Altro nome: ipoadrenocorticismo, insufficienza surrenalica
Il morbo di Addison è caratterizzato da un’insufficiente produzione di ormoni da parte delle ghiandole surrenali, situate vicino ai reni. Questi ormoni, mineralcorticoidi (cortisone) e glucocorticoidi (aldosterone), sono fondamentali per il corretto funzionamento della salute canina e possono causare diversi problemi di salute se presenti in numero insufficiente.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause del morbo di Addison
La malattia è spesso causata dalla progressiva distruzione delle funzioni delle cellule surrenali da parte del sistema immunitario. Alcuni fattori influenzano la sua insorgenza:
Sesso: Le femmine sono più spesso colpite rispetto ai maschi.
Età: L’età media con la più alta comparsa della malattia è intorno ai 4 anni.
Genetica: Alcune razze (vedi sotto) sono maggiormente a rischio.
In alcuni casi può essere causata anche da trattamenti farmacologici o la presenza di tumori.
Sintomi del morbo di Addison
I sintomi dell’insufficienza surrenalica sono piuttosto vaghi e generici, quindi i veterinari possono impiegare diverse settimane o addirittura mesi per identificare con certezza questa patologia. Tra i segni clinici possiamo riscontrare:
- Perdita di appetito
- Letargia
- Vomito
- Diarrea con o senza presenza di sangue
- Perdita di peso
- Aumento della sete
- Aumento della frequenza della minzione
- Tremori
Può verificarsi anche quella che viene denominata una “crisi addisoniana”, cioè un episodio acuto della malattia. Vomito e diarrea saranno più gravi e il cane potrebbe andare sotto shock. Un polso più debole e dolore addominale sono altri sintomi che possono essere presenti.
Trattamenti per il morbo di Addison
Durante una crisi acuta, sarà importante reidratare il cane tramite infusi e riequilibrare lo scompenso elettrolitico. Potrebbe essere necessario il ricovero.
L’ipoadrenocorticismo viene anche trattato somministrando glucocorticoidi all’animale per rispondere alla carenza di cortisone. Ciò richiederà un monitoraggio regolare per vedere come risponde ai trattamenti e riadattare le dosi secondo necessità. La somministrazione del trattamento dovrà essere effettuata per tutta la vita del cane.
Razze a rischio
Sebbene tutti i cani possano correre il rischio di sviluppare questa malattia nel corso della loro vita, le predisposizioni genetiche possono influenzare notevolmente le possibilità che accada al tuo cane. Ecco alcune delle razze più a rischio:
Bearded Collie
Barboncino medio
Cão de água português
Alano
Nova Scotia Duck Tolling Retriever (Toller)
Rottweiler
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.