Le 10 razze di cani più rare

Alcune razze di cani sono molto famose, altre vanno secondo la moda del tempo ma ci sono alcune razze che sono veramente rare. Alcune di loro sono antiche altre in via di estinzione per vari motivi.

Cani e uomini sono amici da migliaia di anni: i primi resti di animali che somigliano ai cani risalgono a dodicimila anni fa e sono stati trovati in Iraq. Da allora è stato un crescendo di amicizia e di profondi legami.  A colui che è considerato il miglior amico dell’uomo dedichiamo molte attenzioni: dall’alimentazione, alla cura, ai giochi, alle curiosità a moltissimi video simpatici e divertenti che ci portano ad amare sempre più Fido. Questo post è dedicato alle dieci tra le razze di cani più rare e meno conosciute.

Le 10 razze di cani più rare

Lagotto romagnolo

Lagotto romagnolo
Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è tra le razze di cani dalle più antiche origini italiane. Si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio. Dotato di eccezionale olfatto, è una delle migliori razze al mondo specializzata nella cerca del tartufo. Il lagotto è instancabile ed è molto fedele e affettuoso, cosa che lo rende un cane da compagnia ideale per la famiglia. Molto predisposto ad essere addestrato, lega con facilità anche con altri animali. Il lagotto ha bisogno di molto esercizio e deve sempre essere impegnato in una qualche attività. Oggi il lagotto viene allevato soprattutto come cane da ricerca del tartufo e non come cane da caccia o da riporto. Infatti, il loro olfatto molto sviluppato li rende eccellenti per questo tipo di attività. Se avete un giardino avrete qualche problema per via della sua tendenza di scavare buche.

Otterhound

Otterhound
Otterhound (Chien de loutre) significa letteralmente “cacciatore di lontre”, perché come dice il nome questo cane veniva utilizzato proprio per questo scopo. Il carattere di questa razza è gentile, amichevole e non è soggetto a sbalzi di umore. Può essere anche un’eccellente cane da compagnia a patto di garantirgli il giusto esercizio fisico e soprattutto qualche bella nuotata, visto il suo particolare interesse verso l’acqua e le zone paludose. È un ottimo cane da caccia. Si distingue sempre nella caccia alla grossa selvaggina e si rivela impavido e deciso di fronte alla preda. Oggi è utilizzato anche per compiti di protezione civile.

L’Azawakh

L'Azawakh
L’Azawakh è un levriero africano. È una razza di modello afro-asiatico che apparve in Europa verso gli anni 70. Proviene dal bacino nigeriano medio in particolare dalla valle dell’Azawakh da cui il nome. Da centinaia di anni è l’inseparabile compagno dei nomadi subsahariani. Possiede un carattere vivo, attivo, attento. È piuttosto riservato con gli estranei e può persino essere feroce, se non abituato a presenze diverse dai familiari. Al contrario, sa essere anche molto dolce ed affettuoso con le persone che riconosce come familiari e amici. È una razza abbastanza resistente. Si adatta molto bene ad ogni genere di luogo.

Kooikerhondje

Kooikerhondje
Il Kooikerhondje è tra le razze di cani più antica. La si vede raffigurata in quadri e affreschi di Jan Vermeer (1632 – 1675), Jan Sten (1626 – 1679) e altri pittori. Per le sue piccole dimensioni e per il suo carattare, è da considerarsi come cane da compagnia. Al di fuori dell’Olanda è quasi completamente sconosciuto. In verità è un vero piccolo cane da caccia. E’ molto sveglio, allegro, ma senza essere chiassoso. Molto dipendente dall’ambiente in cui vive. È socievole, dolce e molto vigile. Valido cacciatore anche di topi e di altri roditori. Può vivere benissimo anche in casa. Non necessita di cure particolari e di particolari toelettature.

Griffon Nivernais

Griffon Nivernais
Il Griffon Nivernais . Molti sostengono la teoria delle lontani origini orientali di questa razza. Sembra che la razza discenda dai “Levrieri arabi” da caccia, i quali furono portati in Francia dai cavalieri francesi di ritorno dalle Crociate. La razza odierna ha modificato il suo aspetto a seguito di vari incroci tra i suoi progenitori. Di taglia media, è un cane “rustico” irsuto e con il pelo incolto. Dotato di arti e muscolatura tonica è più adatto alla resistenza che alla velocità. Il suo aspetto può apparire triste e sicuramente non aggressivo. Questo cane è molto tenace nel lavoro, capace di penetrare nella boscaglia e nella macchia per cacciare il cinghiale, sua preda favorita. Ha una accentuata combattività ma sa essere anche molto gioviale e molto docile con le persone che conosce. Inizialmente diffidente con gli estranei dopo poco prende confidenza.

Xoloitzcuintle

Xoloitzcuintle
Anche lo Xoloitzcuintle (conosciuto anche come cane nudo) è considerata una delle razze di cani più antiche del mondo. Questo cane era considerato dagli antichi “l’inviato di Dio”, ovvero lo “Xolotl”, da cui il nome. I popoli antichi credevano che la missione di questo animale fosse quella di accompagnare le anime dei defunti fino alla loro dimora eterna. Attualmente né esistono tre varietà, che differisco per la taglia: la varietà standard che è considerato essenzialmente un cane da guardia; la varietà intermedia, anch’esso con la medesima funzione; la taglia miniatura che è semplicemente un cane da compagnia. Il carattere di questa razza è molto riservato. È un cane molto legato al padrone, affettuoso. È molto sveglio e attento, ma sa essere anche silenzioso e calmo. Di temperamento tranquillo con i famigliari, ma diventa subito diffidente ed attento in presenza di estranei. È una razza molto veloce nei movimenti e abbastanza attiva.

Vlčák o cane lupo cecoslovacco

Vlčák o cane lupo cecoslovacco
Il Vlčák o cane lupo cecoslovacco . La nascita della razza del Cane lupo cecoslovacco è stata il frutto di un esperimento militare degli anni cinquanta. Dopo aver creato una linea di selezione incrociando 48 esemplari di cani pastore tedesco con quattro lupi euroasiatici (Brita, Argo, Sarik e Lejdy), si tentò di creare una razza di ibrido tra cane e lupo che avesse la tempra, la mentalità e l’addestrabilità di un pastore tedesco e la forza, le caratteristiche fisiche e la resistenza di un lupo. In sostanza l’aspetto del lupo e il carattere del cane. Il Cane Lupo Cecoslovacco ha un forte temperamento, è molto vivace, e tutti i suoi sensi sono fortemente sviluppati. In particolare prevale il senso di difesa e un invidiabile senso dell’orientamento. E’ sospettoso, ma non attacca mai senza un motivo. E’ molto fedele al suo padrone. In lotta è impavido e coraggioso.

Norsk Lundehund

Norsk Lundehund
Il Norsk Lundehund è una razza norvegese impiegata originariamente per la caccia ai pulcinella di mare (uccello tipico dei mari e delle coste dell’Atlantico settentrionale) . Non si sa di preciso quanto questa razza sia antica, ma ci sono testimonianze scritte sull’uso dei cani per la caccia ai pulcinella di mare che risalgono al XVI e XVII secolo. É un cane da riporto piú che un predatore, in quanto doveva riportare i piccoli di pulcinella di mare vivi, senza rovinarne le piume. Non avvistano le prede, si infilano nei tunnel dove i pulcinella di mare hanno i nidi e poi li riportano al padrone. Sono cani che stanno bene col padrone o in compagnia di altri cani. Amano passeggiare liberi ma anche stare sul sofá e se lasciati da solo abbaiano per la noia e lo stress. Sono docilissimi e ormai, dato che la caccia ai pulcinella é vietata, possono essere usati per agility dog ( è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli ) ricerca di tracce, e tante altre cose.

Rhodesian Ridgeback

Rhodesian Ridgeback
Rhodesian Ridgeback. C’è un po’ di mistero sulle origini di questa particolare razza canina. Cani con le medesime caratteristiche del Rhodesian Ridgeback, cioè con la tipica cresta sul dorso, esistono solamente in due punti della Terra, l’Africa del Sud e il Siam, dove giunse in seguito al commercio degli schiavi. Esiste una leggenda secondo la quale la cresta sul dorso sarebbe il segno della zampata di un leone. Questa razza è poco conosciuta in Italia e nel resto d’Europa ed è molto difficile trovare un cucciolo. Cane vivacissimo, molto allegro, molto coraggioso, buono e fedele sia con il padrone che con la famiglia. Adatto anche per stare insieme ai bambini. È un cane robusto che non ha problemi di salute. Può essere tenuto sia in casa che in giardino, poiché non teme le intemperie. È stato selezionato per la caccia al leone: il suo compito consiste nel segnalare una belva abbaiando. La sua strategia è attirare la belva con finte fughe fino a portarlo davanti al fucile del padrone.

Estrela Mountain Dog

Estrela Mountain Dog
L’ Estrela Mountain Dog appartiene alle razze di cani di grossa taglia che è stato apprezzato per secoli nelle montagne Estrela del Portogallo per proteggere le mandrie e le fattorie. Grande, atletico, l’Estrela Mountain Dog è un avversario formidabile per qualsiasi predatore. È calmo ma senza paura e non esiterà a reagire al pericolo, dimostrandosi un cane da guardia eccezionale. Molto intelligente, leale e fedele, affezionato a coloro che conosce ma diffida degli estranei. Molto protettivo verso i bambini e la famiglia. Ha bisogno di socializzazione sin da piccolo per instaurare un forte legame con il padrone.