Cosa troverai in questo articolo
Informazioni generali sulla razza
- Incrocio tra razze: Il Pomsky è un incrocio tra il Pomerania e l’Husky Siberiano, combinando l’aspetto affascinante dell’Husky con le dimensioni compatte del Pomerania.
- Mantello variabile: Questi cani hanno un mantello spesso e soffice che può presentarsi in diversi colori e pattern, tra cui grigio, nero, bianco, rosso e maculato.
- Energici e intelligenti: I Pomsky sono cani vivaci e intelligenti, ereditando queste caratteristiche dalle loro razze genitrici. Sono ottimi compagni di giochi e adatti a famiglie attive.
Caratteristica | Pomsky |
---|---|
Altri nomi | Pomeranian Husky, Husky Pomeranian |
Paese d’origine | Non definito (razza ibrida) |
Gruppo secondo standard FCI | Non riconosciuto dalla FCI |
Sezione Standard FCI | Non riconosciuto dalla FCI |
Altezza al garrese (taglia adulta) | 25-38 cm |
Peso | 4-15 kg |
Longevità (aspettativa di vita) | 12-15 anni |
Tipo di pelo | Spesso e soffice, doppio strato |
Colore del manto | Grigio, nero, bianco, rosso, maculato |
Tipo di cane | Companionship, Famiglia, Attività fisica |
Adatto per la vita in appartamento? | Sì, ma richiede esercizio fisico regolare |
Caratteristica | Punteggio (da 1 a 5) |
---|---|
Affettuosità | 4 |
Tolleranza alla solitudine | 2 |
Convivenza con bambini | 4 |
Convivenza con altri animali | 3 |
Vita in appartamento | 3 |
Propensione per il gioco | 5 |
Necessità di esercizio | 4 |
Facilità nell’addestramento | 3 |
Docilità | 3 |
Tendenza ad abbaiare | 3 |
Facilità di toelettatura | 3 |
Tieni presente che i punteggi assegnati sono una stima generale basata sulle caratteristiche della razza Pomsky e che le caratteristiche individuali possono variare da un cane all’altro.
Questa è una razza di cane relativamente nuova, che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti degli animali domestici in Italia. Questo cane è il risultato dell’incrocio tra un Husky Siberiano e un Volpino di Pomerania, ed è noto per il suo aspetto unico e adorabile.
Sono cani di taglia media o piccola, che pesano generalmente tra i 9 e i 14 kg. Hanno un mantello folto e soffice, che può essere di diverse tonalità, come bianco, fulvo, grigio, marrone o nero. Il loro aspetto ricorda molto quello dell’Husky, ma in versione miniaturizzata, con un tocco di morbidezza e dolcezza tipico del Volpino di Pomerania.
Nonostantesia una razza relativamente nuova, sta già diventando molto popolare in Italia, grazie alla sua bellezza e al suo carattere affettuoso e giocoso. Tuttavia, il prezzo di questi cuccioli può essere piuttosto elevato, a causa del processo di selezione che porta alla loro nascita. Pertanto, prima di acquistare un Pomsky, è importante informarsi sulle caratteristiche della razza e valutare attentamente se si è pronti ad accogliere questo nuovo membro della famiglia.
Origini
Questa è una razza di cane relativamente nuova, nata dall’incrocio tra un Volpino di Pomerania e un Siberian Husky. La razza non è ancora stata riconosciuta dalla Federazione Cinofila Internazionale (FCI) e necessita ancora un po’ di tempo per stabilizzarsi nelle sue caratteristiche morfologiche.
Il nome “Pomsky” deriva dalla combinazione dei nomi “Pom” da Pomerania e “sky” da Husky. La razza è stata sviluppata negli Stati Uniti negli ultimi anni e sta guadagnando popolarità in tutto il mondo grazie al suo aspetto adorabile e alla sua personalità affettuosa.
E’ considerato un cane di piccola o media taglia, con un peso che varia da 4 a 14 chili e un’altezza di circa 25-38 cm al garrese. La sua aspettativa di vita è di circa 14 anni se ben curato e con una sana alimentazione.
Questa razza, eredita le caratteristiche fisiche e comportamentali dei suoi antenati. Ad esempio, il suo mantello può essere di diverse colorazioni, come il bianco, il nero, il grigio, il marrone e il rosso. Inoltre, è particolarmente apprezzato per il suo pelo soffice e folto, che richiede una cura costante per evitare la formazione di nodi.
Aspetto
E’ un cane che presenta un aspetto molto particolare dovuto alla sua origine ibrida (incrocio tra un Husky siberiano e Volpino di Pomerania), che gli conferisce un aspetto unico e molto apprezzato.
Pomsky di prima generazione
I Pomsky di prima generazione sono ottenuti dall’incrocio diretto tra un Husky siberiano e un Volpino di Pomerania. Questi cani presentano un aspetto molto variegato, che può essere più simile a quello dell’Husky o a quello del Pomerania, a seconda della predominanza genetica di uno dei due progenitori.
Il mantello del Pomsky di prima generazione è generalmente folto e setoso, con una vasta gamma di colori che va dal nero al bianco, passando per il grigio e il marrone. Gli occhi possono essere azzurri, marroni o di colore diverso, a seconda del mix genetico.
Il Pomsky di prima generazione presenta un corpo snello e muscoloso, con zampe lunghe e sottili e una coda folta e arricciata. La testa è arrotondata, con un muso corto e gli occhi vicini, come quelli del Pomerania.
Pomsky di seconda generazione
I Pomsky di seconda generazione sono ottenuti dall’incrocio tra due Pomsky di prima generazione. Questi cani presentano un aspetto ancora più variegato rispetto ai loro genitori, con una maggiore varietà di colori e di forme.
Il mantello del Pomsky di seconda generazione può essere ancora più folto e setoso rispetto a quello del Pomsky di prima generazione, e presenta una grande varietà di colori e di sfumature. Anche gli occhi possono essere di colore diverso, a seconda del mix genetico.
Il Pomsky di seconda generazione presenta un corpo snello e muscoloso, con zampe lunghe e sottili e una coda folta e arricciata. La testa è arrotondata, con un muso corto e gli occhi vicini, come quelli del Pomerania.

Carattere
E’ un cane di taglia piccola, ma con una personalità molto forte e determinata. Il suo carattere dipende dalla combinazione genetica dei suoi genitori, che possono essere il Volpino di Pomerania e l’Husky Siberiano.
Questa razza ha ereditato la maggior parte delle caratteristiche del Volpino di Pomerania, sarà un cane molto territoriale e attaccato al padrone, ma anche molto indipendente. Se invece ha ereditato la maggior parte delle caratteristiche dell’Husky Siberiano, sarà un cane molto energico, socievole e giocoso, ma anche molto testardo e difficile da addestrare.
E’ un cane molto intelligente e vivace, ma ha bisogno di un addestramento precoce per evitare comportamenti indesiderati. È un cane molto fedele e affettuoso con la sua famiglia, ma può essere diffidente con gli estranei.
In generale, è un cane molto adatto per le famiglie con bambini, ma ha bisogno di molta attenzione e di essere costantemente stimolato per evitare la noia e la depressione.
È importante sottolineare che il carattere di questo cane può variare molto da un esemplare all’altro, a seconda della combinazione genetica dei suoi genitori e dell’ambiente in cui vive. È quindi fondamentale scegliere un allevatore serio e affidabile, che possa garantire la salute e la buona socializzazione del cucciolo.
Salute
Displasia dell’anca
La displasia dell’anca è una condizione comune nei cani, in particolare nelle razze di taglia grande come l’Husky. Se il Pomsky eredita questa predisposizione dal genitore Husky, potrebbe sviluppare questa condizione. La displasia dell’anca può causare dolore e difficoltà di movimento, ma può essere trattata con farmaci o interventi chirurgici.
Problemi agli occhi
I Pomsky possono ereditare problemi agli occhi sia dal genitore Pomerania che dall’Husky. Questi problemi possono includere cataratta, distacco della retina e atrofia progressiva della retina. È importante portare il Pomsky dal veterinario regolarmente per controllare la salute degli occhi e prevenire eventuali problemi.
Placca dentale
Possono avere problemi di placca dentale, soprattutto se ereditano la mascella del Pomerania. È importante pulire regolarmente i denti e fornire cibo secco e croccante per aiutare a ridurre la formazione di placca.
Malattie della pelle
Possono ereditare problemi della pelle sia dal genitore Pomerania che dall’Husky. Questi problemi possono includere allergie, dermatite e infezioni fungine. Il mantenimento regolare della pulizia del pelo e della pelle, come il bagno e la spazzolatura, può aiutare a prevenire questi problemi.
Problemi articolari
Possono ereditare problemi articolari sia dal genitore Pomerania che dall’Husky. Questi problemi possono includere artrite e displasia dell’anca. È importante mantenere il Pomsky in forma e attivo con esercizio fisico regolare per prevenire questi problemi.
Nutrizione
Ecco alcuni consigli sulla corretta alimentazione del Pomsky:
- Alimenti di alta qualità: Scegliere un alimento per cani di alta qualità che sia completo e bilanciato. Cerca cibi che contengano carne come primo ingrediente, invece di cereali o farine. Assicurati che l’alimento contenga proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali essenziali per il benessere del tuo Pomsky.
- Porzioni adeguate: La quantità di cibo di cui ha bisogno questa razza, dipende dalla sua età, peso, livello di attività e metabolismo. Segui le indicazioni riportate sull’etichetta del cibo e fai attenzione alla quantità di cibo che stai dando al tuo cane. Evita di sovralimentare il tuo Pomsky, poiché questo può portare all’obesità, che può causare problemi di salute.
- Pasti regolari: Fornisci al tuo Pomsky pasti regolari e cerca di mantenere un orario costante. In genere, i cani adulti mangiano una o due volte al giorno, mentre i cuccioli possono mangiare fino a tre volte al giorno. Assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione.
- Snack: Come tutti i cani, amano gli snack come premio per il buon comportamento, ma devi fare attenzione a non esagerare. Gli snack possono rappresentare una fonte significativa di calorie eccessive, quindi limita la quantità di snack che dai al tuo cane e scegli snack salutari come carote o cubetti di pollo cotto.
- Alimenti proibiti: Ci sono alcuni alimenti che i cani non dovrebbero mai mangiare, come cioccolato, uva, cipolle, aglio e avocado. Assicurati di non dare mai questi alimenti al tuo cane, poiché possono causare gravi problemi di salute.
Acquistare cibo online
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua
Cura e toelettatura
Il Pomsky ha un mantello folto e morbido che richiede una certa cura e toelettatura regolare per mantenerlo sano e pulito.
Ecco alcune indicazioni sulle cure e sulla sua toelettatura:
- Spazzolatura regolare: ha bisogno di essere spazzolato regolarmente, almeno una volta alla settimana, per evitare la formazione di nodi e grovigli di pelo. Inoltre, durante la muta stagionale (primavera e autunno), la spazzolatura deve essere più frequente per rimuovere il pelo morto.
- Bagno: non ha bisogno di essere lavato frequentemente, ma solo quando è necessario. In genere, un bagno ogni 2-3 mesi è sufficiente. È importante utilizzare uno shampoo specifico per cani e risciacquare bene per evitare irritazioni e prurito.
- Cura delle orecchie: le orecchie devono essere controllate regolarmente per evitare l’accumulo di cerume e prevenire infezioni. È consigliabile pulirle con un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione specifica per la pulizia delle orecchie dei cani.
- Cura delle unghie: le unghie devono essere tagliate regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino fastidio al cane durante la deambulazione. Se non si è sicuri di come tagliare le unghie del proprio cane, è meglio rivolgersi a un veterinario o a un toelettatore professionista.
- Cura dei denti: è importante mantenere i denti puliti e sani per prevenire la formazione di tartaro e la comparsa di malattie dentali. È consigliabile spazzolare i denti del cane almeno due volte alla settimana con uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani.
In generale, la toelettatura del Pomsky richiede un po’ di impegno e costanza, ma con le giuste cure e attenzioni si può mantenere il cane in ottima salute e farlo apparire sempre al meglio.
Attività fisica
Poiché il Pomsky è il risultato dell’incrocio di due razze di cani da traino, è importante garantirgli un’adeguata attività fisica per soddisfare il suo istinto naturale di esplorare e di bruciare energia.
Ecco alcuni consigli sull’attività fisica per il Pomsky:
- Passeggiate quotidiane: Il Pomsky ha bisogno di almeno una passeggiata giornaliera per mantenersi in salute. Cerca di portare il tuo Pomsky a fare una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno, preferibilmente al mattino o alla sera quando le temperature sono più fresche. Inoltre, puoi variare il percorso delle passeggiate per far scoprire al tuo Pomsky nuovi percorsi e per farlo esplorare.
- Attività ludiche: Il Pomsky è un cane che ama giocare, quindi è importante fornirgli giochi che stimolino la sua mente e il suo corpo. Puoi farlo giocare a riportare qualche oggetto lanciato lontano, oppure puoi farlo correre dietro a una palla o a un frisbee.
- Attività di addestramento: Il Pomsky è un cane intelligente e vivace che si diverte ad apprendere nuovi comandi. Puoi organizzare sessioni di addestramento per insegnare al tuo Pomsky comandi come “seduto”, “resta” o “vieni”. Queste attività non solo stimolano la mente del tuo Pomsky, ma gli permettono di bruciare energia.
- Attività all’aperto: Il Pomsky ama l’aria aperta e può apprezzare attività come il trekking o le escursioni in bicicletta. Se ti piace fare queste attività, considera di portare il tuo Pomsky con te. Assicurati di seguire le regole di sicurezza per evitare incidenti.
Leggi anche:
Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Educazione
L’educazione del Pomsky richiede pazienza, costanza e un approccio positivo. Questa razza è nota per essere intelligente e vivace, ma anche testarda, quindi è importante utilizzare metodi di addestramento efficaci e rispettosi.
Ecco alcuni consigli sull’educazione del Pomsky:
- Utilizza il rinforzo positivo: Il Pomsky risponde bene ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo, che prevedono l’utilizzo di premi o ricompense per incoraggiare un comportamento desiderato. Puoi premiare il tuo Pomsky con leccornie o con parole gentili e carezze.
- Inizia l’addestramento fin da cucciolo: Il Pomsky è un cane intelligente che inizia a imparare fin da cucciolo. Inizia l’addestramento del tuo Pomsky fin dal primo giorno e utilizza il rinforzo positivo per incoraggiare i comportamenti desiderati. Puoi iniziare con comandi semplici come “seduto” o “resta”.
- Sii costante: L’educazione del Pomsky richiede costanza e pazienza. Assicurati di essere coerente nell’applicazione dei comandi e delle regole, e di non cambiare le regole troppo spesso. Il tuo Pomsky ha bisogno di comprendere le regole e di sapere cosa ci si aspetta da lui.
- Socializzazione: Il Pomsky ha bisogno di essere socializzato fin da cucciolo per imparare a relazionarsi con altri cani e con le persone. Porta il tuo Pomsky a fare lunghe passeggiate e a incontrare altri cani e persone per aiutare a sviluppare la sua socializzazione.
- Evita la punizione: Evita di punire il tuo Pomsky quando commette un errore, poiché questo può causare stress e paura. Invece, utilizza il rinforzo positivo per incoraggiare i comportamenti desiderati e ignorare quelli indesiderati.
Leggi anche:
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio
Prezzo
Il prezzo del Pomsky può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la linea di sangue, il potenziale e gli esami di salute. Tuttavia, in generale, il costo di questo cane di design è piuttosto elevato.
Il processo che porta alla nascita del Pomsky è artificiale e costoso, il che può influire sul prezzo finale. Si stima che il costo di un Pomsky cucciolo possa variare tra i 1.200 e i 5.000 euro, a seconda del luogo di acquisto e delle caratteristiche del cane.
È importante sottolineare che avere un cane è costoso, e il prezzo d’acquisto è solo una parte della spesa complessiva. Ci sono anche le spese veterinarie, l’alimentazione e gli accessori da considerare.
Tuttavia, se si desidera un cane in salute, bellissimo e con un ottimo carattere, non si dovrebbe risparmiare sul prezzo d’acquisto. Inoltre, è importante acquistare il proprio Pomsky da un allevatore affidabile e responsabile, che si prenda cura della salute e del benessere dei propri cani.
Domande frequenti
- Che razza è il Pomsky?
R: Il Pomsky è un cane di razza ibrida, ottenuto dall’incrocio tra un Pomerania e un Husky Siberiano. - Quali sono le dimensioni del Pomsky?
R: Le dimensioni del Pomsky possono variare a seconda dell’incrocio, ma in genere si tratta di un cane di taglia media, che pesa tra i 5 e i 14 kg. - Come è il carattere del Pomsky?
R: Il Pomsky è un cane molto vivace, affettuoso e socievole. È molto fedele al suo proprietario e ama essere al centro dell’attenzione. - Il Pomsky è adatto alla vita in appartamento?
R: Sì, il Pomsky può vivere tranquillamente in appartamento, purché venga adeguatamente esercitato e stimolato. - Il Pomsky è facile da addestrare?
R: Il Pomsky può essere un cane testardo e indipendente, ma con il giusto addestramento e la giusta motivazione può imparare velocemente. - Il Pomsky perde molto pelo?
R: Sì, il Pomsky ha un mantello folto e morbido, che richiede una certa cura e spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e tappeti. - Il Pomsky ha bisogno di molto esercizio fisico?
R: Sì, il Pomsky è un cane molto attivo e ha bisogno di fare regolarmente esercizio fisico per mantenere la sua salute e il suo benessere mentale. - Il Pomsky è adatto alle famiglie con bambini?
R: Sì, il Pomsky può essere un ottimo cane da compagnia per le famiglie con bambini, purché venga educato fin da cucciolo ad interagire con loro in modo sicuro e rispettoso. - Il Pomsky è una razza riconosciuta dalla FCI?
R: No, attualmente il Pomsky non è una razza riconosciuta dalla FCI, ma è considerato una razza ibrida o designer. - Quali sono le principali malattie che possono colpire il Pomsky?
R: Come tutte le razze canine, il Pomsky può essere soggetto a diverse malattie genetiche e non. Tra queste, le più comuni sono la displasia dell’anca, la displasia del gomito, la cataratta e la malattia di Addison.