Porcellino d’India | Tutto quello che c’è da sapere

Se stai pensando di accogliere un porcellino d’India ci sono cose che devi assolutamente sapere

Il porcellino d’India è un animale domestico molto amato e tenero. Se ben accudito potrà darti tante soddisfazioni. Ecco una guida completa da consultare prima di accoglierlo in casa

1) Storia

Il porcellino d’India è un mammifero roditore, originario della regione andina del Sud America, in particolare Perù, Bolivia ed Ecuador. Questo animale è un ibrido, prodotto dall’incrocio di diverse specie di roditori. Da alcune ricerche è emerso che era già addomesticato da culture precolombiane, che abitavano le Ande peruviane. La funzione principale per quelle popolazioni era quello di tipo alimentare e questo vale anche oggi. Anche la sua pelle era molto apprezzata e veniva usata per confezionare abiti.

Il suo nome scientifico è Cavia porcellus (comunemente cavia), poiché viene anche utilizzato per esperimenti biomedici.

2) Caratteristiche

Questi animali raramente raggiungono di i 25 centimetri di lunghezza. Ha grandi occhi neri che, insieme alle orecchie, sono le sue caratteristiche più tipiche.

Il pelo può variare a seconda della specie, ma in generale è lungo e liscio. Alcune varietà sviluppano mantelli più lunghi del solito, sono conosciute come cavie d’angora . Anche il colore può variare. Il bianco con macchie marrone chiaro, marrone scuro o nero sono le combinazioni più comuni.

Una caratteristica interessante del porcellino d’India è che può comunicare attraverso acuti squittii in una varia gamma che esprimono i loro diversi umori o bisogni.

cavia pelo d'angora

3) Riproduzione

In natura, il pocellino d’india è un animale molto prolifico, perché è una specie poligamiga in quanto il maschio può avere diverse femmine. Da parte loro, le femmine sono esemplari molto fertili, poiché raggiungono la maturità sessuale già a un mese di vita.

Dopo la fecondazione, il periodo di gestazione porcellino d’india dura circa 70 giorni, dopo di che nascono cucciolate di giovani, che possono variare da 3 a 10 individui. A differenza di altri mammiferi, le cavie nascono completamente formate complete di mantello.

La femmina allatterà i suoi piccoli per un periodo di 4 settimane, durante le quali si prenderà cura di loro. Con lo svezzamento, la prole femmina è già in grado di essere fecondata.

Le femmine del porcellino d’india possono essere fecondate di nuovo 3 settimane dopo il parto, anche se c’è un calore post-partum che consente loro di rimanere incinta anche prima.

porcellino d'India riproduzione

4) La gabbia ideale per il porcellino d’India

1 Crea o acquista una gabbia abbastanza grande. La gabbia deve avere almeno uno spazio di 0,69 m2 per una singolo porcellino d’india o 1 m2 per due. Tuttavia, una gabbia più grande è meglio è. Quindi se hai uno spazio abbastanza grande per una gabbia di queste dimensioni, prendila! I tuoi  porcellini d’india apprezzeranno tutto lo spazio che hai fornito loro.

2 Compra una gabbia con una base solida. Non comprarne una con una base costituita da una grata. I porcellini d’india hanno zampe molto fragili che dovresti proteggere. Una base con una grata potrebbe ferirle.

3 Evitare l’uso di una copertura se le pareti della gabbia sono alte almeno 30 – 35,5 cm. Non è necessario usarla in gabbie alte. Tuttavia, è meglio avere sempre disponibile una copertura nel caso ce ne fosse bisogno per qualche motivo particolare. A esempio se la gabbia è collocata all’aperto, oppure hai bambini piccoli o animali domestici pericolosi in casa, la copertura sarà necessaria.

4 Diffidare di gabbie multi-livello. Una caduta da un’altezza superiore a 15 cm può ferire le gambe o le zampe dei porcellini d’india e gli esemplari più vecchi devono essere tenuti solo in gabbie piane.

gabbie per porcellini d'India a confronto

5 Cospargi il pavimento della gabbia con molti centimetri di “riccioli di carta”. Fai attenzione, la carta trattiene gli odori quindi assicurati di cambiarla almeno due volte a settimana o più se l’ambiente è umido. In alternativa alla carta puoi utilizzare anche trucioli di legno ma assicurati di non usare mai legno di cedro o pino, in quanto ciò può causare problemi respiratori.

Anche le fibre di canapa è un’ottima soluzione. È un prodotto assolutamente naturale, ha un alto potere assorbente, neutralizza gli odori e non è commestibile, per cui gli animali non sono tentati di ingerirla.

6 Trova una buona posto dove collocare la gabbia. La posizione migliore è un luogo che la famiglia frequenta più volte al giorno per lunghi periodi di tempo. Un soggiorno, una camera da letto o un corridoio sono le opzioni migliori, poiché vengono spesso visitate. I porcellini d’india devono abituarsi alla vostra presenza

Assicurati che nessuno possa inciampare sulla gabbia, magari rovesciandola. Questo può essere fatale per il tuo animale domestico.

Non mettere la gabbia in un garage. La temperatura in questi luoghi normalmente non è regolata. I gas di scarico delle auto possono intossicare o addirittura uccidere i porcellini d’india.

7 Ricordati che i porcellini d’india sono molto sensibili alla temperatura. Molti veterinari raccomandano di tenerle al chiuso, il che offre loro anche il vantaggio avere una maggiore interazione con le persone. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono di esporre frequentemente i porcellini d’india alla luce solare.

Evita di lasciare il tuo animale domestico fuori se ci sono gatti. Il miglior equilibrio tra tempo interno ed esterno dipenderà da una varietà di fattori, incluso il clima della tua zona. Parla con un veterinario per prendere la decisione migliore per il tuo porcellino d’India.

8 Adotta due o più porcellini d’india in modo che non si sentano soli. I porcellini d’india, hanno bisogno di compagnia in quanto sono animali gregari. Ricordati che se hai un maschio e una femmina sicuramente genereranno nuova prole. Se prendi due maschi, è meglio che provengano dalla stessa cucciolata. Il rischio, se così non fosse, è che combattano tra di loro. Trascorri del tempo con i tuoi animali domestici ogni giorno. Puoi anche unire due femmine, due maschi castrati o due maschi che non si sono mai separati. Ovviamente l’adozione di più cavie comporterà un costo maggiore

Se sospetti che la femmina sia rimasta incinta, separa i porcellini d’india e chiama il veterinario per avere sulle cose migliori da fare.

9 Relazionati correttamente con il tuo porcellino d’india. Ogni tanto siediti vicino alla gabbia e fai sentire la tua voce. Questo gli permetterà di abituarsi alla tua voce e al tuo odore. Una volta che si abitua al fatto che ti trovi vicino alla sua gabbia, prova mettere le mani dentro. Se ti si avvicina, prova ad accarezzarla, ma non inseguirla con le mani se si allontana.

Falle associare la tua presenza al cibo. Innanzitutto, lascia il cibo nella gabbia. Quando si sarà abituata a riceverlo da te, prova a farle prendere il cibo dalla tua mano .

5) Alimentazione

Questi animali sono erbivori e richiedono un buon apporto di fibre e vitamina C per il loro corretto sviluppo e crescita. I porcellini d’india, come i primati, non sono in grado di sintetizzare questa vitamina, quindi occorre una dieta che soddisfi le loro esigenze per evitare lo scorbuto, che è una delle principali cause di morte per questa razza.

Il fieno e l’erba medica aiutano a fornire i necessari contributi di fibre, ma coprono anche le esigenze di calcio e carboidrati. Una dieta variata di frutta soddisfa l’apporto di vitamine.

Una cosa da sapere e che non deve stupire è che il porcellino d’India è solito mangiare le proprie feci. Il motivo di tale comportamento sta nel fatto che durante il processo digestivo, non ha un buon assorbimento delle sostanze nutritive contenute nel cibo, quindi di solito mangia le proprie feci per recuperare quanto perso.

Per alimentare correttamente il porcellino d’India in ambiente domestico è importante alcuni accorgimenti. È necessario che tutto il cibo sia fresco e a temperatura ambiente. Inoltre il cibo non deve entrare a contatto con eventuali feci.

Non fate mai mancare l’acqua che dovrete rinnovare regolarmente.

Poichè nei roditori i denti crescono continuamente, fornite loro cibo che possa essere rosicchiato. Fategli avere anche dei pezzetti di legno affinché possa consumare naturalmente i denti e ridurne la crescita.

1 Dai al tuo porcellino d’india molta acqua fresca. Uno degli elementi più importanti per la cura di tutti gli animali domestici è quello di fornire acqua fresca e pulita in regolarmente. Puoi usare una ciotola o dispenser adatto al tuo porcellino d’India. I migliori distributori di acqua per porcellini d’india o conigli sono quelli che hanno un becco con una pallina.

dispenser acqua per cavie

2 Mantenere pulito il contenitore dell’acqua e cambiarne il contenuto ogni giorno. Per pulire il dispenser d’acqua, mettici dentro del riso crudo con un po’ d’acqua, quindi agitalo energicamente. Il riso rimuove i sedimenti verdastri (alghe) che si possono accumulare.

Assicurati di pulire frequentemente l’ugello della bottiglia d’acqua usando un bastoncino cotonato, per tenerlo libero da ostruzioni e detriti alimentari che potrebbero diventare la sede di batteri pericolosi.

Se la gabbia è al sole per una parte della giornata, ciò può contribuire all’accumulo di alghe. In questo caso, coprire le bottiglie con un panno scuro.

3 Evita di aggiungere qualsiasi additivo all’acqua, come le compresse di vitamine. Non forniscono nutrienti efficaci e possono indurre i tuoi porcellini d’india a non bere.

4 Assicurati che le i tuoi porcellini d’india abbiano sempre fieno. I porcellini d’india sono animali al pascolo, quindi hanno sempre bisogno sempre di qualcosa da mangiare. In caso contrario c’è il rischio che il suo apparato digestivo vada incontro a problemi. Ricordarsi che le punte dei filamenti di fieno possono ferire gli occhi delle cavie. Per questo motivo è bene appiattire il fieno in modo che non sporgano parti appuntite.

  • Il fieno di erba medica deve essere somministrato solo ai cuccioli di età pari o inferiore a 6 mesi e alle femmine in gravidanza o in allattamento, poiché contiene molto calcio extra di cui i porcellini d’india adulti sani non hanno bisogno.

  • L’erba timotea (conosciuta anche come “coda di topo”, il pabio (conosciuta anche come “zampa di gallina”) o la poa pratense, dovrebbero essere date solo ai porcellini d’india di età superiore ai 6 mesi.

  • La mancanza di fieno può portare a cattiva occlusione della bocca con conseguente disallineamento dei denti. Questo tipo di patologia richiederà la correzione chirurgica. La mancanza di fieno inoltre, può provocare una stasi gastrointestinale con la chiusura del tratto digestivo che di solito causa la morte.

paglia- per- cavia-adatta

5 Nutri quotidianamente i tuoi porcellini d’india con verdure fresche. Le verdure a foglia verde dovrebbero comprendere circa il 20% della dieta della cavia. Fai attenzione alle verdure che contengono molto fosforo, calcio e vitamina A, poiché un loro eccesso può causare mal di stomaco e diarrea, che può essere fatale.

  • L’alimentazione del porcellino d’India dovrebbe includere un sacco di verdure ad alto contenuto di vitamina C poiché questi animali non possono sintetizzare autonomamente la vitamina C e uno scarso apporto può causare l’insorgere di malattie.

  • Le verdure che sono buone per i porcellini d’india includono lattuga verde, sedano, carote, pomodori freschi, cetrioli, mais, cavoli, un po ‘di broccoli crudi, piccole quantità di spinaci e fagiolini. Assicurati di limitare le porzioni di alcune verdure in modo da non danneggiare seriamente il tratto digestivo dei porcellini d’india. Alcuni frutti possono servire come prelibatezze per le cavie (come pezzi di fragole e mele), ma questi possono essere forniti solo una volta ogni tanto, poiché alcuni degli acidi possono danneggiare l’intestino.

  • Se un porcellino d’india non sembra voler mangiare verdure, prova a tagliarle a fette o piccoli pezzi. Si noti inoltre che i porcellini d’india possono avere gusti o preferenze individuali e che ad alcune verdure potrebbero piacere o meno.

  • Evita di dare da mangiare ai porcellini d’india lattuga iceberg, rucola, lattuga a foglia rossa, cavolfiore, foglie di barbabietola, patate e ravanelli.

  • Ogni il porcellino d’India avrà bisogno di circa una tazza di verdure al giorno. Dividere il cibo con le verdure in due porzioni è una buona idea, poiché i porcellini d’india sono animali da pascolo che preferiscono mangiare durante tutto il giorno, piuttosto che mangiare solo un pasto abbondante.

6 Includi una moderata quantità di cibo in granuli nella dieta dei tuoi porcellini d’india. I porcellini d’india sani, non hanno bisogno di consumare granuli nutrizionali. Tuttavia, se i tuoi porcellini d’india sono abituati a consumare granuli, devi adattarli lentamente alla loro nuova dieta più sana. Chiedi informazioni al veterinario.

  • Usa granuli di buona qualità per nutrire il tuo porcellino d’india. Se hai un porcellino d’india femmina incinta o cuccioli di 6 mesi o più giovani, nutrili con granuli di erba medica. Le cavie di età superiore a 6 mesi possono mangiare granuli a base di erba timotea.

  • Non dare da mangiare al porcellino d’india granuli per conigli o altri piccoli animali, poiché il contenuto vitaminico non è lo stesso e può essere dannoso.

  • Se nutri un porcellino d’india con granuli, assicurati che siano privi di semi per evitare il soffocamento. Assicurati di scegliere semplici granuli. Questi non devono contenere pezzi colorati, frutta secca, mais, ecc. Questi dovrebbero essere solo granuli.

7 Non dare altro cibo ai tuoi porcellini d’india. Granuli, fieno, erba biologica non trattata (grano o erba comune) e verdure fresche sono gli unici alimenti di cui le cavie hanno bisogno. Dargli da mangiare altri tipi di alimenti può essere molto dannoso per la sua salute. Se vuoi conoscere quali sono gli alimenti pericolosi per il porcellino d’India leggi il post: Quello che i porcellini d’India non possono mangiare

porcellino d'India alimentazione

6) Interazione con il porcellino d’India

1 Dai ai tuoi porcellini un po ‘di tempo per giocare ogni giorno. Lasciali liberi in uno spazio chiuso , ma assicurati che nessuno li calpesti. Puoi farlo posizionando un box in una stanza (un’area con pavimenti facili da pulire) o all’aperto se non fa troppo caldo o freddo.

  • Assicurati che la sua area per il divertimento sia abbastanza grande in modo che possa correre e giocare. Questa attività è essenziale per garantire la felicità delle tue cavie.

  • Assicurati di mettere alcuni giocattoli e tunnel nell’area giochi.

  • Fai molta attenzione se permetti ai tuoi porcellini d’india di esercitarsi all’aperto. Le cavie devono essere sorvegliate in ogni momento all’aperto. Potrebbero entrare in piccole aperture e lasciare il tuo cortile. Possono essere prede per altri animali come come volpi e falchi gatti ecc..

2 Dai ai tuoi porcellini un sacco di giocattoli e accessori per la loro gabbia. Puoi creare i suoi giocattoli con scatole, sacchetti di carta, contenitori di farina d’avena ecc. Sii creativo e usa i materiali che trovi in casa.

3 Interagisci e rafforza il tuo legame con i tuoi porcellini d’india più volte al giorno. Le cavie sono una specie socievole per natura e vivono in branchi o gruppi quando sono in libertà. Toccarli frequentemente ogni giorno è essenziale per garantire la loro felicità e anche la tua. Parla con i tuoi porcellini d’India, abbracciali, tienili e accarezzali il più spesso possibile. Dedica più tempo che puoi per giocare con il tuo porcellino d’india.

  • In alcuni paesi, è illegale acquistare solo un porcellino d’india, devi comprarne una coppia. I porcellini d’India stanno molto bene quando un compagno.

  • Se non si instaura un legame adeguato con loro possono presentare sintomi simili alla depressione (perdita di appetito, inattività, ecc.) .

  • Le cavie sono molto intelligenti. Puoi insegnare loro a stare in piedi sulle zampe posteriori, girare, saltare e altro!

socializzazione con il porcellino d'India

7) Pulizia e igiene

1 Pulisci le aree sporche della gabbia delle tue cavie . Le cavie sono relativamente pulite, quindi prova a pulire le loro gabbie almeno due volte a settimana, rimuovendo gli escrementi e tutte le verdure non consumate del giorno prima. Lava il contenitore per l’acqua e aggiungi più fieno nella gabbia. È anche utile fare queste operazioni con cadenza regolare.

2 Pulisci a fondo la gabbia del porcellino d’India almeno una volta alla settimana. La frequenza di una pulizia accurata dipende dal tipo di lettiera utilizzata e dal numero di cavie che hai.

  • Rimuovere residui di cibo e giocattoli e smaltirli o pulirli con uno spray antibatterico che non sia dannoso per le cavie. Assicurati di rimuovere eventuali detergenti in eccesso prima di riporre gli oggetti nella gabbia. Non utilizzare prodotti per la pulizia progettati per l’uomo.

  • Puoi pulire l’interno della gabbia o la conigliera usando uno spray antibatterico che non sia dannoso per le cavie, ma puoi anche usare solo acqua e luce solare, che possono uccidere i batteri in modo naturale. È bene posizionare la gabbia all’aperto in modo che sia ventilata per un breve periodo.

  • Ora sostituisci la lettiera. In generale, è utile mettere uno strato di giornale sotto la lettiera per prevenire le macchie di urina.

  • I materiali per letti adeguati per porcellini d’India sono facilmente reperibili nei negozi specializzati. In alternativa puoi usare tessuto in pile o asciugamani.

  • Assicurati di creare per il tuo porcellino d’india un’area in cui possa dormire. Puoi comprare gli igloo nella maggior parte dei negozi di animali, oppure puoi sistemare il fieno dove le cavie possono rannicchiarsi.

3 Taglia le unghie delle cavie almeno ogni due settimane. Se hanno unghie scure, usa una torcia per illuminare l’area dietro l’unghia per vederla meglio e tagliarla con precisione. Se si taglia l’unghia troppo vicino al vaso sanguigno, l’unghia potrebbe iniziare a sanguinare. Usa un prodotto veterinario in polvere per fermare l’emorragia.

  • Se non sei sicuro di essere capace di tagliare le unghie, è una buona idea andare dal veterinario per farle tagliare almeno la prima volta. Un veterinario può insegnarti come fare.

4 Evita di fare spesso il bagno alle cavie. Potresti voler fare un bagno alle tue cavie, ma bagnarle altera i loro processi naturali del corpo, quindi dovresti lavarle solo poche volte all’anno.

come lavare il tuo porcellino d'India

5 Cerca eventuali segni di malattia e comunque fai controllare regolarmente i tuoi porcellini d’India dal veterinario. Dovresti essere sempre attento a rilevare anche il minimo cambiamento nelle abitudini o nell’appetito delle cavie, poiché non sempre certe malattie si manifestano con evidenza.

  • Assicurati che tutte le cavie vengano trattate contemporaneamente, altrimenti si corre il rischio di contagio da un porcellino d’india ai loro compagni nella gabbia.

6 Controlla le aree genitali delle cavie maschi. Le aree genitali maschili sono più soggette a problemi. Pulisci accuratamente l’area con un batuffolo di cotone.

7 Tieni le tue cavie lontano dai conigli. Per natura, i conigli portano un batterio che può infettare gravemente le cavie; Inoltre, i conigli sono animali più grandi e più forti. Anche un calcio giocoso da parte di un coniglio potrebbe uccidere un porcellino d’india.

8 Pesare il porcellino d’India una volta alla settimana. Una fluttuazione di peso fino a 56 g è normale, ma una quantità maggiore può significare un grave problema dentale o altre condizioni che richiedono l’attenzione di un veterinario. Una bilancia da cucina digitale è quella migliore per questo scopo.

pesare-un -porcellino-d'india

YouTube video

Fonte: humanesociety.org