Perché la lingua del gatto è ruvida?

Sebbene la tendenza a leccare l’uomo come manifestazione d’affetto sia più un atteggiamento canino che felino, i gatti possono anche essere molto affettuosi con i loro proprietari e dargli una bella leccata ogni tanto. Nel caso ti fosse capitato, avrai sicuramente notato che la sua lingua ha una consistenza non proprio liscia. Ma perché la lingua dei gatti è ruvida mentre quella dei cani no? Ti sveliamo il segreto.

Perché la lingua del gatto è ruvida?

La lingua del gatto è ruvida perché è composta da centinaia di papille di cheratina a forma di minuscoli aghi o spine.

Le responsabili di questa particolare consistenza della lingua del gatto quindi, dipende essenzialmente dalla singolare forma di queste papille. Devi comunque sapere che così come avviene per i cani, anche i gatti quando leccano una persona lo fanno per dimostrare il loro affetto. Quindi, se i il tuo gatto ti lecca, sentiti molto fortunato!

Oltre a questo fatto curioso, uno studio condotto dai ricercatori del Georgia Institute of Technology ha dimostrato che ciascuna delle papille del gatto contiene una cavità al suo interno. La funzione di queste cavità, è quella di raccogliere la sua saliva. Questa saliva tornerà utile al tuo gatto per effettuare le sue pulizie quotidiane.

Le papille nella lingua del gatto

Ma vediamo nel dettaglio tutte le funzioni delle papille.

Funzioni delle papille dei gatti

Le funzioni principali della lingua nei gatti sono sostanzialmente tre:

  • Per la sua pulizia e igiene come già detto.
  • Per la sua alimentazione.
  • Per bere l’acqua.

Pulizia: Quando il gatto si lecca il pelo, la sua lingua ruvida rimuove lo sporco superficiale e il pelo morto. Poiché sono molto costanti e assidui nella loro toelettatura, è importante offrire integratori alimentari al malto che evitino la formazione di boli di pelo ingerito nel suo stomaco.

Pulizie del gatto con la lingua

Alimentazione: Nell’alimentazione del gatto, le papille hanno due funzioni specifiche.

La prima, è quella di permettergli di assaporare il cibo.

La seconda, è una funzione che interessava più il gatto selvatico di una volta che quello domestico di oggi. Si tratta della possibilità di “pulire” meglio le ossa delle prede separandole dalla carne sempre grazie alla sua consistenza particolarmente ruvida. I nostri gatti domestici, si nutrono perlopiù di cibo senza ossa per cui questa funzione risulta meno utile ma non del tutto inutile. I nostri gatti domestici sfruttano ancora questa proprietà delle papille per raccogliere i resti di cibo dalla ciotola. Ecco perchè quando gli offri il suo cibo preferito trovi la ciotola lucida!

Bere l’acqua: Se osservate un cane mentre beve, vi accorgerete che la sua lingua esegue un movimento di “raccolta” del liquido.

I gatti invece, non usano la lingua come una specie di “cucchiaio” come fanno i cani. Solo di recente gli scienziati hanno fatto un’incredibile scoperta su come avviene esattamente il processo di ingestione dei liquidi.
Usando riprese ad altissima velocità, gli scienziati sono stati in grado di analizzare esattamente cosa succede quando un gatto beve l’acqua. Nei gatti che bevono, la lingua prima si arriccia verso si sé (cioè il contrario che a cucchiaio) poi si estende in senso opposto e verso l’alto. In parole povere sembra che la lingua “schiaffeggi” la superficie dell’acqua. Questo particolare movimento, fa sì che si generi una colonna d’acqua. A questo punto, il gatto chiude rapidamente la bocca e cattura l’acqua prima che ricada nella ciotola.
Quanto velocemente accade tutto questo? Molto velocemente! I gatti effettuano questo movimento con la lingua quando bevono, circa quattro volte al secondo, motivo per cui il processo è invisibile ad occhio nudo.

Come beve un gatto

Per quanto riguarda la possibilità di percepire i sapori sempre grazie alle papille, esiste una curiosità. Se stai pensando che i gatti come noi possano percepire una buona quantità di sapori con le varie sfumature ebbene devi ricrederti. Ti basti sapere ad esempio che i gatti non percepiscono quello che per noi è uno dei sapori preferiti.. il dolce!