L’aspettativa di vita media di un cane è di circa 10-15 anni. Sfortunatamente, l’invecchiamento può essere accompagnato da diversi problemi di salute per il tuo caro compagno di vita. Dolori, disturbi urinari, mancanza di energie… è importante capire le implicazioni dell’invecchiamento per prendersi cura del proprio cane anziano.
Cosa troverai in questo articolo
A che età il mio cane diventa “vecchio”?
Possiamo stimare che il cane entri nella terza età quando supera i 2/3 della sua aspettativa di vita. Ad esempio, un San Bernardo sarà considerato vecchio intorno ai 7 anni, mentre uno Yorkshire entrerà nel “club dell’età d’oro” a partire dai 10 anni. Di norma, i piccoli vivono più a lungo di quelli grandi.
Naturalmente, diversi fattori influenzeranno l’evoluzione del suo stato di salute: la dieta, le malattie congenite, il suo livello di attività fisica, i fattori ambientali…
I sintomi della vecchiaia nel cane
Sono molti i segnali che ci possono far capire che il nostro cane è o sta diventando anziano! Ecco i principali:
- È sempre meno attivo;
- Soffre di rigidità articolare, soprattutto quando si alza o dopo una lunga camminata;
- Il suo pelo diventa ispido e la sua pelle perde elasticità;
- Il suo udito peggiora;
- Saliva più del solito e beve di più;
- Urina di più e può anche soffrire di incontinenza;
- La sua vista si deteriora e un velo biancastro comincia a formarsi sui suoi occhi, preannunciando una cataratta;
- Si osserva la comparsa di verruche, tumori o accumulo di grasso;
- Sembra disorientato, quasi perso anche nel suo ambiente.
- Il suo comportamento cambia, inizia a disobbedire a determinati ordini o ha comportamenti insoliti senza una ragione apparente;
- Si aggira per casa disorientato.
Ovviamente, ogni sintomo varia da cane a cane. Non esitare a segnalare questi cambiamenti durante la visita annuale di controllo dal veterinario e, soprattutto, cerca di essere comprensivo! Come vedrai, spesso bastano piccoli accorgimenti per aiutare il tuo compagno.
Rendi la sua vecchiaia più confortevole
Anche i cani meritano di invecchiare con dignità! Ecco alcuni modi per rendere più piacevoli i suoi ultimi anni:
Forniscigli un letto ortopedico: il memory foam è perfetto per lenire i dolori articolare del cane. Dormirà molto meglio in questo modo! È anche importante scegliere con attenzione la posizione del letto che dovrà essere lontano dalle correnti d’aria e in una stanza piuttosto tranquilla. Dai un’occhiata al nostro articolo sui migliori letti per cani.
Fidati del veterinario: il veterinario sarà in grado di darti i migliori consigli specifici per il tuo cane. Ti aiuterà ad adattare la dieta del cane e a prevenire o rallentare l’insorgenza di alcune malattie.
Adattare l’attività fisica: molto probabilmente dovrai ridurre la durata delle sue passeggiate per non affaticarlo troppo. Un’altra soluzione è quella di permettergli di riposare dentro un passeggino mentre tu prosegui la camminata, oppure, se lo hai sempre accompagnato in bicicletta e vuoi mantenere questa consuetudine, puoi pensare all’acquisto di un un rimorchio per cani!
Installare una rampa per cani o delle scale in casa gli farà risparmiare anche salti inutili, come esempio la salita e la discesa dal divano.
Se il tuo cane diventa incontinente, dovrai provvedere anche all’acquisto di pannolini per evitare inconvenienti in casa.
Crediti fotografici: labsafeharbor da Pixabay