Cosa troverai in questo articolo
Nelle montagne di Bucegi in Romania c’è una formazione rocciosa avvolta in misteri e teorie cospirative. Se osservata da una certa prospettiva, la sua sagoma ricorda quella della Grande Sfinge di Giza in Egitto.
Questa strana formazione è una delle “Sette meraviglie della Romania”. Per milioni di anni, gli elementi hanno scolpito la roccia di quasi 12 metri di altezza fino a farla somigliare al volto di una donna. Ma l’aspetto umano della figura non è il motivo principale d’attrazione.
Situata a un’altitudine di 2.216 metri, la “Sfinge di montagna” (nota anche come la Sfinge di Buşteni) è al centro di teorie folkloristiche e di complotti. Alcuni avvertono la presenza di forte campo energetico, uno dei cosiddetti chakra della Terra. Altri sostengono che sia l’opera di un’antica civiltà che l’ha scolpita per rappresentare una sorta di dio supremo. E, come nella maggior parte dei luoghi misteriosi, ci sono persone che sostengono che anche gli alieni siano in qualche modo coinvolti.
Altri affermano che è protetta da un campo di forza impenetrabile a difesa di una miniera di cristalli di uranio abbandonati contenenti tutte le conoscenze sul genere umano. Alcuni sono addirittura arrivati al punto di affermare che la CIA e servizi segreti rumeni hanno cercato appropriarsi inutilmente dei tesori che la roccia presumibilmente conserva.
Per raggiungere la Sfinge di Bucegi esistono diversi sentieri escursionistici (di diversa difficoltà) partendo dalle città di Buşteni e Sinaia. E’ anche disponibile una la funivia, ma è bene tener conto degli orari di apertura e chiusura. Se la funivia si chiude mentre voi siete sulla sfinge, il clima rigido può diventare pericoloso.