Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019

Non si può che rimanere stupiti nell’ammirare quelle che possono essere definite le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019.

Ovviamente l’intento degli scienziati non era quello di riprodurre immagini artistiche o sorprendenti bensì quello di allargare sempre di più la conoscenza dell’uomo.

Come ogni anno, la rivista Nature, ha selezionato le migliori fotografie pubblicate in tutti i campi della scienza. Insieme alle grandi scoperte ci sono molte foto riguardo il degrado degli ecosistemi e sul pericolo che corre il nostro pianeta.

Dagli esseri microscopici ai confini dell’universo conosciuto, ecco le surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha lasciato quest’anno.

Una ciambella incandescente

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Crediti: ETH Collaboration

Per la prima volta nella storia della ricerca astronomica, un buco nero è stato fotagrafato. Una “ciambella” di materia incandescente che circonda l’abisso al centro della galassia Messier 87

Capillari al silicio

Capillari al silicio
Credito: Benoit Charlot / CNRS / IES Univ. Montpellier / Labex NUMEV

Gli scienziati dell’Università di Montpellier hanno creato questa struttura in silicio per simulare il flusso sanguigno nei capillari. La foto è stata ottenuta con un microscopio elettronico.

Celle di colore

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Crediti: Carly Ziegler, Alex Shalek, Shaina Carroll (MIT) e Leslie Kean, Victor Tkachev e Lucrezia Colonna (Dana-Farber Cancer Institute) / Wellcome Photography Prize 2019

Questo “diagramma” rappresenta la distribuzione delle diverse cellule di una scimmia rhesus. Le cellule sono raggruppate per tipo dando ad ogni tessuto un colore diverso. I grappoli blu sono i linfonodi e quelli rossi il midollo osseo.

Trombe microscopiche

Protozoi al microscopio elettronico
Credito: Dr. Igor Siwanowicz

I protozoi Stentor sono protozoi di acqua dolce con la caratteristica forma di una tromba. L’immagine è stata ingrandita 40 volte per mostrare la loro delicata struttura.

Disgelo

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Credito: Florian Ledoux

Il ghiaccio dei mari della Groenlandia si scioglie a un ritmo accelerato a causa delle ondate di calore che i cambiamenti climatici portano con sè. La foto è stata scattata con un drone.

Benvenuti alla stazione

La capsula Soyuz mentre trasporta l'astronauta Jessica Meir
Crediti: Christina Koch / NASA

Questa è una fotografia della capsula Soyuz mentre trasporta l’astronauta Jessica Meir. E’ stata scattata dall’astronauta Christina Koch dalla Stazione Spaziale Internazionale. Sono le protagoniste della prima passeggiata spaziale nella storia tutta al femminile.

La piccolissima tartaruga

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Crediti: Teresa Zgoda e Teresa Kugler

Questo embrione di tartaruga misura solo 2,5 centimetri. Per ottenere questa immagine è stato necessario sovrapporre centinaia di scatti al microscopio

Rompere la barriera

Il muro del suono superato da due velivoli supersonici T-38 Talon
Crediti: NASA

Questa immagine colorata mostra le onde d’urto di due velivoli supersonici T-38 Talon statunitensi mentre rompono il muro del suono. La NASA sta studiando come evitare l’esplosione derivata dal superamento della barriera del suono.

La coraggiosa

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Credito: Brent Stirton / Getty

Questa donna appartiene all’Akashinga, (che significa coraggioso) un gruppo di guerrieri che pattugliano e combattono il bracconaggio nell’area protetta di Phundundu nella valle Zambesi dello Zimbabwe.

Perdere colore

Anemoni di mare che perdono colore per il mutamento climatico
Crediti: Morgan Bennett-Smith

La fotografia mostra un pesce pagliaccio tra i tentacoli di un anemone di mare. Normalmente gli anemoni vivono in simbiosi con alcune alghe che danno loro colore. Con il riscaldamento globale questa simbiosi sembra venire meno. Il risultato è che gli anemoni perdono il colore che da sempre li ha contraddistinti. Foto scattata nel Mar Rosso vicino all’Arabia Saudita.

Ciò che resta del liquore

Le più surreali immagini che la ricerca scientifica ci ha regalato nel 2019
Crediti: Stuart J. Williams

Questo è ciò che rimane quando una goccia di whisky evapora. Le linee bianche sono grassi che si dissolvono naturalmente nel liquore. Questo è ciò che lo rende torbido quando si aggiunge acqua.