Il Levriero Italiano, appartenente al gruppo dei cani da compagnia, è una razza che ha saputo conquistare il cuore di molti con la sua statura minuta e il suo temperamento giocoso. Questo cane, noto per la sua silhouette elegante, le gambe slanciate e il mantello setoso, ha una gamma di colori che va dal grigio al cioccolato, dal fulvo al crema. Nonostante la sua delicatezza apparente, è un animale robusto con una vita media che si aggira tra i 14 e i 15 anni, un compagno di vita che promette di regalare anni di gioia.
Cosa troverai in questo articolo
Informazioni generali sulla razza
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Altri nomi | Piccolo Levriero Italiano, Italian Sighthound |
Paese d’origine | Italia |
Gruppo secondo standard FCI | Gruppo 10 |
Sezione Standard FCI | Sezione 3: Levrieri a pelo corto |
Altezza al garrese (taglia adulta) | 33-38 cm |
Peso | 3.5-5 kg |
Longevità (aspettativa di vita) | 14-15 anni |
Tipo di Pelo | Corto e liscio |
Colore del manto | Vario (grigio, nero, fulvo, cioccolato, crema, rosso) |
Tipo di cane | Cane da compagnia, Levriero |
Adatto per la vita in appartamento? | Sì |

Caratteristiche principali
Caratteristica | Punteggio |
---|---|
Affettuosità | 4/5 |
Tolleranza alla solitudine | 2/5 |
Convivenza con bambini | 3/5 |
Convivenza con altri animali | 3/5 |
Vita in appartamento | 5/5 |
Propensione per il gioco | 4/5 |
Necessità di esercizio | 3/5 |
Facilità nell’addestramento | 3/5 |
Docilità | 4/5 |
Tendenza ad abbaiare | 2/5 |
Facilità di toelettatura | 5/5 |
Panoramica della Razza
Il Levriero Italiano, conosciuto anche come Piccolo Levriero Italiano, è un cane di piccola statura che appartiene al gruppo dei Toy, secondo la classificazione delle razze canine. Questi cani presentano un’altezza che varia dai 33 ai 38 centimetri al garrese e un peso che oscilla tra i 3 e i 6 chilogrammi, caratteristiche che li rendono perfetti anche per la vita in spazi ridotti, come gli appartamenti. Il loro mantello corto e liscio, che richiede una manutenzione minima, può presentarsi in una varietà di colori, tra cui grigio, nero, fulvo, cioccolato, crema e rosso, spesso in combinazioni affascinanti.
La longevità di questi cani è notevole, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 14 e i 15 anni, a patto che vengano mantenuti in buona salute e ricevano le cure adeguate. Il temperamento del Levriero Italiano è uno dei suoi tratti più apprezzati: è un cane affettuoso e giocoso, che ama la compagnia degli umani e si lega profondamente alla sua famiglia. Nonostante la sua piccola taglia, non è un cane fragile; anzi, è pieno di vitalità e ama partecipare alle attività familiari.
Questi cani sono anche noti per essere ipoallergenici, il che li rende una scelta ideale per le persone con problemi di allergie. Originari dell’Italia, come suggerisce il loro nome, i Levrieri Italiani sono stati apprezzati per secoli non solo per la loro bellezza, ma anche per la loro compagnia.
La sua storia
La storia del Levriero Italiano è affascinante e ricca di aneddoti. Questa razza ha origini antiche, con riferimenti che risalgono a oltre 2.000 anni fa nella regione del Mediterraneo. La loro presenza è stata documentata attraverso ritratti che li mostrano accanto a nobili e aristocratici, evidenziando il loro status di cani da compagnia di lusso. Nel Rinascimento italiano, divennero particolarmente popolari come “cani da grembo” delle famiglie benestanti, un segno distintivo di status e raffinatezza.
L’introduzione del Levriero Italiano in Nord America avvenne nel XIX secolo, e la razza fu riconosciuta dall’American Kennel Club nel 1886. Da allora, questi cani hanno continuato a essere apprezzati per la loro eleganza, la loro natura affettuosa e la loro adattabilità a diversi stili di vita.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo come mantenere attivo e felice il vostro Levriero Italiano attraverso l’esercizio e il gioco, aspetti fondamentali per la sua salute fisica e mentale.

Esercizio e Attività
Nonostante la loro stazza minuta e l’amore per i pisolini confortevoli, i Levrieri Italiani sono cani energici che necessitano di esercizio quotidiano per mantenere la loro salute fisica e mentale. È consigliabile dedicare almeno un’ora al giorno all’attività fisica, che può essere suddivisa in brevi passeggiate e sessioni di gioco. Questo non solo aiuta a soddisfare il loro bisogno di movimento, ma contribuisce anche a rafforzare il legame con il proprietario.
Per stimolare la mente di questi cani intelligenti, si possono introdurre giochi di puzzle o iscriverli a sport cinofili, che offrono sia sfide mentali sia esercizio fisico. È importante ricordare che, essendo cani da caccia, i Levrieri Italiani hanno un forte istinto predatorio. Pertanto, quando si è all’aperto, è essenziale tenerli al guinzaglio o in un’area recintata sicura per evitare che si lancino all’inseguimento di piccoli animali.
Inoltre, data la loro sensibilità al freddo dovuta al pelo corto e al basso grasso corporeo, è importante limitare l’esposizione alle basse temperature. Molti proprietari scelgono di dotare i loro Levrieri di cappottini e maglioni per fornire calore aggiuntivo durante i mesi più freddi.
Consigli
L’attività fisica per il Levriero Italiano non è solo una questione di salute, ma anche di equilibrio emotivo. Un cane che può esprimere la sua vivacità in modo costruttivo sarà più equilibrato e contento. Questo è particolarmente vero per una razza che, nonostante la sua eleganza, nasconde un cuore avventuroso e giocoso.
Nel prossimo segmento, ci dedicheremo alle pratiche di toelettatura che aiuteranno a mantenere il vostro Levriero Italiano non solo in ottima forma, ma anche con un aspetto formidabile che rispecchia la sua nobiltà d’animo.
Toelettatura
La routine di toelettatura per il Levriero Italiano è sorprendentemente semplice, grazie al suo mantello corto e liscio. Un guanto da toelettatura passato sul pelo una volta a settimana è sufficiente per rimuovere i peli morti e le impurità, oltre a distribuire gli oli naturali della pelle, mantenendo così il mantello lucido e sano. Nonostante siano cani molto puliti, un bagno mensile può essere necessario, soprattutto se il cane passa molto tempo all’aperto o ha la tendenza a rotolarsi in aree sporche.
La salute dentale è un aspetto cruciale nella cura del Levriero Italiano, una razza predisposta a problemi dentali. È consigliabile spazzolare i denti del cane quotidianamente e discutere con il veterinario la frequenza delle pulizie professionali. Inoltre, è importante controllare regolarmente le orecchie del cane alla ricerca di accumuli di cera o segni di irritazione e verificare mensilmente se le unghie necessitano di essere tagliate.
Consigli
La toelettatura è anche un momento di legame tra il cane e il proprietario, un’opportunità per rafforzare la loro connessione e per il proprietario di monitorare la salute del proprio Levriero Italiano. È anche un’occasione per insegnare al cane a stare fermo e a essere maneggiato, preparandolo così a interazioni positive con i veterinari e i toelettatori professionisti.
Nel seguente paragrafo, esploreremo le tecniche di addestramento più efficaci per questa razza sensibile e intelligente, e come la socializzazione precoce possa contribuire a sviluppare un cane equilibrato e ben comportato.

Addestramento
L’addestramento del Levriero Italiano deve essere gestito con sensibilità e pazienza. Questa razza risponde meglio a metodi di addestramento positivi basati sul rinforzo positivo e sulle ricompense. L’uso di toni duri o di correzioni severe può essere controproducente, portando il cane a chiudersi e a rifiutare di apprendere. È fondamentale, quindi, offrire lodi e trattamenti per comportamenti positivi e mantenere una coerenza nei comandi.
Iniziare l’addestramento in giovane età è cruciale per prevenire lo sviluppo di cattive abitudini. I Levrieri Italiani sono cani intelligenti e possono imparare rapidamente, ma possono anche mostrare un certo grado di testardaggine. Un approccio coerente e gentile nell’addestramento può aiutare a superare questa sfida.
La socializzazione è altrettanto importante e dovrebbe iniziare il prima possibile. Esponendo il Levriero Italiano a una varietà di persone, altri cani e ambienti diversi, si contribuisce a sviluppare la sua fiducia e adattabilità. Un cane ben socializzato è generalmente più felice e gestibile, in grado di affrontare situazioni nuove e diverse con maggiore sicurezza.
Un Levriero Italiano ben addestrato e socializzato è un piacere da avere in famiglia. Non solo sarà un compagno obbediente e rispettoso in casa, ma sarà anche un rappresentante affascinante della razza nel mondo esterno. L’investimento in un addestramento di qualità ripaga con un legame più profondo e una comprensione reciproca tra cane e proprietario.
Nel prossimo paragrafo, discuteremo i problemi di salute comuni nei Levrieri Italiani e come una gestione attenta e preventiva possa contribuire a garantire una vita lunga e sana per questi eleganti compagni.
Problemi di Salute Comuni
I Levrieri Italiani sono generalmente cani sani con una lunga aspettativa di vita, ma come tutte le razze, sono inclini a determinate condizioni ereditarie. Tra queste, è importante essere consapevoli di potenziali problemi dentali, che possono essere mitigati con una cura orale regolare e controlli veterinari. Altre questioni possono includere la sensibilità alle temperature fredde, a causa del loro mantello corto e della bassa percentuale di grasso corporeo, che richiede attenzione particolare durante i mesi invernali.
Inoltre, i Levrieri Italiani possono essere predisposti a problemi articolari come la lussazione della rotula e, a causa della loro struttura ossea sottile, sono a rischio di fratture. È quindi essenziale monitorare il tipo e la quantità di esercizio fisico per prevenire infortuni.
Consigli
La prevenzione è fondamentale quando si tratta della salute del Levriero Italiano. Una dieta equilibrata, un esercizio fisico adeguato e controlli veterinari regolari sono elementi chiave per prevenire o gestire le condizioni di salute. Essere informati sui problemi comuni della razza può aiutare i proprietari a riconoscere i segni precoci di malattia e a intervenire tempestivamente.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo le linee guida per una dieta e nutrizione ottimali che supportino la salute e il benessere del Levriero Italiano, assicurando che il vostro elegante compagno abbia l’energia necessaria per vivere una vita piena e attiva.

Dieta e Nutrizione
La dieta del Levriero Italiano deve essere attentamente bilanciata per supportare il suo stile di vita attivo e prevenire il sovrappeso, che può mettere ulteriore stress sulle sue delicate articolazioni. Un’alimentazione di alta qualità, ricca di proteine e con il giusto equilibrio di grassi e carboidrati, è essenziale per mantenere il loro fisico snello e muscoloso. È importante anche monitorare le porzioni e adattare l’apporto calorico alle fasi della loro vita e al livello di attività.
Gli snack e le ricompense dovrebbero essere dati con moderazione e inclusi nel conteggio calorico giornaliero. Inoltre, l’accesso costante a acqua fresca e pulita è vitale per la salute del cane, soprattutto dopo l’esercizio fisico e nei mesi più caldi.
La nutrizione personalizzata è particolarmente importante per i Levrieri Italiani, che possono avere esigenze specifiche a seconda della loro salute, età e livello di attività. Consultare un veterinario per stabilire il piano alimentare più adatto è un passo consigliabile per garantire che il vostro Levriero riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Nel seguente paragrafo, discuteremo gli aspetti da tenere in considerazione quando si decide di adottare o acquistare un Levriero Italiano, per assicurarsi che la vostra casa sia il giusto ambiente per questa razza e che il cane che scegliete sia felice e in salute.
Adozione o Acquisto
Decidere di accogliere un Levriero Italiano nella propria vita è un impegno significativo che richiede attenzione e preparazione. Malgrado l’adozione di un Levriero italiano non sia facile, in quanto difficile da trovare in un canile o ricovero per cani, può essere comunque un modo meraviglioso per offrire una seconda possibilità a un cane che potrebbe aver avuto un inizio difficile nella vita.
Per coloro che intendono acquistare un cucciolo da un allevatore, è cruciale scegliere un allevatore rispettabile che pratichi l’allevamento responsabile e che fornisca garanzie sulla salute e la socializzazione del cucciolo. Un buon allevatore sarà trasparente riguardo alla storia medica dei genitori e sarà disponibile a rispondere a tutte le vostre domande.
Il prezzo di acquisto per un esemplare sano e certificato di questa razza italiana è di circa 1.500 euro
Consigli
Indipendentemente dalla scelta tra adozione o acquisto, è importante assicurarsi che il vostro stile di vita sia compatibile con le esigenze di un Levriero Italiano. Questi cani richiedono compagnia, esercizio e affetto per vivere felici. Prendere in considerazione il tempo e le risorse che potete dedicare al vostro nuovo amico a quattro zampe vi aiuterà a creare un legame duraturo e amorevole.
Nel prossimo paragrafo, esamineremo i pro e i contro del Levriero Italiano come compagno, aiutandovi a pesare tutti gli aspetti prima di prendere una decisione.

Pro e Contro del Levriero Italiano
Come per ogni razza, ci sono vantaggi e svantaggi nell’avere un Levriero Italiano come parte della famiglia. Tra i pro, c’è la loro natura affettuosa e il loro bisogno di compagnia, che li rende eccellenti compagni per chi cerca un legame stretto con il proprio cane. Sono anche relativamente silenziosi e puliti, il che li rende adatti alla vita in appartamento. Inoltre, la loro piccola taglia li rende adatti anche per persone che non hanno esperienza con cani più grandi.
D’altra parte, i Levrieri Italiani richiedono una certa quantità di esercizio quotidiano e possono soffrire se lasciati soli per lunghi periodi, il che può essere un problema per chi lavora a tempo pieno fuori casa. La loro sensibilità al freddo richiede attenzione particolare durante i mesi invernali, e la loro natura delicata può richiedere una maggiore attenzione in termini di prevenzione degli infortuni e di cure sanitarie.
Consigli
Valutare se il Levriero Italiano si adatta al vostro stile di vita e ambiente domestico è essenziale prima di prendere la decisione di portarne uno a casa. Considerare attentamente i pro e i contro vi aiuterà a determinare se siete in grado di soddisfare le esigenze di questa razza e di offrirle una vita felice e soddisfacente.
Nel capitolo finale, concluderemo con alcune riflessioni finali e risponderemo a domande frequenti per aiutarvi a comprendere appieno cosa significa vivere con un Levriero Italiano.
Ricerche Ulteriori e Razze Simili
Prima di accogliere un Levriero Italiano nella vostra vita, è importante condurre ricerche approfondite. Comprendere le esigenze specifiche della razza, i potenziali problemi di salute e le migliori pratiche di cura vi aiuterà a prepararvi per l’arrivo del vostro nuovo amico a quattro zampe. Esplorare forum dedicati, parlare con veterinari e visitare allevatori o partecipare ad eventi cinofili può fornire una visione più completa di cosa comporta la cura di un Levriero Italiano.
Inoltre, potreste considerare razze simili che condividono alcune caratteristiche con il Levriero Italiano, ma che potrebbero avere esigenze leggermente diverse che si adattano meglio al vostro stile di vita. Razze come il Whippet o il Piccolo Levriero Pharaoh possono offrire alternative interessanti, mantenendo alcune delle qualità che rendono i Levrieri Italiani così desiderabili.

Domande frequenti FAQ
Per aiutarvi a prendere una decisione informata, ecco alcune risposte alle domande frequenti riguardo la razza:
- Di quanto esercizio ha bisogno un Levriero Italiano?
Un Levriero Italiano richiede almeno un’ora di esercizio al giorno, suddivisa in passeggiate e sessioni di gioco. - I Levrieri Italiani sono buoni con i bambini?
Sì, generalmente sono buoni con i bambini, ma come per tutti i cani, le interazioni dovrebbero essere supervisionate, specialmente con bambini piccoli. - Come gestiscono il freddo i Levrieri Italiani?
Non tollerano bene il freddo a causa del loro mantello corto e della bassa percentuale di grasso corporeo, quindi potrebbero aver bisogno di indumenti invernali durante i mesi freddi. - I Levrieri Italiani sono cani da guardia efficaci?
Non sono noti per essere buoni cani da guardia a causa della loro natura amichevole e della loro piccola taglia. - Quanto spesso devo toelettare il mio Levriero Italiano?
Una spazzolata settimanale è generalmente sufficiente per mantenere il loro mantello pulito e lucido, con bagni occasionali quando necessario.
Concludendo, il Levriero Italiano è una razza che offre amore, compagnia e una bellezza senza tempo. Se siete pronti a dedicare tempo, amore e risorse, questi cani possono essere un dono meraviglioso per la vostra famiglia.
Potrebbe interessarti anche:
Confronto tra le razze di levrieri
I migliori cappottini per cani
Le migliori crocchette per cani puppy
Spazzola per cani a pelo corto
Clicker Training: Il Metodo Rivoluzionario per l’Addestramento del tuo Cane
Shampoo Fatto in Casa per Cani: Scopri le 6 Ricette per un Bagno Naturale e Salutare!
Guida ai Condroprotettori per Cani