La lussazione della rotula nel cane è una patologia abbastanza comune. Viene diagnosticata in circa il 7% dei cuccioli. La rotula è un piccolo osso del ginocchio che gli permette di flettersi ed estendersi. Per un cane che soffre di lussazione, questo osso si sposta dalla sua posizione naturale e rimane in uno stato flesso, causando zoppia.
I cani di piccola taglia possono essere affetti da lussazione sia mediale che laterale mentre i cani di grossa taglia, invece, soffrono prevalentemente di lussazione laterale.
Cosa troverai in questo articolo
Cause della lussazione della rotula
La genetica svolge un ruolo rilevante nell’insorgenza di questa patologia. Se a uno dei due genitori di un cucciolo è affetto da questa patologia, le probabilità che anche lui ne sia affetto sono molto più alte. In alcuni casi è anche congenito.
È noto che diverse razze soffrono di lussazione della rotula più di altre. Ecco l’elenco delle razze maggiormente a rischio:
Akita Inu
Bolognese
Bichon Frise
Havanese
Maltese
Boston terrier
Bovaro dei Pirenei
Chihuahua
Pomerania
Shar Pei
Yorkshire Terrier
Questa patologia può essere causata anche da un trauma, ovvero a seguito di un incidente o una lesione al ginocchio.
Sintomi della lussazione della rotula
Lo zoppicare è per la maggior parte dei casi il sintomo principale che può essere identificato. Il cane si appoggia solo parzialmente sulla zampa o ha una vera e propria difficoltà a posarla a terra. Se la lussazione della rotula è congenita, è possibile che entrambe le zampe anteriori siano interessate contemporaneamente.
Lo zoppicare non è necessariamente persistente. La rotula può talvolta ricollocarsi nella sua sede nelle prime fasi della patologia. Tuttavia, non aspettare a contattare il veterinario alla comparsa dei primi sintomi.
Il tuo cane potrebbe anche mostrare segni di dolore. Infine, i cani di piccola taglia con lussazione mediale possono avere le gambe arcuate mentre i cani di grossa taglia con lussazione laterale tenderanno ad avere le ginocchia girate verso l’interno.
Tipi di lussazione della rotula
La classificazione di questa patologia prevede quattro livelli di gravità. Dal più lieve al quello più grave. Il cane che ne è affetto, passerà normalmente dai gradi più bassi a quelli più alti man mano che invecchia.
Grado 1: La rotula si disloca sporadicamente, ma ritorna al suo posto subito dopo.
Grado 2: Si disloca durante la flessione del ginocchio e ritorna al suo posto durante l’estensione. In questa fase si parla ancora di zoppia intermittente ma più frequente. I rischi di osteoartrite aumentano considerevolmente.
Grado 3: La rotula è ora quasi permanentemente lussata. La zoppia è pronunciata e le estremità ossee iniziano ad essere alterate.
Grado 4: La gamba difficilmente può toccare il suolo perché l’articolazione è deformata dalla lussazione.
Come trattare la lussazione della rotula?
Al grado 1, il problema sarà generalmente seguito da un veterinario ma non verrà intrapresa alcuna azione correttiva. A volte viene raccomandata una formula alimentare specifica (con l’introduzione di integratori tra cui glucosamina e condroitina) per migliorare la salute delle articolazioni e per limitare l’osteoartrosi e il dolore.
Dal grado 2, per trattare una volta per tutte una lussazione della rotula, è possibile procedere chirurgicamente. Questo trattamento è costoso ma necessario per il benessere del tuo cane. A seconda della gravità del problema, il veterinario può suggerire diversi interventi chirurgici.
Dopo l’operazione, il cane seguirà la convalescenza per un po’ di tempo, il che significa che dovrai limitare obbligatoriamente la sua attività fisica e soprattutto impedirgli di saltare.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.