La razza Labrador Retriever è una delle più apprezzate al mondo e infatti il numero di esemplari accolti nelle famiglie è tra i più alti. È un cane molto nobile, intelligente e molto bello che si adatta molto bene a diversi tipi di famiglie e stili di vita. Queste le sue caratteristiche principali:
Altezza al garrese: 55 – 70 cm.
Peso: 25 – 45 kg.
Aspettativa di vita : 10 – 12 anni.
Ideale come : animale da compagnia, aiuto per disabili, sport.
Andiamo a scoprire uno dei cani più amati al mondo.
Cosa troverai in questo articolo
Origini della razza Labrador Retriever
Sebbene il suo nome si riferisca alla regione canadese di Terranova e Labrador, la razza Labrador Retriever è considerata originaria della Gran Bretagna. Ma è anche vero che la sua storia è strettamente legata al Canada, più precisamente alla città di St. John. È molto probabile che il cane di San Juan (cane di San Giovanni), usato dai locali come assistente per la pesca, sia un diretto antenato dell’attuale Labrador retriever. Per svolgere questo compito dovevano essere cani robusti, grandi nuotatori, con un pelo lungo e fitto che li aiutasse a resistere alle gelide acque del nord e una coda robusta che fungesse da timone.
A metà del 19° secolo, alcuni cani segugi di San Giovanni furono esportati in Inghilterra per essere allevati e selezionati alla ricerca del cane perfetto. Nel 20° secolo lo trovarono! Era la razza Labrador Retriever. Dopo la seconda guerra mondiale, il Labrador Retriever guadagnò grande popolarità, per le sue grandi doti di lavoratore e cacciatore, unitamente a un carattere gentile e ad un aspetto piacevole.
Oggi, il Labrador Retriever è ancora utilizzato per molte attività, come attività di ricerca e soccorso, cane guida per non vedenti e anche, ovviamente, come ottimo animale domestico.
Caratteristiche fisiche della razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever è un cane di taglia media, con un corpo molto muscoloso, forte e ben proporzionato. La testa è di media grandezza e ha un muso lungo e largo, con una mascella molto forte. Hanno un naso nero e occhi ovali color nocciola.
Le orecchie del Labrador retriever sono di medie dimensioni e a forma di V, pendenti ai lati della testa. La coda di questa razza è molto caratteristica : è larga alla base e termina a punta. Ha un pelo abbondante che gli conferisce un aspetto arrotondato; Viene detta “coda di lontra”.
Il pelo è corto, diritto e molto fitto e forte. Resiste benissimo al freddo! Inoltre, gode di una grande impermeabilità. Esistono diversi colori standardizzati per il Labrador Retriever: dal nero al giallo, passando per il cioccolato e toni più rossastri e dorati o color crema. Spesso mostrano macchie bianche sul petto.
Carattere del Labrador Retriever

È uno dei cani più ammirati in tutto il mondo e il suo carattere è il motivo principale. Il Labrador Retriever è una razza nota per la sua natura calme e gentile e per lo stretto legame che instaura con suo padrone. Il Labrador è un cane di eccezionale socievolezza e grande intelligenza, motivo per cui ci è di grande aiuto in tante occasioni! È docile e facilmente addestrabile, oltre che molto disciplinato.
Di solito è un po’ impetuoso quando si tratta di “salutare” o giocare con altri cani, ma generalmente non litiga. È molto calmo e pacifico, solo la sua forza fisica e la sua irruenza possono confondere gli altri animali e farli sentire minacciati dal Labrador.
Gli piace molto giocare all’aperto e condurre una vita attiva e divertente.
Di quali cure ha bisogno?
Innanzitutto, l’esigenza fondamentale del Labrador retriever è l’esercizio fisico. Tuttavia è un cane molto adattabile a tutti gli ambienti; può facilmente adattarsi a vivere in un appartamento se gli viene garantito un adeguato esercizio. Saranno sufficienti tre passeggiate giornaliere con attività adeguate alla loro età. Se l’esercizio è scarso, il cane potrebbe diventare sovrappeso e persino obeso, oltre a modificare il suo temperamento. Devi consentirgli di scaricare tutta la sua energia e irrequietezza.
È anche molto importante che il nostro Labrador abbia dei giocattoli che lo stimolino e gli permettano di giocare e divertirsi a casa. Dobbiamo evitare che un cane così attivo si annoi, potrebbe diventare distruttivo! Ti consigliamo di non lasciare i giochi costantemente a loro disposizione, si annoieranno e finiranno per ignorarli. Meglio utilizzarli come premio per qualche buon comportamento ma una volta terminato il gioco meglio nasconderli. In questo modo sarà sempre eccitato e sarà più stimolato! Inoltre, non usare più giocattoli contemporaneamente perchè sarà difficile per lui concentrarsi.
La razza Labrador necessita di attenzioni specifiche, come mangimi appositamente studiati per loro, nonché guinzagli e lettini adeguati alle loro dimensioni ed esigenze.
Inoltre, è importante ricordarsi di spazzolarlo frequentemente. In questo modo elimineremo eventuali parassiti e tracce di sporco. Basta lavarlo una volta ogni 4 – 6 settimane. Se seguirai queste istruzioni, il tuo Labrador Retriever avrà un manto, lucente e forte.
Addestramento della razza labrador retriever

L’educazione e la formazione del Labrador retriever è relativamente facile grazie alla sua grande capacità di apprendimento, ma deve essere costante e precoce. Dobbiamo basare l’allenamento sulla gentilezza, sulla stimolazione mentale e sul rinforzo positivo, premiando sempre i buoni risultati, ma senza mai dimenticare il bisogno di disciplina di questo cane. Se facciamo l’allenamento utilizzando anche giochi, il Labrador imparerà più rapidamente, sarà motivato e felice.
Com’è la salute della razza Labrador Retriever?

In generale, i Labrador Retriever sono abbastanza sani e longevi. Tuttavia, spesso soffrono di malattie ereditarie specialmente durante la vecchiaia, come la displasia dell’anca .
A parte questo, è un cane abbastanza sano. Se seguiamo il suo programma di vaccinazioni e sverminazioni e lo portiamo dal veterinario un paio di volte all’anno, lo terremo al riparo da qualsiasi problema! Da ricordare anche una certa propensione a soffrire di problemi articolari e muscolari, che sono più frequenti se il cane è obeso . Quindi non dimenticare la pratica costante dell’esercizio fisico!
Altre possibili malattie sono:
- Problemi agli occhi
- Ipotiroidismo
- Diabete
- Displasia dell’anca
- Sovrappeso (soprattutto nei cani anziani)