La malattia di Von Willebrand è un disturbo emorragico che colpisce in particolare alcune razze di cani. A causa della scarsa sintesi di una glicoproteina plasmatica chiamata fattore di Von Willebrand, è più difficile che le ferite si rimarginino in caso di infortunio e può verificarsi il sanguinamento dalle mucose del tuo compagno a quattro zampe.
Questa patologia rende a rischio alcuni interventi veterinari come trattamenti antinfiammatori e iniezioni intramuscolari a causa del pericolo emorragico.
Cosa troverai in questo articolo
Tipologie della Malattia di von Willebrand
La malattia è di tre tipi. Tipicamente, il tipo I è abbastanza lieve e causa solo rare emorragie spontanee. All’altra estremità dello spettro, il tipo III provoca la completa cessazione della sintesi di vWF, causando mortalità infantile in molti esemplari.
In questo articolo, discuteremo della malattia di Von Willebrand di tipo I poiché è di gran lunga la più comune. Ecco le razze che sono maggiormente a rischio di essere colpite dalle altre tipologie:
Tipo II
Cane da ferma tedesco a pelo corto
Cane da ferma tedesco a pelo duro
Tipo III
Cane pastore delle Shetland
Chesapeake bay retriever
Scottish Terrier
Kooikerhondje
Le cause della malattia di Von Willebrand
È una malattia che si trasmette geneticamente: il cucciolo riceve un gene difettoso da entrambi i genitori (che potrebbero essere affetti o semplicemente portatori del gene).
Naturalmente, come accennato in precedenza, alcune razze sono più a rischio di altre di sviluppare la malattia di Von Willebrand. Tra queste vanno citati anche il Barboncino , il Doberman (fino al 25% secondo alcune statistiche), l’Airedale-terrier, il Bovaro del Bernese , il Coton de Tuléar , il Manchester terrier, il Welsh corgi pembroke oltre al Pinscher tedesco.
I sintomi della malattia di Von Willebrand
I sintomi possono assumere le seguenti forme:
- Emorragie nelle mucose;
- Sanguinamento dal naso e dalle gengive;
- Sanguinamento anomalo durante un infortunio o un intervento medico;
- Presenza di sangue nelle feci o nelle urine del cane.
Come trattare la malattia di Von Willebrand?
Non c’è modo di curare questa patologia. L’unico intervento, consisterà nel cercare di ridurne i sintomi attraverso un trattamento appropriato e un regolare monitoraggio delle condizioni di salute del tuo cane.
La prima fase del trattamento passerà attraverso una diagnosi da parte del veterinario. Test specifici sono disponibili per distinguere tra i tre tipi di malattia, il che aiuterà a valutare cosa fare dopo.
Durante un’emorragia, il veterinario può effettuare trasfusioni di plasma per compensare la perdita di sangue. Alcuni trattamenti possono anche ridurre l’emorragia che può verificarsi negli incidenti quotidiani. Nei casi meno gravi, si può provare a fermare l’emorragia autonomamente applicando una pressione prolungata sulla ferita usando una benda sterile.
Nel caso di un cane affetto o portatore asintomatico del gene, è importante evitare che possa riprodursi per evitare che le generazioni future soffrano dello stesso problema.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.