo per l’igiene dei suoi denti, potrebbe essere una buona soluzione quella di acquistare appositi giocattoli da mordere in gomma resistente che svolgono un buona azione di pulizia (anche se non completa) Se vuoi saperne di più su questo genere di articoli, puoi leggere la nostra scheda su Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Cure per il pastore tedesco

Salute del pastore tedesco

Sfortunatamente, la grande popolarità a volte ha conseguenze negative per i cani, come è successo con questa la razza. L’elevata richiesta ha portato all’allevamento indiscriminato di Pastori Tedeschi. Questo di solito è accompagnato da un aumento delle malattie ereditarie. La stessa situazione si è verificata per un’altra razza di cane: Il Dalmata. Nel caso del pastore tedesco, alcune delle malattie e disturbi più comuni sono:

Allergie
Displasia dell’anca
Displasia del gomito
Epilessia
Fistole anali
Fistole metatarsali
Insufficienza pancreatica
Cheratite superficiale cronica (infiammazione della cornea)
Malattia di Von Willebrand (disturbo emorragico)
Malattie della pelle (allergie, piodermite, ecc.)
Otite
Torsione dello stomaco
Stenosi spinale degenerativa (coda rotta)

Niente panico di fronte a una lista così lunga di problemi di salute. Seguendo i buoni consigli del tuo allevatore, del tuo veterinario e con la prevenzione, potrai assicurare una lunga vita al tuo compagno.

Come sempre, ti consigliamo di mantenere aggiornato il programma di vaccinazione e sverminazione e di farlo visitare periodicamente dal veterinario per controllare il suo stato di salute. Se segui queste regole, il tuo pastore tedesco può restare con te per circa 14 anni.

salute pastore tedesco