Tanto Yensen è un fotografo indonesiano specializzato nelle foto di rane e rettili. Appassionato di animali vive a Giacarta e ha un vero talento nel riuscire a cogliere questi fantastici anfibi in momenti davvero particolari soprattutto in relazione con altri animali.
Yensen, che per gli appassionati di fotografia usa una Canon Eos60D con un obiettivo EF100mm f/2,8L Canon, ha oltre 500k viste sul sito web di fotografia 500px e per capire il perché basta guardare il suo portfolio. Rane sott’acqua, sdraiate sui rami, che si fanno trasportare sul dorso di tartarughe e coccodrilli oppure che approfittano di lumache per assomigliare alla principessa Leia di Star Wars, Yensen riesce sempre a stupirci e a farci vedere questi simpatici animaletti sotto uno luce davvero unica e ironica.
Le foto di Yensen mostrano una grande sensibilità e attenzione per i soggetti ritratti. La bravura tecnica si unisce ad una profonda empatia con il mondo animale, dando vita a scatti che colpiscono per immediatezza ed espressività. Ogni rana immortalata acquista una personalità unica, non è solo un soggetto da catalogare ma un individuo con cui il fotografo intrattiene una relazione speciale.
Ciò che rende eccezionali gli scatti di Yensen è la capacità di cogliere attimi fugaci e imperdibili, quelli che raccontano una storia o descrivono un’emozione. La rana che nuota beatamente sott’acqua, quella assonnata comodamente adagiata su un ramo, quella che interagisce con specie diverse come tartarughe e lumache. Sono scene di vita quotidiana colte con leggerezza e sense of humor.
La tecnica fotografica è senza dubbio eccellente, merito anche dell’attrezzatura professionale utilizzata, ma a fare la differenza è l’occhio attento e partecipe del fotografo. Yensen riesce a stabilire un contatto speciale con i soggetti che immortala, trasmettendo al pubblico la sua passione per il mondo naturale.
Le rane diventano così buffi personaggi che ci fanno sorridere e riflettere. Ci ricordano che la bellezza e la poesia si nascondono negli angoli più inaspettati, basta osservare con curiosità e sensibilità. Anche una piccola rana può regalare grandi emozioni se vista attraverso l’obiettivo giusto.
Lo stile fotografico di Yensen è riconoscibile ed efficace. I colori brillanti, i dettagli nitidi, la composizione studiata con cura. Ogni immagine è frutto di studio e progettazione, non c’è nulla di casuale o improvvisato. Yensen sa esattamente come valorizzare al massimo ogni scatto, con piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
Il successo ottenuto testimonia la qualità del suo lavoro. Le oltre 500.000 visualizzazioni sul popolare sito di fotografia 500px confermano l’apprezzamento per queste foto così originali e creative. Sono immagini che colpiscono lo spettatore, lo coinvolgono e lo divertono. Impossibile restare indifferenti di fronte all’espressività di queste rane!
Oltre alle doti tecniche, emerge la sensibilità artistica di Yensen nel ritrarre soggetti apparentemente comuni in una luce nuova. Il talento del fotografo sta nel saper catturare la bellezza nascosta del mondo naturale che ci circonda. E le sue rane ne sono la prova.
Dietro queste fotografie non c’è solo virtuosismo compositivo, ma una vera empatia con il soggetto ritratto. Yensen non si limita a immortalare animali, ma ne coglie l’essenza più profonda e autentica. Ecco perché queste immagini emozionano e fanno riflettere.
In sintesi, Yensen è un fotografo che coniuga sensibilità artistica, competenza tecnica e grande umanità. Le sue rane così buffe e ironiche sono in realtà ambasciatrici di bellezza e poesia. E il successo di pubblico dimostra come questo talentuoso artista indonesiano sappia parlare al cuore di tutti noi con semplicità ed efficacia.
Maggiori informazioni: 500px

Fotografia: Le rane di Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen

Fotografia: Tanto Yensen
Fonte: Boredpanda