Altri nomi: Zwergpinscher Miniature Pinscher
Il Pinscher nano è un meraviglioso compagno di vita. Elegante, piuttosto piccolo, è adatto a tutta la famiglia, compresi i bambini. È un cane molto socievole fatto per vivere in casa e ha un temperamento giocherellone. Gode di ottima salute e non è difficile da mantenere. Il Pinscher nano nonostante la sua piccola taglia è un cane robusto ed elegante. È una sorta di versione ridotta del Pinscher tedesco, ma senza presentare alcun difetto di nanismo.

Origine: | Germania |
Taglia: | Piccola |
Tipo di pelo: | Corto |
Pinscher nano peso: | Femmina: da 4 Kg a 6 kg Maschio: da 4 Kg a 6 Kg |
Altezza: | Femmina: da 25 a 30 cm Maschio: da 25 a 30 cm |
Cosa troverai in questo articolo
Storia della razza
I cani di tipo Pinscher hanno origini preistoriche, come testimoniano le testimonianze archeologiche risalenti al Palafitte. La storia del Miniature Pinscher, invece, è recente. Esistono diverse teorie sull’origine del pinscher nano. Una di queste lo riconduce all’incrocio tra un terrier a pelo corto con un bassotto. Un’altra a un incrocio tra pinscher scandinavi e tedeschi.
La sua nascita viene fatta risalire alla fine del 1800 nel Granducato di Baviera e nella provincia del Württemberg. Impiegato per la caccia ai roditori dannosi, teneva compagnia ai cocchieri e alle loro squadre.
Sembra esattamente come il Pinscher tedesco ma più piccolo, ha anche alcune somiglianze con il Doberman Pinscher. Il Pinscher nano ha riscosso rapidamente un grande successo nella sua regione d’origine e in Germania in generale, quindi il numero della razza è andato progressivamente aumentando.
Nel 1925, il “Libro genealogico delle Origini” contava 1300 rappresentanti della razza. A poco a poco, le selezioni hanno permesso di mantenere solo i colori nero, marrone chiaro e rosso. La razza Pinscher nano è stata definitivamente riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) il 14 luglio 1955. Il pinscher nano marrone oltre al nero, è tra quelli più ricercati.
Caratteristiche fisiche
Pelo | Corto, liscio, lucido e folto |
Colore | Dal rosso cervo monocolore al rosso bruno scuro o bicolore nero focato (nero intenso con macchie rosse o marroni, il più scure possibile, sopra gli occhi, sulla gola, sui metacarpi, sui piedi, sulla parte interna delle zampe posteriori, sotto la radice della coda e sul petto). |
Testa | Il cranio è forte e allungato, la fronte è piatta e parallela al muso, lo stop è leggero, ma visibile. Il tartufo è molto nero, il muso all’estremità quasi cuneiforme, le labbra nere e sode. |
Orecchie | Abbastanza grandi rispetto al corpo, a forma di V, puntate in avanti, dritte, ripiegate e attaccate alte. |
Occhi | Ovali e di colore scuro |
Corpo | La linea dorsale è leggermente inclinata all’indietro a partire dal garrese. Il dorso è forte e corto, la groppa si fonde leggermente con l’attaccatura della coda, il torace è moderatamente ampio e i fianchi non sono eccessivamente rialzati. |
Coda | Tenuta naturale, a sciabola o a falce |
Pinscher carattere e comportamento
Lo Zwergpinscher è molto affezionato ai membri della sua famiglia e sarà molto affettuoso.
Tuttavia, è anche in grado di capire quando non è il momento di disturbare i membri del suo gruppo sociale. Sa come mantenere le distanze se necessario.
Che si tratti della versione nana o della versione media, sono entrambe particolarmente frenetici e non stanno fermi un solo istante. Sveglio e vivace, questo cane è una vera pila elettrica sempre carica.
Il Pinscher nano, per ovvi motivi di taglia, può essere solo un cane da compagnia o al massimo, avvisare della presenza di intrusi attraverso i suoi numerosi latrati.
Questa pallina di energia a volte può cercare l’indipendenza a volte essere fin troppo appiccicoso. Questo dipenderà in particolare dall’educazione ricevuta e del rapporto che ha con i membri del suo gruppo sociale.
Il Pinscher nano è stato inizialmente utilizzato per cacciare roditori come ratti e topi di campagna. Un istinto predatorio è quindi rimasto in qualche modo, ma è molto facile da controllare poiché le selezioni moderne favoriscono principalmente l’indole di cane da compagnia.
Questo cagnolino è molto coraggioso e non ha paura di nulla, abbaia con “ferocia” se pensa che ci sia un pericolo. In questo, si dimostra un buon cane da guardia.
Comportamento verso gli altri
Questo cagnolino va d’accordo con tutti i membri del suo gruppo sociale se rispettato. I bambini dovrebbero quindi imparare a lasciare il cane da solo quando è nella sua cesta, a giocarci solo quando i genitori decidono che è il momento giusto e soprattutto a non maltrattarlo o considerarlo un giocattolo.
Lo Zwergpinscher può essere molto adatto agli anziani ma non deve in nessun caso subire una vita quotidiana sedentaria. Quindi possono tranquillamente convivere con un anziano che si tenga in forma.
Gatti: Piuttosto socievole per natura con altri animali, l’intesa con i gatti sarà favorita da una precoce convivenza fin dalla più giovane età del cucciolo di Pinscher.
Cani: Non gli piacciono molto gli altri cani, ma se cresce con un altro cucciolo può nascere una grande amicizia.
Questo dobermann nano è molto gentile con la famiglia ma particolarmente diffidente nei confronti degli estranei. Ha bisogno di tempo per acquisire sicurezza e può anche abbaiare molto se non si sente tranquillo.
Il Pinscher nano è fatto per la vita familiare. È allo stesso tempo calmo ed energico, gentile e vigile. Egli è tanto giocoso quanto intelligente. La sua piccola taglia gli impedisce di essere un buon cane da difesa o lavoro. E allora ? Ha molte altre qualità in grado di soddisfare il suo padrone e la sua famiglia adottiva.
Leale, fedele, adora essere circondato da chi lo ama. Ama i bambini e non esita a giocare con loro. Tollera la presenza di estranei e altri cani. La solitudine non lo spaventa ma non dovrebbe durare troppo a lungo.
Addestramento
Questo cagnolino tedesco è intelligente, sa usare i trucchi per ottenere ciò che vuole. È molto coraggioso e non ha paura di nulla, il che gli permette di potersi adattare a molti ambienti senza paura.
I Pinscher nani sono relativamente facili da addestrare. Sempre vicini ai loro padroni e desiderosi di compiacere, questi dobermann in miniatura collaborano prontamente se i metodi educativi sono rispettosi, equi e coerenti.
La brutalità non deve in nessun caso far parte del vocabolario dei padroni perché questo cagnolino non sopporta violenze o rimproveri ingiustificati. Con una dose di fermezza potranno apprendere tutte le norme del buon comportamento.
Questo cane è noto per essere testardo, ma se viene applicata il famoso “pugno di ferro in un guanto di velluto”, non c’è motivo per cui non sia possibile una buona interazione tra l’addestratore e il suo cane.
Adattabilità
La vita in appartamento è del tutto possibile per questo Dobermann nano che si adatta a quasi tutti gli stili di vita senza difficoltà.
Una casa con giardino è ovviamente adatta anche a questo cane attivo, ma non dovrebbe mai stare fuori quando le condizioni meteorologiche diventano difficili.
In ogni caso, che viva in appartamento, casa, città o campagna, questo cane avrà bisogno di uscite quotidiane all’aria aperta per soddisfare le sue esigenze.
Anche se molto vivace, il Pinscher nano può essere facilmente portato con sé anche per viaggi lunghi. E’ necessario tuttavia, che venga abituato sin da cucciolo.
Spesso si pensa che per una prima adozione sia più adatto un cane di piccola taglia. In certi contesti e per certe razze sì, ma questo cagnolino non va mai considerato come un semplice cane da divano.
Soddisferà solo i padroni pronti a dedicare molto tempo nella sua educazione perché senza di essa questo cagnolino potrebbe presto diventare difficile da gestire.
Nonostante la sua tolleranza al calore, l’acqua fresca dovrebbe essere sempre messa a disposizione del cane, soprattutto durante la stagione calda.
La mancanza di sottopelo non conferisce a questo cagnolino una buona protezione dalle intemperie e dall’umidità.
Salute
È un cane piuttosto robusto ma che, soprattutto per la sua taglia, rimane fragile per certi aspetti.
La sua attività costante e il suo grande dinamismo, uniti ad un appetito misurato, fanno di questo cane dall’aspetto atletico un cane assolutamente non predisposto al sovrappeso.
Razza ipoallergenica | NO |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 2 e 12 cuccioli |
Aspettativa di vita | Tra i 12 e i 16 anni |
Possibili malattie
Atrofia retinica progressiva (PRA) |
Lussazione della rotula |
Malattia di Legg-Calvé-Perthes |
Necrosi asettica della testa del femore |
Cancro (istiocitoma cutaneo canino) |
Alopecia del mantello diluito |
Diabete mellito, principalmente femmine anziane non sterilizzate |
Anemia emolitica immunomediata |
Calcoli renali |
Malattie poco frequenti
Displasia del gomito |
Epilessia |
Epilessia |
Ipotiroidismo |
Malattie occasionali
Calli |
Obesità |
Cura e igiene
Il Pinscher nano non ha la muta del pelo. La sua perdita di pelo è quindi minima , così come il suo mantenimento. Quest’ultimo deve comunque rimanere regolare.
La spazzolatura deve essere eseguita almeno una volta alla settimana, non di più, con una spazzola a setole morbide. Questo aiuta a mantenere il suo manto setoso e lucente. Si sconsiglia di lavarlo frequentemente poiché potrebbe seccare la pelle, tranne quando è veramente necessario.
È bene pulire gli occhi e le orecchie di tanto in tanto per evitare possibili infezioni. Anche i suoi denti devono essere lavati regolarmente per prevenire l’accumulo di tartaro e la proliferazione di batteri. Infine, se non si consumano naturalmente, le unghie devono essere tagliate. Se non sei capace il consiglio è quello di rivolgersi a un veterinario o un toelettatore.
Costo per l’acquisto e budget annuale
Costo acquisto | Minimo | Massimo |
500 euro | 1.000 euro | |
Spese annuali | Minimo | Massimo |
800 euro | 900 euro |
Alimentazione Pinscher
Il Pinscher nano non è un cane molto esigente in fatto di cibo. La sua dieta può consistere in alimenti preparati in casa come pesce una volta alla settimana e carne più regolarmente (da 100 a 150 grammi). A questo, puoi aggiungere amidi come riso e pasta e verdure fresche. Si consiglia di integrare la dieta con minerali e oligoelementi, come carote crude o prezzemolo. Il suo cibo andrà somministrato in 2 pasti al giorno. Ovviamente la sua razione deve essere regolata in base alla sua attività fisica.
Bisogno di esercizio
Nonostante le sue piccole dimensioni, questo cane è molto resistente. Ha bisogno di un maestro disponibile e atletico per soddisfare le sue aspettative in termini dispendio di energie.
A questo cane dovrebbero essere offerte diverse passeggiate quotidiane, altrimenti la sua energia accumulata potrebbe causare seri problemi comportamentali.
Le passeggiate devono essere regolarmente accompagnate da giochi, attività cinofile specifiche e adattate, nonché sessioni di gioco per rafforzare il rapporto cane-proprietario e consolidare la sua educazione.
Classificazioni e standard FCI
ENCI-FCI Federazione Cinologica Internazionale Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher, Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri, Sez. 1A |
(ENCI) Ente Nazionale della Cinofilia Italiana |
(AKC) American Kennel Club |
(ANKC) Australian National Kennel Council |
(UKC) United Kennel Club |
Immagini pinscher nano




