Gli artisti di animazione Studio Smack , meglio conosciuti per il loro video musicale Witch Doctor di De Staat, sono stati invitati a cimentarsi nell’interpretazione moderna di uno dei più famosi dipinti del primo maestro olandese Hieronymus Bosch, Il Trittico del giardino delle delizie.
Per questo lavoro, Studio Smack ha riprodotto il paesaggio originale del pannello centrale della pittura di Bosch (l’originale era un trittico) in un’allucinatoria animazione 4K. Le creature che popolano questo parco giochi incarnano gli eccessi e i desideri della civiltà occidentale del XXI secolo. Consumismo, egoismo, evasione, richiamo dell’erotismo, vanità e decadenza. Tutti i personaggi sono metafore per la nostra società
Questi personaggi, un tempo dipinti, sono ora creati in modelli 3D digitali. A ciascuno di loro è stato dato il proprio ciclo di animazione per muoversi nel paesaggio.
Ciò che l’animazione e il trittico di Bosch hanno in comune è che difficilmente riuscirai a vederlo completamente in ogni particolare e ti può “ipnotizzare” per ore.
“Paradise” è stato commissionato dal Museo MOTI in Olanda per la mostra New Delights , che celebrava il cinquecentesimo anniversario di Hieronymus Bosch. Una gigantesca installazione video di questo lavoro è stata esposta nel Museo l’anno scorso.
Sotto puoi vedere il dipinto originale di Hieronymus Bosch e avere qualche informazione in più su “Il giardino delle delizie terrene”
Il Giardino delle delizie è un trittico a olio su tavola (220×389 cm) dipinto di Hieronymus Bosch, databile 1480-1490 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Di datazione incerta, è ritenuto il capolavoro e l’opera più ambiziosa dell’artista. In nessun altro lavoro Bosch raggiunse un tale livello di complessità, sia per i significati simbolici che per la vivida immaginazione espositiva. L’opera rappresenta numerose scene bibliche e ha probabilmente lo scopo di descrivere la storia dell’umanità attraverso la dottrina cristiana medievale.
È formata da un pannello centrale di forma pressoché quadrata al quale sono accostate due ali rettangolari richiudibili su di esso; una volta piegate, mostrano una rappresentazione della Terra durante la Creazione.
Gli studiosi hanno spesso interpretato l’opera come un ammonimento agli uomini per quanto riguarda i pericoli delle tentazioni della vita[; nonostante ciò, l’intricato mescolarsi di figure simboliche, in particolare nel pannello centrale, ha portato nel corso dei secoli a numerose e differenti interpretazioni e ancora ci si divide tra chi crede che il pannello centrale contenga un insegnamento morale per l’uomo e chi lo considera una veduta del paradiso perduto.

Hieronymus Bosch, Il giardino delle delizie della terra, olio su pannelli di quercia, 220 cm × 389 cm (87 in × 153 in), Museo del Prado, Madrid



