Pastore del Caucaso

Tutte le razze canine hanno la loro unicità. Le caratteristiche fisiche e psicologiche sono legate sia alla loro evoluzione genetica che alla funzione per la quale sono state utilizzate. Il Pastore del Caucaso è originario, come suggerisce il nome, della regione del Caucaso.

A causa delle condizioni ambientali, ha sviluppato un manto in grado di proteggerlo dalle basse temperature e dalle lesioni più comuni che può subire a causa del suo mestiere di pastore. La sua forza e resistenza fisica è molto forte ed è tra i cani più grandi che esistano.

Cane pastore del Caucaso

Origini

Sebbene esista un’ampia varietà di razze di cani caucasici con caratteristiche simili, attualmente solo una razza è riconosciuta con il nome di Pastore del Caucaso.

Il Russian Kennel Club preferisce usare il nome russo per il cane da pastore: Ovcharka , un nome con il quale la razza è diventata popolare anche nella regione occidentale. Il Pastore del Caucaso fa parte del famoso trio di pastori russi noto come Pastore della Russia meridionale e Pastore dell’Asia centrale.

L’origine di questo particolare cane è ancora alquanto incerta. La teoria più accreditata sostiene che discenda cane mastino tibetano. Ciò che è certo è che è stato utilizzato per molto tempo come pastore grazie al suo incredibile fisico, robustezza e resistenza alle basse temperature.

La prima apparizione ufficiale della razza in una mostra canina occidentale risale agli anni ’30 in Germania. La verità è che si tratta di una razza antica sorprendente con caratteristiche uniche. Sicuramente il fatto di vivere in territori con condizioni ambientali estreme, ha contribuito allo sviluppo genetico particolare di questa razza.

Caratteristiche fisiche

I morsi di questo cane sono tra i più potenti del mondo canino. Questa caratteristica si unisce alla sua natura incredibilmente protettiva e al suo temperamento determinato.

Non è sicuramente un animale domestico che può vivere in spazi ristretti e non è per tutti. Le persone che decidono di allevare questa razza di cane devono essere molto ben informate sulle sue caratteristiche, cure e bisogni . Se educato correttamente sarà un compagno fedele e protettivo.

Per quanto riguarda l’aspetto fisico dei cani da pastore del Caucaso, se allevati con cura, sono sani e abbastanza longevi con una struttura ossea forte e un corpo muscoloso.

Il naso e il muso sono compatti, le orecchie sono triangolari e pendono ai lati mentre la testa è grande.

Poiché sono considerati cani giganti, si deve presumere che la taglia di questi cani sia piuttosto considerevole. Per quanto riguarda l’altezza, la media è di 70 centimetri. Tuttavia, c’è una differenza tra il maschio e la femmina.

L’altezza minima dei maschi è di 65 centimetri e 62 per le femmine ma possono raggiungere anche rispettivamente i 75 e 70 centimetri.

A causa della loro incredibile forza e muscolatura, i cani caucasici sono piuttosto pesanti. Le femmine difficilmente superano i 50 chili ma i maschi possono pesare 70 chili e possono arrivare anche a 90.

Nonostante il loro peso e la loro muscolatura, sono sorprendentemente veloci e agili e la loro pelliccia non solo li protegge dalle intemperie ma anche dai morsi degli assalitori.

Per quanto riguarda il mantello esistono tre varietà, pelo lungo, corto e intermedio. Per tutti e tre i tipi il pelo è fitto e liscio. Hanno la particolarità di avere un sottopelo lanoso di colore più chiaro che li protegge nei climi freddi.

La razza ha pelo di colore diverso ma nelle competizioni sono ammesse solo macchie grigie e bianche con pelo lungo. Sono presenti anche esemplari di colore nero e macchie con toni castani.

Cane pastore del Caucaso

Pastore del Caucaso carattere

Essendo un cane che ha svolto per secoli il lavoro di difesa e guida del bestiame, è ovvio che possieda qualità innate di leader. Per questo motivo, il suo proprietario deve posizionarsi come leader del branco diventando l’alfa e per fare questo deve conoscere le tecniche d’addestramento.

Per una persona inesperta, allevare questo cane sarà molto difficile, poiché il proprietario deve sapersi imporre senza maltrattarlo mostrando di avere il controllo su di lui.

Con una guida esperta, può diventare un compagno fedele e un guardiano efficace. Se è integrato nella famiglia fin dall’inizio, questo cane imponente si rivelerà molto tranquillo, fedele e sensibile. Può anche andare molto d’accordo con i bambini, a patto che ci sia una socializzazione precoce e adeguata educazione.

E’ bene sapere che il Pastore del Caucaso è un animale con forti istinti e se lui o la sua famiglia sono considerati a rischio, agirà come ritiene necessario per difendere il suo territorio.
Chiunque entri nel suo territorio senza preavviso dovrà affrontare un intrepido cane da guardia disposto a combattere per proteggere la sua famiglia. Mai sottovalutare il sentimento territoriale innato e il naturale istinto protettivo di questa razza. Affinché non rappresenti alcun pericolo per i vicini e gli estranei, è essenziale installare una recinzione sicura e solida.

Non si può negare che il cane caucasico ha la reputazione di essere aggressivo, ma gran parte di questa reputazione è dovuta ad esemplari che non sono stati socializzati e addestrati adeguatamente o ancor peggio maltrattati.

Salute

Malgrado questa razza sia abbastanza sana e non abbia malattie ereditarie, è soggetta alle malattie tipiche delle razze di grandi dimensioni.

È importante seguire le indicazioni del veterinario circa la dieta da seguire e la prevenzione di malattie come la displasia dell’anca, del gomito o cardiache. Controllare la sua dieta per evitare sovrappeso e l’obesità.

Fonte: www.rover.com