Cosa troverai in questo articolo
Informazioni generali sulla razza
- La versatilità del Pastore Svizzero Bianco è eccezionale: impiegato sia nelle forze dell’ordine che come cane guida per gli ipovedenti
- Poiché discende dal pastore tedesco, condivide con lui diversi tratti. Nel corso del tempo, le due razze si sono evolute in direzioni leggermente diverse
- Il cane “protagonista” del film d’animazione della Disney: “Bolt – Un eroe a quattro zampe” è fortemente ispirato al Pastore Svizzero Bianco.
Paese d’origine | Svizzera |
Gruppo | Gruppo 1 (cani da pastore e bovari – eccetto bovari svizzeri) |
Sezione | 1 (cani da pastore) |
Altezza al garrese (taglia adulta) | Da 60 a 66 cm per il maschio Da 55 a 61 cm per la femmina |
Peso | Da 30 a 40 kg per il maschio Da 25 a 35 kg per la femmina |
Longevità (aspettativa di vita) | Di solito vive dai 12 ai 14 anni. |
Pelo | Il suo pelo è morbido, moderatamente lungo. Il suo sottopelo è liscio, spesso e fitto. |
Colore | Come suggerisce il nome, il mantello di questo cane è di colore bianco. |
Tipo di cane | Cane da pastore Cane poliziotto Cane da compagnia Cane da guardia |
Vita in appartamento | È possibile se gli puoi garantire da due a tre ore di passeggiate al giorno. L’ideale sarebbe una casa con giardino. |
In sintesi
Adatto come primo cane: 4/5
Affettuosità: 4/5
Tolleranza alla solitudine: 3/5
Convivenza con bambini: 5/5
Convivenza con altri animali: 4/5
Vita in appartamento: 2/5
Propensione per il gioco: 5/5
Necessità di esercizio: 5/5
Facilità nell’addestramento: 4/5
Docilità: 3/5
Tendenza ad abbaiare: 4/5
Facilità di toelettatura: 2/5
Le valutazioni sono date su una scala da 1 a 5, dove 5 indica che una determinata caratteristica è molto presente nei cani. Ricorda sempre che il carattere reale può variare da cane a cane.
Origini del pastore bianco svizzero
Apparso verso la fine del XIX secolo, il pastore bianco svizzero discende direttamente dal pastore tedesco.
All’epoca, gli esemplari bianchi di questa razza venivano sistematicamente esclusi dagli allevatori tedeschi, il che non impedì però agli americani e agli svizzeri di cominciare ad importarli.
Il pastore bianco svizzero non è stato accettato nelle esposizioni canine per diversi decenni ma nel 1970, giunto in territorio svizzero, ha conquistato l’interesse di molti allevatori.
La razza è stata ufficialmente riconosciuta nel 1991. Undici anni dopo, iniziò ad essere identificato con il nome attuale.
Dal 2011 la Société Centrale Canine riconosce due varietà, quella a pelo lungo e quella a pelo semilungo. Questi due tipi di esemplari vengono giudicati separatamente alle esposizioni canine.

Dieta del pastore svizzero bianco
Un cucciolo dovrebbe mangiare tre o quattro volte al giorno fino a quando non raggiunge i sei mesi di età. Successivamente, puoi passare a due pasti più abbondanti.
Questo è anche il momento giusto per passare dal cibo per cuccioli alla formula per adulti di taglia grande.
Il veterinario o il tuo allevatore possono aiutarti a quantificare le sue razioni giornaliere in base all’età del cane, al livello di attività fisica, alla taglia e alla razza.
Dagli crocchette di buona qualità! In questo modo avrà bisogno di mangiare di meno ottenendo gli stessi nutrienti e garantendo il suo fabbisogno energetico. Ricordati di rimuovere la sua ciotola dopo ogni pasto, ma lascia l’acqua fresca disponibile in ogni momento. Se sei spesso fuori da casa e lasci il tuo cane da solo per lungo tempo, il modo migliore per garantirgli sempre disponibile acqua fresca e pulita, è quello di dotarti di una fontanella o abbeveratoio automatico. Puoi trovare maggiori informazioni sull’acquisto nel nostro articolo: Migliori abbeveratoi e fontanelle per cani
Come tutti i cani di taglia grande, anche il pastore svizzero bianco ha una certa predisposizione alla torsione dello stomaco.
Per allontanare il rischio di questa patologia, cerca di dividere la sua razione in almeno due pasti e non fargli fare esercizio un’ora prima e un’ora dopo aver mangiato. Esistono alcune ciotole predisposte per rallentare il consumo del cibo. A tale proposito. ti consigliamo di leggere la nostra scheda sui dispenser automatici di cibo per cani.
Acquistare cibo online
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua

Temperamento del pastore bianco svizzero
E’ un cane docile, piuttosto giocherellone, leale e molto intelligente.
È ideale per i bambini verso i quali mostra molto affetto. Ha bisogno di essere in costante contatto con le persone e la solitudine potrebbe portarlo a sviluppare comportamenti distruttivi soprattutto se lasciato solo per peridi troppo lunghi.
Questo cane poliziotto è costantemente all’erta. Sebbene sia cauto, non confondere questo tratto caratteriale con la mancanza di coraggio!
I tuoi figli non avranno nulla da temere con lui poiché la sua missione sarà quella di proteggerli. Non è aggressivo ma ha un temperamento forte.

Attività fisica del Pastore Bianco Svizzero
Questo è un altro cane che ha bisogno di bruciare le sue energie con lunghe passeggiate o attività sportive.
Diverse ore all’aperto ogni giorno sono fondamentali per il suo benessere!
È molto forte nelle competizioni sportive canine. Gli piace anche giocare con adulti e i bambini.
Leggi anche:
Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Salute del Pastore Bianco Svizzero
È una razza che vive abbastanza a lungo ed è caratterizzata da una discreta salute.
D’altra parte il pastore bianco non può essere immune da qualunque problema di salute. Ad ogni modo, conoscere i problemi di salute più comuni ti aiuterà a identificarli e curarli in tempo garantendo così al tuo animale domestico una vita migliore! Ecco un elenco non esaustivo:
- Allergie
- Tumore
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Epilessia
- Fistole anali
- Infiammazione dell’apparato digerente
- Insufficienza pancreatica esocrina
- Megaesofago
- Panosteite
- Torsione dello stomaco
- Rottura del legamento crociato
- Spondilosi
- Vari disturbi cardiaci (stenosi arteriosa, Stenosi polmonare, ecc.)
Consulta sempre il tuo allevatore e il veterinario per capire meglio come prenderti cura della salute del tuo nuovo compagno.
Tratta solo con professionisti che effettuano screening sulle condizioni di salute e sulle malattie ereditarie nei cani da riproduzione. Un allevatore serio, sarà in grado di mostrarti i risultati di questi test. Ti dovrebbe essere offerta una solida garanzia sanitaria; in caso contrario, lasciare perdere immediatamente.
Stai lontano dalle offerte eccessivamente basse di chi vende cuccioli di Pastore svizzero bianco e fai molta attenzione se acquisti da un sito di annunci su internet.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla salute di un canePrendersi cura di un cane anziano
Addestramento del Pastore Svizzero Bianco
L’addestramento del pastore bianco svizzero deve essere fatto con rigore.
Se riesci a integrare la fermezza nella tua educazione, non avrai problemi poiché è un cane fedele, molto intelligente e ricettivo all’addestramento.
Necessita però di tanto lavoro di socializzazione da cucciolo, e va comunque adeguatamente educato specialmente alla condotta al guinzaglio
Insegnagli a socializzare il prima possibile in modo che sappia accettare gli estranei senza problemi.
Leggi anche:
- Come educare un cucciolo
- Aggressività nei cani
- Il mio cane abbaia continuamente
- Il mio cane tira al guinzaglio
Sessione di addestramento di Duke, un cucciolo di pastore svizzero bianco di 3 mesi
Toelettatura
Generalmente il suo mantello resta abbastanza pulito, per cui non dovrai pulirlo spesso. Un spazzolatura due volte a settimana dovrebbe bastare
Per il bagno, limitati a una o due volte l’anno per non compromettere lo strato protettivo naturale che ricopre la sua cute. Potrebbe persino diventare più sensibile al freddo se lo lavi troppo spesso!
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane
Accessori consigliati per il Pastore Svizzero Bianco
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022
Le 12 migliori pettorine per cani del 2022
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022
Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2022
Guida all’acquisto dei migliori collari per cani
Crediti fotografici: Ruediger50 da Pixabay Jaume Soler Collell da Pixabay Matthias Lemm da Pixabay