Il Cane levriero irlandese noto anche come Irish Wolfhound , Hunter Irish Wolves (cacciatore di lupi irlandese), Lebrel Irish, Cane pastore irlandese è una razza di cane che proviene dall’Irlanda.
E’ un cane dalle dimensioni imponenti che lo fa rientrare a pieno titolo nella categoria dei cani giganteschi
Cosa troverai in questo articolo
Levriero irlandese gigante origini
La sua storia è molto antica e si fa risalire al tempo degli antichi romani. Lo stesso Giulio Cesare fa riferimento a questa razza nel De bello Gallico.
A quel tempo era apprezzato per le sue capacità di combattimento ed era nota a tutti la ferocia con cui attaccava il nemico.
Attualmente, il levriero irlandese si distingue per essere uno dei cani più docili e affettuosi. Ma per secoli, questa razza era apprezzata soprattutto per il coraggio con cui difendeva terre e bestiame dai predatori, in particolare il lupo irlandese.
Ma le sue origini sembrano essere ancora più lontane nel tempo. Alcuni resti con grandissime somiglianze con l’attuale Wolfhound sembrano risalire addirittura al 7000 A.C.
Il ritrovamento di alcuni documenti segnala la presenza di “enormi cani lupo” più di duemila anni fa in Irlanda.
Si ritiene che questi cani discendano dai primi levrieri egiziani, che arrivarono in Irlanda attraverso i Celti, interessati all’allevamento di cani alti e grandi.
L’esistenza di questi cani era già accertata nell’anno 391 D.C in alcuni scritti del console romano Aurelio dove esprimeva il suo stupore per sette esemplari di questo cane.
Anticamente era anche conosciuto come “Cu Faoil” che in gaelico significa cane da caccia.
Alla fine del 1800, l’Irish Wolfhound si è quasi estinto a causa della carestia del 1845. Successivamente, gli esemplari sopravvissuti furono incrociati con altre razze quali il Levriero scozzese, Alano, Levriero russo e Levriero tibetano.
Una nota ma triste storia legata a questi cani racconta il caso di un levriero irlandese donato dal principe d’Inghilterra a suo figlio nel 1210.
Un giorno il levriero si presentò al principe completamente cosparso di sangue. Il principe, pensando che avesse aggredito il figlio lo fece uccidere immediatamente.
Ma in realtà il sangue che ricopriva il levriero non era del figlio, bensì di un lupo che aveva tentato di attaccare il figlio che lui aveva difeso con coraggio.
Ancora oggi, c’è un monumento in Galles eretto in onore del valore di questo cane chiamato Gelert.
Nel 1902 il Wolfhound è stato nominato cane ufficiale della Guardia irlandese, un ruolo che riveste ancora oggi.
Levriero irlandese caratteristiche
In termini di altezza, nessun cane può permettersi di battere l’ Irish Wolfhound.
Alto 80 centimetri al garrese è un vero gigante del mondo canino. Il suo peso peso medio è di circa 54 kg per il maschio e di 40,5 kg per la femmina.
Il suo pelo è spesso, duro e forte, con una lunghezza da corta a media. Lo possiamo trovare nelle seguenti varietà di colore:
-
Grigio
-
Tabby
-
Rosso
-
Nero
-
Bianco
-
Bruno
L’Irish Wolfhound non è di costituzione pesante come il Bulldog tedesco, ma è più grande e robusto del levriero scozzese, con il quale ha una forte somiglianza.
Corpo
La sua taglia è enorme, poiché è considerato tra i cani di razza più grande che esistano. Dietro questo aspetto imponente, presenta un corpo robusto e forte, una linea del dorso dolcemente ricurva e una groppa larga.
La sua coda è lunga, di medio spessore e completamente ricoperta di pelo. Supera la linea del garrese ed è leggermente ricurva in punta.
Testa
La sua testa è di taglia media, ampia e forte, di forma triangolare, con una linea superiore del cranio piatta e un muso corto e robusto. Il tartufo è nero, forte e grosso.
Gli occhi sono di colore scuro con sopracciglia folte. L’espressione è di attenzione e gioia.
Le loro orecchie sono piccole e ricoperte da pelo di media lunghezza mentre la loro linea di inserimento è all’altezza degli occhi.
Levriero irlandese carattere
Il levriero irlandese è un cane amabile e calmo, gentile e affettuoso, ma è anche uno dei cani con un forte carattere e personalità.
Nella sua terra d’origine, l’Irlanda, c’è un detto che descrive bene il suo carattere: “calmo se accarezzato, feroce se provocato”.
Nonostante le sue dimensioni, niente panico… non distrugge le case! Perché è un cane molto controllato, introverso e riservato, calmo per natura e capace di sviluppare un legame straordinariamente forte con la sua famiglia.
Ed è proprio per il forte legame che instaura con la sua famiglia che soffre molto la solitudine. Per questo motivo, bisogna evitare di lasciarlo troppo a lungo da solo.
Il suo istinto di cacciatore, presente ancora oggi nella razza, lo rende un cane indipendente. In caso di necessità non attende ordini e prende decisioni rapide.
Può socializzare con altri cani o altri animali domestici ed è tollerante con i bambini.
Tuttavia, cani e gatti di piccola taglia possono far emergere i suoi istinti ancestrali di cacciatore che lo indurranno a considerarli prede da inseguire. Per questo motivo, è consigliabile farlo socializzare sin dalla giovane età.
Per il suo cuore grande, il levriero irlandese, è un cane ideale per vivere con le famiglie che abitano in campagna o in luoghi dove sono disponibili ampi spazi.
Oggi, la caccia ai lupi non è più la sua principale occupazione. I suoi compiti sono limitati al controllo e protezione del bestiame ma soprattutto tenere compagnia e dare affetto alla sua famiglia. Si adatta molto bene alla vita rurale, ma anche alla vita urbana, purché tu possa offrirgli abbastanza spazio all’aperto.
Addestramento
Il proprietario ideale di un Irish Greyhound non si spaventa certamente della taglia del cane tra i più grandi del mondo.
Chi ama questa razza, riesce a vedere oltre la sua taglia e riconoscere un animale destinato ad essere amato per la sua dolcezza, lealtà e assoluta fedeltà all’uomo.
È un cane che ha una grande affinità con gli esseri umani e per questo è in grado di comprenderli bene.
Il proprietario ideale sa dimostrare di essere il capo, evidenziando fermezza e gentilezza. Allo stesso tempo, deve saper apprezzare lo spirito indipendente e la personalità particolare di questi splendidi animali.
Il suo entusiasmo il desiderio di compiacere il suo padrone lo rendono un cane relativamente facile da addestrare.
E’ un cane abbastanza intelligente. Nella classifica dei cani più intelligenti, si posiziona nella categoria 4. Imparano un nuovo ordine dopo 25 – 40 tentativi e lo eseguono il 50% delle volte.
In linea di massima è una buona scelta per tutti, anche per chi non ha molta esperienza.
Tuttavia, è necessario saper essere un leader in grado di esercitare questo ruolo in modo naturale ed essere consapevole delle esigenze di questo cane.
Se non sei sicuro di avere queste capacità, ti suggerisco di chiedere un consiglio a qualche professionista nel settore dell’addestramento canino.
Nonostante le sue dimensioni davvero imponenti, può vivere in un appartamento (magari solo la notte) senza particolari problemi, perché si adatta bene anche a vivere sotto lo stesso tetto con i suoi proprietari.
Come tutti i levrieri l’irlandese è un cane sportivo che necessita di esercizio, anche se questo deve essere moderato e adattato alla sua età.
In linea di massima possono bastare lunghe passeggiate al guinzaglio, anche se bisogna tener conto della sua forza e delle sue dimensioni, oltre ad evitare di lasciarlo in mani inesperte.
Successivamente, quando raggiunge la piena maturità fisica, può essere portato in campo aperto per correre libero.
Come gli altri levrieri anche l’irlandese nasce come cane da caccia ed ha grandi doti nella corsa. Non è territoriale per cui non è adatto come cane da guardia e nei confronti degli estranei è abbastanza amichevole.
E’ molto protettivo nei confronti della famiglia per cui non esiterà ad attaccare in caso di minacce.
Sono comunque ottimi cani da compagnia, che vanno educati e addestrati fin da cuccioli, affinché le loro dimensioni non diventino un problema soprattutto con bambini.
Alimentazione
A causa delle sue grandi dimensioni, è un cane con un enorme appetito, più costoso da mantenere rispetto ai cani di taglia più piccola.
Si consiglia di fornire 900 grammi di mangime secco al giorno, a basso contenuto di proteine. A causa della sua tendenza a sviluppare problemi di stomaco, il cibo dovrebbe essere somministrato in più porzioni durante il giorno.
Le ciotole per cibo e acqua non devono mai essere appoggiate a terra, devono essere ad un’altezza adeguata, e se possibile ben fissate, in modo da poterle raggiungere senza problemi.
Lo sforzo per raggiungere oggetti posti in basso potrebbe provocare una patologia grave detta “Torsione gastrica” Questa condizione, alla quale il levriero irlandese è molto incline, è molto pericolosa e potrebbe potrebbe mettere in pericolo la sua vita.
Non è consigliabile inserire nella propria dieta cereali (mais, frumento, riso) o farine da essi derivati, per il rischio di provocare allergie.
Inoltre, non ha bisogno di integratori alimentari, e non è un cane tendenzialmente in sovrappeso.

Levriero irlandese salute, patologie e aspettativa di vita
L’aspettativa di vita di un Irish Greyhound è bassa, come per tutte le razze di cani giganti. La vita media è di 8 anni, ma gli allevatori selezionano gli stalloni più longevi, e quindi possono vivere anche 10 12 anni.
Osteosarcoma e cardiomiopatia dilatativa sono tra le malattie più comuni che limitano la longevità di questa razza di cane. In particolare in caso di castrazione, è bene che questa non avvenga troppo presto. Meglio aspettare che il cane cresca completamente per prevenire la comparsa del cancro alle ossa.
Altre patologie frequenti possono essere come già detto la torsione gastrica e la displasia dell’anca. Affinché il levriero irlandese possa mantenere una salute eccellente, deve praticare esercizio quotidiano.
I controlli veterinari periodici sono fondamentali per prevenire e rilevare eventuali problemi di salute che possono essere controllati con trattamenti adeguati.
È necessario rispettare il programma di vaccinazione raccomandato dal tuo veterinario.
Levriero irlandese rapporto con i bambini
L’ Irish Wolfhound ama i bambini ed è un perfetto compagno di giochi, anche se ha bisogno di essere educato fin da cucciolo.
Sebbene sia paziente e a misura di bambino, si consiglia di sorvegliarlo quando gioca con loro soprattutto se i bambini sono molto piccoli. Date le sue dimensioni, potrebbe inavvertitamente far loro del male.
Sviluppa un rapporto altamente protettivo con i piccoli della famiglia ed è disposto a fare qualsiasi cosa per tenerli proteggerli dai pericoli. La sua natura calma può trasformarsi in estrema aggressività se qualcuno mette a rischio la loro incolumità.
Levriero irlandese rapporto con altri cani
Avere un Irish Greyhound significa avere un cane che sa adattarsi perfettamente alla presenza di altri cani.
Come spesso accade con animali di questa taglia, non ha bisogno di “affermare” la sua posizione gerarchica nei confronti dei compagni e reagisce solo se provocato .
Da cucciolo mostra subito una grande socievolezza e cercherà di fare amicizia con tutti gli altri animali che gli sono vicini.
È un cane equilibrato, quando va a spasso con il padrone non è chiassoso e nemmeno amante della lotta.
Levriero irlandese prezzo
L’ Irish Greyhound è un cane molto particolare e, date le sue straordinarie dimensioni, non sono molti i proprietari che possono offrirgli lo spazio di cui ha bisogno. Inoltre, è una razza abbastanza rara.
Per quanto riguarda il costo di un cucciolo di Levriero Irlandese, questo oscilla tra i 900 ei 1300 euro. Per la sua scarsità e le sue caratteristiche, è una razza di cane poco economica.
Tuttavia, è sempre meglio rivolgersi ad allevatori certificati e non farsi tentare dalle offerte più basse che si possono trovare di volta in volta su internet o su altri media.
Inoltre, se adotti un cucciolo, l’allevatore di fiducia ti rilascerà un certificato veterinario, che ti garantirà che l’animale è sverminato e completamente sano.
Ricordati sempre di chiedere il pedigree che ti permetta di verificare la purezza della razza del cane. Un animale con un pedigree ha alcune caratteristiche della sua razza che lo differenziano sempre dagli altri.
Levriero irlandese foto