Pastore australiano

Il pastore australiano noto anche come Australian Shepherd o Aussie, è un cane di taglia media, agile e molto intelligente.

Grazie alla sua natura energica e laboriosa, questo è uno dei migliori cani da pastore in circolazione.

Si tratta di un cane molto facile da addestrare e molto attivo adatto quindi una famiglia dinamica e molto attenta alla sua educazione.

Non dobbiamo confondere l’Australian Shepherd con l’Australian Cattle Shepherd, due cani con nomi simili ma con caratteristiche molto diverse.

pastore australiano bianco nero

Scheda riassuntiva

Altri nomiAustralian Shepherd, Aussie
Paese d’origineSpagna
GruppoGruppo 1 (Cani da pastore e bovari – esclusi i bovari svizzeri)
Sezione1 (cani da pastore)
Altezza al garrese (taglia adulta)Da 50 a 58 cm per il maschio
Da 46 a 53 cm per la femmina
PesoDa 25 a 34 kg per il maschio
Da 19 a 26 kg per la femmina
Longevità (aspettativa di vita)Vive tra i 10 e i 15 anni
PeloIl suo mantello è di media lunghezza e resistente agli agenti atmosferici. Può essere liscio o ondulato. E’ presente il sottopelo.
ColoreIl pastore australiano può essere blu merle, rosso merle, nero e rosso. Potrebbe avere o meno segni bianchi.
Tipo di caneCane da pastore
Cane da compagnia
Cane da guardia
Vita in appartamentoAvendo bisogno di ampi spazi, farlo vivere in appartamento è fortemente sconsigliato.

In sintesi

Adatto come primo cane:  3/5
Affettuosità:  5/5
Tolleranza alla solitudine:  2/5
Convivenza con bambini:  4/5
Convivenza con altri animali:  4/5
Vita in appartamento:  1/5

Propensione per il gioco:  5/5
Necessità di esercizio:  5/5
Facilità nell’addestramento: 5 /5
Docilità:  4/5
Tendenza ad abbaiare:  2/5
Facilità di toelettatura: 2 /5

Le valutazioni sono attribuite su una scala da 1 a 5, dove 5 indica che una determinata caratteristica è molto presente nel cane. Ricorda sempre che il carattere reale può variare da cane a cane.

Origini

L’Australian Shepherd è una razza di cane di taglia media ben nota per le sue capacità di cane pastore. Nonostante il nome non è un cane australiano. In realtà è nato e si è diffuso nel nord della Spagna, in particolare nelle aree delle Asturie e dei Paesi Baschi.

Successivamente, ha raggiunto altre parti del mondo, come gli Stati Uniti e l’Australia, dove ebbe una maggiore popolarità.

L’Australian Shepherd, deve il suo nome al fatto che alcuni pastori baschi nel 1800 emigrarono in Australia portando con sé alcuni esemplari.

In questa terra questi cani pastori ebbero un’enorme diffusione grazie alla loro incredibile abilità nel guidare e controllare le greggi.

Anni dopo, la razza fu esportata negli Stati uniti riscuotendo lo stesso successo e popolarità soprattutto perché in quel periodo, cioè dopo la guerra d’indipendenza, il paese necessitava di far ripartire l’allevamento di bestiame in particolare pecore e bovini.

Le capacità dei cani da pastore australiani di prendersi cura di grandi mandrie, attirarono subito l’attenzione degli americani, in particolare degli allevatori che vedevano in questa razza un cane perfetto per prendersi cura dei propri animali.

 nero ramato

Gli americani chiamavano questi cani con vari nomi come Pastore Spagnolo o Pastore della California, ma nel tempo prevalse il nome di Pastore Australiano, che spesso veniva abbreviato in Aussie che in inglese significa appunto australiano.

La popolarità del pastore australiano si diffuse non solo nell’abito degli allevamenti ma anche nel mondo dell’intrattenimento a cominciare dalle sue apparizioni nei rodei e in alcuni film di Hollywood.

Intorno agli anni ’40 e ’70, gli allevatori nordamericani iniziarono a definire l’Australian Shepherd come lo conosciamo oggi. Lo standard è stato ufficializzato 1957 dall’Australian Shepherd Club of America (ASCA) e successivamente nel 1991 dall’American Kennel Club .

Visto il successo, il numero degli esemplari negli Stati Uniti crebbe costantemente e oggi si colloca al sedicesimo posto nella classifica delle razze di cani più popolari.

Dei veri antenati di questa razza si sa poco. Alcune teorie fanno pensare che sia il risultato di un incrocio tra il carea leonés ( una razza di cane da pastore spagnolo) e il pastore inglese.

Un’altra teoria ritiene il pastore australiano strettamente imparentato con il Border Collie e più precisamente sarebbe il risultato di una selezione del British Collie con il quale in effetti condivide una certa somiglianza fisica. La somiglianza in certi casi è tale che talvolta alcuni lo chiamano  border collie pastore australiano.

Quello che si sa con certezza è che il cane pastore australiano non è stato allevato per il suo aspetto fisico, ma per le sue capacità nel lavoro, l’obbedienza, la resistenza e la spiccata intelligenza.

pastore australiano bianco nero di fronte

Caratteristiche fisiche

L’Australian Shepherd è un cane di taglia media, di proporzioni equilibrate e molto atletico. Sebbene il suo aspetto sia compatto, tende ad essere leggermente più lungo che alto.

E’ alto tra i 50 e 58 cm di altezza al garrese e il suo peso è di circa 28 kg, leggermente inferiore nel caso delle femmine.

Il suo corpo è snello e le sue gambe lunghe e fibrose, gli consentono di muoversi sui terreni più difficili. La sua testa colpisce per la sua bellezza e per la sua espressione di intelligenza e prontezza.

Il dorso è diritto e livellato, mentre la groppa è moderatamente discendente. Il torace è profondo e la linea inferiore si ritrae leggermente nell’addome.

La testa del pastore australiano è ben proporzionata al resto del corpo. Il suo tartufo assume colori diversi a seconda del colore del suo manto.

Il tartufo è nero negli esemplari con il manto color nero-merle (il merle è una tinta con un colore di base e delle macchie che danno un effetto screziato o irregolare) , ma è color fegato nei cani rosso-merle.

Le orecchie triangolari del pastore australiano sono di dimensioni moderate e leggermente arrotondate all’estremità.

Secondo gli standard di razza, le orecchie dovrebbero girare di lato quando il cane è a riposo ed essere rivolte in avanti quando è sull’attenti.

Molti pastori australiani, nascono con le orecchie semierette o completamente erette mentre alcuni hanno orecchie di due tipi diversi, ad esempio un orecchio piegato e un orecchio eretto.

occhi bicolore

Gli occhi del pastore australiano sono famosi per la loro espressività.

Possono essere marroni, ambra o blu e molti cani hanno occhi di colore diverso o più colori nello stesso occhio.

L’espressione generale del pastore australiano è di grande intelligenza e intensità.

Curiosamente quando è di buon umore, l’ australiano fa una smorfia come fosse un sorriso, mostrando i denti e alzando gli angoli della bocca, atteggiamento che non va interpretato come un ringhio.

La coda del pastore australiano ha una particolarità, e cioè che alcuni esemplari hanno una coda lunga e forte, ma altri esemplari nascono senza coda o con una coda molto corta.

Questa è una particolarità presente anche in altre razze ed è del tutto naturale .

Negli Stati Uniti la preferenza è data agli esemplari senza coda, ma in Europa il tipo di coda è indifferente ed entrambi rientrano negli standard di razza riconosciuti.

Il pelo del pastore australiano è liscio o leggermente ondulato. E’ presente un fitto sottopelo che lo rende resistenze alle intemperie.

Nei maschi, la criniera e il colletto sono un po’ più folti che nelle femmine. Sulla testa, la parte esterna delle orecchie, dietro gli arti anteriori e sotto i garretti, il pelo è corto e liscio in entrambi i sessi.

La particolarità della razza che lo rende così popolare è la grande varietà di colori del suo mantello. Fondamentalmente sono quattro i colori base che, abbinati e con i diversi brand, offrono 16 possibili varianti.

Una delle varianti di Pastore australiano più ricercate è sicuramente il Pastore australiano blue merle. Il colore merle è determinato da un gene che conferisce il caratteristico colore al mantello.

Il cane pastore australiano blue merle ha un mantello con un colore base al quale si sovrappongono delle macchie blue, grigie o rosse che conferiscono il caratteristico aspetto.

I colori base sono:

  • Nero
  • Rosso
  • Blackbird Blue (nero melange con base grigia)
  • Rosso merlo (rosso screziato/marrone con base rosso fegato o beige)

    Da questi quattro colori base possono nascere altre 16 varianti:

    • Nero tinta unita: nero pieno, senza segni
    • Rosso: rosso, nessun segno
    • Blackbird Blue – Nero melange con base grigio/blu
    • Rosso merle: rosso screziato / marrone con base rosso fegato / beige
    • Nero rame: nero con segni di rame
    • Nero bianco: nero con macchie bianche
    • Rosso rame: rosso con macchie ramate
    • Rosso bianco: rosso con macchie bianche
    • Blu merle bianco: Colori merle (grigio/blu) con macchie bianche
    • Blu merle rame: Colori merle (grigio / blu) con segni ramati
    • Rosso merle bianco: colori merle (rosso/marrone) con macchie bianche
    • Rosso merle rame: colori merle (rosso/marrone) con segni ramati
    • Black tri: nero con segni bianchi e rame
    • Tri Red: rosso con segni bianchi e rame
      pastore australiano bianco nero

      Un discorso particolare deve essere fatto per il pastore australiano bianco. Gli esemplari di pastori australiani bianchi possono essere generati dall’incrocio di un padre e una madre blu merle.

      La probabilità che nasca bianco è del 25% secondo i dati di uno studio da parte dell’ASCA sul pastore australiano bianco pubblicato nel 1998.

      Il problema è che se nei cuccioli di pastore australiano il gene del colore bianco è dominante, si può incorrere nella sindrome denominata “bianco letale”.

      L’ eccessivo colore bianco in un pastore australiano non è letale, ma può essere accompagnato da difetti genetici come sordità, problemi agli occhi come microftalmia (occhi molto piccoli e deformati) e altri.

      Per questo motivo, gli allevatori evitano di incrociare tra loro pastori australiani color merle.

      sulla neve

      Pastore australiano carattere

      È un cane molto intelligente, obbediente e protettivo, capace di apprendere rapidamente i comandi e sempre pronto a rendere felice la sua famiglia.

      Nella classifica dei cani più intelligenti si colloca in prima classe cioè, tra quei cani che imparano un nuovo ordine in meno di 5 prove e lo ripetono correttamente il 95% delle volte.

      Non sorprende il fatto che questa razza sia spesso utilizzata in compiti molto importanti come cani guida per non vedenti, cani da ricerca e soccorso e persino cani poliziotto a supporto di unità specializzate per rilevare sostanze illegali (droga o esplosivi).

      Ha un temperamento sicuro e molto energico, simile a quello dei Border Collie con uno spiccato istinto per la guardia della casa e una notevole curiosità.

      È anche un cane molto attivo, quindi è particolarmente indicato per gli sportivi che cercano un ottimo compagno nelle attività di allenamento.

      Senza un adeguato esercizio e stimolazione, emerge un cane completamente diverso, che mostra segni di frustrazione e iperattività spesso molto difficili da gestire.

      Amano allenarsi, imparare cose nuove e fare tutti i tipi di sport, come l’Agility dog, un’opzione perfetta per tenerlo impegnato e fargli scaricare le energie accumulate.

      I cani australiani sono molto socievoli per natura ed è difficile trovare un pastore australiano aggressivo.

      Tuttavia, in molti casi, un pastore australiano adulto ignorerà completamente un estraneo o i suoi tentativi approccio amichevoli facendolo apparire come un cane altezzoso o maleducato.

      Questo in realtà fa parte del suo carattere poiché riserva tutta la sua affettuosità solo per i componenti della sua famiglia.

      E’ importante che la sua educazione e socializzazione inizi sin da cucciolo se si vuole farlo convivere con altri animali e accettare la presenza di estranei.

      Vanno d’accordo con tutti e sono molto tolleranti con i bambini, sono sempre alla ricerca della compagnia umana del divertimento e sono anche molto affettuosi e attaccati alla loro famiglia.

      Per questo motivo, bisogna evitare di lasciare un pastore australiano da solo per troppe ore, poiché può sviluppare comportamenti distruttivi in casa.

      Leggi anche:

      Come educare un cucciolo

      Cane maschio o femmina: le differenze

      pastore australiano bianco rame

      Addestramento

      Essendo un cane selezionato per il controllo del bestiame, il pastore australiano ha un carattere molto forte e dominante, quindi dobbiamo esercitare una leadership ferma e sicura su di lui.

      Questa razza ha naturale tendenza a rosicchiare, mordicchiare e inseguire. Questo comportamento è molto adatto al lavoro di un cane pastore, ma non è adeguato quando si tratta di interagire con l’uomo e altri animali.

      Una buona educazione iniziata sin da cucciolo, è in grado di ridurre o limitare questi impulsi.

      Essendo così intelligenti sono anche facilmente addestrabili soprattutto con l’utilizzo della tecnica del clicker (tecnica che utilizza uno strumento che emette un suono come rinforzo per un comportamento positivo).

      Enfatizza il buon comportamento usando il rinforzo positivo e andrà tutto bene.

      Leggi anche:

      Come educare un cucciolo
      Aggressività nei cani
      Il mio cane abbaia continuamente
      Il mio cane tira al guinzaglio

       attento

      Attività fisica del pastore australiano

      Le persone sedentarie, dovranno evitare la scelta di questo cane in quanto, se non adeguatamente soddisfatto nelle sue esigenze di movimento, assumerà comportamenti distruttivi.

      Come attività si può optare per lunghe passeggiate, per giochi con il frisbee, sport canini come agility dog o canicross, attività di addestramento all’obbedienza ecc…

      È meglio variare le attività offerte perché potrebbe annoiarsi a fare le stesse cose più e più volte. Passa di tanto in tanto al negozio di animali e compragli nuovi giochi stimolanti! Puoi trovare degli spunti leggendo la nostra scheda: Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane

      Dovrai anche dedicargli un po’ di tempo più volte al giorno per tenerlo impegnato poichè tieni presente che è un cane da pastore a cui piace lavorare.

      Leggi anche:

      Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

      Alimentazione

      Nutrire questi cani in modo sano ed equilibrato dando loro tutti i nutrienti di cui hanno bisogno è davvero facile.

      Non sono inclini al sovrappeso o alle allergie. Tuttavia, il cibo deve essere adattato alle esigenze individuali di ogni animale.

      I cuccioli in fase di sviluppo, hanno bisogno di un alimento diverso rispetto agli adulti. I cani più anziani e più calmi richiedono componenti diversi rispetto a un adulto, che si muove per più ore al giorno.

      La scelta del cibo non dipende solo dall’età. Anche il peso, il sesso, il livello di attività e la salute giocano un ruolo fondamentale.

      La dieta del cucciolo di  richiede una formula appositamente adattata durante i primi 6 mesi, distribuita in 3 o 4 pasti.

      A partire dai 6 mesi, passa a una dieta per cani adulti di medie dimensioni e riduci a due il numero dei pasti giornalieri.

      Il veterinario e l’allevatore potranno aiutarti a determinare la giusta quantità di cibo da offrire al tuo cane, a seconda della razza e del suo livello di attività fisica.

      Come per la maggior parte delle razze canine, si consiglia un alimento composto da molta carne (minimo 70%) e verdura e frutta (circa 20-30%). Il cane ha bisogno di pochi cereali e lo zucchero è altamente sconsigliato.

      Se lo alimenti con cibo già pronto, assicurati che sia di buona qualità. L’elenco degli ingredienti sulla confezione fornisce informazioni sull’idoneità della composizione e sulla presenza di tutti i nutrienti essenziali. Additivi, dolcificanti, esaltatori di sapidità artificiali e conservanti chimici sarebbero da evitare.

      Se dall’etichetta vedi la presenza di cereali in quantità eccessiva, sappi che il cibo è di scarsa qualità.

      Quindi offrigli crocchette di buona qualità! In questo modo avrà bisogno di mangiare di meno ma otterrà gli stessi nutrienti e il suo fabbisogno alimentare sarà garantito. Ricordati di rimuovere la sua ciotola dopo ogni pasto, ma lascia l’acqua fresca disponibile in ogni momento.

      Anche la dieta BARF, cioè l’alimentazione con carne cruda, ossa edibili ed organi è un’ottima scelta.

      Acquistare cibo online

      Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

      Hill s science plan cane

      Hill s science plan cane puppy

      Hills science plan cane adulto

      Purina one cani

      Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

      Leggi anche:

      Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

      Alimenti velenosi per cani

      Quali alimenti può mangiare il mio cane?

      Il mio cane non beve abbastanza acqua

      pastore australiano cucciolo occhi azzurri

      Cure essenziali

      In termini generali, l’Australian Shepherd è un cane facile da accudire. È importante recarsi regolarmente dal veterinario per eseguire i controlli di routine, nonché per assicurarsi che sia in regola con le vaccinazioni.

      A parte questo, la cosa più importante nella cura del pastore australiano è quella di garantirgli esercizio fisico quotidiano e stimolazioni mentali sotto forma di gioco o addestramento.

      Questo cane ha una grande riserva di energia che deve scaricare per non diventare nervoso e distruttivo. Fare tutti questi tipi di attività è fondamentale per renderlo felice. È una razza desiderosa di imparare e fare cose nuove, quindi è un cane consigliato soprattutto a persone non sedentarie.

      Ha bisogno tra i trenta e i sessanta minuti di attività quotidiana che preveda corsa, salti e qualsiasi tipo di esercizi di agilità.

      I cuccioli di pastore australianonon hanno bisogno di tanto esercizio fisico quanto gli adulti. E’ infatti è molto importante assicurarsi che non esagerino nei movimenti fino a quando la loro struttura ossea non è completamente formata .

      Ovviamente, non è un cane da appartamento ma nemmeno può essere isolato in giardino senza la possibilità di uscire per lunghe passeggiate o corse.

      Idealmente, dovrebbe vivere in abitazioni con ampi giardini o in proprietà rurali, dove possono esercitarsi all’aperto e nello stesso tempo, poter condividere la maggior parte del tempo con la sua famiglia.

      Il suo pelo non richiede cure specifiche ma bisogna garantirgli spazzolature frequenti, per evitare che si formino nodi e mantenerlo pulito e libero da parassiti.

      Il bagno può essere fatto quando necessario e comunque non troppo di frequente. Una volta ogni 6 o 8 settimane, sarà più che sufficiente per mantenerlo nelle migliori condizioni possibili.

      Leggi anche:

      Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

      di profilo

      Salute

      L’Aussie è un cane forte, abituato a sopravvivere senza problemi nei climi più estremi e altamente resistente alla maggior parte delle malattie canine.

      Allevato e selezionato per affrontare qualsiasi avversità senza mostrare affaticamento fisico, il pastore australiano tende ad essere estremamente vigoroso, atletico e sano.

      Raramente mostra disagio anche quando avverte un qualche tipo di dolore e questo comporta una maggiore attenzione da parte del padrone.

      E’ importante sapere che questa come altre razze simili come il collie o il pastore tedesco, è incline a sviluppare gravi reazioni come cecità, coma e persino la morte a un tipo di farmaco denominato ivermectina.

      L’ ivermectina è un farmaco utilizzato da allevatori e veterinari per controllare un’ampia gamma di parassiti degli animali da allevamento.

      Poiché è facilmente disponibile, è stato spesso utilizzato in passato per curare pulci e vermi nei cani da fattoria.

      È meglio evitare l’ivermectina in tutti i cani, ma soprattutto nelle razze da pastore.

      Malgrado la sua forte resistenza e la eccellente costituzione fisica, anche l’assie come tutti i cane è soggetto a malattie di tipo genetico.

      L’elenco che segue è solo una lista delle malattie a cui può andare incontro.

      Ovviamente non necessariamente devono interessare il tuo Australian Shepherd anche considerato il fatto che ha una buona aspettativa di vita che si aggira sui 15 anni o anche più.

      Elenco delle possibili malattie genetiche del pastore australiano:

      Cecità derivante dall’accoppiamento di pastori australiani color merle

      I cuccioli di pastore australiano nati dall’accoppiamento di due cani color merle hanno un rischio del 25% di nascere ciechi o sordi , o entrambi. Inoltre, alcuni di questi cuccioli avranno altri difetti genetici meno evidenti ma ugualmente gravi e non sopravviveranno fino all’età adulta.

      Cataratta

      Le anomalie oculari congenite sono abbastanza comuni in questa razza. Una di queste consiste nella presenza di una opacità nella struttura normalmente chiara del cristallino.

      Questa patologia può casare vari gradi di disabilità visiva e può verificarsi in combinazione con altre anomalie oculari (vedi ipoplasia coroideale).

      Ipoplasia coroideale

      Comunemente nota tra gli allevatori, come “anomalia dell’occhio del collie”, questa patologia è dovuta allo sviluppo solo parziale dei tessuti sensibili alla luce della retina con conseguente perdita della vista.

      Tutti i cuccioli dovrebbero essere sempre esaminati per questa anomalia da un oculista veterinario e gli individui affetti non dovrebbero entrare nel ciclo riproduttivo una volta adulti.

      Lesione del legamento crociato craniale

      Questa è una causa comune di zoppia agli arti posteriori. Questo legamento normalmente mantiene la stabilità nell’articolazione del ginocchio durante l’esercizio e alla lunga può indebolirsi e lacerarsi. L’intervento chirurgico è necessario per limitare ulteriori danni.

      Sordità

      Anche in questo caso si tratta di una patologia derivante dall’accoppiamento di pastori australiani color merle.

      Lupus eritematoso discoide

      Alcuni pastori australiani che mancano di pigmento intorno alla cartilagine nasale possono sviluppare questa condizione, che è esacerbata dall’esposizione alla luce solare.

      Ulcere e infezioni si verificano nella zona di unione tra la cartilagine e la pelle nella parte superiore del naso.

      La cura è di tipo farmacologico e richiede alte dosi di steroidi. Il modo migliore per prevenire le recidive è l’uso di creme solari per cani.

      Displasia dell’anca

      È una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.
      In ogni caso, questa patologia tende a svilupparsi con l’invecchiamento.

      I cani con displasia dell’anca non dovrebbero essere allevati per la riproduzione. Pertanto, se stai acquistando cucciolo australiano, chiedi all’allevatore la prova che i genitori sono stati sottoposti a screening per la displasia dell’anca e non hanno altri problemi.

      Disturbi da accumulo lisosomiale

      Questa razza può raramente sviluppare uno di questi numerosi disturbi neurologici degenerativi

      Si manifestano prevalentemente nei cuccioli giovani, sono generalmente progressivi e alla fine fatali.

      Atrofia retinica progressiva

      Si tratta di una condizione degenerativa della retina, diversa dall’ipoplasia coroideale, che può manifestarsi nei cani a partire dai 4 anni di età e nei casi più gravi porta alla cecità.

      Distacco della retina

      Anche negli Australian Shepherd senza alcun disturbo retinico distinguibile, un trauma relativamente minore, come un colpo alla testa, può portare a un’infiammazione intraoculare che separa la retina dalle sue giunzioni vascolari e neurologiche, causando cecità.

      Malattia di Von Willebrand

      E’ una patologia è causata da una carenza di una proteina necessaria per la coagulazione del sangue.

      Questa proteina si chiama Von Willebrand Factor (vWF) (da cui il nome) ed è indispensabile per consentire alle piastrine del sangue di aderire e sigillare i vasi sanguigni rotti.

      Sebbene alcuni soggetti non presentino sintomi, altri possono manifestare emorragia spontanea o sanguinamento prolungato dopo lesioni.

      Se non trattata, la malattia può portare a sanguinamento eccessivo e persino alla morte.

      Consulta il tuo allevatore e il veterinario per capire meglio come prenderti cura della salute del tuo nuovo compagno.

      Tratta solo con professionisti che effettuano screening sulle condizioni di salute e sulle malattie ereditarie nei cani da riproduzione. Un allevatore serio, sarà in grado di mostrarti i risultati di questi test. Ti dovrebbe essere offerta una solida garanzia sanitaria; in caso contrario, lasciare perdere immediatamente.

      Diffida delle offerte eccessivamente basse di chi vende cuccioli di Pastore australiano e fai molta attenzione se acquisti da un sito di annunci su internet.

      pastore australiano nero muso

      Accessori consigliati per il pastore australiano

      Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

      Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022

      I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022

      Le 12 migliori pettorine per cani del 2022

      Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022

      Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2022

      Pastore australiano prezzo

      Il prezzo medio di un pastore australiano si aggira dai 400 fino ai 1000 euro.

      L’acquisto presso un allevatore piuttosto che un privato è fortemente raccomandabile visto il numero di malattie genetiche alle quali è potenzialmente predisposto.

      L’acquisto presso un allevatore è in genere più costoso ma offre alcune garanzie tra le quali quella di non provenire da un incrocio tra esemplari color merle, di provenire da genitori senza patologie, di essere vaccinato e sverminato.

      Esiste il pastore australiano in miniatura?

      Dal 4 settembre 2019 è stato provvisoriamente riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale, la FCI, con il nome di Pastore americano in miniatura.

      Non potrà comunque partecipare a gare internazionali finché il riconoscimento non sarà completo, ma potrà comunque ottenere gli altri titoli FCI.

      Uno standard è stato pubblicato anche dal Canadian Kennel Club per questa razza. Insomma, anche se il Pastore Australiano in Miniatura non sembra essere riconosciuta come razza di fatto, è sulla via della scalata alla popolarità.

      Video time-lapse di cuccioli pastore australiano

      YouTube video

      Immagini di pastore australiano

       cuccioli

       muso

       cucciolo occhi azzurri seduto

      sull'attenti

      cucciolo

      sulla neve

      di profilo

       seduto

      pastore australiano cucciolo