L’artrosi è una malattia articolare molto comune nei cani. Non è fatale ma può ridurre notevolmente la qualità della vita del tuo compagno. Ci sono molti tipi e cause di osteoartrite nei cani. Esploreremo la questione in modo più dettagliato in questo articolo.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause dell’artrosi
Questa patologia può essere di due tipi a seconda della causa.
Osteoartrite primaria: è causata dal normale invecchiamento del cane. Le cartilagini articolari, che fungono da “cuscini” per assorbire le sollecitazioni alle articolazioni, si consumano gradualmente con l’età e i movimenti del tuo cane diventano più difficoltosi e dolorosi. Anche una cattiva alimentazione a volte favorire l’osteoartrite primaria.
Artrosi secondaria: si sviluppa a causa di una malformazione di un’articolazione, ad esempio in caso di displasia dell’anca o del gomito. Può anche essere insorgere a causa di un infortunio.
Come prevenire l’artrosi?
Non aspettare che sia troppo tardi: la prevenzione può davvero fare la differenza! Ecco alcuni aspetti da considerare:
Peso: un cane con un peso adeguato è meno a rischio di soffrire di artrosi poiché le sue articolazioni non subiranno sollecitazioni eccessive.
Integratori: alcuni integratori alimentari possono essere somministrati per mantenere la cartilagine sana.
Monitoraggio regolare: monitorando regolarmente il tuo cane da un veterinario, sarai in grado di rilevare l’artrosi prima e gestirla con maggiore successo.
Esercizio fisico equilibrato: meglio un cane che fa qualche breve passeggiata al giorno che un cane che dorme tutto il giorno, tranne che per partecipare a una saltuaria sessione di gioco faticosa. Uno sforzo più costante risparmierà le articolazioni.
Condizioni confortevoli: tenere presente che il freddo e l’umidità sono due condizioni che possono favorire l’insorgenza dell’artrosi. Garantiscili un ambiente sano e confortevole
Inoltre, un cane che inizia ad avere l’artrosi deve assolutamente evitare di saltare per salire in macchina o sul divano. Anche le scale dovrebbero anche essere evitate quando possibile.
Sintomi dell’osteoartrite
Ecco i principali sintomi di questa patologia:
- Manifesta dolore quando sforza le articolazioni interessate;
- Si muove sempre meno;
- Sembra meno motivato a giocare o fare esercizio;
- Comincia a zoppicare, soprattutto dopo un lungo sonnellino o un periodo di riposo;
- Potrebbe anche avere difficoltà a masticare se la mascella è colpita.
Il dolore progredirà con il progredire della malattia e potrebbe diventare insopportabile se non curato.
Come trattare l’artrosi nei cani?
Prima di tutto ricordarsi quanto spiegato nel paragrafo prevenzione.
In secondo luogo, richiedere l’intervento del veterinario per la prescrizione di antinfiammatori per ridurre il dolore e contrastare gli attacchi di artrosi. Alcuni veterinari possono prescrivere alcuni tipi di farmaci di tipo corticosteroidi e antinfiammatori non steroidei. Altri consiglieranno l’assunzione di glucosamina e condroitina. In ogni caso, consulta un professionista per scegliere il prodotto appropriato e il dosaggio giusto!
In una fase molto avanzata, potrebbe essere possibile curarla con un intervento chirurgico: il veterinario sostituirà l’articolazione interessata con una protesi. Tuttavia, questo intervento non è possibile per tutte le articolazioni.
Accessori per alleviare il dolore da artrosi nei cani
Oltre ai farmaci, esistono alcuni accessori per supportare il tuo compagno nella vita di tutti i giorni. Eccone alcuni:
Il letto ortopedico: Questi lettini, realizzati in memory foam, offrono un supporto ideale per cani con problemi articolari. Seguendo le forme del suo corpo, la schiuma distribuisce uniformemente la pressione del corpo sul letto, aumentando notevolmente il comfort. Se vuoi saperne di più sui letti ortopedici leggi il nostro articolo: I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli)
Le scale: lo sapevi che ci sono scale mobili e rampe appositamente progettate per gli animali domestici? Il tuo cane non avrà più bisogno di saltare per accedere al divano o all’interno della tua auto, il che preserverà da traumi le sue articolazioni colpite dall’artrosi.
Il tappetino riscaldante: fornisce un calore delicato che aiuta ad alleviare il dolore provato dal tuo cane. Il tappetino riscaldante funziona con un alimentatore ma è sicuro poiché è protetto da plastica isolante. Ci sono anche piastre riscaldanti che hanno la medesima funzione.
Il tagliaunghie: Lo sapevi che gli artigli troppo lunghi interferiscono con i suoi movimenti e accentuano il dolore alle articolazioni? Quando i suoi passi producono un “clic” sul pavimento, è il momento di usare il tagliaunghie. Una volta al mese dovrebbe essere sufficiente.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.