Il prolasso della ghiandola lacrimale (detto anche occhio di ciliegia) è una condizione in cui la ghiandola lacrimale, una struttura presente nell’occhio del cane che produce le lacrime, viene spinta fuori dalla sua posizione normale. La ghiandola lacrimale è responsabile di mantenere l’occhio umido e protetto, e il suo prolasso può causare problemi alla salute dell’occhio del cane.
Cosa troverai in questo articolo
Cause
Le cause del prolasso della ghiandola lacrimale possono includere infezioni, traumi, allergie o altre condizioni dell’occhio. In alcuni casi, il prolasso della ghiandola lacrimale può essere ereditario o può essere causato da una malformazione congenita.
Sintomi
I sintomi del prolasso della ghiandola lacrimale possono includere gonfiore e infiammazione della zona intorno all’occhio, secrezione oculare eccessiva o scarsa, dolore al tocco o al movimento dell’occhio e difficoltà a chiudere completamente l’occhio.
Trattamenti
Il trattamento del prolasso della ghiandola lacrimale dipende dalla gravità della condizione e dalle cause sottostanti. In alcuni casi, il veterinario può prescrivere farmaci per il dolore e l’infiammazione e raccomandare terapie con ghiaccio per ridurre il gonfiore. In casi più gravi, può essere necessaria la chirurgia per riposizionare la ghiandola nella sua posizione normale. È importante seguire le raccomandazioni del veterinario e fornire al cane tutte le cure necessarie per garantire una guarigione rapida e completa.
Razze di cani interessate
Il prolasso della ghiandola lacrimale può verificarsi in qualsiasi razza di cane, anche se alcune razze sembrano essere più soggette a questa patologia di altre. Le razze di cani che sembrano avere una maggiore predisposizione al prolasso della ghiandola lacrimale includono:
Bassotto: i Bassotti sono spesso colpiti da questa patologia a causa del loro cranio appiattito e dei loro occhi prominenti, che possono rendere più difficile per l’occhio mantenere la posizione normale.
Shar Pei: i Shar Pei hanno una pelle spessa e rugosa intorno agli occhi, che può contribuire al prolasso della ghiandola lacrimale.
Sono spesso colpiti da questa patologia a causa dei loro occhi prominenti, che possono rendere più difficile per l’occhio mantenere la posizione normale.
Cavalier King Charles Spaniel: i Cavalier King Charles Spaniel hanno occhi grandi e prominenti che possono rendere più facile per la ghiandola lacrimale sporgersi dalla posizione normale.
Shih Tzu: i Shih Tzu hanno occhi grandi e prominenti che possono rendere più facile per la ghiandola lacrimale sporgersi dalla posizione normale.
Queste sono solo alcune delle razze di cani che possono essere colpite dal prolasso della ghiandola lacrimale, ma è importante ricordare che questa patologia può verificarsi in qualsiasi razza di cane. Se sospettate che il vostro cane abbia un prolasso della ghiandola lacrimale, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile per il trattamento.