Le cause dell’ansia nel cane

L’ansia è un sentimento molto comune nei cani. Può essere scatenata da tanti fattori e spesso è sconcertante per chi li ama!

In questo articolo studieremo le cause dello stress e dell’ansia nei cani. Per semplificare il contenuto, considereremo simili queste due patologie anche se, in realtà, presentano alcune piccole sfumature. Puoi anche dare un’occhiata ai nostri articoli sui sintomi dell’ansia e su come affrontare lo stress da compagnia.

Cosa troverai in questo articolo

Cause di ansia canina

Mancanza di socializzazione: la socializzazione è essenziale nell’educazione del tuo cane e trascurarla può portare a una quantità impressionante di problemi comportamentali, incluso lo stress eccessivo. Da piccolo, un cucciolo dovrebbe entrare in contatto con ogni tipo di stimolo: tanti estranei, altri animali, fonti di rumore, automobili… Proprio come per le persone che non hanno la possibilità di uscire dal loro “bozzolo”, anche da adulti, si spaventeranno per ogni novità o qualunque cosa non rientri nell’ambiente domestico.

Rumore: alcuni cani sono molto ansiosi quando sentono forti rumori improvvisi, urla o persino tuoni. In quest’ultimo caso, a causa dell’acutezza del loro udito, percepiscono il “pericolo” molto più amplificato di noi umani.

Giubbotto contro l'ansia del cane

La Thundershirt è stata progettata per confortare i cani in tali situazioni

La novità: come la maggior parte degli umani, al cane piace vivere nella “comfort zone” delle sue routine. Se si presenta una nuova situazione, ad esempio l’arrivo di un bambino a casa, potrebbe provare un po’ di stress.

Nuovi oggetti possono avere lo stesso effetto su di lui. Mentre alcuni oggetti attireranno semplicemente la curiosità, altri causeranno una paura inspiegabile. Questo tipo di atteggiamento si verificherà più frequentemente in un cane giovane.

Sconosciuti: molte cose degli estranei possono spaventare il cane. Potrebbe essere un’andatura particolare come zoppicare oppure un bambino che ricorda qualche brutta esperienza come un maltrattamento. Il più delle volte però, la paura degli estranei è generalizzata e senza apparente motivo.

Attenzione a non confondere l’istinto di territorialità (molto presente nei cani da guardia) con una stato di ansia.

Solitudine: un cane lasciato solo troppo a lungo può sviluppare ansia e quindi avere problemi comportamentali. La reazione del cane alla solitudine dipende in particolare da fattori genetici (alcune razze sono più sensibili di altri) e dalle abitudini acquisite durante la sua giovinezza.

Mancanza di attività fisica: se il tuo cane è molto atletico e non gli dai la possibilità di scaricare le sue energie, è probabile che svilupperà cattivi comportamenti ma anche uno stato d’ansia.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi anche leggere: sintomi dello stress nei cani e su come trattare l’ansia del cane

Crediti fotografici: 753204 da Pixabay