L’emivertebra nel cane

L’emivertebra è una malformazione congenita che colpisce principalmente le vertebre toraciche del cane, e in misura minore le vertebre lombosacrali e cervicali.

Consiste nella malformazione di una vertebra che, non avendo la stessa forma delle altre, provoca un problema nel loro allineamento. Ciò fa sì che la colonna vertebrale si deformi e non sia così stabile con rischi di danni a lungo termine.

Le cause dell’emivertebra

Alcune razze sono predisposte a soffrire di questa patologia a causa del modo in cui vengono selezionate. I cani con la coda arricciata, ad esempio, sono ad alto rischio poiché questo è già un segno di un’emivertebra nella coda. Tuttavia, questa caratteristica da sola, non è sufficiente a compromettere la colonna vertebrale.

I brachicefali (cani con il muso schiacciato) sono quelli maggiormente soggetti a questa malformazione. Ecco un elenco delle principali razze a cui prestare attenzione:

Sintomi dell’emivertebra

Diversi sintomi possono identificare questa malformazione:

  • Debolezza degli arti posteriori;
  • Incontinenza urinaria e fecale;
  • Dolore dovuto alla compressione della colonna vertebrale;
  • Atassia (disturbo della coordinazione).

È generalmente durante il primo anno di vita del cane che si manifestano questi sintomi, in corrispondenza dello sviluppo della colonna vertebrale.

Come intervenire nei casi di emivertebra?

Quando i sintomi sono lievi, non sarà necessario alcun trattamento. A volte, al cane possono essere somministrati farmaci antinfiammatori per alleviare il suo dolore.

Nei casi più gravi, è necessario un intervento chirurgico chiamato emilaminectomia per decomprimere le radici nervose rimuovendo i tessuti compressivi o il materiale che causa questa compressione.

Naturalmente, è importante non allevare consentire la riproduzione a cani affetti da questa malformazione per non trasmettere il difetto alla loro prole.