I problemi comportamentali nel cane sono più comuni di quanto si pensi. Ogni cane può sviluppare disturbi comportamentali in determinate situazioni, che possono creare disagio e compromettere la relazione con il proprietario.
In questo articolo parleremo dei problemi comportamentali del cane più frequenti, delle possibili cause e di come gestirli al meglio per risolverli o almeno migliorarli. Continua a leggere per imparare a riconoscere e affrontare i disturbi comportamentali del tuo cane.
Cosa troverai in questo articolo
Indice dei contenuti
- Ansia da separazione
- Abbaiare eccessivo
- Aggressività
- Disturbi eliminatori
- Disorientamento cognitivo
- Fobie e paure eccessive
- Iperattività
- Depressione
- Ossessività e compulsione
- Come prevenire i problemi comportamentali
- Quando rivolgersi a un veterinario comportamentalista
- Conclusioni: la giusta gestione è fondamentale
Ansia da separazione
Uno dei problemi comportamentali più diffusi nel cane è l’ansia da separazione, che si manifesta quando il cane viene lasciato solo. Può abbaiare ininterrottamente, distruggere oggetti, fare i bisogni in casa ed essere estremamente agitato.
Questo perché il cane soffre quando rimane separato dai proprietari o da chi si prende cura di lui. Si tratta di un problema comportamentale che va affrontato con piani di modifica del comportamento specifici.
Ecco alcuni consigli per ridurre l’ansia da separazione:
Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a risolvere il problema dell’ansia da separazione nel cane:
- Lascia il cane da solo gradualmente. Inizia con brevi periodi di 15-30 minuti e aumenta lentamente nel tempo. Assicurati che il cane sia a suo agio prima di lasciarlo da solo più a lungo.
- Far fare esercizio e giocare con il cane prima di andarsene. Questo lo aiuterà a rilassarsi quando viene lasciato solo. Un cane stanco tende a dormire invece di manifestare ansia.
- Ignorare il comportamento ansioso prima di uscire. Non confortare o tranquillizzare il cane se mostra ansia, altrimenti potrebbe imparare che quel comportamento è premiato con l’attenzione.
- Lasciare giochi interattivi e snack quando si esce di casa. Questo distoglierà il cane e lo terrà occupato. Anche le musiche rilassanti possono aiutare.
- Creare una routine costante per l’ora di uscita. Questo aiuta il cane ad abituarsi al momento in cui viene lasciato solo.
- Evitare lunghi saluti o arrivi. Minimizzare l’eccitazione prima di uscire e al ritorno.
- Chiedere al veterinario se ci sono problemi medici sottostanti. L’ansia può essere legata a condizioni come la depressione. Farmaci o integratori possono aiutare in questi casi.
- Come ultima risorsa, considerare un addestramento professionale. Un buon addestratore può analizzare il comportamento del cane e insegnargli a gestire l’ansia in modo più costruttivo.
- Aiuta i cani ansiosi, paurosi e nervosi a rilassarsi e ad affrontare situazioni di stress
- Aiuta ad affrontare ansia da separazione, rumori forti, iperattività, reattività eccessiva, abbaio eccessivo, problemi del sonno, paura degli estranei, cambi di abitudini e di ambiente, viaggi, visite dal veterinario, traslochi, e aiuta i cani provenienti dai canili ad ambientarsi meglio nella loro nuova casa
- Completo di guida al comportamento canino (eBook) con consigli pratici per aiutarti a lavorare CON il tuo cane e ottenere risultati in breve tempo
Abbaiare eccessivo
L’abbaio frequente e prolungato è considerato un disturbo comportamentale quando è eccessivo e immotivato. Il cane può abbaiare per noia, frustrazione, eccitazione, paura, richiesta di attenzione o semplicemente perché ha imparato che abbaiano così.
Per gestire questo problema, è importante capire la causa scatenante ed educare il cane a non abbaiare inutilmente attraverso tecniche di condizionamento positivo. In casi gravi, può essere necessario rivolgersi a un veterinario comportamentalista.
- Allenamento della corteccia: il nostro deterrente per cani che abbaia insegna al tuo cucciolo a essere rilassato e fiducioso invece di terrorizzato. I nostri dispositivi anti abbaiare senza shock offrono una soluzione di allenamento della corteccia altamente efficace e senza dolore
- Vibrazioni e suono: il collare abbaiare per cani combina 2 modalità di vibrazione e 7 fasi sonore per fornire un allenamento progressivo della corteccia. Il collare anti-corteccia fornisce un feedback istantaneo e automatico su misura per il tuo cane
- Intelligente e sensibile: il nostro collare vibrante per cani è dotato di un microfono intelligente che risponde solo alla corteccia unica del tuo cane! Il collare anti-abbaiare ha 5 livelli di sensibilità che possono essere regolati per adattarsi al rumore ambientale
Aggressività
Esistono diversi tipi di aggressività nel cane, ognuna con cause differenti: paura, dominanza, territorialità, possessività, gioco, predatoria ecc. Spesso il cane ringhia o morde per difendere se stesso o le proprie risorse.
È importante non punire mai direttamente un cane aggressivo, ma lavorare sulla fiducia e usar tecniche di modifica comportamentale specifiche per ogni caso. Nei casi gravi serve l’aiuto di un professionista.

- 🐩 PLACA IPERATTIVITÀ: Utilizza il nostro spray come rimedio contro l’iperattività ed i latrati senza sosta del tuo cane, favorendo un comportamento più tranquillo e pacato, con un effetto immediato e a lunga durata
- 🐩 EFFETTO ANTI STRESS: Belly No Stress è un efficace spray rilassante per cani, ideale per calmare il vostro animale domestico in situazioni di stress, come durante un temporale, a capodanno, per ansia da separazione o per viaggi in macchina
- 🐩 SOLO INGREDIENTI NATURALI: Il prodotto è composto esclusivamente da ingredienti naturali come l’olio essenziale di lavanda e di camomilla che conferiranno al cane un senso di pace e conforto, oltre a rilasciare una piacevole fragranza
Disturbi eliminatori
Con disturbi eliminatori si intendono comportamenti come urinare o defecare in casa. Possono derivare da malessere fisico o psicologico. Ansia da separazione, fobie, cambiamenti di routine, problemi uterini o alla vescica sono alcune possibili cause.
Oltre ad escludere problematiche fisiche, è utile ripristinare una routine di uscite regolari e rinforzare con premi i bisogni fatti all’esterno. I feromoni possono aiutare a rilassare il cane.
Disorientamento cognitivo
Il disorientamento cognitivo colpisce soprattutto cani anziani. Si manifesta con confusione, ansia, vocalizzazioni, perdita delle normali abitudini e interazione sociale alterata.
Per gestirlo, è importante creare una routine rassicurante, evitare fattori stressanti, utilizzare integratori specifici e rivolgersi a un veterinario per eventuali terapie farmacologiche. L’ambiente va strutturato in modo da facilitare l’orientamento del cane.
Fobie e paure eccessive
Le fobie sono paure intense e irrazionali verso specifici stimoli come rumori forti, persone sconosciute, altri cani, visite dal veterinario, oggetti ecc. Il cane reagisce con evitamento, agitazione o attacchi di panico.
L’approccio migliore è l’esposizione graduale allo stimolo temuto associata a rinforzi positivi. In casi estremi possono essere utili anche farmaci calmanti prescritti dal veterinario.
Iperattività
L’iperattività si manifesta con comportamenti ipercinetici, scarsa capacità di concentrarsi, impulsività, facile eccitabilità e difficoltà a rilassarsi. Colpisce soprattutto cani giovani o razze molto energiche.
Oltre ad assicurare sufficiente esercizio fisico quotidiano, sono utili training mentale ed educazione basati su regole e confini chiari. In casi gravi il veterinario può prescrivere farmaci calmanti.
- CALMANTE PER CANI: Adaptil Calm Diffusore è un prodotto comodo da usare per rassicurare i cani ansiosi durante nuove esperienze o situazioni di paura, spesso causa di stress e irrequietezza. Aiuta il tuo cane a rimanere calmo o ad adattarsi a situazioni come rimanere solo a casa, rumori forti, estranei e altri timori.
- COPERTURA DELL’AREA: Ogni diffusore copre un’area di 50-70m2 ed è possibile sostituire la ricarica ogni mese con l’acquisto di Adaptil Ricarica della durata di 30 giorni. Ogni bocettina contiene 48 ml di soluzione, che rilascia gradualmente il principio attivo, garantendo un’efficace diffusione dei suoi feromoni.
- UTILIZZO DEL DIFFUSORE: Per utilizzare Adaptil Calm Diffusore è sufficiente avvitare la ricarica sul diffusore e inserirlo nella presa elettrica, lasciandolo in funzione continuativa nella stanza in cui il cane trascorre la maggior parte del tempo. Evitare prese di corrente che si trovano sotto scaffali o dietro porte, tende o mobili.
Depressione
Anche se meno evidente, la depressione colpisce alcuni cani, con sintomi come apatia, perdita di interessi, calo dell’appetito, comportamento sociale alterato. Deriva spesso da solitudine, noia, cambi di routine o lutti.
Socializzazione, esercizio fisico, giochi interattivi e attenzione costante possono risollevarne l’umore. In casi persistenti, il veterinario può prescrivere antidepressivi.

Ossessività e compulsione
Le ossessioni più comuni nei cani sono leccarsi in maniera compulsiva, inseguire la coda, mordicchiarsi i piedi, fissare oggetti. Sono comportamenti ripetitivi e innaturali, spesso legati a stress e ansia.
L’ambiente va reso più stimolante con giochi interattivi. Le terapie comportamentali insegnano al cane alternative positive ai comportamenti ossessivi. Anche i feromoni possono aiutare a controllarli.
Come prevenire i problemi comportamentali
Per prevenire molti disturbi, è importante soddisfare i bisogni fisiologici ed etologici di base del cane:
- Alimentazione corretta
- Attività fisica quotidiana
- Stimolazione mentale con giochi ed esercizi
- Socializzazione ed esposizione a persone, altri cani, ambienti nuovi ecc.
- Educazione basata su regole e confini chiari fin da cucciolo
- Soddisfacimento dei bisogni di compagnia e affetto
- Routines ed orari regolari per pasti, uscite, sonno
Inoltre, è fondamentale riconoscere e soddisfare i segnali comunicativi che il cane invia attraverso postura, vocalizzazioni, sguardo ecc. Capire il suo linguaggio è indispensabile per gestirlo al meglio.
Quando rivolgersi a un veterinario comportamentalista
Se nonostante gli sforzi i problemi comportamentali del cane persistono o peggiorano, è importante rivolgersi a un medico veterinario esperto in comportamento animale.
Il veterinario comportamentalista effettuerà una valutazione approfondita per determinare le cause dei disturbi, possibilmente fisiche oltre che comportamentali. Potrà quindi stilare un piano di trattamento su misura che combini terapia farmacologica, se necessaria, e terapia comportamentale specifica per ogni caso.
Domande frequenti
Cosa sono i problemi comportamentali del cane?
I problemi comportamentali del cane si riferiscono a disturbi del comportamento che possono manifestarsi in diversi modi. Questi possono includere ansia da separazione, abbaiare e ringhiare in modo inappropriato, problemi di eliminazione e molti altri comportamenti indesiderati.
Come posso capire se il mio cane ha un problema comportamentale?
Se noti comportamenti anomali o devianti nel tuo cane, potrebbe indicare la presenza di un problema comportamentale. Alcuni segnali comuni includono modifiche nel comportamento abituale, aggressività, stati di ansia costanti o disturbi nel rispetto dei bisogni fisiologici.
Quando dovrei consultare un veterinario comportamentalista?
Se sospetti che il tuo cane abbia un problema comportamentale, è consigliabile consultare un veterinario comportamentalista. Questi esperti del comportamento animale saranno in grado di diagnosticare e trattare eventuali disturbi comportamentali presenti nel tuo cane in modo appropriato.
Come vengono trattati i problemi comportamentali del cane?
Il trattamento dei problemi comportamentali del cane può variare a seconda della natura specifica del disturbo. Potrebbero essere necessari interventi comportamentali, terapie farmacologiche o una combinazione dei due. Un veterinario comportamentalista sarà in grado di consigliare il trattamento più adeguato per il tuo cane.
Che tipo di disturbi del comportamento possono manifestare i cani?
I cani possono manifestare una vasta gamma di disturbi comportamentali che vanno dalla ansia da separazione all’aggressività verso altri cani o persone, fino a problemi di eliminazione inappropriata o comportamenti compulsivi. È importante consultare un veterinario comportamentalista per una corretta diagnosi e trattamento.
Conclusioni: la giusta gestione è fondamentale
I problemi comportamentali nel cane, se ignorati o gestiti in modo scorretto, possono peggiorare e compromettere significativamente il benessere dell’animale e la relazione con il proprietario.
Tuttavia, ogni disturbo comportamentale ha una causa alla base che può essere individuata e trattata in modo mirato. La prevenzione fin da cuccioli, l’educazione positiva e la gestione consapevole del cane sono aspetti chiave.
In caso di problemi persistenti, non bisogna aver paura o vergogna di rivolgersi a un veterinario esperto in comportamento. Con la giusta terapia, la maggior parte dei cani può migliorare notevolmente la qualità di vita propria e dei proprietari.
Potrebbe interessarti anche:
Fonti:
Ultimo aggiornamento 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API