Chi lo conosce sa che la bellezza del chow chow è innegabile. Ma se c’è qualcosa di sorprendente in questi cani, il cui aspetto sembra far pensare a un incrocio tra un leone e un orso peloso, è il colore della loro lingua. Ma perché un cane ha la lingua blu? Scopriamo insieme i motivi di questa curiosa caratteristica.
Cosa troverai in questo articolo
Facciamo un po’ di conoscenza con il chow chow

Su Zibaldoneweb abbiamo già trattato in maniera approfondita questa razza in un precedente post interamente dedicato alla razza chow chow. Oggi facciamo un breve riassunto.
La teoria più accreditata sulle sue origini, afferma che questa razza di cane viene dalla Cina. Tuttavia ce ne sono altre che invece collocano il suo luogo di origine in Mongolia o Siberia. Quello che si sa con certezza è che il suo arrivo in Europa avvenne nel XVIII secolo.
Originariamente questo cane era usato come cane da caccia, ma anche come guardia soprattutto tra i monaci tibetani. Oggi tutto il mondo lo riconosce come un grande animale domestico e questo lo si deve al fatto che, malgrado le dimensioni, è un cane leale e affettuoso con la famiglia.
Sono molto intelligenti e non hanno difficoltà ad apprendere, ma hanno, per natura, un carattere alquanto indipendente. Per questo motivo è importante farlo socializzare precocemente. Visto il suo carattere riservato, se non socializzano correttamente, questo cane potrebbe diventare un problema in età adulta.
Per quanto riguarda il fisico, spicca la sua folta pelliccia, il corpo robusto e la testa rotonda e grande. Il suo naso è scuro, così come i suoi occhi ovali di media grandezza.
Le orecchie del Chow Chow sono piccole, arrotondate ed erette. Ma, senza dubbio, la cosa più sorprendente dal punto di vista fisico del chow chow è… la sua lingua blu!
Perché la lingua del chow chow è blu?

Il motivo per cui questo cane ha di questo colore è la presenza in esso di cellule che contengono una serie di pigmenti che gli conferiscono il caratteristico colore blu. A differenza di altre razze, questo cane ha una maggiore concentrazione di queste cellule il che conferisce loro una tonalità bluastra diversa dagli altri.
Queste cellule, oltre a trovarsi sulla lingua, sono presenti anche nelle mucose. Quindi, il chow chow ha anche gengive, palato e labbra in tonalità tra il bluastro, il viola e il nerastro.
Questa caratteristica è presente in altri animali, come la razza bovina Jersey, le giraffe e alcuni orsi. E in relazione a quest’ultimo, una curiosità molto interessante è che il chow chow ha 44 denti come gli orsi, a differenza degli altri cani, che generalmente ne hanno 42.
I chow chow sono nascono con la lingua blu?

No. Di solito alla nascita questi cani non hanno la lingua blu. Questa colorazione comincia a manifestarsi dopo 2-3 mesi. Se dopo quel periodo il tuo cane non presenta quella tonalità sulla lingua, potrebbe essere perché non è un cane di razza “pura”.
Ciò può essere dovuto al fatto che tra i suoi antenati, c’è un cane di un’altra razza e quindi il tuo è frutto di un incrocio. Oppure che nella sua linea genetica quel gene è recessivo anziché essere dominante.
Esistono altre razze di cani con la lingua blu?

Sì, ci sono più di 30 razze di cani con la lingua blu oltre al chow chow, anche se, per essere più precisi bisogna dire che questi cani possono presentare quella colorazione ma non con la stessa intensità e diffusione. Su alcune razze, questa colorazione può essere presente sotto forma di macchie. Va comunque chiarito che ciò non significa che questi altri cani discendono dal chow chow.
Tra le razze di cani con lingua blu troviamo: Shar Pei, Akita, Border Collie , Mastino tibetano, Pomerania, Pastore tedesco, Rottweiler, Samoiedo, Alaskan Malamute e Jindo coreano.
Quello che è certo è che il chow chow è l’unico cane con labbra e palato scuri.