Cosa troverai in questo articolo
Coralarium è un museo semisommerso creato dall’artista Jason deCaires Taylor che purtroppo verrà distrutto perché considerato non aderente parametri della religione islamica.
L’artista Jason deCaires Taylor ha recentemente presentato il suo lavoro “Coralarium”, che è dedicato alla protezione dell’ecosistema marino degli oceani. Purtroppo questo originale museo avrà vita brevissima. Un tribunale maldiviano ha decretato la distruzione dell’opera d’arte realizzata dall’artista perché non rispetta i canoni dell’Islam. La colpa? All’interno della scultura sono inserite alcune figure, ma la rappresentazione umana è vietata dall’Islam, religione ufficiale nell’arcipelago.

Questo museo semi-sommerso si trova su un atollo maldiviano conosciuto come Shaviyani, molto vicino alla spiaggia del lussuoso resort Fairmont.

Il pittore e scultore Jason deCaires Taylor è sempre stato impegnato nella protezione dell’ambiente, creando in passato diverse installazioni subacquee . Alcune delle sue creazioni più famose sono il Museo di Arte Subacquea (MUSA) nel Mar dei Caraibi del Messico e il Museo Atlantico di Lanzarote, nelle Isole Canarie (Spagna).




Il Coralarium ha un totale di 14 sculture, sia nella parte superiore che all’interno del cubo. Rappresentano figure umane, come uomini, donne e bambini appartenenti agli indigeni delle Maldive, nonché piante locali.


Intorno al Coralarium sono stati posizionati 200 diversi frammenti di coralli che attraverso la tecnica dell’innesto, daranno vita a un nuovo florido ecosistema corallifero.

Alle Maldive si trovano alcuni dei resort più ricercati del mondo per una vacanza da sogno, quindi il posto per questo museo non è stato scelto a caso.


La struttura del Coralarium, come detto, è parzialmente affondata nella laguna e può essere descritta come un cubo di acciaio inossidabile e cemento alto 6 metri e del peso di 20 tonnellate. Il suo design è progettato per resistere alla corrosione dell’acqua salata e ha una moltitudine di grandi aperture di varie dimensioni per consentire il passaggio di correnti, pesci e tutte le creature marine. Col passare del tempo l’habitat naturale, si sarebbe dovuto fondere con la struttura.
