Pitbull red nose

Il Pitbull Red Nose (pitbull dal naso rosso) è una variante del popolare American Pitbull Terrier . Tuttavia, nonostante provengano dalla stessa linea genetica, sono due cani con caratteristiche diverse in termini di personalità. Scopriamolo insieme.

Origini

Le origini del pitbull red nose sono piuttosto incerte. La teoria più accreditata è quella che fa risalire la loro nascita in Irlanda nella metà del 1800. Si dice che fu proprio in quel periodo che un gruppo di allevatori, iniziò la selezione di cani che avessero queste caratteristiche: molta forza, resistenza, capacità di affrontare e combattere contro prede anche di grandi dimensioni.

Durante questo processo di selezione, gli allevatori notarono che gli esemplari che avevano il naso rosso, il pelo marrone e che non erano molto grandi, rispondevano esattamente a queste caratteristiche. Nasceva così “l’old family of red nose” oggi conosciuto da tutti come pitbull red nose a causa del caratteristico colore tendente al rosso del suo naso (tartufo per i cani).

Successivamente questa razza si diffuse un po’ ovunque ma soprattutto negli Stati Uniti grazie al fenomeno della consistente emigrazione di lavoratori verso quel paese.

La loro importazione negli Stati Uniti, ha in seguito dato origine alla varietà pitbull americana l’ American Pitbull Terrier Red Nose. Malgrado lo sforzo mantenuto negli anni per preservare le caratteristiche fondamentali del’ OFRN (Old Family Red Nose), gli incroci con altre varietà hanno reso Old Family Red Nose una varietà rara poiché i suoi geni sono recessivi.

cane adulto primo piano

Pitbull red nose Caratteristiche fisiche

Come già detto il pitbull red nose è il risultato di una selezione ottenuta attraverso l’incrocio di diversi cani di razza pitbull . Si tratta di una razza di taglia più piccola rispetto ai suoi consanguinei e con caratteristiche fisiche e anche comportamentali ben precise.

Ciò che rende unico il Pitbull Red Nose è il suo aspetto a partire dal colore del suo naso che lo contraddistingue e da cui deriva appunto il suo nome. Un cane di questa varietà è più massiccio dei normali pitbull . Sono muscolosi e robusti e sono anche molto agili.

Il pelo delle maggior parte di questi cani è rossa con una tendenza ai toni marroni o simili al rame. Un’altra caratteristica distintiva sono le sue labbra e le unghie anch’esse rosse oltre agli attraenti occhi color ambra.

I Pitbull dal naso rosso possono anche avere motivi bianchi o color crema su tutto il corpo, specialmente sul petto.

Come già detto, le sue dimensioni sono leggermente inferiori a quelle del classico Pitbull americano, raggiungendo un’altezza al garrese di circa 38-48 centimetri e un peso in età adulta di circa 11-21 chili.

Le femmine pesano meno e sono anche leggermente meno alte. Una femmina Pitbull Red Nose può crescere fino a circa 29-43 centimetri e può pesare tra 14 e 18 chilogrammi .

Un’altra delle particolarità di questa razza, è il colore dei loro occhi, sempre castano chiaro, abbinati al colore del suo pelo. Per sapere se il tuo  Pitbull red nose è puro, devi verificare la presenza di tutte queste caratteristiche.

Non esistono varietà di pitbull red nose. Quindi, se il tuo cane ha gli occhi chiari e un naso scuro, potrebbe essere un classico American Pitbull terrier o un Pitbull Blue.

cane che riposa

Cuccioli itbull red nose

I cuccioli di questa razza sono adorabili e molto belli. Tutte le loro caratteristiche fisiche di appartenenza alla razza sono già chiaramente visibili. Quindi, se ha il naso rossiccio alla nascita, è un Pitbull dal naso rosso. Al contrario se ha il naso scuro e gli occhi chiari, molto probabilmente è un classico American Pitbull Terrier.

È raccomandabile portare il cucciolo a casa completamente vaccinato e sverminato. Una volta giunto a casa, iniziare subito la sua socializzazione sia con i membri della famiglia che con altri cani o animali.

Prima dei 18 mesi, dovresti consultare il tuo veterinario di fiducia per assegnare al tuo cane una dieta alimentare personalizzata. Questa sarà adattata alle sue dimensioni e alla quantità di esercizio fisico svolto quotidianamente.

Pitbull red nose cuccioli

Pitbull red nose Carattere

Il carattere di questa razza è abbastanza equilibrato. E’ un cane molto intelligente e astuto , a cui piace divertirsi con la sua famiglia. È molto amichevole e leale, affettuoso e attaccato ai suoi cari.

A differenza del classico pitbull è anche un po ‘testardo e impulsivo quindi, è assolutamente necessario educarlo fin da cucciolo per evitare problemi quando diventerà adulto.

Il suo comportamento a livello generale è buono fintanto che riceve una buona educazione ed è anche socializzato fin dall’infanzia. Il contatto con altri animali e cani di tutte le razze ed età è fondamentale per insegnargli a rispettarli.

I pitbull in generale hanno ricevuto molte critiche dalle persone per il loro temperamento. Tuttavia, sembra che questo non sia del tutto meritato.

In uno studio sull’aggressività dei Pitbull nei confronti delle persone, sono risultati meno aggressivi rispetto ad altre razze.

Tuttavia, si è scoperto che erano molto più propensi, rispetto ad altre razze, ad attaccare altri cani.

Questo sembra avere molto senso, dal momento che storicamente i Pitbull, sono stati allevati per combattere contro animali di grossa taglia e altri cani ma non contro l’uomo.

A fronte delle tante critiche diffuse che sui Pitbull, bisogna ricordare che la maggior parte di essi vive con famiglie anche con bambini senza nessun problema.

Allora perché tanta gente è intimorita da questo cane? Bisogna dire che il suo aspetto così muscoloso può in un primo momento ispirare un certo timore giustificato per chi non conosce questa razza. Ma il vero problema sembra non essere tanto la frequenza e la possibilità che questa razza di pitbull attacchi le persone, piuttosto la sua tecnica nel mordere la preda.

Cominciamo col dire che non tutti i cani mordono allo stesso modo. Nella maggior parte dei casi un cane dopo aver morso la preda tende a lasciarla per poi addentarla nuovamente. Il pitbull red nose non solo non molla la presa, ma la scuote con incredibile energia. In questo caso la gravità delle ferite provocate può essere notevolmente maggiore.

Appare chiaro che, sebbene i Pitbull attacchino raramente le persone, quando lo fanno possono davvero fare male.

Questo significa che dovresti rinunciare ad accogliere un pitbull red nose?

La cosa importante da ricordare è che i cani diventano aggressivi e alla fine mordono solitamente quando hanno paura.

La soluzione è quella di crescere il tuo cane con affetto e amore garantendogli una buona socializzazione e un addestramento efficace sin da cucciolo.

Nonostante sia un ottimo compagno, è anche un ottimo cane guardiano e protettivo, per queste qualità e per la sua forza in molti paesi è necessario avere una patente per cani potenzialmente pericolosi e un’assicurazione di responsabilità civile. In Italia, i cani che vengono considerati più impegnativi dal punto di vista del comportamento, vengono iscritti nel Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento (Ordinanza 3 marzo 2009). Se il cane è iscritto in queste liste bisogna obbligatoriamente stipulare un’assicurazione di responsabilità civile e portarlo  sempre con guinzaglio e museruola in luoghi aperti al pubblico.

Inoltre, se il veterinario ritiene che il tuo cane sia pericoloso per la corretta gestione ai fini della tutela dell’incolumità pubblica, è obbligatorio conseguire il patentino.

Pitbull red nose primo piano

Educazione e addestramento

Per prima cosa dobbiamo educare il nostro cucciolo a controllare i suoi morsi. In sostanza dobbiamo insegnargli a non mordere con forza altri cani o persone. Questo tipo di addestramento è noto come inibizione al morso.

Secondariamente, dobbiamo fargli apprendere comandi di base come “Vieni qui” e “Resta”. Questo addestramento tornerà di grande aiuto per quando sarà adulto. Non dimentichiamo che il Pitbull red nose è un po’ testardo e a volte gli è difficile obbedire.

I cuccioli di pitbull sono molto birichini e giocherelloni. Amano giocare costantemente tra loro, lottando per dimostrare la propria superiorità sugli altri. Se non hanno la compagnia di altri cani in casa, dobbiamo portarli quotidianamente al parco e farli giocare con altri cuccioli per socializzare.

Non dimenticare di usare elogi e ricompense per incoraggiare e rinforzare i comportamenti positivi. Stabilisci subito una gerarchia e fagli capire che sei tu l’elemento alpha dominante dal momento in cui lo porti a casa.

Chiarire chi è il soggetto dominante tra voi due renderà più facile prepararlo per l’addestramento. Quando ti rivolgi a lui usa sempre un tono di voce alto e mantieni il contatto visivo.

Non usare mai violenza colpendolo durante l’addestramento perché così facendo rischi di stimolare la sua potenziale aggressività. Usa il rinforzo positivo attraverso i premi e incoraggialo. Sii paziente e confida nella riuscita dell’addestramento.

Indipendentemente dal fatto che abbia seguito o meno i tuoi ordini, mostra sempre amore e affetto al tuo Red Nose Pitbull. Rimarrai stupito di come il rinforzo positivo renda più veloce il processo di educazione.

Pitbull red nose cucciolo

Igiene e pulizia

Uno dei vantaggi di possedere questo cane è la toelettatura che è davvero molto semplice grazie al suo tipo di pelo molto corto e liscio. Per contro, se sei allergico al pelo, avrai qualche problema soprattutto ne suo periodo di muta (una due volte all’anno).

Dedica qualche minuto al giorno per spazzolare il suo pelo. Non sarà impegnativo e non ci sarà certo bisogno di togliere nodi visto che il pelo è molto corto. In questo modo lo manterrai pulito e lucido.

Fagli un bagno una volta al mese o secondo necessità. Usa uno shampoo specifico per cani per assicurarti che il suo mantello rimanga pulito e sano ed evitare eventuali reazioni allergiche.

Poiché questa razza è soggetta a infezioni della pelle, non dimenticare di controllare accuratamente il suo mantello. Se ti accorgi di qualcosa di sospetto tipo croste o arrossamenti, non esitare a consultare il tuo veterinario di fiducia.

Dovresti anche ispezionare le orecchie almeno una volta alla settimana per prevenire eventuali infezioni. Pulisci anche l’area intorno agli occhi per evitare macchie e prevenire possibili infezioni.

Lavagli i denti una volta al giorno per prevenire l’alitosi e dai al tuo cane un osso al fluoro che rappresenta un utile complemento (senza sostituirla) della sua igiene orale.

Il tuo Pitbull red nose dovrebbe consumare le unghie in maniera naturale se svolge attività all’aperto. Tuttavia, controlla ed eventualmente taglia le sue unghie se troppo lunghe.

Pitbull red nose primo piano

Alimentazione e dieta

La dieta del tuo pitbull red nose dovrebbe essere personalizzata in base alla sua routine quotidiana, alle dimensioni e all’età. Ricorda che sle esigenze nutrizionali e caloriche di un cane cambiano con l’età. È sempre meglio chiedere al veterinario consigli sul miglior programma di alimentazione per il tuo cane.

Dieta per i cuccioli

È sempre meglio chiedere al veterinario o al tuo allevatore, consigli sul miglior cibo e programma di alimentazione.

La dieta perfetta per il tuo cucciolo di Pitbull Red Nose dovrebbe essere principalmente a base crocchette secche, formulate appositamente per i cuccioli.

Dagli da un quarto a ½ tazza di cibo distribuito in 4-6 pasti ogni giorno fino all’età di sei mesi.

Una volta raggiunti i sei mesi, puoi modificare il  programma e ridurlo a tre pasti al giorno.

Assicurati che il tuo cane giovane assuma proteine alta qualità. Le crocchette sono ideali poiché contengono dal 34% al 40% di proteine, come la carne ma sono più digeribili.

Il tuo cane avrà bisogno anche di assimilare di grasso, ma dosalo con moderazione. La dieta dei cuccioli dovrebbe contenere solo circa il 14-17% di grassi proveniente da buone fonti come l’olio di pesce o il grasso di pollo.

E’ importante garantirgli l’apporto di calcio a difesa e per lo sviluppo delle sue ossa e articolazioni.

Dieta del pitbull giovane e adulto

Una volta che il tuo Pitbull Red Nose raggiunge l’età di 18 mesi, la sua dieta dovrebbe essere regolata di nuovo in base alle sue dimensioni e al livello di attività.

Mediamente un pitbull giovane o adulto ha bisogno di tre ciotole di cibo al giorno distribuite in tre pasti.

Il cibo per cani di un Pitbull adulto dovrebbe essere principalmente a base di carne e in misura minore di cereali. Controlla la composizione degli ingredienti delle crocchette e assicurati che contenga circa dal 15% al 30% di proteine e dal 15% al 20% di grassi.

Questa razza è piuttosto vorace. Non eccedere nella sua alimentazione ma rispetta la sua dieta raccomandata. I cani di questa razza, se in sovrappeso, rischiano di incorrere in malattie.

Pitbull red nose giovane

Cure e salute

Questo è un cane che, tranne in pochi casi, gode di buona salute . Tuttavia, può presentare alcuni problemi comuni alle razze canine come quelli menzionati di seguito:

  • Condizioni legate alle articolazioni come la displasia dell’anca.
  • Malattie cardiache.
  • Cataratta dovuta alla vecchiaia.
  • Malattie della pelle come la dermatite.

Malgrado i Pitbull godano di buona salute anche più di altri cani, ci sono alcuni problemi cui il Red Nose Pitbull è più soggetto.

Ad esempio può soffrire di problemi alle articolazioni. Il motivo è principalmente dovuto alla sua caratteristica postura. Il suo corpo massiccio e la posizione delle gambe, finiscono per esercitare una eccessiva pressione sui legamenti. Questa condizione, può causare danni cronici e portare persino alla zoppia. Per prevenire questa condizione è bene curare la sua dieta ed evitare che vada in sovrappeso.

Oltre ai problemi della pelle come le allergie, i Pitbull possono anche soffrire di degradazione della retina. Se ti accorgi che il tuo cane urta spesso oggetti o fatica a prendere gli oggetti che gli lanci, portalo subito dal veterinario per un controllo agli occhi.

La displasia dell’anca, la mielopatia degenerativa e la lussazione della rotula, sono altri problemi di salute di cui dovresti essere a conoscenza per intervenire sin dai primi segnali.

Come tutti i Pitbull, il Red Nose è un cane resistente e ha una aspettativa di vita fino ai 14 anni. Vi sono casi di pitbull che hanno raggiunto anche i 16 anni.

Fonti: www.nybullycrew.org   www.avma.org     https://www.pitbullinfo.org/